Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2008, 19:29   #41
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12380
Quote:
Originariamente inviato da robox88 Guarda i messaggi
la mia cmq era una battuta riferita al fatto che leggevo tempo fa molti commenti riguardanti il tdp delle cpu amd..anche senza considerare le prestazioni ma solo per il tdp xke andava sempre aumentando..adesso si giustifica intel..è questo che nn capisco...ormai le case produttrici di elettronica sono diventate come delle squadre di calcio.....si tifa per intel o per amd per nvidia o per ati...
bhe io la capisco! prima c'erano i pentium 4 che erano dei fornetti e invece AMD aveva gli ottimi athlon64! poi intel ha migliorato tirando fuori i core duo e ha continuato su sta strada! AMD invece nn è riuscita a tenere il passo di intel e nn ha migliorato molto rispetto agli athlon64 (nn quanto ha fatto intel).
ora si parla di valori del TDP simili per AMD e intel ma le prestazioni nn mi sembrano affatto simile! Allora si accetta un aumento del TDP in cambio di prestazioni migliori da parte di intel mentre da AMD ci si aspetta o un TDP decisamente più basso o prestazioni decisamente migliori. Vedremo se le nuovoe CPU di AMD sapranno rifarsi
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 19:38   #42
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12380
Quote:
Originariamente inviato da omegaz3ro Guarda i messaggi
Anche perchè, sempre per contestare non tanto intel ma chi lancia giudizi affrettati, se i valori di 130W di TDP per un i7 a 2,66 Ghz venissero confermati c'è da sottolineare che AMD valori analoghi li ha realizzati con un processo produttivo a 65nm.
si ok ma cn quali prestazioni? bisogna considerare anche questo....e anche sta cosa sembra sfuggire a molti! Nonostante i valori farlocchi dichiarati da Intel e quelli più onesti dichiarati di AMD nelle prove le temperature di esercizio e il consumo complessivo del sistema sn sempre stati a vantaggio di intel negli ultimi anni......anche cn prestazioni migliori! Per completezza aggiunco che in idle i proci AMD consumano meno perché hanno un sistema energetico migliore......ma a pieno carico le cose cambiano.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 19:39   #43
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da omegaz3ro Guarda i messaggi
Ma io nn dico mica per provocare..

Cioè voglio capire di cosa stiamo parlando. 130 Watt di TDP mi sembrano normali considerate un paio di cosette, sopratutto l'integrazione del controller.

Spesso resto fuori da queste discussioni un po' perchè sono eccessivamente pignolo, un po' perchè vedo troppa gente che parla senza prima fermarsi un attimo a considerare alcune cose importanti.

La questione TDP reale e TDP "farlocco".

Intel ha sempre dichiarato un valore di dissipazione termica "medio", non il massimo, mentre AMD ha sempre fornito i valori massimi (da non confondere con i consumi, ATTENZIONE. 135Watt di TDP non hanno nulla a che vedere col consumo misurato alla presa). Da quel che so, ma non ci metto la mano sul fuoco, recentemente AMD ha fornito anch'essa un valore medio, ma non chiamandolo ingannevolmente TDP come fa intel, ma fornendolo come valore aggiuntivo (l'ACP, Average CPU Power) al TDP stesso. Della serie "i nostri processori dissipano di massimo TOT, ma nel vostro uso medio riscontrerete probabilmente un valore TOT2." Di fatto, sempre a quanto mi risulta, AMD sta continuando a dichiarare il valore di TDP massimo delle sue cpu, affiancandolo però all'ACP per permettere un confronto sensato con le richieste energetiche/termiche delle cpu Intel. Il che, personalmente, mi sembra un approccio onesto.

Il che, lo ripeto, non è una critica da fanboy. Personalmente non mi è mai piaciuta Intel, ma è una scelta personale.

Si tratta di capire bene i valori in gioco.

Quei 130W sono di TDP o di ACP?

Anche perchè, sempre per contestare non tanto intel ma chi lancia giudizi affrettati, se i valori di 130W di TDP per un i7 a 2,66 Ghz venissero confermati c'è da sottolineare che AMD valori analoghi li ha realizzati con un processo produttivo a 65nm.
L'introduzione del ACP da parte di AMD è stato semplicemente un bieco tentativo di risollevare (agli occhi di tecnici e shareholder) le penose sorti dei primi Phenom (Barcelona), che di fatto erano degli scaldabagno travestiti da CPU (comunque non che gli ultimi siano tanto diversi).

http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=9955

http://www.theinquirer.net/en/inquir...s-anything-but

Intel, d'altra parte, va a casaccio. Tralasciando il periodo buio dei Prescott (ormai di anni fa), ti faccio nuovamente notare come i suoi ultimi Penryn stimati come 65W di TDP consumino in realtà circa 20W in full load.
Anche qui, il perchè il TDP non sia corrispondente ha delle scusanti probabilmente prettamente commerciali, datosi a 35W di TDP Intel fornisce già le sue soluzioni mobile, ed inoltre 65W sono storicamenti stato sin dall'introduzione delle prime CPU basate su microarchitettura Core il TDP delle soluzioni mainstream (così come i 125W aderiscono agli standard degli appartenenti alla serie Extreme).

Rinnovo l'invito di trattare il TDP per quello che davvero è: un valore di comodo che non conta un cazzo.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 20:08   #44
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Se non sbaglio ACP è dichiarato sesclusivamente per i processori server, dove i Barcellona sono tutt'altro che penosi.

Per la questione "TDP Farlocco", semplicemente, AMD continua a dichiarare il TDP come prima, mentre intel, forte di processori con consumo davvero basso, risulta rimanere larga rispetto ai valori dichiarati.
In questi termini, non è detto che intel abbia cambiato modo di calcolare il TDP, che probabilmente viene comunque verificato come in precedenza (ossia come consumo massimo in situazioni riproducibili e non in condizioni ottenibili realmente solo con test specifici coe quello amd), ma semplicmente rimanga di manica molto larga.

Il motivo di questa scelta di intel? Certamente non per fare un piacere ad AMD.
Non escluderei che questo sia dovuto alla necessità di vendere i Core 2 Duo di vecchia geenrazione, che hanno consumi molto più alineati al TDP: differenze tropo marcate di TDP avrebbero potuto incidere negativamente sulla vendita delle linee produttive a 65nm.
Questa ovviamente è solo una considerazione personale.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 20:13   #45
K7-500
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 521
Mikelezz un applauso!
K7-500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 20:22   #46
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
Quote:
Originariamente inviato da PsyCloud Guarda i messaggi
quoto @5
le prime CPU sono per gli enthusiast non per i CM (comuni mortali) o PS (poveri strnz) quindi hanno un TDP standard per quella fascia.
beh ma la prima cpu a 280$ non mi pare eccessiva come prezzo considerando quello che promette di fare. bisogna vedere in overclock.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 21:33   #47
wolfnyght
Bannato
 
L'Avatar di wolfnyght
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
bhe lol con 8 thread al lavoro(bisogna sempre contar che ha l'hiperthreading sto procio percui in full sfrutti tutto il sfruttabile )
poi mettiamoci dentro il controller delle ram
la frequenza rispetto ad amd più alta
ecc ecc ecc

ci può stare alla fine un tdp così.

contando che son prime serie di una concezzione di un nuovo processore(non si parla di aumenti di frequenze di riduzione del processo produttivo o di aumento di cache di secondo livello)completamente diverso dai suoi predecessori.


scenderà anche il tdp di questi proci con nuovi step ed affinamenti vari.


premetto che sto nameles non mi convince per niente ma ehm amd con phenom...........non può andargli contro(anche se nameles nei giochi dove non vengon sfruttati tutti i suoi core risulterà alla fine + lento,e non di poco,rispetto agli attuali biprocessori e8500 e8600
wolfnyght è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 21:46   #48
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Mamma mia, 48 risposte per una discussione nata dalla solita cagata postata da fudzilla che rielabora una notizia vecchia di settimane/mesi per darla in pasto ai fanboy amd.

Che il TDP per le CPU desktop Intel da solo non conti nulla si sa da tempo.
Il QX9650 che umilia tutti i phenom in circolazione sia in prestazioni (superiori) che in consumi (inferiori) ha un TDP di 130W.
Questo vuol dire che è un forno?
No, vuol dire che essendo un pc di fascia estrema Intel si assicura che venga accoppiato a sistemi di dissipazione da fascia estrema.
Così seppure consumi decine di W in meno rispetto alla CPU che va a sostituire continua ad avere lo stesso TDP
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...-penryn_9.html

Ne consegue che i discorsi sull'efficienza energetica si possono fare solo testando il consumo reale di sistemi nehalem, e guarda caso il test di anandtech lascia intendere che l'aumento di consumo rispetto a penryn è minimo e comunque giustificato dall'aumento prestazionale.
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 22:50   #49
Dieguito85
Senior Member
 
L'Avatar di Dieguito85
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2003
considerando che c'è il memory controller integrato e che si tratta di quad core io dico che non c'è da scandalizzarsi. Penso che queste cpu sia rivolte ad un pubblico entusiast, per le high end future a 2 core prevedo un tdp di 45W e per i 4 core di 95W circa
__________________
CPU:E6750+Zalman7000B-Cu Led MB:Asus P5KC RAM:5GB CorsairXMS2 pc6400 VGA:HD7750 1Gb HD:Maxtor diamondmax 21 250GB LCD:Samsung 225MW ALI:Corsair HX Modular 520W CASE:Enermax CS721-B@Dragon fire
Dieguito85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 01:29   #50
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Mamma mia, 48 risposte per una discussione nata dalla solita cagata postata da fudzilla che rielabora una notizia vecchia di settimane/mesi per darla in pasto ai fanboy amd.
Pare che c'è anche la tua risposta alla cagata postata da fudzilla...

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Che il TDP per le CPU desktop Intel da solo non conti nulla si sa da tempo.
Il QX9650 che umilia tutti i phenom in circolazione sia in prestazioni (superiori) che in consumi (inferiori) ha un TDP di 130W.
Questo vuol dire che è un forno?
No, vuol dire che essendo un pc di fascia estrema Intel si assicura che venga accoppiato a sistemi di dissipazione da fascia estrema.
Aspetta che non capisco... da quando il qx9650 si dispiace se gli monti un dissipatore "da battaglia"? Ha quel TDP perchè necessita di dissipatori adatti a quel TDP perchè consuma quello che consuma.

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Ne consegue che i discorsi sull'efficienza energetica si possono fare solo testando il consumo reale di sistemi nehalem, e guarda caso il test di anandtech lascia intendere che l'aumento di consumo rispetto a penryn è minimo e comunque giustificato dall'aumento prestazionale.
Questo è vero.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 01:47   #51
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Intel, d'altra parte, va a casaccio. Tralasciando il periodo buio dei Prescott (ormai di anni fa), ti faccio nuovamente notare come i suoi ultimi Penryn stimati come 65W di TDP consumino in realtà circa 20W in full load.
già... finora i test di consumo phenom vs. penryn hanno sempre bastonato phenom e neanche di poco... avoglia a parlare di tdp

per questi i7 bisognerà vedere, certo l'hyperthreading, tutta quella cache anche L3 e il controller anche a 3 canali fanno venire qualche dubbio... come farà a consumare poco quando il solo NB dovrebbe succhiare 30-40W se sta separato?

le versioni non EE come si cloccheranno? i produttori di MB che stanno facendo?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 02:52   #52
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
in primis c'e' da valutare il solito discorso della misurazione del tdp
in secundis bisogna considerare che hanno un memory controller integrato quindi hanno circuiteria in piu' che ovviamente scalda li', e non altrove. Il tutto mi sembra ragionevole considerando che le prime a uscire sono le consuete versioni exxtreme
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 03:13   #53
armenico11
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 536
Quote:
Originariamente inviato da robox88 Guarda i messaggi
che schifo queste cpu..! intel che fa processori con tdp allineati ad amd...adesso nessuno a criticare intel ma a giustificare...
Per l'uso domestico / ufficio che faccio facciamo del PC non capisco tanto interesse intorno ai consumi delle CPU detto questo mi pare che AMD oltre ad essere sotto ai quad core penryn ancora non sia riuscita a raggiungere come prestazioni con i suoi quad core nemmeno il Q6600 a parità di frequenza ,cioè un [email protected] ghz va di più di un phenom a 3.0 ghz e sappiamo tutti che i q6600 step G0 tranquillamente tutti arrivano minimo a 3.0ghz mentre non tutti i phenom arrivano stabili a 3 Ghz.Con Nehalem che riprende concetti architetturali presenti nei phenom il bost prestazionale poi rispetto a core 2 quad e penryn è importante e significativo .
In altre parole se AMD con la nuova architettura è dietro contro la vecchia architettura intel cosa può fare contro nehalem?
Puoi scendere come livello di miniaturizzazione ,aumentare le frequenze ma se la tua architettura non è efficente come quella dei concorrenti stai sotto come successe ad intel con i pentium IV
armenico11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 11:57   #54
moddingpark
Senior Member
 
L'Avatar di moddingpark
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ovunque, da nessuna parte, nel mio case.
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da monsterman Guarda i messaggi
è ora di trovare/provare altri tipi di tecnologie, queste sono ormai arrivate alla frutta
Peccato che QUESTE siano le nuove tecnologie.
__________________
Cooler Master Wave Master | Corsair HX750i | Gigabyte Z97X-UD3H | Intel i5-4690K @ 4.4GHz + Noctua NH-D15S | G.Skill 16 GB DDR3-1866 @ 2400 MHz | Zotac nVidia GTX1080 Mini | Samsung SSD 840 Pro 256 GB + Seagate Ironwolf 2TB | BluRay HD-DVD Combo LG GGW-H20L | Acer H257HU 25" IPS | AIWA NSX-V25 45W x 2 RMS + Headset 5.1 Sharkoon X-Tatic Pro || Logitech G15 | Logitech G500 + Razer eXactMat
moddingpark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 12:57   #55
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Aspetta che non capisco... da quando il qx9650 si dispiace se gli monti un dissipatore "da battaglia"? Ha quel TDP perchè necessita di dissipatori adatti a quel TDP perchè consuma quello che consuma.
Hai capito proprio tutto eh
Vediamo un po' la definizione di TDP
Quote:
The Thermal Design Power (TDP) (sometimes called Thermal Design Point) represents the maximum amount of power the cooling system in a computer is required to dissipate.
Mettendo 130W Intel si assicura che nei sistemi venduti con processore QX9650 ci siano sistemi di dissipazione (ma penso anche al resto della componentistica) più che sufficienti, spesso sovrabbondanti.
D'altronde se avessi letto la pagina che ho linkato avresti notato che QX6850 e QX9650 hanno una differenza di consumo di 51W (facciamo 40W per bilanciare la presenza dell'alimentatore) e lo stesso TDP.
Se fosse, come dici tu, che il TDP viene assegnato in base al consumo quello del QX9650 avrebbe dovuto essere all'incirca di 40W inferiore, quindi meno di 100W.
Non lo è e questo è la dimostrazione che il TDP per i processori di fascia alta intel è 130W per motivi che prescindono dalla semplice misurazione dei consumi.
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 15:46   #56
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Hai capito proprio tutto eh
Vediamo un po' la definizione di TDP

Se fosse, come dici tu, che il TDP viene assegnato in base al consumo quello del QX9650 avrebbe dovuto essere all'incirca di 40W inferiore, quindi meno di 100W.
Il TDP viene assegnato in base al consumo dell'unità, ma non rappresenta il consumo dell'unità. L'ho già detto e lo ripeto, è una classe energetica e vale per TUTTI i processori. I 45 watt non consumano tutti 45 watt, i 65 watt non consumano tutti 65 watt, etc...

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Non lo è e questo è la dimostrazione che il TDP per i processori di fascia alta intel è 130W per motivi che prescindono dalla semplice misurazione dei consumi.
Hai detto delle cose di cui si è ampiamente discusso nel thread. Che il TDP di Intel per i processori di fascia alta sia fisso su 130W significa che il top di gamma per quella fascia richiede un sistema di raffreddamento adatto, e non che gli altri richiedano un sistema di raffreddamente che è sovrabbondante o altro.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 16:06   #57
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Il TDP viene assegnato in base al consumo dell'unità, ma non rappresenta il consumo dell'unità. L'ho già detto e lo ripeto, è una classe energetica e vale per TUTTI i processori. I 45 watt non consumano tutti 45 watt, i 65 watt non consumano tutti 65 watt, etc...
Hai detto delle cose di cui si è ampiamente discusso nel thread. Che il TDP di Intel per i processori di fascia alta sia fisso su 130W significa che il top di gamma per quella fascia richiede un sistema di raffreddamento adatto, e non che gli altri richiedano un sistema di raffreddamente che è sovrabbondante o altro.
E' il dubbio che ho sempre avuto con i TDP: come fanno ad avere, con frequenza diversa, wattaggi uguali?
Pero' come si considera una "classe" di processori? Es io ho un Q6600, devo cercarmi la cpu di fascia più alta della stessa classe del Q6600? Quale?
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 16:34   #58
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da armenico11 Guarda i messaggi
In altre parole se AMD con la nuova architettura è dietro contro la vecchia architettura intel cosa può fare contro nehalem?
Puoi scendere come livello di miniaturizzazione ,aumentare le frequenze ma se la tua architettura non è efficente come quella dei concorrenti stai sotto come successe ad intel con i pentium IV
Non può sempre far bel tempo, e purtroppo anche quando Intel era sotto, continuava a vendere più di AMD, mentre adesso che AMD è sotto, tutti i "fanatics" a comprare Intel... (come me medesimo) .
Chissà come mai AMD non è mai riuscita a entrare nei grandi numeri, anche quando era superiore... e questa improvvisa accelerazione di Intel che secondo me aveva nella tasca da tempo...
Non so voi ma io son preoccupato non poco per il futuro della concorrenza...
Questi Nehalem presumo staranno nella fascia alta per molto tempo se AMD non si smuove... ...Ah bei tempi quando con AMD prendevi una cpu più performante ed economica
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 18:38   #59
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
E' il dubbio che ho sempre avuto con i TDP: come fanno ad avere, con frequenza diversa, wattaggi uguali?
Pero' come si considera una "classe" di processori? Es io ho un Q6600, devo cercarmi la cpu di fascia più alta della stessa classe del Q6600? Quale?
Vabbè il discorso della classe è per dare un senso al fatto che, come hai detto tu, a frequenze diverse corrisponde lo stesso TDP. Difatti alla prova i TDP non rappresentano i consumi reali dei processori, che invece variano appunto in base alla frequenza operativa.
Sono d'accordo con il fatto che il TDP sia un valore di comodo, ma che in realtà va' preso con le pinze, da cui tutta 'sta discussione...
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 20:46   #60
marco_djh
Senior Member
 
L'Avatar di marco_djh
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 357
Ahia.....Troppo...Credo che i Penryn al momento siano un ottimo compromesso prezzo/prestazioni/consumi. Questi partono con il piede sbagliato
marco_djh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1