Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2008, 14:08   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
x kont3

L'emulazione OSS da parte di ALSA non poche volte crea problemi.

Come anche ALSA di suo ne genera, come t'ha riportato Marco e... sarà stato un caso che anch'io, quando usavo Linux, ho avuto problemi simili (scheda audio perfettamente configurata, ma... muta, pur essendo il volume a posto; alla fine sono riuscito ad abilitare l'audio settando un parametro così scognito che nemmeno ricordo come diavolo si chiama).

Quanto al link che ho postato, rispecchia il casino che c'era e continua a esserci per quanto riguarda l'audio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 14:17   #42
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
x kont3

L'emulazione OSS da parte di ALSA non poche volte crea problemi.
per fortuna non ne ho mai avuto bisogno
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Come anche ALSA di suo ne genera, come t'ha riportato Marco e... sarà stato un caso che anch'io, quando usavo Linux, ho avuto problemi simili (scheda audio perfettamente configurata, ma... muta, pur essendo il volume a posto; alla fine sono riuscito ad abilitare l'audio settando un parametro così scognito che nemmeno ricordo come diavolo si chiama).
quindi non è un problema di alsa, ma di configurazione
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Quanto al link che ho postato, rispecchia il casino che c'era e continua a esserci per quanto riguarda l'audio.
il casino c'era al tempo di OSS semmai.
ALSA ha creato un'interfaccia unificata ed è usato dalla maggiorparte del mondo senza problemi. inoltre ora che gnome inizia ad essere distribuito insieme a pulseAudio e kde insieme a phonon direi che la situazione audio su linux è ottima.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 16:52   #43
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
per fortuna non ne ho mai avuto bisogno

quindi non è un problema di alsa, ma di configurazione
Diciamo che e' un problema di alsa che richiede di essere configurata quando non ce n'e' il motivo (e infatti con altri sistemi operativi non succede). Lo considero un bug di alsa.

Quote:
il casino c'era al tempo di OSS semmai.

http://manuals.opensound.com/developer/
Quote:
The Open Sound System API is based on the old and reliable Posix/unix system call model. The following system calls are available:
The open() system call
The close() system call
The read() system call
The write() system call
The ioctl() system call
The select() and poll() system calls
The mmap() system call
Non solo sono quattro chiamate in croce, ma sono chiamate standard di sistema.
Se vai a guardare le api di ALSA, sono molto piu' corpose e complesse:
http://www.alsa-project.org/alsa-doc...lib/index.html
ALSA probabilmente fa cose non previste dall'interfaccia OSS, ma a questo punto mi viene comunque da chiedermi a che scopo, visto che poi devo metterci sopra una libreria user space. Tanto vale che il lato kernel si occupi solo quello che gli compete, ovvero fornire un'interfaccia comune ad hardware diverso.

Quote:
ALSA ha creato un'interfaccia unificata ed è usato dalla maggiorparte del mondo senza problemi. inoltre ora che gnome inizia ad essere distribuito insieme a pulseAudio e kde insieme a phonon direi che la situazione audio su linux è ottima.
Parlare di "maggior parte del mondo" quando funziona solo sotto linux lo trovo un po' eccessivo.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 17:14   #44
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Diciamo che e' un problema di alsa che richiede di essere configurata quando non ce n'e' il motivo (e infatti con altri sistemi operativi non succede). Lo considero un bug di alsa.
al contrario secondo me è un problema della distribuzione. se la tua scheda è una di queste http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main la scheda audio funziona senza configurare un bel niente.
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi

http://manuals.opensound.com/developer/

Non solo sono quattro chiamate in croce, ma sono chiamate standard di sistema.
Se vai a guardare le api di ALSA, sono molto piu' corpose e complesse:
http://www.alsa-project.org/alsa-doc...lib/index.html
ALSA probabilmente fa cose non previste dall'interfaccia OSS, ma a questo punto mi viene comunque da chiedermi a che scopo, visto che poi devo metterci sopra una libreria user space. Tanto vale che il lato kernel si occupi solo quello che gli compete, ovvero fornire un'interfaccia comune ad hardware diverso.
esatto in pratica l'unica regola di OSS è: nessuna regola
ALSA ha unificato il modo in cui le schede audio interagiscono con kernel e non è poco. il prezzo da pagare è un'interfaccia molto più complessa, ma esistono librerie di più alto livello e quindi perchè non usare quelle?
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Parlare di "maggior parte del mondo" quando funziona solo sotto linux lo trovo un po' eccessivo.
ovviamente mi riferivo alla maggiorparte del mondo linux, non avevo capito

Ultima modifica di k0nt3 : 06-05-2008 alle 17:18.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 19:49   #45
mindwings
Senior Member
 
L'Avatar di mindwings
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Quanto alle capacità di design di cui parli, non si acquistano soltanto con l'esperienza: spesso si tratta di una dote innata.
Falso colossale ! Nessuno nasce imparato
Ci può essere una predisposizione , ma senza il lavoro e lo studio
non vai da nessuna parte... Poi se sei Von Neumann è un altro discorso.(anche lui ha lavorato/studiato niente viene gratis)
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle!

Ultima modifica di mindwings : 06-05-2008 alle 20:05.
mindwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 20:03   #46
Pixel452
Senior Member
 
L'Avatar di Pixel452
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 488
OK, allora, ho già fatto un paio di cazzate.
Ieri sera ho installato Eclipse dal repository(prima cazzata) quindi ho solo la versione 3.2.
Poi ho tentato di seguire una guida per installare CDT, ma, preso dalla fretta, mi sono distratto e ho installato CDT prima di installare MSys e MinGW, cosa da non fare assolutamente secondo la guida(seconda cazzata). Diciamo che adesso Eclipse dovrebbe supportare il C/C++, ma, in effetti non compila, almeno non come dovrebbe secondo la guida. Adesso cosa faccio installo il MinGW(l'altro nel repository non lo trovo) o cosa?
Scusate se sto facendo un casino ma mi sento un pò spaesato non avendo mai usato Linux.
Pixel452 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 21:05   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
al contrario secondo me è un problema della distribuzione. se la tua scheda è una di queste http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main la scheda audio funziona senza configurare un bel niente.
E certo: è sempre un problema di distribuzione usata...
Quote:
esatto in pratica l'unica regola di OSS è: nessuna regola
ALSA ha unificato il modo in cui le schede audio interagiscono con kernel e non è poco. il prezzo da pagare è un'interfaccia molto più complessa, ma esistono librerie di più alto livello e quindi perchè non usare quelle?
Ma che stai a dire? Nessuna regola? Proprio OSS è una libreria che incarna fino all'osso la filosofia Unix di gestione di periferiche & dati, e la sua interfaccia ne è un esempio lampante...

Tutto il contrario di ALSA...

Marco ha ragione su tutta linea.
Quote:
Originariamente inviato da mindwings Guarda i messaggi
Falso colossale ! Nessuno nasce imparato
Ci può essere una predisposizione , ma senza il lavoro e lo studio
non vai da nessuna parte... Poi se sei Von Neumann è un altro discorso.(anche lui ha lavorato/studiato niente viene gratis)
Ma infatti, se leggi meglio, ho usato due parole che chiarivano il mio pensiero: "(non) soltanto" e "spesso".
Quote:
Originariamente inviato da Pixel452 Guarda i messaggi
OK, allora, ho già fatto un paio di cazzate.
Ieri sera ho installato Eclipse dal repository(prima cazzata) quindi ho solo la versione 3.2.
Poi ho tentato di seguire una guida per installare CDT, ma, preso dalla fretta, mi sono distratto e ho installato CDT prima di installare MSys e MinGW, cosa da non fare assolutamente secondo la guida(seconda cazzata). Diciamo che adesso Eclipse dovrebbe supportare il C/C++, ma, in effetti non compila, almeno non come dovrebbe secondo la guida. Adesso cosa faccio installo il MinGW(l'altro nel repository non lo trovo) o cosa?
Scusate se sto facendo un casino ma mi sento un pò spaesato non avendo mai usato Linux.
Prova KDevelop.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 21:32   #48
Pixel452
Senior Member
 
L'Avatar di Pixel452
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 488
Ma non dovrei anche in quel caso installare compilatori e roba varia?
In oltre, se è basato su KDE come si integra in GNOME?
Pixel452 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 21:51   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Generalmente nelle distro sono già installati alcuni compilatori, per cui non dovresti avere problemi.

Quanto a Gnome, segui il consiglio di Torvalds: buttalo e passa a KDE.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 23:06   #50
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E certo: è sempre un problema di distribuzione usata...
chiaramente se una volta immessi i parametri corretti alsa funziona magicamente è un problema di configurazione. e se è un problema di configurazione chi doveva pensarci se non la distribuzione?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma che stai a dire? Nessuna regola? Proprio OSS è una libreria che incarna fino all'osso la filosofia Unix di gestione di periferiche & dati, e la sua interfaccia ne è un esempio lampante...

Tutto il contrario di ALSA...

Marco ha ragione su tutta linea.
quindi sono tutti pazzi? per quale motivo non si è continuato a usare OSS allora? forse perchè non conosci la reale situazione?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 23:18   #51
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da Pixel452 Guarda i messaggi
OK, allora, ho già fatto un paio di cazzate.
Ieri sera ho installato Eclipse dal repository(prima cazzata) quindi ho solo la versione 3.2.
Poi ho tentato di seguire una guida per installare CDT, ma, preso dalla fretta, mi sono distratto e ho installato CDT prima di installare MSys e MinGW, cosa da non fare assolutamente secondo la guida(seconda cazzata). Diciamo che adesso Eclipse dovrebbe supportare il C/C++, ma, in effetti non compila, almeno non come dovrebbe secondo la guida. Adesso cosa faccio installo il MinGW(l'altro nel repository non lo trovo) o cosa?
Scusate se sto facendo un casino ma mi sento un pò spaesato non avendo mai usato Linux.
consiglio mio: eclipse scaricatelo dal sito. Non solo lo trovi con CDT gia' pronto ma avrai meno problemi ad installare ed aggiornare i vari plugin.
Dal repository installa compilatori e debugger (gcc, g++,gdb) oltre che il runtime java per far andare eclipse.
Ignora MinGW e MSys. Servono quando lavori sotto windows per darti proprio quello che di solito in Linux trovi senza problemi (fondamentalmente il compilatore e una shell con bash)
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 23:19   #52
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Pixel452 Guarda i messaggi
Ma non dovrei anche in quel caso installare compilatori e roba varia?
In oltre, se è basato su KDE come si integra in GNOME?
secondo me dovresti continuare con anjuta che si integra meglio in gnome
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 23:22   #53
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Pixel452 Guarda i messaggi
Ma non dovrei anche in quel caso installare compilatori e roba varia?
In oltre, se è basato su KDE come si integra in GNOME?
se hai gia installato build-essential hai tutto cio che ti serve,almeno per compilare,mingw non è roba che ti interessa
__________________
Khelidan

Ultima modifica di khelidan1980 : 06-05-2008 alle 23:31.
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 00:18   #54
Doriän
Member
 
L'Avatar di Doriän
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da Pixel452 Guarda i messaggi
OK, allora, ho già fatto un paio di cazzate.
Ieri sera ho installato Eclipse dal repository(prima cazzata) quindi ho solo la versione 3.2.
Poi ho tentato di seguire una guida per installare CDT, ma, preso dalla fretta, mi sono distratto e ho installato CDT prima di installare MSys e MinGW, cosa da non fare assolutamente secondo la guida(seconda cazzata). Diciamo che adesso Eclipse dovrebbe supportare il C/C++, ma, in effetti non compila, almeno non come dovrebbe secondo la guida. Adesso cosa faccio installo il MinGW(l'altro nel repository non lo trovo) o cosa?
Scusate se sto facendo un casino ma mi sento un pò spaesato non avendo mai usato Linux.

Elimina la versione 3.2, puzza. Scarica eclipse-cpp-europa-winter-linux-gtk dal sito di Eclipse, scompattalo un po' dove ti pare (io vado di /usr/local), fatti un link a /usr/local/eclipse/eclipse ed è gg. O meglio, sarebbe. Devi anche installarti il jdk/jre, perché lavorare con quello che passa Ubuntu out of the box è un dito in culo (in fatto di reattività dell'IDE; per lo meno così leggevo :dunno. Dunque, qui dan delle dritte, io su ubuntu ricordo di averle seguite e fungeva tutto piuttosto bene. Al limite chiedi, ti si saprà aiutare!
Doriän è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 02:10   #55
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Quote:
Leggi attentamente tutto il suo messaggio. C'è da piangere...
Certo...peccato che ti sei dimenticato di contestualizzare il messaggio di Linus, ma tanto che vuoi che cambi :°D

Quote:
perché, Torvalds invece ne ha mai scritto uno???
Sì, si chiama Linux, non lo conosci?

Quote:
Beh... criticare ALSA e' come sparare sulla croce rossa , non capisco perche' andare a complicarsi cosi' la vita... sotto FreeBSD sono anni che il mixing software in OSS viene fatto automaticamente, basta che due programmi aprano contemporaneamente il device della scheda... forse troppo facile ?
O magari perchè usare PulseAudio è la scelta migliore?
Sbaglio...ma anche un tale Vista ha un certo "userspace sound system"?...adesso che mi ricordo anche Mac OS X...
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11

Ultima modifica di nico159 : 07-05-2008 alle 02:27.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 08:00   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
chiaramente se una volta immessi i parametri corretti alsa funziona magicamente è un problema di configurazione. e se è un problema di configurazione chi doveva pensarci se non la distribuzione?
Una volta immessi i parametri? Ma di quali parametri parli? Era da parecchio tempo che non mi funzionava l'audio, pur avendo cercato fra mari e monti con HOW-TO, forum, blog. Una volta apro alsamixer, e per sbaglio premo un tasto che mi cambia un parametro il cui nome non mi dice assolutamente NULLA; esco da alsamixer e dopo un po', a causa di un'azione, sento un suono: l'audio funzionava!

Se questo lo chiami "configurare"...
Quote:
quindi sono tutti pazzi? per quale motivo non si è continuato a usare OSS allora? forse perchè non conosci la reale situazione?
Sì, la conosco e ci sono passato anche sulla mia pelle.

Concordo con le osservazioni fatte nel link che ho postato prima: per risolvere un problema molto semplice (poi risolto anche con OSS) hanno preferito scrivere una nuova libreria, complessa, incompatibile con tutto ciò che era stato fatto prima, e che funziona soltanto su Linux (mentre OSS gira anche su altri s.o. Unix-like).
Quote:
Originariamente inviato da nico159 Guarda i messaggi
Certo...peccato che ti sei dimenticato di contestualizzare il messaggio di Linus, ma tanto che vuoi che cambi :°D
Peccato che ti sei dimenticato di leggere il thread in questione, visto che l'argomento è stato sviscerato AMPIAMENTE, ivi compresa la contestualizzazione del suddetto messaggio.

Troppa fatica leggere prima di flammare?
Quote:
Sì, si chiama Linux, non lo conosci?
Non è stato solo, ed è partito da Minix...
Quote:
O magari perchè usare PulseAudio è la scelta migliore?
Sbaglio...ma anche un tale Vista ha un certo "userspace sound system"?...adesso che mi ricordo anche Mac OS X...
PulseAudio? Mi fai l'elenco di tutte librerie per la gestione dell'audio che sono state sviluppate per Linux?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 09:22   #57
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Doriän Guarda i messaggi
Elimina la versione 3.2, puzza. Scarica eclipse-cpp-europa-winter-linux-gtk dal sito di Eclipse, scompattalo un po' dove ti pare (io vado di /usr/local), fatti un link a /usr/local/eclipse/eclipse ed è gg. O meglio, sarebbe. Devi anche installarti il jdk/jre, perché lavorare con quello che passa Ubuntu out of the box è un dito in culo (in fatto di reattività dell'IDE; per lo meno così leggevo :dunno. Dunque, qui dan delle dritte, io su ubuntu ricordo di averle seguite e fungeva tutto piuttosto bene. Al limite chiedi, ti si saprà aiutare!
Più che altro Ubuntu viene rilasciata con openjdk di default,e non ho ancora ben capito quali componenti manchino o vengono sostituiti rispetto alla release Sun binaria
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 09:46   #58
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Pixel452 Guarda i messaggi
Ma non dovrei anche in quel caso installare compilatori e roba varia?
In oltre, se è basato su KDE come si integra in GNOME?
Usa Code::Blocks
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 10:46   #59
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Una volta immessi i parametri? Ma di quali parametri parli? Era da parecchio tempo che non mi funzionava l'audio, pur avendo cercato fra mari e monti con HOW-TO, forum, blog. Una volta apro alsamixer, e per sbaglio premo un tasto che mi cambia un parametro il cui nome non mi dice assolutamente NULLA; esco da alsamixer e dopo un po', a causa di un'azione, sento un suono: l'audio funzionava!

Se questo lo chiami "configurare"...
tu lo chiami bere?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, la conosco e ci sono passato anche sulla mia pelle.

Concordo con le osservazioni fatte nel link che ho postato prima: per risolvere un problema molto semplice (poi risolto anche con OSS) hanno preferito scrivere una nuova libreria, complessa, incompatibile con tutto ciò che era stato fatto prima, e che funziona soltanto su Linux (mentre OSS gira anche su altri s.o. Unix-like).
1- non è incompatibile con un bel niente dato che tutto ciò che era stato fatto prima funziona con l'emulazione OSS
2- usare OSS è una pessima scelta anche se l'obiettivo è la portabilità, ci sono librerie che non solo funzionano su tutti i sistemi unix-like, ma anche su quelli non unix-like. tra l'altro OSS non funziona nemmeno su OSX
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
PulseAudio? Mi fai l'elenco di tutte librerie per la gestione dell'audio che sono state sviluppate per Linux?
pulseAudio è l'evoluzione di esd, un server sonoro. ma possono anche averne scritte 10000 di librerie, tanto su linux tutte si appoggiano a alsa in qualche modo e quindi non c'è nessun problema.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 10:47   #60
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Usa Code::Blocks
avevo consigliato di tenere anjuta, ma adesso che ci penso voto anche io per Code::Blocks
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v