|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Stiamo parlando di un'architettura in-order pensata per palmari o soluzioni embedded! Il superpi mi ha detto che Core 2 Duo > Athlon64 > Pentium D > Pentium MMX e via dicendo, finora non ho visto neppure un caso in cui mostrasse risultati pietosi ed invece l'architettura era un fulmine di guerra :o) Inoltre Northwood, Celeron-M, PIII-M, hanno anche loro cache da 512KB, percui il confronto è equo (per quanto abbia sempre ritenuto una stupidata questo discorso della cache più grande che stravolge il risultato). Delle SSE2, SSE3, X64, ci puoi fare il brodo, se il processore non spinge di suo... Ultima modifica di MiKeLezZ : 11-03-2008 alle 17:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2671
|
Quote:
__________________
Ho fatto affari con molti utenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1972
|
Da una fonte interna a MSI mi è stato detto che dovrebbe arrivare tra fine Maggio e inizio Giugno in Italia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Ultima modifica di MiKeLezZ : 11-03-2008 alle 17:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Perugia
Messaggi: 321
|
Hmmm a sentirla così pare molto interessante. L'unica cosa che non mi piace dell'eee è lo schermo davvero troppo piccolo, un 10-11" sarebbe ideale... la memoria (fissa e volatile) pare più che adeguata, l'unico dubbio mi resta sul processore visto che questa tipologia a basso consumo per dispositivi embedded non la conosco minimamente. E ovviamente sul prezzo, 299 euro sarebbe ottimo, ma quel 699 di tetto massimo mi preoccupa... se avessi i soldi mi farei un bel 15.4" normale, ma anche 500 euro sono troppo per me visto che un pc fisso già ce l'ho e il portatile sarebbe uno sfizio.
secondo voi sarebbe molto lento a far girare la roba "normale" tipo msn, firefox, office e giochini leggeri per passare il tempo in treno? penso a emulatori MAME, dosbox e giochi indie/freeware. Ultima modifica di TorakFade : 11-03-2008 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 5814
|
Quote:
In treno lo uso molto con scummvm e gngeo, e va benone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1972
|
Comunque a parte tutto porrei l'accento sul fatto che l'autonomia sia di NON MENO di 7 ORE.
Probabilmente merito della nuova piattaforma intel con cpu ATOM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Perugia
Messaggi: 321
|
Quote:
beh ora vedremo quando esce questo MSI, magari l'eee vedrà una riduzioncina di prezzo... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 5814
|
Quote:
A ogni modo XP "dimagrito" occupa sui 700 mb, e office e tutti i programmi che vuoi sono installabili anche su scheda SDHC. E una SDHC da 8 gb si trova attorno ai 30-40 euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 8319
|
comunque, dimensioni a parte, per ora questo mi sembra l'unico concorrente accettabile dell' eee pc, anche se ripeto bisogna vedere a 349€ che ti rifilano...
altrimenti c'è quello di una marca cinese di cui non ricordo il nome però...
__________________
Sordatino a.k.a. Quelo Ho venduto/scambiato con successo aPaso74, AK47, AleAme, Prezioso84, Ckone, Nemios, yoyo83, Rhadamanthis, pitusman, mickscores, Gadducci, zeropage, 29Leonardo, Falcao3, BlackCerberus, Holly86, sesshoumaru, Lukkkka, Jimmy41, vittorio130881, Trick*, techmania, glabro76, dottorcapone; Ho comprato con successo da musodatopo, mynol, ^Christof^; |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
con un UMPC difficile che ti serva far girare piu' di un'applicazione pesante alla volta, quindi lo pseudo multitasking che avvantaggia una "out of order" sulla parallelizzazione di processi autonomi e' ininfluente, mente la parallelizzazione delle istruzioni dello stesso thread, con il prediction, non e' sempre un vantaggio, se usi boun software, e comunque l'atom ha 2 pipeline corte separate e con tecnologia HT, quindi puo' comunque parallelizzare il thread senza per forza metterlo nella stessa pipeline.. l'unica cosa che risulta dal confronto mostrato e' che con SPI questa architettura non rende allo stesso modo di un celeron-M 353, e che al SPI il CM353 dell'eeePC puo' fare un ciclo a 1M in 2 minuti e 5", percio' fara' piu' o meno 72 cicli di SPI con una carica della batteria da 18W, mentre un Atom a 1600mhz fa' un solo ciclo in 1 minuto e 48 secondi, ma riesce a fare con la stessa energia 100 cicli, ipotizzando 3 ore di autonomia con 18W, quindi l'Atom vince per un 40% in piu' di lavoro svolto per singola carica, e quando stai in "mobile" e' effettivamente questo che conta. il che e' come dire che questo confronto non serve a nulla, in quanto io con l'eeePC non passo giornate a fare SPI, ma a sfruttare la macchina per i piu' svariati usi... non dico che sia la panacea dei processori mobili, solo che ha azzeccato il proprio scopo di esistere: il 1600 consuma da 1W a 4W (per l'abilitazione dello speed step, e per tutta la serie, e non per gli ULV, ossia CPU scelte, e considerando Diamondville e non il Silverthorne, dove si abbassa a 0.55 e 2.5W ) per fornire un lavoro che e' comparabile con un processore per ultramobile "out of order", che consuma pero' il doppio. non e' l'architettura che mi sarebbe piaciuta (preferisco la filosofia del fusion e meglio ancora dell'efficeon), ma e' gia' meglio che nulla... considerando anche solo che hanno diminuito i pin a 441 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
lucusta, mi pare che tu, al contrario, ti sai fatto prendere un po' dall'entusiasmo.
Piccola parentesi sulla tua dissertazione MHz, hai evidentemente fatto una pesante ed evitabile forzatura, datosi che il mio esempio dimostrava, al contrario, come una architettura a 1,6GHz fosse comunque inferiore a una a 0,9GHz o 1,2GHz... Ovvero il contrario di quello che dici. Ora, personalmente ho sempre abbastanza schifato le soluzioni EPIA (nel senso di non fruibilità), in quanto equiparabili, pur con tutti gli orpelli, a dei miseri PII. E l'era dei PII è passata da un pezzo. Facile capire come mai, dopo aver visionato il benchmark preliminare, non mi senta quindi più particolarmente elettrizzato da questa nuova CPU Intel che non fa altro che scimmiottare queste architetture. Basso transistor count, nuovo deep state, miniaturizzazione spinta, ma soprattutto la scelta del in-order (quando la stessa VIA sta uscendo da questo tunnel). Un brivido mi è inoltre sceso lungo la schiena quando ho letto "i945" (Vista un-capable) e "ICH7" (altro che 45nm)... per la serie "una carotina e una frustata". Il mio potrebbe quindi sembrare un giudizio cattivo, no, in realtà ritengo che ci si stia sbagliando sul suo campo di impiego. Come già dissi, questo è fatto per esser usato in dispositivi mobile o embedded, per cercare di ciullare mercato agli ARM, sfruttando il fatto che il mondo x86 sia praticamente dilagato in ogni dove. Non vedo cosa ci sia da gioire nel fatto venga messo al posto dell'attuale CPU del EEEPC, datosi sia addirittura inferiore della stessa! Uno doveva sperare che gli upgradassero il 353 (Dothan) a un 420 (Core), e nella sua semplicità, sarebbe già stata tanta roba. Non "evviva, evviva, mi mettono una CPU nuova di zecca! Inferiore però alla (già penosa) vecchia"... Io penso che il pregio di questo ATOM sia giusto il fatto abbia dei bassi "leakage" (passatemi il termine) di corrente, ovvero possa esser lasciato "dormiente" a lungo, il che è particolarmente utile in questi dispositivi mobile che hanno necessità di connettività (es. 3G), e non in un portatile (che male che vada lo iberno), in cui è invece più cruciale la capacità computazionale. Altrimenti, si regredisce da sub-notebook a internet-device. Io ambisco al primo, non al secondo. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
|
Mah come già detto nell'altro thread , il problema di questi cosini è lo schermo. Sempre meglio del cellulare per vedersi un film o una partita, ma comunque estremamente ridotti.
Comunque è un passo avanti se non altro c'è la tastiera qwert e non la schifida tastiera del cellulare, per avere un prodotto veramente completo dovremmo aspettare gli hd solid state e sopratutto lo schermo olografico.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
cmq il raffronto va' fatto nel seguente modo: dothan celeron M 353 a 900mhz= computazione:100 / rendimento energetico:100 (in idle sempre 100, visto che non ha speed step) Diamondville 1600mhz= computazione 80 / rendimento energetico: 125/500 Silverthorne 1600mhz=computazione 80 / rendimento energetico 200/1000 logicamente l'autonomia non e' data solo dalla CPU, ma questa pesa almeno per 1/3.. il confronto lo devi fare con il 353, sia per costo che per prestazioni/consumo. Quote:
in pratica puoi avere anche un processore a 10.000 mhz che computa come un normale 1000, ma se consuma 1/10 del 1000 ha la sua ragione di esistere, in quanto fa' 10 volte il lavoro del 1000 a parita' di energia consumata, quindi va' come un 10000... (un contorto gioco di parole, ma in effetti e' questa la situazione, basandosi sull'unita'di carica delle batterie). Quote:
(in effetti nascera' il concetto proprio di internet device per macchine piccole, semplici, probabilmente all in one, e probabilmente che condivideranno la stessa mobo dei mini-sub, con la sola sostituzione dei chip dalla versione mobile a quella desktop). Quote:
Quote:
e' questo il vero limite dell'eeePC, la sua scarsa autonomia. Atom ti da' piu' prestazioni del dothan a 630 (che sono ampiamente sufficenti per un sacco di cose, lo sto' testando personalmente), e pur con il Diamondville ti da' un'autonomia superiore, per via dello speed step (questa versione del celeron M non lo ha), con il Silverthorne ti da' ben oltre un'ora in piu'.. Quote:
comunque il C420 si pappa 27W, non 5W del C353, e l'unico che potrebbe andare nell'architettua eeePC, cosi' com'e' ora, e' l'U1400 a 1,2 ghz da 5.5W con L2 da 2MB... io avrei preferito un PM dothan 753 a 1,2ghz e 5W e 2MB L2, ma credo che abbiano bruciato i negativi ![]() Quote:
cmq si vedranno i test a breve, in quanto ste' CPU, visto che per ogni wafer da 12" ne sfornano 2000, costeranno davero poco ed inonderanno il mercato, e daranno il via alla nuova generazione i dispositivi "semplici". e purtroppo AMD ha ancora perso il treno, spostando fusion su una categoria superiore... un vero peccato. questo MSI e' basato su piattaforma McCasin e non Menlow, che verra' dopo l'estate, percio' e' una via di mezzo come sempre avviene sulle piattaforme intel: un po' del nuovo, un po' del vecchio, per mediare su un ibrido che non serve a nulla.. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
|
gli atom hanno già predisposizioni interne per gestire il wimax vero? :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la piattaforma Centrino Atom credo sia adattabile; in finale si sostituira' solo la wifi b/g con il nuovo modulo intel wimax + wifi b/g a basso consumo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
da 299 a 699 la differenza è grande ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
@manga81: hanno specificato che quelle saranno le caratteristiche minime, e visto che hanno detto che il prezzo sarà compreso tra 299 e 699 euro credo che quelle caratteristiche verranno messe a 299 euro... staremo a vedere, sarebbe un buon prezzo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10100
|
Quote:
Quindi, SE la frase "il prezzo sarà compreso tra 299 € e 699" fosse la traduzione di "a seconda dei vari modelli i prezzi saranno di 299 € per il modello più economico e 699 per il modello di punta" (e le 2 cose sono decisamente differenti), in tal caso allora le caratteristiche del modello da 299 € sarebbe molto simile all'eeepc come caratteristiche: 8", quantità limitata di SSD (4 o 8 GB), ecc ecc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 5492
|
Io non ci spererei troppo... Sembra l'ennesimo nuovo subnotebook costoso e non concorrenziale all' eeepc, semmai è concorrenziale a quel modello presentato da HP
699€ il modello con solid state disk da 80GB?? Non ci credo neanche se lo vedo... Secondo i prezzi di mercato attuale persino il solo SSD costa più o meno quella cifra!! Anche con i prezzi all'ingrosso OEM, MSI non riuscirà a tenere quel prezzo... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:00.