Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2008, 13:14   #41
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
xchè la risposta è sbagliata?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 13:47   #42
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
ti seguo.
dunque con simili tensioni in gioco possiamo parlare di ampli di potenza.
come va configurato il transistor nel circuito?Mi evidenziate esattamente in che modo si ha un guadagno in potenza?

Ovviamente appena avete tempo\voglia.

Grazie
non ho mai usato un bjt di potenza, o almeno un dispositivo di potenza, come amplificatore....per amplificare di sicuro non si usano transistor discreti, ma si prendono ad esempio degli opamp oppure degli ota configurati in maniera opportuna...con questi è possibile ad esempio eseguire anche il logaritmo di una tensione in ingresso giusto per fare un esempio.
i dispositivi di potenza, non solo il bjt, sono usati soprattutto in circuiti di potenza, solitamente convertitori...in questi circuiti funzionano più che altro da interruttori, quindi in pratica devono essere in grado di bloccare grosse tensioni quando sono spenti, anche dell'ordine di 1000 V.
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 14:35   #43
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
xchè la risposta è sbagliata?
è assurdo che tu mi abbia corretto, e poi abbia sbagliato a scrivere...

a parte quello, Is è la corrente inversa di giunzione (equivalente) : che dipende da temperatura, area di superficie e concentrazione di drogante...
mi fa strano che tu non abbia risposto con questa banalissima frase, se è vero che ti sei sviluppato tutte le espressioni del caso...

quello è il fattore comune a tutti i contributi di corrente nelle leggi del bjt poi c'è l'esponenziale, che è il contributo dominante, ma non l'unico...

il termine Is*e^Veb è il contributo domininante della corrente di emettitore per un Bjt di tipo Pnp in polarizzazione normale diretta, da esso dipendono le correnti di collettore e base attraverso due parametri, af e Bf rispettivamente...

ignorando questo quando vai a studiare un circuito a bjt non ci capisci una fava a livello complessivo, ergo diventa improbabile affrontare le configurazioni elementari del bjt, figuriamoci parlare di banda passante impedenza di ingresso e impedenza di uscita..

quando mi chiederai "perchè hai usato questa configurazione?" la risposta sarà arabo..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 15:33   #44
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
è assurdo che tu mi abbia corretto, e poi abbia sbagliato a scrivere...

a parte quello, Is è la corrente inversa di giunzione (equivalente) : che dipende da temperatura, area di superficie e concentrazione di drogante...
mi fa strano che tu non abbia risposto con questa banalissima frase, se è vero che ti sei sviluppato tutte le espressioni del caso...

quello è il fattore comune a tutti i contributi di corrente nelle leggi del bjt poi c'è l'esponenziale, che è il contributo dominante, ma non l'unico...

il termine Is*e^Veb è il contributo domininante della corrente di emettitore per un Bjt di tipo Pnp in polarizzazione normale diretta, da esso dipendono le correnti di collettore e base attraverso due parametri, af e Bf rispettivamente...

ignorando questo quando vai a studiare un circuito a bjt non ci capisci una fava a livello complessivo, ergo diventa improbabile affrontare le configurazioni elementari del bjt, figuriamoci parlare di banda passante impedenza di ingresso e impedenza di uscita..

quando mi chiederai "perchè hai usato questa configurazione?" la risposta sarà arabo..
Ma chi ti avrebbe corretto?
mi sono limitato a dare una risposta generica, del resto non mi pare che abbiamo definito una simbologia quindi quell'Is x me potrebbe indicare qualsiasi cosa!Considera che io non ho studiato la teoria dal Sedra.


Ad ogni modo mi rendo conto che è molto difficile discutere di questi argomenti senza convenzioni, immagini e formule.
Studierò meglio il Sedra ed esporrò successivamente i miei dubbi


Grazie a tutti.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 15:57   #45
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
Ma chi ti avrebbe corretto?
non era un'insulto...
inizialmente sbagliando ho scritto Is^Veb
quando hai quotato il mio post, nel quote era riportato (correttamente) Is*e^Veb

se non l'hai editato tu non so chi l'abbia fatto...
mah... solo successivamente ho corretto il mio post originale...


Quote:
mi sono limitato a dare una risposta generica, del resto non mi pare che abbiamo definito una simbologia quindi quell'Is x me potrebbe indicare qualsiasi cosa!Considera che io non ho studiato la teoria dal Sedra.
Infatti è quella dello sze

Quote:
Ad ogni modo mi rendo conto che è molto difficile discutere di questi argomenti senza convenzioni, immagini e formule.
Studierò meglio il Sedra ed esporrò successivamente i miei dubbi
trovi tutto a pagina 158 e seguenti dello sze
ancora meglio il muller kamins in particolare:

il modello per larghi segnali, a pagina 348
il modello per piccoli segnali a pagina 354
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 16:04   #46
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non era un'insulto...
inizialmente sbagliando ho scritto Is^Veb
quando hai quotato il mio post, nel quote era riportato (correttamente) Is*e^Veb

se non l'hai editato tu non so chi l'abbia fatto...
mah... solo successivamente ho corretto il mio post originale...




Infatti è quella dello sze



trovi tutto a pagina 158 e seguenti dello sze
ancora meglio il muller kamins in particolare:

il modello per larghi segnali, a pagina 348
il modello per piccoli segnali a pagina 354
ah!
nn mi ero neanche accorto che tu avessi sbagliato...figurati quanto peso ho dato alla mia risposta.
E' questo il problema del non parlarsi a 4 occhi, ci si fraintende e nn ci si corregge sul momento!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 16:52   #47
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
ah!
nn mi ero neanche accorto che tu avessi sbagliato...figurati quanto peso ho dato alla mia risposta.
E' questo il problema del non parlarsi a 4 occhi, ci si fraintende e nn ci si corregge sul momento!
cmq dai un occhio a quei paragrafi dei due libri...

a quel punto vedrai che il modello di ebers-moll definisce 4 parametri da cui si ricavano guadagno diretto e inverso e quindi ti viene immediatamente la teoria sugli amplificatori...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 19:03   #48
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
cmq dai un occhio a quei paragrafi dei due libri...

a quel punto vedrai che il modello di ebers-moll definisce 4 parametri da cui si ricavano guadagno diretto e inverso e quindi ti viene immediatamente la teoria sugli amplificatori...
Riecchime!

Allora, mi sono rivisto tutte la fisica del transistor e ripassato le equazioni del caso.
Scrivo qui per cercare conferma e per fissare le idee.

Con riferimento al Sedra, sezione 5.3.1, pagine 410\11\12\13 (pdf: 220 221):

Dato il circuito in figura 5.26a per un qualsiasi altro ipotetico dispositivo si avrebbe che la tensione Vce (Voutput) risulterebbe essere indipendente dalla tensione Vbe (Vinput). In realtà questo non si verifica in quanto la tensione Vbe controlla la corrente ic mediante una relazione esponenziale (effetto transistor).
Questo implica che una piccola variazione ( o meglio oscillazione) in Vbe si traduca in una oscillazione molto più marcata ( amplificata di un fattore Av) della tensione Vce.

Tale variazione è rappresentata dalla pendenza della tangente alla curva Vo\Vi
nella regione in cui il t. è polarizzato in maniera attiva diretta.Tale pendenza è frutto del termine esponenziale.

E' questa la corretta interpretazione?



Grazie.


Dario.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 22:08   #49
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
up
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 23:48   #50
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
Riecchime!
scusa per il ritardo... ho visto solo ora il post;


Quote:
Dato il circuito in figura 5.26a per un qualsiasi altro ipotetico dispositivo si avrebbe che la tensione Vce (Voutput) risulterebbe essere indipendente dalla tensione Vbe (Vinput). In realtà questo non si verifica in quanto la tensione Vbe controlla la corrente ic mediante una relazione esponenziale (effetto transistor).
Questo implica che una piccola variazione ( o meglio oscillazione) in Vbe si traduca in una oscillazione molto più marcata ( amplificata di un fattore Av) della tensione Vce.

Tale variazione è rappresentata dalla pendenza della tangente alla curva Vo\Vi
nella regione in cui il t. è polarizzato in maniera attiva diretta.Tale pendenza è frutto del termine esponenziale.

E' questa la corretta interpretazione?
uhm.. no..

noi abbiamo per le mani un dispositivo, ciò che ci interessa, è vedere cosa possiamo fargli fare:

la prima cosa da esaminare è la configurazione del transistor.
quello in figura è in configurazione ad emettitore comune, e pertanto si suppone che la corrente di uscita sia nulla.

( nell'esame delle configurazioni vedrai che tra il terminale di uscita e il carico viene interposto un condensatore che blocca la componente continua.)

individuata la configurazione si procede individuando le conseguenze che discendono dalla configurazione:

ovvero si cerca di capire chi sono Vb Vc e Ve, e quindi si calcolano Vce Vbe e Vbc perchè da esse dipende la regione di funzionamento del transistor.

a questo punto si valuta, per prima cosa, cosa succede in continua:

l'ipotesi di corrente di uscita nulla implica che tutta la corrente di collettore circoli attraverso la resistenza Rc, e pertanto tale corrente determina una caduta di tensione ai capi della resistenza in esame.
quindi : Vout = Vc-(Ic*Rc)

dato che maggiore è la corrente di uscita, minore è la tensione di uscita, se aumenta la tensione ( e la corrente,ricordati di Rpigrega), in ingresso, diminuisce la tensione di uscita.

infatti se in ingresso c'è corrente nulla o, equivalentemente, tensione nulla, la corrente di collettore sarà nulla quindi Vout = Vc, quando invece la tensione di ingresso aumenta la corrente di collettore aumenta e quindi la tensione diminuisce, avvicinandosi asintoticamente a zero.

da qui si ottiene la caratteristica ingresso uscita, che ovviamente ha pendenza negativa, e confrontando quest'ultima con le condizioni di polarizzazione delle due giunzioni si individuano le regioni della caratteristica associate al polarizzazione diretta, quella inversa, la saturazione e l'interdizione, segnando i punti di passaggio, individuando cioè i valori di Vi e di Vout, assunti in corrispondenza del limite tra due regioni.

alla fine si esamina il comportamento alle variazioni, ( ed eventualmente si "scindono" medie frequenze ed alte frequenze, ma lo vedrai più avanti ):

per prima cosa dobbiamo ricordare che il dispositivo è non lineare, quindi per studiare il sistema, dobbiamo cercare una regione in cui il comportamento del dispositivo sia lineare, che è dato da quei punti per cui la caratteristica può essere approssimata con la sua tangente.

abbiamo due modi di descrivere il fenomeno, quello simi-libro:

nelle regioni di saturazione ed interdizione la tangente è orizzontale, quindi finchè il dispositivo è in quello stato, piccoli scostamenti del segnale in ingresso non si riflettono sull'uscita,


che puntualmente non ci fa capire una mazza, tipica dei testi italiani,
e quella "in soldoni":

poichè il dispositivo è interdetto e la tensione di ingresso è lontana dalla tensione di soglia, che è la tensione che separa lo stato attivo da quello interdetto, delle piccole oscillazioni dell'ingresso non sono suficienti a polarizzare le giunzioni e a far passare corrente, quindi la tensione di uscita non varia:

mettendo tutto insieme otteniamo che:
se ci spostiamo lungo l'asse delle ascisse, di poco, rispetto alla tensione di partenza, sulla caratteristica ci muoviamo su un tratto orizzontale, che va a coincidere con la tangente, se riportiamo sull'asse delle ordinate, i valori di tensione, del punto che scorre sulla caratteristica, vediamo che tale proiezione non si muove, cioè la tensione di uscita non varia.


senza dilungarmi, osservi da te che se applichiamo una forte tensione continua in ingresso, e portiamo il dispositivo in saturazione, la cosa si ripete in modo perfettamente identico.

cosa succede invece nella regione attiva?

in questo caso poichè la caratteristica è quasi verticale e coincide per un tratto piuttosto esteso con la sua tangente, vediamo che la caratteristica è, in prima approssimazione, lineare, cioè avremo che l'uscita sarà proporzionale all'ingresso, e la costante di proporzionalità è data dal coefficiente angolare della tangente (che poi non è che una derivata.)

se quindi applichiamo una tensione in ingresso, che ci porti al centro del tratto verticale, possiamo individuare tale tensione spiccando la normale all'asse delle ascisse che intersechi la caratteristica nel punto voluto.

vediamo che applicando quella tensione costante, in uscita avremo una corrispondente tensione costante: abbiamo polarizzato il transistor per farlo lavorare nella regione attiva, il punto associato alla tensione di ingresso e di uscita si chiama punto di lavoro e lo identifichiamo con Q.

detto questo va da se che se facciamo variare in misura limitata , (ricordiamoci che stiamo esaminando il comportamento alle variazioni) , la tensione in ingresso, il dispositivo presenta, come volevamo, una tensione di uscita proporzionale all'ingresso, di più la costante di proporzionalità, in modulo, è molto grande, cioè scostamenti in ingresso piccoli permettono di avere in uscita escursioni molto grandi..

questo rappresenta potenzialmente un problema:
cosa succede se in ingresso abbiamo escursioni grandi?
il punto rappresentativo si allontana troppo dal punto di lavoro e usciamo dall'ipotesi di piccole oscillazioni, la prima approssimazione va a farsi friggere e abbiamo una cosa poco gradita: la distorsione...

per questo dobbiamo abbassare la pendenza, vedrai più avanti come si fa, oppure dobbiamo limitare l'ampiezza del segnale di ingresso...

altra cosa:
se abbiamo un segnale che, in ingresso si scosta sempre verso l'alto rispetto al punto di lavoro oppure sempre verso il basso, andremo a sfruttare soltanto una parte della caratteristica incontrando prematuramente la distorsione, ad esempio, per ovviare al problema spostiamo il punto di lavoro
in questo modo portiamo il range di tensioni in uscita, sempre a cavallo del tratto lineare, in modo da sfruttare al meglio il transistor:

come dove si sposta il punto di lavoro per escursioni verso l'alto?
ma in alto ovviamente, dobbiamo cioè abbassare la tensione di polarizzazione, in modo che la tensione di uscita sia libera di scendere senza incontrare la regione di saturazione...

il resto te lo lascio per casa...

è tutto, o almeno credo...

PS.
ma sta roba non era già scritta sul sedra?

PPS.
nota il differente punto di vista tra la mia descrizione e la tua, il grafico non è "conseguenza" di un fenomeno, ma una rappresentazione del fenomeno, i vari aspetti del grafico descrivono le relazioni tra grandezze: questa chiave di lettura è necessaria per capire tali grafici, altrimenti più avanti diventerai scemo, per interpretare diagrammi più complessi, quindi devi sempre chiederti cosa rappresentano i vari elementi del grafico.. quindi evita di pensare al condizionale
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 17-11-2008 alle 23:55.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 12:21   #51
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
hibone, sei impeccabile come ti avrò gia detto più volte, però, se mi consenti mi pare che tu manchi di empatia, usando il termine in senso improprio.
Cioè se leggi bene quello che io ho scritto è un riassunto (infinitamente meno accurato) di questa tua frase:

"cosa succede invece nella regione attiva?

in questo caso poichè la caratteristica è quasi verticale e coincide per un tratto piuttosto esteso con la sua tangente, vediamo che la caratteristica è, in prima approssimazione, lineare, cioè avremo che l'uscita sarà proporzionale all'ingresso, e la costante di proporzionalità è data dal coefficiente angolare della tangente (che poi non è che una derivata.)

se quindi applichiamo una tensione in ingresso, che ci porti al centro del tratto verticale, possiamo individuare tale tensione spiccando la normale all'asse delle ascisse che intersechi la caratteristica nel punto voluto.

vediamo che applicando quella tensione costante, in uscita avremo una corrispondente tensione costante: abbiamo polarizzato il transistor per farlo lavorare nella regione attiva, il punto associato alla tensione di ingresso e di uscita si chiama punto di lavoro e lo identifichiamo con Q.

detto questo va da se che se facciamo variare in misura limitata , (ricordiamoci che stiamo esaminando il comportamento alle variazioni) , la tensione in ingresso, il dispositivo presenta, come volevamo, una tensione di uscita proporzionale all'ingresso, di più la costante di proporzionalità, in modulo, è molto grande, cioè scostamenti in ingresso piccoli permettono di avere in uscita escursioni molto grandi..
"

Forse ho lasciato intendere che il fenomeno è conseguenza del grafico ma se noti la questione del grafico l'ho messa dopo aver fatto le considerazioni sull'equzione cercando di mettere in evidenza il fatto che una tensione agisce sulla caduta di potenziale ai capi di un'altra resistenza regolando la corrente che in questa fluisce.

Il grafico è semplicemente una conseguenza del fenomeno che VA CAPITO.

Il grafico ti da una rappresentazione intuitiva, da dove deriva il grafico te lo devi spiegare da te guardando ai dettagli.

In verità tu ti sei proccupato di specificare una cosa che io avevo barbaramente omesso, e cioè che in quel tratto la caratteristica è lineare e dunque lineare è la proporzionalità tra Vin e Vout.

Insomma Hibone io e te non ci si capisce ??
Questo non mi impedisce di ringraziarti comuque per la disponibiltà !

Comuque la critica che mi hai giustamente rivolto sui punti di vista differenti dovresti in realtà farla all'autore del testo:

Infatti se noti il testo introduce gli amplificatori proprio con quel grafico li!
(vedi sezioni 1.4, 1.5)
Cioè non ti dice subito da dove esce il grafico!


e ti dirò di più il mio frettolosissimo prof tutte queste considerazioni che mi sto andando a fare io non le ha minimamente accennate, ma presto farà un esonero con tanto di crcuiti da risolvere e simulazione in p-spice.
inoltre sono io che ai miei colleghi di corso sto facendo presente che esiste il Sedra a risolvere i nostri problemi.

Pensa che ci ha spiegato p quali sono i problemi che determinano a basse freq i condensatori di disaccoppiamento ma non ci ha spiegato perchè si mettono!


La questione sulla necessità di polarizzare bene il transistor e di scegliersi un punto di lavoro idoneo è chiara e limpida.

ciò che mi interessa è che ora ho capito grazie a queste semplici 2 paginette è perchè dato quel circuito, posso raccogliere un segnale adeguatamente amplificato.

certe volte, causa la mia tendenza ad "approssimare", mi pare che tu mi prenda x un minchione
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "

Ultima modifica di dario fgx : 18-11-2008 alle 12:34.
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 13:17   #52
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
hibone, sei impeccabile come ti avrò gia detto più volte, però, se mi consenti mi pare che tu manchi di empatia, usando il termine in senso improprio.
io manco di un po di tutto...


Quote:
Cioè se leggi bene quello che io ho scritto è un riassunto (infinitamente meno accurato) di questa tua frase:
la prossima volta usa il quote però sennò non ci si capisce una mazza...

Quote:
Forse ho lasciato intendere che il fenomeno è conseguenza del grafico ma se noti la questione del grafico l'ho messa dopo aver fatto le considerazioni sull'equzione cercando di mettere in evidenza il fatto che
no... era proprio "sbagliata l'impostazione" nel senso che il discorso andava iniziato "da un'altra parte" quindi non ho potuto isolare le singole cose...

dato che l'impianto generale della spiegazione mette in luce quello che uno ha capito, se la descrizione viene impostata male il prof immediatamente ti secca.

aggiungo una cosa, nel post precedente ho voluto affrontare l'analisi del transistor in modo sistematico, quello è l'approccio che si usa nello studio di un circuito elettonico, l'esplicitazione di tale metodo la trovi anche sul sedra, dopo aver affrontato amplificatori differenziali etc...

Quote:
una tensione agisce sulla caduta di potenziale ai capi di un'altra resistenza regolando la corrente che in questa fluisce.
cosa?
non per essere pedante, ma parlando a questo modo ad un prof ti tagli le gambe...

Quote:
Il grafico è semplicemente una conseguenza del fenomeno che VA CAPITO.

Il grafico ti da una rappresentazione intuitiva, da dove deriva il grafico te lo devi spiegare da te guardando ai dettagli.
La mia posizione su questo la conosci già...

Quote:
In verità tu ti sei proccupato di specificare una cosa che io avevo barbaramente omesso, e cioè che in quel tratto la caratteristica è lineare e dunque lineare è la proporzionalità tra Vin e Vout.
Pensavo di aver detto appena appena qualcosina in più...


Quote:
Comuque la critica che mi hai giustamente rivolto sui punti di vista differenti dovresti in realtà farla all'autore del testo:

Infatti se noti il testo introduce gli amplificatori proprio con quel grafico li!
(vedi sezioni 1.4, 1.5)
Cioè non ti dice subito da dove esce il grafico!
lo dice nel paragrafo 1.4.8...


Quote:
e ti dirò di più il mio frettolosissimo prof tutte queste considerazioni che mi sto andando a fare io non le ha minimamente accennate, ma presto farà un esonero con tanto di crcuiti da risolvere e simulazione in p-spice.
il prof ha 120 ore al massimo per tutto il corso...
alle volte può anche essere un cattivo prof...
questo va messo in conto...
che libri ha consigliato?

Quote:
Pensa che ci ha spiegato p quali sono i problemi che determinano a basse freq i condensatori di disaccoppiamento ma non ci ha spiegato perchè si mettono!
questo perchè bisogna avere chiaro in mente cosa fa un condensatore, ricorda che molte cose sono date per scontate dai corsi precedenti...

Quote:
La questione sulla necessità di polarizzare bene il transistor e di scegliersi un punto di lavoro idoneo è chiara e limpida.
da come hai esposto il problema in precedenza non mi era parso, per questo ho voluto darti un quadro generale di come si analizza un ipotetico circuito...

Quote:
certe volte, causa la mia tendenza ad "approssimare", mi pare che tu mi prenda x un minchione
e tu non approssimare...

dall'approssimazione al pressappochismo il passo è breve, per questo preferisco descrivere una cosa in maniera chiara, anche a rischio di essere pedante. elementi che io do per scontati potrebbero nn esserlo, e in un argomento delicato, come un esame, soprattutto se complesso, la chiarezza è tutto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 13:59   #53
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Nuova Domanda

assodate tutte queste belle cose.
Ora vorrei cercare di capire una cosa.
Noi abbiamo schematizzato il transistor introducendo un generatore di corrente (con riferimento a pagina 401 figura 5.20, pdf:215)

Inoltre nella equazione 5.50 ( pag 410) ed in ciò che segue diciamo che la corrente Ic la controlliamo con Vbe.
Ma dunque tale corrente prescinde dalla resistenza di collettore?
Con riferimento all'equazione 5.34 di pag 390(derivante dal modello di E.M.)
vediamo che fintanto che manteniamo la giunzione collettore\base inversamente polarizzata il secondo termine a destra della 5.34 è trascurabile.

Dunque, riferendoci ancora al circuito di figura 5.26a, se noi mettessimo Vcc ad un potenziale molto alto (ad esempio 30v) potremmo scegliere Rc molto grande ma avere ancora il collettore più alto della base di almeno 0.4v, per certi valori di corrente Ic magari gli stessi di prima, dunque avere il transistor che non entra in saturazione comunque.

però in questo modo avremmo la stessa Ic su una Rc molto grande?
E' corretto?
E' di utilità pratica?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 14:04   #54
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
oops postato assime!

rispondo dopo all'altro post.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 14:59   #55
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
assodate tutte queste belle cose.
Ora vorrei cercare di capire una cosa.
Noi abbiamo schematizzato il transistor introducendo un generatore di corrente (con riferimento a pagina 401 figura 5.20, pdf:215)

Inoltre nella equazione 5.50 ( pag 410) ed in ciò che segue diciamo che la corrente Ic la controlliamo con Vbe.
Ma dunque tale corrente prescinde dalla resistenza di collettore?
nella figura 5.20 non c'è la resistenza di collettore...
se ti riferisci alla figura 5.26, è chiaro che la corrente di collettore non dipende dalla resistenza di collettore.


Quote:
Con riferimento all'equazione 5.34 di pag 390(derivante dal modello di E.M.) vediamo che fintanto che manteniamo la giunzione collettore\base inversamente polarizzata il secondo termine a destra della 5.34 è trascurabile.
Perchè? e^0 = 1 quindi tale termine è uguale a Is/a circa uguale a Is, raccogliendo Is si ottiente circa 1, non è detto che sia sempre trascurabile, in determinate situazioni va considerata..

Quote:
Dunque, riferendoci ancora al circuito di figura 5.26a, se noi mettessimo Vcc ad un potenziale molto alto (ad esempio 30v) potremmo scegliere Rc molto grande ma avere ancora il collettore più alto della base di almeno 0.4v, per certi valori di corrente Ic magari gli stessi di prima, dunque avere il transistor che non entra in saturazione comunque.
Perdonami, non capisco il senso del tuo ragionamento...

Ammesso, e non concesso, che il transistor sia in grado si sopportare tensioni e correnti arbitrariamente grandi sui 3 rami, e che quindi non si bruci prima di saturare:

Cosa mi impedisce di applicare in ingresso una tensione pari a Vcc?
Cosa mi impedisce d avere Vc = 0?

La corrente Ic, è vincolata a Rc dalla sola legge di ohm...
Vcc-Vc = Rc*Ic

Quote:
però in questo modo avremmo la stessa Ic su una Rc molto grande?
E' corretto?
E' di utilità pratica?
Dillo tu a me...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 15:55   #56
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
nella figura 5.20 non c'è la resistenza di collettore...
se ti riferisci alla figura 5.26, è chiaro che la corrente di collettore non dipende dalla resistenza di collettore.
parlavo della 5.20 x indicare la modellizzazione.



Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Perchè? e^0 = 1 quindi tale termine è uguale a Is/a circa uguale a Is, raccogliendo Is si ottiente circa 1, non è detto che sia sempre trascurabile, in determinate situazioni va considerata..
certo, volevo evidenziare che in modalità attiva possiamo trascurarlo.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

Perdonami, non capisco il senso del tuo ragionamento...

Ammesso, e non concesso, che il transistor sia in grado si sopportare tensioni e correnti arbitrariamente grandi sui 3 rami, e che quindi non si bruci prima di saturare:

Cosa mi impedisce di applicare in ingresso una tensione pari a Vcc?
Cosa mi impedisce d avere Vc = 0?

La corrente Ic, è vincolata a Rc dalla sola legge di ohm...
Vcc-Vc = Rc*Ic
Voglio capire come funziona un amplificatore di potenza...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 16:37   #57
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
prima di cominciare, in merito a questo post c'è nulla da dire?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=52

Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
parlavo della 5.20 x indicare la modellizzazione.
Ro non è la resistenza di collettore, ma la resistenza di uscita, serve a modellare l'effetto early, concettualmente è tutta un'alta cosa..

Quote:
certo, volevo evidenziare che in modalità attiva possiamo trascurarlo.
non è detto...
il bjt è costituito di due giunzioni PN e dalla caratteristica del diodo vedi che finchè la tensione è sotto gli 0.6 volt il contributo di quell' "1" non è trascurabile...

solo quando il punto di lavoro è sul tratto quasi lineare, in genere è possibile trascurarlo.

Quote:
Voglio capire come funziona un amplificatore di potenza...
vedo che il masochismo non ti manca...
ok buon divertimento... hai tutto il capitolo 14 del sedra
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 16:48   #58
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
Voglio capire come funziona un amplificatore di potenza...
tipo amplificatori push-pull, classe a, b, ab, etc....?
diciamo una cosa di questo tipo:

che c'entrano col tuo corso?
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 16:51   #59
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
prima di cominciare, in merito a questo post c'è nulla da dire?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=52



Ro non è la resistenza di collettore, ma la resistenza di uscita, serve a modellare l'effetto early, concettualmente è tutta un'alta cosa..


non è detto...
il bjt è costituito di due giunzioni PN e dalla caratteristica del diodo vedi che finchè la tensione è sotto gli 0.6 volt il contributo di quell' "1" non è trascurabile...

solo quando il punto di lavoro è sul tratto quasi lineare, in genere è possibile trascurarlo.



vedo che il masochismo non ti manca...
ok buon divertimento... hai tutto il capitolo 14 del sedra


si ho capito cosa è r0, lasciamo stare questo argomento.

effettivamente c'è qualcosa da dire su quel post, ma il ragionamento sarebbe vasto, forse perchè, da quel che mi pare di capire, tu hai vissuto in una università quando c'era un'ordinamento completamente da quello che c'è adesso (per mia sfortuna).Dunque tralasciando questa discussione e restando in topic

tu hai scritto:

" cosa?
non per essere pedante, ma parlando a questo modo ad un prof ti tagli le gambe...
"

,in riferimento alla mia frase:

"
una tensione agisce sulla caduta di potenziale ai capi di un'altra resistenza regolando la corrente che in questa fluisce.
"

Di fatto noi cambiamo il termine Rc*Ic controllando Ic mediante exp[Vbe\Vt]

non vedo dove sia l'assurdità!?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 16:58   #60
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
"
una tensione agisce sulla caduta di potenziale ai capi di un'altra resistenza regolando la corrente che in questa fluisce.
"
scusa se mi intrometto ma il significato di questa frase mi è oscuro
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v