Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2007, 16:13   #41
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi


Non ha senso questo periodo:
1) una wlan non puoi MAI avere la diffusione di un WWAN
2) banda inesistente?? Ma stai scherzando?? Conosci l'hsdpa? Ma poi SUL CELLULARE o SUL PALMARE ci devi fare lo streaming di flussi HD?? L'unico difetto è un po' di ritardo che per ora dà un po' di fastidio con skype, ma la banda c'è eccome! Ma chi ha bisogno di più di 3,6mbps??? Certo sono teorici ma io all'atto pratico NON SCENDO MAI SOTTO 1mbps con la 3! Chi ha bisogno di più di 1mbps sul cellulare??
3) che significa non è affidabile? Ripeto, pensi che una wlan (per quanto capillare) potrà mai raggiungere la copertura di una WWAN?? Hai letto gli esempi che ho fatto?? Secondo te il wifi può arrivare fin lì?
Al resto non ti rispondo, non perchè lo trovo insensato, ma semplicemente perchè la penso diversamente

Per quanto riguarda quanto scrivi qui:
1) Questo lo ignoro, pertanto ti do ragione di principio
2) Il cellulare viene anche usato come modem. La navigazione sul cellulare è molto limitata e presenta comunque numerose difficoltà. Non + inutile, però è difficoltosa e poco intuitiva. Si, su un PC la banda serve.
Poi continui a passare da un oepratore all'altro: parlavi di Wind, ora per comodità passi a 3 perchè ha la banda minima di 1mbps (ottima). Ora, non ho 3 e con 50mb al giorno farei fatica a scaricare anche solo la posta. A me non lo paga la ditta il telefono
3) Doppione del punto 1. Ti ricordo comunque che le reti wifi, in città come Londra o Sydney, Hong Kong o Tokyo, sono disponibili OVUNQUE serve. E funzionano bene con qualsiasi dispositivo.



Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi

Ma perchè??? Cosa sono 8 euro al mese?? Cosa sono 3euro? Cosa sono 20euro?? Ma sai quanta gente beneficerebbe anche solo di quella da 3euro?? Email al posto degli sms, msn always on sul cellulare, navigazione TOTALE su opera mini (wikipedia, pagine gialle, seguire aste ebay, e mille altre cose!!). Perchè negarsi questo?? Perchè autoconvincersi che si è obbligati a fare certe cose solo sotto wifi?? (e che bisogna per forza comprare un cell wifi )
8 euro al mese sono 96 euro l'anno.
Non metto in dubbio che tanta gente (come te) possa beneficiare da quei 3 euro, e, anzi, ne sono felicissimo.
Non ho mai detto che bisogna negarsi queste cose, ho detto al contrario che sono benvenute. Però personalmente non vedo questa verità inconfutabile secondo cui la rete 3g è fondamentale.

[/quote]




Certo, ma se magari provi ad usarlo l'umts magari hai una visione più completa [/quote]

Senza dubbio, però preferisco avere una batteria che mi arriva a sera telefonando, risparmiando 100 euro l'anno e utilzzando una comoda wifi su portatile senza dover contare i mb che scarico.
Non dico mica che tutti debbano fare come me eh! Però, lasciami almeno la possibilità di esprimere un'opinione sull'effettiva necessità inderogabile dei servizi 3G.

Sei mai stato in Giappone, visto che lo hai usato come esempio?
Oppure anche in Australia dove gli spazi rendono difficile la copertura di qualsiasi servizio internet?
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:19   #42
alecxx-mi
Utente sospeso
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
ricordo che al momento, tra le tecnologie di accesso asimettrice, l'hsdpa è quella con l'uplink factor milgiore, arriva a 5,76mbps..oltre ai già citati 14,4mbps in dl...
è tutt'altro che morta,anzi...
con l'accentramento ad IP (rete IMS), e quindi il supporto voip nativo, è quanto di più capillare e tecnologicamente avanzato in giro...
alecxx-mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:26   #43
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Cmq ringrazio Gianly1985 per avermi fatto scoprire le tariffe che non conoscevo...

Le presentano male: sembra che siano valide solo per I-MODE o Wap (adesso si chiama I-MODE no limit) :|
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:32   #44
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
Quote:
Originariamente inviato da Okiya Guarda i messaggi
Al resto non ti rispondo, non perchè lo trovo insensato, ma semplicemente perchè la penso diversamente
Non vedo cosa ci sia da pensare sul fatto che 300euro siano il doppio di 150

Quote:
Per quanto riguarda quanto scrivi qui:
1) Questo lo ignoro, pertanto ti do ragione di principio
Ma come lo ignori?? Ma per te il wifi può coprire il 85% della popolazione come l'umts di 3?? Puoi arrivare nel più malfamato quartiere di periferia col wifi??

Quote:
2) Il cellulare viene anche usato come modem. La navigazione sul cellulare è molto limitata e presenta comunque numerose difficoltà. Non + inutile, però è difficoltosa e poco intuitiva. Si, su un PC la banda serve.
Vabbè ti capisci da solo con ste frasi che ti devo dire
Io uso la 3 da pc ed è come se avessi l'adsl....safari resta safari, ff resta ff, ie resta ie, msn resta msn....


Quote:
Poi continui a passare da un oepratore all'altro: parlavi di Wind, ora per comodità passi a 3 perchè ha la banda minima di 1mbps (ottima). Ora, non ho 3 e con 50mb al giorno farei fatica a scaricare anche solo la posta. A me non lo paga la ditta il telefono
Certo ho sia wind che 3. Non lavoro (studio), non ho nessuna azienda.
Io con 50mb ci faccio tutto. Ovviamente non vado su youtube (ma se ho mb da buttare ci vado tranquillamente). 50mb per navigare e basta sono perfetti. E' chiaro che non sono un sostituto dell'adsl, vista anche le abitudini MULAtorie degli italiani. Ma in mobilità o per uno studente che non può avere l'adsl sono perfetti.

Quote:
3) Doppione del punto 1. Ti ricordo comunque che le reti wifi, in città come Londra o Sydney, Hong Kong o Tokyo, sono disponibili OVUNQUE serve. E funzionano bene con qualsiasi dispositivo.
Non credo che fra gli slums di londra ci siano hotspot wifi....e cmq ribadisco, è impensabile una copertura capillare come quella di una wwan, non puoi dire "ma non so" riferendoti a quegli esempi che ho fatto prima....anche un bambino lo capisce che sulla nave lungo costa o attraversando in treno mezza italia non ti può arrivare il wifi....


Quote:
8 euro al mese sono 96 euro l'anno.
Non metto in dubbio che tanta gente (come te) possa beneficiare da quei 3 euro, e, anzi, ne sono felicissimo.
Non ho mai detto che bisogna negarsi queste cose, ho detto al contrario che sono benvenute. Però personalmente non vedo questa verità inconfutabile secondo cui la rete 3g è fondamentale.
Ecco, da un eccesso all'altro. Chi ha detto che è fondamentale??? Il problema è che tu continui a vederla in competizione con adsl/wifi, quando le 2 cose non c'entrano veramente niente e NON SONO ALTERNATIVE FRA DI LORO....lo scopo e l'utilizzo è completamente diverso...ti ripeto prova ad usare il wifi sul treno (salvo vagoni di prima classe dove magari c'è ) o quando porti al parco tuo figlio....



Quote:
Senza dubbio, però preferisco avere una batteria che mi arriva a sera telefonando, risparmiando 100 euro l'anno e utilzzando una comoda wifi su portatile senza dover contare i mb che scarico.
Ah guarda invece io sono scemo, preferisco pagare, andare più lento e dover stare a contare i mb
LE DUE COSE NON SONO ALTERNATIVE!!! Il wifi non arriva e non arriverà mai dove arriva l'umts!!


Quote:
Non dico mica che tutti debbano fare come me eh! Però, lasciami almeno la possibilità di esprimere un'opinione sull'effettiva necessità inderogabile dei servizi 3G.
No, tu non ti sei limitato a dire come fai tu e a dare un'opinione, tu hai detto che:

Quote:
Voglio soltanto dire che in Italia, allo stato attuale, le tariffe non permettono un utilizzo efficiente ed utile delle reti UMTS.
Il che è una cavolata se permetti

Quote:
Sei mai stato in Giappone, visto che lo hai usato come esempio?
Ehm non ricordo dove ho parlato di Giappone
Comunque si parlava di Italia e quello che sostieni (frase di cui sopra) non è vero...

Ultima modifica di gianly1985 : 30-11-2007 alle 16:34.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:34   #45
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
Quote:
Originariamente inviato da Okiya Guarda i messaggi
Cmq ringrazio Gianly1985 per avermi fatto scoprire le tariffe che non conoscevo...

Le presentano male: sembra che siano valide solo per I-MODE o Wap (adesso si chiama I-MODE no limit) :|
Prego
Vedi che il giudizio che hai dato era viziato?
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:48   #46
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Non vedo cosa ci sia da pensare sul fatto che 300euro siano il doppio di 150
non ho mai negato che 300 è il doppio di 150. Ho solo detto che non ha senso ragionare in questo modo, secondo me. Il costo rimane 3 euro, anche perchè il caso di chi è passato a wind è un caso particolare. Io, che sono wind da anni, non ne posso usufruire... rosiko!

Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Ma come lo ignori?? Ma per te il wifi può coprire il 85% della popolazione come l'umts di 3?? Puoi arrivare nel più malfamato quartiere di periferia col wifi??
Che sfiga, io sono proprio in quel restante 15% non coperto... eppure non vivo nella malfamata periferia.

Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Vabbè ti capisci da solo con ste frasi che ti devo dire
Io uso la 3 da pc ed è come se avessi l'adsl....safari resta safari, ff resta ff, ie resta ie, msn resta msn....
Hai ragione, sono stato poco chiaro.
SU TELEFONO è poco intuitivo.
Sul PC non cambia. però ti trovi la banda limitata (che va benissimo lo stesso) e soprattutto BEN 8Mb al giorno. OTTO MEGA!!!



Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Certo ho sia wind che 3. Non lavoro (studio), non ho nessuna azienda.
Io con 50mb ci faccio tutto. Ovviamente non vado su youtube (ma se ho mb da buttare ci vado tranquillamente). 50mb per navigare e basta sono perfetti. E' chiaro che non sono un sostituto dell'adsl, vista anche le abitudini MULAtorie degli italiani. Ma in mobilità o per uno studente che non può avere l'adsl sono perfetti.
Lasciamo il mulo fuori dal discorso, visto che c'entra poco in una discussione su dispositivi mobili da usare in movimento.
Per uno studente molto probabile(io sarei stato felicissimo di un servizio del genere qualche anno fa, quando studiavo), per chi lavora, forse, un po' meno. Ma ripeto: è relativo.

Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Non credo che fra gli slums di londra ci siano hotspot wifi....e cmq ribadisco, è impensabile una copertura capillare come quella di una wwan, non puoi dire "ma non so" riferendoti a quegli esempi che ho fatto prima....anche un bambino lo capisce che sulla nave lungo costa o attraversando in treno mezza italia non ti può arrivare il wifi....
Gli hotspot, quasi ovunque nel mondo (almeno per quanto vedo io viaggiando), sono dove servono. Tranne in Italia.
Per il resto la nave lungo la costa è un esempio che serve a poco, visto che non si tratta di una posizione comune. Per il treno che attraversa mezza Italia l'UMTS rimane il metodo migliore per connettersi, senza dubbio.


Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Ecco, da un eccesso all'altro. Chi ha detto che è fondamentale??? Il problema è che tu continui a vederla in competizione con adsl/wifi, quando le 2 cose non c'entrano veramente niente e NON SONO ALTERNATIVE FRA DI LORO....lo scopo e l'utilizzo è completamente diverso...ti ripeto prova ad usare il wifi sul treno (salvo vagoni di prima classe dove magari c'è ) o quando porti al parco tuo figlio....
Quando porto al parco mio figlio ho bisogno dell'umts?

Scherzo, ovviamente!





Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Ah guarda invece io sono scemo, preferisco pagare, andare più lento e dover stare a contare i mb
LE DUE COSE NON SONO ALTERNATIVE!!! Il wifi non arriva e non arriverà mai dove arriva l'umts!!
Questo, come ho già ammesso, non lo so. Ammetto la mia ignoranza senza troppi problemi Vedremo.



Ehm non ricordo dove ho parlato di Giappone
Comunque si parlava di Italia e quello che sostieni (frase di cui sopra) non è vero...[/quote]

Ti ho confuso con Lud Von Pipper, lui parla del Jap, non tu. Lo conosco bene, per questo te lo chiedevo.
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:50   #47
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Prego
Vedi che il giudizio che hai dato era viziato?
Non conoscevo questo piccolo trick!

Quando tornerò in Italia proverò il servizio!!
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 17:14   #48
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
Quote:
Originariamente inviato da Okiya Guarda i messaggi
Che sfiga, io sono proprio in quel restante 15% non coperto... eppure non vivo nella malfamata periferia.
La malfamata periferia l'avevo detta per il wifi.
Sono SICURO che dove abiti ci sta l'umts i ALMENO UNO dei 4 operatori....a meno che non vivi in campagna sperduta. Ti auguro ci sia quello di wind o di 3 perchè per me hanno le tariffe più convenienti.


Quote:
SU TELEFONO è poco intuitivo.
Vabbè vuoi mouse, navigazione in tabs e shortcuts da tastiera sul cellulare?? E' chiaro che per portare internet IN TASCA (e sottolineo IN TASCA) si deve sacrificare un po' di comodità, no?? Poi quando torni a casa è chiaro che ti metti col LCD 23" pollici, firefox (o safari), mouse laser, birra e rutto libero!!! Ma se devi cercare una cosa su pagine gialle o su pagine bianche quando sei in giro, se vuoi sapere dov'è la pizzeria più vicina, se vuoi scaricare in tempo reale le info sul traffico e sul meteo col tom tom mobile, non penso che puoi fare un salto a casa!
Comunque navigare con Opera Mini 4 (un applicativo java che ti consiglio caldamente di provare) non è così male...


Quote:
Sul PC non cambia. però ti trovi la banda limitata (che va benissimo lo stesso) e soprattutto BEN 8Mb al giorno. OTTO MEGA!!!
Per la banda, le pagine mi si aprono istantaneamente, non chiedo di più....se c'è ben venga ma mi va bene anche così (parlo dell'hspda di 3).
Per i mb, non ti fissare su quella da 3euro, l'ho detto che quella è solo per il cell (dove 8mb al dì bastano), ci stanno le altre offerte, con quella da 20euro sei apposto, con quella da 30 non ne parliamo.

Quote:
, per chi lavora, forse, un po' meno. Ma ripeto: è relativo.
Infatti Se non specifichi il lavoro è ancora più relativo...penso che per molti lavori 2,6gb (quella da 20euro) siano perfetti...io sto navigando da ORE proprio adesso coi miei 50mb....


Quote:
Gli hotspot, quasi ovunque nel mondo (almeno per quanto vedo io viaggiando), sono dove servono. Tranne in Italia.
Io sono contento così, non scambierei il nostro capillare umts/gprs con gli hot spot a macchia di leopardo.
ps: dai non esagerare, "quasi ovunque nel mondo"....non penso proprio....nel paesino di provincia non credo ci trovi il wifi, in Italia almeno hai l'umts....
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 21:34   #49
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Premetto che di Giappone ho parlato io, che si sta facendo parecchia confusione.

Gianly 1985 insiste sull UMTS/HSDPA come servizio a pagamento/minuto, anche se, francamente, con i 3€ di wind secondo me ci si sta un po' stretti: se io non uso abitualmente l'UMTS per navigare, allora qualunque cosa è una manna, ma se mi abituo ad usarlo, poi finisce che non mi basta più.
Wind fa buone tariffe ma è nei guai fino al collo, e se uso "Effettivamente" l'UMTS quando viaggio, se non sono in zona urbana, rischio che non prenda (al contrario di Vodafone e Tim)

Okyia invece confonde WiFi e WiMax: il primo serve a rendere un ambiente limitato "cablato virtualmente" cioè serve a cablare un edificio non predisposto per il cablaggio internet. il problema è la bassa potenza degli Access Point e lo scarso raggio d'azione dei dispositivi WiFi (15/30 metri). Occorre anche una utente che decide di metterlo a disposizione di tutti, senza criptare il segnale, ma a quel punto la rete ha una velocità inversamente proporzionale al numero di utenti (e in italia me li vedo il branco di avvoltoi che piombano a scroccare Internet per fare girare "il Mulo" o guardare i pornazzi su "you Porn"). In Italia poi è praticamente reato estendere un WiFi al di fuori della proprietà Privata a rischio di multe colossali, cosa che è un forte deterrente agli hospot (una stazione ferroviaria è un area pubblica, così come lo è un area che confina con un McDonnald e le onde radio non rispettano i confini )
In Giappone hanno provveduto a creare reti WiFi condominiali in modo da creare tante piccole isole da cui è possibile accedere alla rete, ma questo è dovuto allo stato disperato dei cablaggi: avete presente quelle via in cui corrono grovigli di fili che si intruffolano tra una casa e l'altra oper luce e telefono? Pensate allora se ognuno ti chiedesse il cablaggio per l'ADSL po peggio per la Fibra ottica!!!
Il WiMax, nonostante l'assonanza è una rete che funziona in modo simile a quella cellulare, fornendo un ombrello su una ampia zona, ma a differenza del WiFi, e come il 3G, si paga ad uso: questo non la rende più competitiva dell'UMTS ed inoltre, non essendo una vera rete cellulare, cade inesorabilmente quando passa da una "cella WiMax all'altra.

Non metto in dubbio che per una connessione ad alta velocità, il WiMax potrebbe dire la sua in certi paesini fuori dal mondo, ma la sua diffusione sarà sempre limitata a quelle aree che non possono facilmente accedere all'ADSL. Al contrario la telefonia cellulare è gia ampiamente diffuso e l'utilizzo dei nuovi standard 3.5G può essere facilmente reso disponibile con piccoli aggiornamenti dell'hardware delle antenne cellulari.
Per tutto il resto ci sono i cablaggi ADSL, che non soffrono il tempo atmosferico, l'umidità, le pareti spesse, i disturbi elettromagnetici e via dicendo.

Per quanto riguarda le varie tariffe dati UMTS, non tutti possono permettersi di tirarsi dietro due o tre telefoni, o peggio di passare il tempo a sostituire Sim (perdendo la connessione al proprio numero di telefono); la mobilità ha senso fin tanto che è "semplice", cioè, posso prendere il cellulare e farci tutto quello di cui ho bisogno senza stare troppo a preoccuparmi di come, quando e quanto.

Il grosso pregio di iPhone è stato quello di costringere i gestori (ma per ora non in italia) ad offrire tariffe dati Flat senza spennare i clienti (sui 25€ al mese insomma) proprio per le intrinseche carenze dell'hardware unite all'Hype che porta quelli sempre attenti a ciò che è Trendy a fare un mutuo per averlo, fossero pure operai.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 30-11-2007 alle 21:38.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 23:59   #50
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi

Per quanto riguarda le varie tariffe dati UMTS, non tutti possono permettersi di tirarsi dietro due o tre telefoni, o peggio di passare il tempo a sostituire Sim (perdendo la connessione al proprio numero di telefono); la mobilità ha senso fin tanto che è "semplice", cioè, posso prendere il cellulare e farci tutto quello di cui ho bisogno senza stare troppo a preoccuparmi di come, quando e quanto.
Concordo pienamente!
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 12:09   #51
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da SerPRN Guarda i messaggi
Ma non serva a un caz*o!

Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???

Pensi di navigarci?????????

Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!

Paese di trogloditi che non siamo altro...
Io voglio potermi connettere ovunque. Non vicino a qualche hotspot che non si troverà mai. Io voglio potermi connettere con la mia Naviga3 da 9 euro al mese ovunque..e lo vorrei poter fare con un cellulare come l'iphone. speriamo nell'umts..era l'ora.
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 12:33   #52
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da SerPRN Guarda i messaggi
Ma non serva a un caz*o!

Cosa te ne fai del 3G??? Ma possibile che la gente sia così mentecata???

Pensi di navigarci?????????

Ma facciamo più WiFi Point pubblici e navighiamo gratis, come in america in Inghilterra e in Germania!

Paese di trogloditi che non siamo altro...
Una bella ammonizione per il fine libnguaggio.

Per il resto: tutto molto bello, ma rimaniamo per piacere nell'argomento della news.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 18:22   #53
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Per il resto: tutto molto bello, ma rimaniamo per piacere nell'argomento della news.
Ma dai! per una volta che si parla di iPhone senza accoltellarci!
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 10:53   #54
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da alecxx-mi Guarda i messaggi
...l'hsdpa è quella con l'uplink factor milgiore, arriva a 5,76mbps..oltre ai già citati 14,4mbps in dl...
Come in altri post, in italia la tecnologia basata su UMTS (come per altro quella EDGE) non è tanto chiara per gli utenti.

NAVIGAZIONE:

UMTS
Fino a 364Kbps in download e fino a 64Kbps in upload.

HSDPA
Tecnologia che permette di aggregare canali UMTS per migliorare il Download (da qui la D nel nome della tecnologia) fino ad un massimo teorico di 14Mbps. In realtà la velocità operativa è di 1,8 Mbps in download e 384 Kbps in upload, con qualche operatore che si porta fino a 3,6 Mbps in download.

HSUPA
Tecnologia che permette di migliorare l'upload. E' affiancata alla precedente (ovvero non può esistere da sola) e permette di migliorare la velocità di invio dei dati. Tecnicamente permette di offrire una connettività di 3,6 Mbps in download e 1,8 Mbps in upload.

La prospettiva futura in Europa e l'arrivo a 7,2 Mbps in download e 3,6 Mbps in upload entro il 2008.

Rispetto alle tecnologie ADSL, la velocità di download è in ritardo (io stesso ho una ADSL ds 20Mbps di cui ne utilizzo tranquillamente 13), il costo rimane alto (sempre rispetto all'ADSL), ma si può dimostrare vincente sull'upload, cosa che per l'utilizzo lavorativo mobile è particolarmente utile nelle email e l'invio/ricezione di file.

Và inoltre considerato che attualmente è la miglio tecnologia disponibile in movimento ovvero utilizzabile con movimento superiore ai 20 Km/h.

Deve essere però evidenziato che le velocità più alte sono raggiunte mediante l'aggregazione di più canali UMTS, quindi le velocità non sono garantite all'aumentare degli utenti, compresi quelli che stanno facendo una semplice telefonata. La piccolezza delle celle rispetto a quelle GSM tende a mitigare un pò questo ultimo difetto.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1