|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda quanto scrivi qui: 1) Questo lo ignoro, pertanto ti do ragione di principio ![]() 2) Il cellulare viene anche usato come modem. La navigazione sul cellulare è molto limitata e presenta comunque numerose difficoltà. Non + inutile, però è difficoltosa e poco intuitiva. Si, su un PC la banda serve. Poi continui a passare da un oepratore all'altro: parlavi di Wind, ora per comodità passi a 3 perchè ha la banda minima di 1mbps (ottima). Ora, non ho 3 e con 50mb al giorno farei fatica a scaricare anche solo la posta. A me non lo paga la ditta il telefono ![]() 3) Doppione del punto 1. Ti ricordo comunque che le reti wifi, in città come Londra o Sydney, Hong Kong o Tokyo, sono disponibili OVUNQUE serve. E funzionano bene con qualsiasi dispositivo. ![]() Quote:
Non metto in dubbio che tanta gente (come te) possa beneficiare da quei 3 euro, e, anzi, ne sono felicissimo. Non ho mai detto che bisogna negarsi queste cose, ho detto al contrario che sono benvenute. Però personalmente non vedo questa verità inconfutabile secondo cui la rete 3g è fondamentale. ![]() [/quote] Certo, ma se magari provi ad usarlo l'umts magari hai una visione più completa ![]() Senza dubbio, però preferisco avere una batteria che mi arriva a sera telefonando, risparmiando 100 euro l'anno e utilzzando una comoda wifi su portatile senza dover contare i mb che scarico. Non dico mica che tutti debbano fare come me eh! Però, lasciami almeno la possibilità di esprimere un'opinione sull'effettiva necessità inderogabile dei servizi 3G. Sei mai stato in Giappone, visto che lo hai usato come esempio? ![]() Oppure anche in Australia dove gli spazi rendono difficile la copertura di qualsiasi servizio internet? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
|
ricordo che al momento, tra le tecnologie di accesso asimettrice, l'hsdpa è quella con l'uplink factor milgiore, arriva a 5,76mbps..oltre ai già citati 14,4mbps in dl...
è tutt'altro che morta,anzi... con l'accentramento ad IP (rete IMS), e quindi il supporto voip nativo, è quanto di più capillare e tecnologicamente avanzato in giro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Cmq ringrazio Gianly1985 per avermi fatto scoprire le tariffe che non conoscevo...
![]() Le presentano male: sembra che siano valide solo per I-MODE o Wap (adesso si chiama I-MODE no limit) :| |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||||||||||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Io uso la 3 da pc ed è come se avessi l'adsl....safari resta safari, ff resta ff, ie resta ie, msn resta msn.... Quote:
Io con 50mb ci faccio tutto. Ovviamente non vado su youtube (ma se ho mb da buttare ci vado tranquillamente). 50mb per navigare e basta sono perfetti. E' chiaro che non sono un sostituto dell'adsl, vista anche le abitudini MULAtorie degli italiani. Ma in mobilità o per uno studente che non può avere l'adsl sono perfetti. Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() LE DUE COSE NON SONO ALTERNATIVE!!! Il wifi non arriva e non arriverà mai dove arriva l'umts!! Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Comunque si parlava di Italia e quello che sostieni (frase di cui sopra) non è vero... Ultima modifica di gianly1985 : 30-11-2007 alle 16:34. |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
SU TELEFONO è poco intuitivo. Sul PC non cambia. però ti trovi la banda limitata (che va benissimo lo stesso) e soprattutto BEN 8Mb al giorno. OTTO MEGA!!! ![]() Quote:
Per uno studente molto probabile(io sarei stato felicissimo di un servizio del genere qualche anno fa, quando studiavo), per chi lavora, forse, un po' meno. Ma ripeto: è relativo. Quote:
Per il resto la nave lungo la costa è un esempio che serve a poco, visto che non si tratta di una posizione comune. Per il treno che attraversa mezza Italia l'UMTS rimane il metodo migliore per connettersi, senza dubbio. Quote:
![]() Scherzo, ovviamente! ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() Ehm non ricordo dove ho parlato di Giappone ![]() Comunque si parlava di Italia e quello che sostieni (frase di cui sopra) non è vero...[/quote] Ti ho confuso con Lud Von Pipper, lui parla del Jap, non tu. Lo conosco bene, per questo te lo chiedevo. ![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
Sono SICURO che dove abiti ci sta l'umts i ALMENO UNO dei 4 operatori....a meno che non vivi in campagna sperduta. Ti auguro ci sia quello di wind o di 3 perchè per me hanno le tariffe più convenienti. Quote:
![]() Comunque navigare con Opera Mini 4 (un applicativo java che ti consiglio caldamente di provare) non è così male... Quote:
Per i mb, non ti fissare su quella da 3euro, l'ho detto che quella è solo per il cell (dove 8mb al dì bastano), ci stanno le altre offerte, con quella da 20euro sei apposto, con quella da 30 non ne parliamo. Quote:
![]() Quote:
ps: dai non esagerare, "quasi ovunque nel mondo"....non penso proprio....nel paesino di provincia non credo ci trovi il wifi, in Italia almeno hai l'umts.... |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Premetto che di Giappone ho parlato io, che si sta facendo parecchia confusione.
Gianly 1985 insiste sull UMTS/HSDPA come servizio a pagamento/minuto, anche se, francamente, con i 3€ di wind secondo me ci si sta un po' stretti: se io non uso abitualmente l'UMTS per navigare, allora qualunque cosa è una manna, ma se mi abituo ad usarlo, poi finisce che non mi basta più. Wind fa buone tariffe ma è nei guai fino al collo, e se uso "Effettivamente" l'UMTS quando viaggio, se non sono in zona urbana, rischio che non prenda (al contrario di Vodafone e Tim) Okyia invece confonde WiFi e WiMax: il primo serve a rendere un ambiente limitato "cablato virtualmente" cioè serve a cablare un edificio non predisposto per il cablaggio internet. il problema è la bassa potenza degli Access Point e lo scarso raggio d'azione dei dispositivi WiFi (15/30 metri). Occorre anche una utente che decide di metterlo a disposizione di tutti, senza criptare il segnale, ma a quel punto la rete ha una velocità inversamente proporzionale al numero di utenti (e in italia me li vedo il branco di avvoltoi che piombano a scroccare Internet per fare girare "il Mulo" o guardare i pornazzi su "you Porn"). In Italia poi è praticamente reato estendere un WiFi al di fuori della proprietà Privata a rischio di multe colossali, cosa che è un forte deterrente agli hospot (una stazione ferroviaria è un area pubblica, così come lo è un area che confina con un McDonnald e le onde radio non rispettano i confini ) In Giappone hanno provveduto a creare reti WiFi condominiali in modo da creare tante piccole isole da cui è possibile accedere alla rete, ma questo è dovuto allo stato disperato dei cablaggi: avete presente quelle via in cui corrono grovigli di fili che si intruffolano tra una casa e l'altra oper luce e telefono? Pensate allora se ognuno ti chiedesse il cablaggio per l'ADSL po peggio per la Fibra ottica!!! Il WiMax, nonostante l'assonanza è una rete che funziona in modo simile a quella cellulare, fornendo un ombrello su una ampia zona, ma a differenza del WiFi, e come il 3G, si paga ad uso: questo non la rende più competitiva dell'UMTS ed inoltre, non essendo una vera rete cellulare, cade inesorabilmente quando passa da una "cella WiMax all'altra. Non metto in dubbio che per una connessione ad alta velocità, il WiMax potrebbe dire la sua in certi paesini fuori dal mondo, ma la sua diffusione sarà sempre limitata a quelle aree che non possono facilmente accedere all'ADSL. Al contrario la telefonia cellulare è gia ampiamente diffuso e l'utilizzo dei nuovi standard 3.5G può essere facilmente reso disponibile con piccoli aggiornamenti dell'hardware delle antenne cellulari. Per tutto il resto ci sono i cablaggi ADSL, che non soffrono il tempo atmosferico, l'umidità, le pareti spesse, i disturbi elettromagnetici e via dicendo. Per quanto riguarda le varie tariffe dati UMTS, non tutti possono permettersi di tirarsi dietro due o tre telefoni, o peggio di passare il tempo a sostituire Sim (perdendo la connessione al proprio numero di telefono); la mobilità ha senso fin tanto che è "semplice", cioè, posso prendere il cellulare e farci tutto quello di cui ho bisogno senza stare troppo a preoccuparmi di come, quando e quanto. Il grosso pregio di iPhone è stato quello di costringere i gestori (ma per ora non in italia) ad offrire tariffe dati Flat senza spennare i clienti (sui 25€ al mese insomma) proprio per le intrinseche carenze dell'hardware unite all'Hype che porta quelli sempre attenti a ciò che è Trendy a fare un mutuo per averlo, fossero pure operai.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! Ultima modifica di Lud von Pipper : 30-11-2007 alle 21:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Per il resto: tutto molto bello, ma rimaniamo per piacere nell'argomento della news.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
![]()
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Quote:
NAVIGAZIONE: UMTS Fino a 364Kbps in download e fino a 64Kbps in upload. HSDPA Tecnologia che permette di aggregare canali UMTS per migliorare il Download (da qui la D nel nome della tecnologia) fino ad un massimo teorico di 14Mbps. In realtà la velocità operativa è di 1,8 Mbps in download e 384 Kbps in upload, con qualche operatore che si porta fino a 3,6 Mbps in download. HSUPA Tecnologia che permette di migliorare l'upload. E' affiancata alla precedente (ovvero non può esistere da sola) e permette di migliorare la velocità di invio dei dati. Tecnicamente permette di offrire una connettività di 3,6 Mbps in download e 1,8 Mbps in upload. La prospettiva futura in Europa e l'arrivo a 7,2 Mbps in download e 3,6 Mbps in upload entro il 2008. Rispetto alle tecnologie ADSL, la velocità di download è in ritardo (io stesso ho una ADSL ds 20Mbps di cui ne utilizzo tranquillamente 13), il costo rimane alto (sempre rispetto all'ADSL), ma si può dimostrare vincente sull'upload, cosa che per l'utilizzo lavorativo mobile è particolarmente utile nelle email e l'invio/ricezione di file. Và inoltre considerato che attualmente è la miglio tecnologia disponibile in movimento ovvero utilizzabile con movimento superiore ai 20 Km/h. Deve essere però evidenziato che le velocità più alte sono raggiunte mediante l'aggregazione di più canali UMTS, quindi le velocità non sono garantite all'aumentare degli utenti, compresi quelli che stanno facendo una semplice telefonata. La piccolezza delle celle rispetto a quelle GSM tende a mitigare un pò questo ultimo difetto.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.