Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2007, 16:28   #41
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Che cosa "non hai capito" ?, eppure era scritto in italiano e parlava di italiani, più semplice di così.
Se parlava di italiani era ontologicamente insensato, allora
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 16:35   #42
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Io invece credo che la proprietà privata, creando differenze sin dalla nascita impedisca la meritocrazia.
Io per meritocrazia però intendo che ciascuno occupi il ruolo che piú gli è adatto e che tutti siano incentivati a svolgere con impegno il proprio compito, non che chi sia piú bravo perché nato con doti particolari debba avere dei vantaggi economici particolarmente marcati (anche se sono favorevole alla premiazione di chi lavora con dedizione).

L'altra sera non riuscendo a dormire ho scritto qualcosa in merito, magari quando avrò tempo e voglia di trascriverlo lo posterò.

Per quanto riguarda il diritto di voto da conquistare sono d'accordo, ma prima di fare ciò bisogna dare a tutti gli strumenti per avere le conoscenze necessarie... nella nostra società la condizione familiare influisce ancora troppo sulla formazione culturale (o sulla non formazione culturale) dell'individuo.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 16:42   #43
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1359
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
ecco, questo è un comportamento incivile molto diffuso in italia

PS: incivile perchè il voto è un diritto ma anche un dovere civico, la democrazia deve essere partecipazione e c'è gente che è MORTA per darci questo diritto. ma al giorno d'oggi molti se ne fregano, hanno l'occasione e l'opportunità di decidere le sorti di questo paese e guarda con che frasi se ne escono: meglio una coca davanti alla tv che decidere le sorti di questo paese. se non vuoi votare qualcuno di questi partiti, vai e protesta con una scheda nulla


non andare a votare significa accettare qualunque cosa succeda, è fottersene di questo paese.

è un comportamento imho veramente schifoso soprattutto perchè non ottiene NIENTE: se l'unica giustificazione dell'astensionismo fosse cercare il mancanto raggiungimento del quorum questo è assicurato comunque

se invece l'unico intento è il fancazzismo, tanto di cappello e complimenti, poi però non lamentatevi MINIMAMENTE dei politici che arrivano però eh... almeno un po' di coerenza.


non imparare queste cose
Votando mica cambi i politici, quelli rimangono gli stessi ma si redistribuiscono in maniera diversa tra incarichi elettivi (parlamento ) e non (ministri,sottosegretari,rai,aziende di stato etc.)

Non votare per me significa non riconoscere la legittimità di elezioni farsa.

Se una cosa la ritieni una finzione senza valore non la fai.

Ultima modifica di das : 02-09-2007 alle 16:48.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 16:42   #44
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Allora, per deduzione lineare, anche tu, sei italiano, con il tuo, tratta di italiani, post, come me ed il mio assieme a tutti gli altri, ricadi nel ventaglio dell'insensato, benvenuto.
Italiano a chi?
Io sono trentino!


Comunque hai ragione
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 16:58   #45
---edited---
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Poco.
Per poco mi riferisco a rifondazione: disprezzo totalmente il PdCI (la loro politica si basa sull'attirare i vecchi esuli del PCI con vecchi slogan, salvo rimanere in un governo che sostiene la guerra in Kosovo e depenalizza i reati finanziari), i Verdi li trovo in parte ridicoli col loro fingere di essere un movimento invece di essere un partito (e del resto li trovo un partito inutile: l'ambientalismo è un aspetto della politica che deve far parte di ciascun partito, ma le divisioni fondamentali sono quelle economiche: in Germania quando SPD e CDU hanno aperto una sezione del partito dedicata all'ambientalismo i Verdi hanno perso il 4%), la Sinistra Democratica la trovo erede della parte meno sfacciata della nomenklatura del PCI, ma sempre nomenklatura del PCI rimane, il resto non posso minimamente considerarla sinistra. Quella che viene comunemente definita sinistra è in realtà la sinistra della destra: l'attuale area DS, il blairismo, cosí favorevole alle industrie che gli stessi industriali lo sostenevano, quell'ideologia che di fatto si differenzia dalla destra per una maggiore compassione nei confronti dei poveri del proprio Paese, ma che per il resto ha lo stesso modus operandi. I DS sono la nomenklatura del PCI piú sfacciata: non appena Mosca ha smesso di erogare quattrini si sono convertiti alla socialdemocrazia prima, ed al liberalismo compassionevole poi.
Un po' come democratici e repubblicani in USA: in pratica non cambia nulla, infatti il 50% della popolazione neanche va a votare.

Per quanto riguarda i "movimenti" ritengo che pur partendo da presupposti condivisibili, siano in gran parte formati se va bene da urlatori senza alcun progetto, se va male da gente che non sa neanche quello che dice, ma vuole andar contro per principio, o per tradizione di famiglia, o per andar contro anche alla famiglia.

Il problema per un partito comunista in una situazione di economia capitalista è semplice: per fare politica servono soldi, molti soldi (e questo è profondamente sbagliato).
Nei paesi industrializzati non è piú necessaria la repressione violenta del socialismo: l'egemonia del pensiero liberale può essere mantenuta con la stampa e la televisione. Del resto non si muore di fame, e dai problemi quotidiani che toccano personalmente (stress, incertezza economica) ci si può alienare (senza risolverli), si può pensare ad altro, agli amici, alla famiglia, per chi è piú sfortunato c'è l'alcol o varie droghe. I problemi lontani è piú facile far finta che non ci siano, del resto il sistema cerca di tralasciare, ignorare, minimizzare quanto possibile, e semmai se ne venga a sapere si può sempre dare la colpa agli altri, in fondo io direttamente mica ho fatto del male a nessuno. Come se sparare a qualcuno non fosse una colpa, perché è il proiettile a fare del male.
Nei Paesi poveri invece, penso soprattutto all'America Latina, la situazione è in fermento: la grande stampa internazionale (serva del sistema) cerca di rigirare la frittata, e mentre fa passare Chavez per un dittatore con i pretesti piú vari, non dice niente su questa: per forza, questa è la sinistra che piace al potere, quella che fa finta di essere sinistra senza esserlo.

Del resto io credo che la politica si faccia nella vita di tutti i giorni: informando innanzitutto.
riflessione molto interessante
grazie
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 18:16   #46
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da baddyeeee Guarda i messaggi
Ciao!!! Sono un ragazzo che sta cercando di avvicinarsi al mondo della politica. Ora come ora non saprei proprio da che parte stare, anche perchè, seppur seguendo le varie vicende politiche e via dicendo, ho le idee poco chiare. Destra o Sinistra? Vorrei che qualcuno mi desse la motivazione, il perchè sta da una parte o dall'altra. Quali sono le caratteristiche principali che distinguono l'una dall'altra corrente. Una persona di destra che ideali persegue? E una di sinistra?
Insomma vorrei farmi un'idea e spero mi potrete aiutare evitando che vengano fuori turpiloqui.
Grazie
lascia perdere, a meno che il tuo interesse non sia fine a se stesso.

Questo perchè, quello che decidono i politici (per noi) è a prescindere dalla nostra volontà (quella del popolo) perchè la stragrande maggioranza di quello che viene deciso è il risvolto pubblico di enormi manovre economiche.

Più in breve i politici sono le marionette e i grandi imprenditori sono quelli che
dirigono la messinscena.

Per questo che votare una coalizione o l'altra non fa differenza. Ormai le ideologie non esistono più
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 19:09   #47
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da gtr84 Guarda i messaggi
lascia perdere, a meno che il tuo interesse non sia fine a se stesso.
Questo perchè, quello che decidono i politici (per noi) è a prescindere dalla nostra volontà (quella del popolo) perchè la stragrande maggioranza di quello che viene deciso è il risvolto pubblico di enormi manovre economiche.
Più in breve i politici sono le marionette e i grandi imprenditori sono quelli che
dirigono la messinscena.
Per questo che votare una coalizione o l'altra non fa differenza. Ormai le ideologie non esistono più
Non finirò mai di dirlo, i politici non sono la politica!

Se tutta la popolazione italiana volesse cambiare le cose ci riuscirebbe, il problema è che non c'è conoscenza, consapevolezza, e c'è invece menefreghismo e qualunquismo.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 20:19   #48
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Non finirò mai di dirlo, i politici non sono la politica!

Se tutta la popolazione italiana volesse cambiare le cose ci riuscirebbe, il problema è che non c'è conoscenza, consapevolezza, e c'è invece menefreghismo e qualunquismo.

tu cosa proporresti?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 20:36   #49
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Se tutta la popolazione italiana volesse cambiare le cose ci riuscirebbe, il problema è che non c'è conoscenza, consapevolezza, e c'è invece menefreghismo e qualunquismo.
cosa fa un tedesco o un inglese o un francese più di un italiano? perchè costoro possono permettersi di delegare il governo mentre all'italiano oltre all'onere del voto spetta anche il controllo e il cazziatone finale della responsabilità del malgoverno ricondotto a una presunta mancanza di partecipazione?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 20:49   #50
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
cosa fa un tedesco o un inglese o un francese più di un italiano? perchè costoro possono permettersi di delegare il governo mentre all'italiano oltre all'onere del voto spetta anche il controllo e il cazziatone finale della responsabilità del malgoverno ricondotto a una presunta mancanza di partecipazione?
negli altri paesi credo che gli effetti del "farabbuttismo" (se mi passate il termine) della classe politica sono meno incombenti, quindi un cittadino (tedesco ad esempio) non dovrebbe sentire questa necessità.

per chiarire il pensiero.

Il politico tedesco ruba al cittadino tedesco il 50 % di quello che gli può
rubare.

IL politico italiano, al suo sfortunato connazionale, l'80-90%.

non parlo di dati riscontrabili, è solo un esempio per far capire meglio il concetto
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 20:51   #51
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
per quanto riguarda la distinzione destra-sinistra a me piace tantissimo una di bobbio per la chiarezza nella sua semplicità. La lessi anni fa e non me la ricordo esattamente, cmq il concetto era:
la destra ritiene che gli uomini siano fondamentalmente diversi l'uno dall'altro e lo stato debba quindi tutelare il diritto di sviluppare tale unicità.
la sinistra ritiene che gli uomini siano fondamentalmente tutti uguali e che lo stato debba garantire diritti-doveri uguali per tutti.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 20:52   #52
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da gtr84 Guarda i messaggi
negli altri paesi credo che gli effetti del "farabbuttismo" (se mi passate il termine) della classe politica sono meno incombenti, quindi un cittadino (tedesco ad esempio) non dovrebbe sentire questa necessità.

per chiarire il pensiero.

Il politico tedesco ruba al cittadino tedesco il 50 % di quello che gli può
rubare.

IL politico italiano, al suo sfortunato connazionale, l'80-90%.

non parlo di dati riscontrabili, è solo un esempio per far capire meglio il concetto

andiamo a monte: questo come succede? che responsabilità ha il singolo? perchè la campana che sento suonare più spesso scarica tutto sui cittadini: i politici fanno quel che vogliono perchè i cittadini se ne fregano. orbene, ma appunto all'estero i cittadini cosa fanno? si alternano in parlamento? revisionano i bilanci? spiegatemi, non capisco, visto che mi viene attribuita una fetta dell'operato di, che so, del ceppalone, voglio capire dove sbaglio
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 20:56   #53
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Io invece credo che la proprietà privata, creando differenze sin dalla nascita impedisca la meritocrazia.
Io per meritocrazia però intendo che ciascuno occupi il ruolo che piú gli è adatto e che tutti siano incentivati a svolgere con impegno il proprio compito, non che chi sia piú bravo perché nato con doti particolari debba avere dei vantaggi economici particolarmente marcati (anche se sono favorevole alla premiazione di chi lavora con dedizione).
Questa tua idea non combacia affatto con la mia di meritocrazia. Comunque non stiamo rispondendo per fare una qualche considerazione politica, ma per rispondere alle domande di baddyeeee.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 22:54   #54
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
*
secondo me è solo un modo per tenersi l'anima in pace, oltretutto io di farmi 700km per andare ad annullare una scheda e spendere ben 100€ tra andata e ritorno non ho proprio voglia, quando io cittadino italiano sarò libero di votare dove mi pare(sul suolo italiano ovviamente) allora forse andrò ad annullare le schede
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 23:19   #55
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da federuko Guarda i messaggi
per quanto riguarda la distinzione destra-sinistra a me piace tantissimo una di bobbio per la chiarezza nella sua semplicità. La lessi anni fa e non me la ricordo esattamente, cmq il concetto era:
la destra ritiene che gli uomini siano fondamentalmente diversi l'uno dall'altro e lo stato debba quindi tutelare il diritto di sviluppare tale unicità.
la sinistra ritiene che gli uomini siano fondamentalmente tutti uguali e che lo stato debba garantire diritti-doveri uguali per tutti.
Secondo questa definizione io sarei di destra...

Non sono d'accordo per nulla con questa definizione.

Io ritengo che gli uomini siano molti diversi, e ce ne siano alcuni piú intelligenti o piú bravi in qualcosa, mentre ce ne siano altri con scarse abilità.
La questione è un'altra: essere meno intelligenti o meno abili non è una colpa, la colpa è non sfruttare le proprie capacità.
Chi è piú abile in qualcosa è giusto che sfrutti le proprie abilità e faccia ciò che sa fare meglio, questo però non significa che debba essere piú ricco, che i suoi figli abbiano piú possibilità dei figli di una persona meno abile, appunto perché se è piú intelligente o abile di altri è solo perché è stato piú fortunato.
Non è che una persona meno capace abbia meno bisogni di un genio, e i beni servono a soddisfare i bisogni, non a quantificare le abilità che madre natura ha dato alle persone, quest'idea è figlia del protestantesimo, secondo il quale se una persona nasce intelligente è perché ha ricevuto la grazia di Dio, e diventando ricco può dimostrarlo.

La destra non permette di sviluppare tale unicità, perché il figlio di Agnelli anche se è un imbecille avrà una vita tutta in discesa, mentre il figlio di un poveretto ne avrà comunque molte meno. Se partissero dallo stesso livello, allora sí potrebbero avere le stesse possibilità di sviluppare la propria unicità.
Ma questo è comunismo .
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 23:20   #56
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Non finirò mai di dirlo, i politici non sono la politica!

Se tutta la popolazione italiana volesse cambiare le cose ci riuscirebbe, il problema è che non c'è conoscenza, consapevolezza, e c'è invece menefreghismo e qualunquismo.
Sono perfettamente d'accordo.

Le differenze ci sono, ci sono eccome, ma la maggioranza gli italiani tendono inguaribilmente al qualunquismo e invece di assumersi la responsabilità di scegliere sempre per il meglio e con coscienza, preferiscono cercare scorciatoie ideologiche, liquidare con battutine, ricamare paradossi, etc...
E' un atteggiamento che lo si può verificare anche nelle piccole cose.

A mio avviso di politici bravi ce ne sono e ce ne sono sempre stati, ma questi ben di rado hanno raccolto adeguati consensi.
E così la politica italiana ha imparato a candidare quaqquaraqquà e venditori di tappeti invece di politici capaci.


Il parlamento è uno specchio fedelissimo degli italiani.


.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 08:21   #57
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Secondo questa definizione io sarei di destra...

Non sono d'accordo per nulla con questa definizione.

Io ritengo che gli uomini siano molti diversi, e ce ne siano alcuni piú intelligenti o piú bravi in qualcosa, mentre ce ne siano altri con scarse abilità.
La questione è un'altra: essere meno intelligenti o meno abili non è una colpa, la colpa è non sfruttare le proprie capacità.
Chi è piú abile in qualcosa è giusto che sfrutti le proprie abilità e faccia ciò che sa fare meglio, questo però non significa che debba essere piú ricco, che i suoi figli abbiano piú possibilità dei figli di una persona meno abile, appunto perché se è piú intelligente o abile di altri è solo perché è stato piú fortunato.
Non è che una persona meno capace abbia meno bisogni di un genio, e i beni servono a soddisfare i bisogni, non a quantificare le abilità che madre natura ha dato alle persone, quest'idea è figlia del protestantesimo, secondo il quale se una persona nasce intelligente è perché ha ricevuto la grazia di Dio, e diventando ricco può dimostrarlo.

La destra non permette di sviluppare tale unicità, perché il figlio di Agnelli anche se è un imbecille avrà una vita tutta in discesa, mentre il figlio di un poveretto ne avrà comunque molte meno. Se partissero dallo stesso livello, allora sí potrebbero avere le stesse possibilità di sviluppare la propria unicità.
Ma questo è comunismo .

Ho citato quella frase di bobbio perchè secondo me ben rappresenta le due opposte polartià della politica: tesi ed antitesi, poi ognuno trovi la sua sintesi...

A me pare che tutte le teorie di destra tendano ad affermare che in natura il più forte prevale sul più debole e di conseguenza la società umana debba essere basata sullo stesso principio, mentre quelle di sinistra - riconoscendo pari dignità a tutti gli uomini - sostengono che lo stato debba porre un freno a tale legge naturale.

Ovviamente credo che qualunque persona di buon senso cercherà un compromesso tra le due posizioni perchè come tu e qualcun'altro in precedenza facevate notare c'è del buono (e del meno buono) in entrambe le posizioni. Proprio per questo motivo non mi sorprendo del fatto che tu che ti definisci "comunista" (mi pare) sia d'accordo con alcune teorie di destra. Secondo me ciò non denota il fatto che la frase di bobbio da me citata non sia valida ma semplicemente il fatto che sei una persona intelligente.

Nella storia, quelle società che hanno abbracciato con massimalismo una delle due visioni, non è che abbiano realizzato esattamente il paradiso in terra...pensa a cina maoista o cambogia di pol pot da una parte e la germania di hitler o l'america di bush dall'altra...
Al contrario quelle società che cercano di prendere il meglio di entrambe le visioni se la passano decisamente meglio (secondo me)...vedi nord europa in genere dal dopoguerra in poi.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 10:12   #58
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1359
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Secondo questa definizione io sarei di destra...

Non sono d'accordo per nulla con questa definizione.

Io ritengo che gli uomini siano molti diversi, e ce ne siano alcuni piú intelligenti o piú bravi in qualcosa, mentre ce ne siano altri con scarse abilità.
La questione è un'altra: essere meno intelligenti o meno abili non è una colpa, la colpa è non sfruttare le proprie capacità.
Chi è piú abile in qualcosa è giusto che sfrutti le proprie abilità e faccia ciò che sa fare meglio, questo però non significa che debba essere piú ricco, che i suoi figli abbiano piú possibilità dei figli di una persona meno abile, appunto perché se è piú intelligente o abile di altri è solo perché è stato piú fortunato.
Non è che una persona meno capace abbia meno bisogni di un genio, e i beni servono a soddisfare i bisogni, non a quantificare le abilità che madre natura ha dato alle persone, quest'idea è figlia del protestantesimo, secondo il quale se una persona nasce intelligente è perché ha ricevuto la grazia di Dio, e diventando ricco può dimostrarlo.

La destra non permette di sviluppare tale unicità, perché il figlio di Agnelli anche se è un imbecille avrà una vita tutta in discesa, mentre il figlio di un poveretto ne avrà comunque molte meno. Se partissero dallo stesso livello, allora sí potrebbero avere le stesse possibilità di sviluppare la propria unicità.
Ma questo è comunismo .
Il tuo sistema non mi piacerebbe anche se funzionasse, resta il fatto che dovresti risolvermi questo dilemma.

Se uno non ha voglia di giocare la sua parte, di contribuire secondo le proprie capacità alle esigenze della società come si può fare a convincerlo ?
Infatti se perseverasse nel non compiere i propri doveri diventerebbe uno scroccone.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 10:47   #59
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Il tuo sistema non mi piacerebbe anche se funzionasse, resta il fatto che dovresti risolvermi questo dilemma.

Se uno non ha voglia di giocare la sua parte, di contribuire secondo le proprie capacità alle esigenze della società come si può fare a convincerlo ?
Infatti se perseverasse nel non compiere i propri doveri diventerebbe uno scroccone.

provo a risponderti io, poi ovviamente lo farà anche blame canada.
Lo scroccone (che poi sarebbe uno dotato di inferiore capacità e/o volontà)potrebbe avere 2 tipi penalizzazione: materiale e morale.

materiale. potrebbe consistere in una minore disponibilità di ricchezza personale che implicherebbe un tenore di vita più modesto.
morale. una persona che non realizza le proprie potenzialità sarà sempre un frustrato. tale atteggiamento ha sempre rappresentato in qualsiasi tipo di società un fallimento personale.

detto ciò, penso che anche lo "scroccone" dovrebbe avere accesso allo stesso tipo di sanità, educazione e giustizia riservata al più virtuoso dei cittadini. e ciò non tanto per lo scroccone di per se quanto per i suoi eventuali figli. In tutte le società dove tali diritti base non sono garantiti tutti gli errori diventano ereditari (nel nostro caso lo scroccone farà dei figli che molto probabilmente saranno a loro volta scrocconi). Di conseguenza nella vita di una persona diventa fondamentale le famiglia di nascita. Nel bene e nel male. Il ricco tendenzialmente rimarrà ricco e privilegiato il povero rimarrà povero e sfigato. Questo si chiama sistema a caste ed il libero arbitrio dell'individuo va a farsi benedire.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 12:22   #60
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Se uno non ha voglia di giocare la sua parte, di contribuire secondo le proprie capacità alle esigenze della società come si può fare a convincerlo ?
Infatti se perseverasse nel non compiere i propri doveri diventerebbe uno scroccone.
Chi non lavora non mangia.
Mi pare abbastanza semplice.

La differenza è che nella situazione attuale chi è disoccupato può esserlo perché non trova lavoro o perché gli offrono uno stipendio da fame, mentre in una situazione simile a quella che prospetto io chi è disoccupato lo è soltanto perché vuole esserlo, ed allora peggio per lui.

Inoltre vale quanto detto da Federuko.

Quote:
Nella storia, quelle società che hanno abbracciato con massimalismo una delle due visioni, non è che abbiano realizzato esattamente il paradiso in terra...pensa a cina maoista o cambogia di pol pot da una parte e la germania di hitler o l'america di bush dall'altra...
Al contrario quelle società che cercano di prendere il meglio di entrambe le visioni se la passano decisamente meglio (secondo me)...vedi nord europa in genere dal dopoguerra in poi.
Non sono d'accordo: il problema della Cina Maoista è che Mao e la classe dirigente del PCC erano completamente incapaci. Perché una cosa funzioni chi la dirige deve essere capace... se io vado a dirigere la Nona sinfonia di Beethoven verrà fuori una schifezza, ma la colpa non è della sinfonia, ma del direttore d'orchestra.
Gli errori di Mao sono stati grossolani e stupidi, l'URSS si è industrializzata in pochi anni, la Cina no, e per quanto io ritenga sbagliato il modo in cui l'URSS si è industrializzata, se la Cina non ci è riuscita vuol dire che ha lavorato in modo doppiamente sbagliato.

Il nord europa non è una sintesi tra comunismo e capitalismo: è capitalismo "temperato" dall'intervento dello stato sociale dal punto di vista della ricchezza individuale, ma questa non è che un'infima parte di ciò di cui parlano i comunisti (scusate, ma da ex-socialdemocratico mi rapporto con la socialdemocrazia come l'ex-fumatore si rapporta al fumo).
La struttura della società rimane quella capitalista: ci sono sempre ritmi di vita inutilmente veloci per produrre cose di cui nessuno ha bisogno (e che per vendere le quali servono un sacco di pubblicitari che cercano di convincere le persone dell'utilità dell'inutile), il figlio di Ingvar Kamprad sarà sempre un privilegiato anche se è un imbecille, inoltre il valore delle persone è sempre stabilito dallo stipendio e dalle leggi di mercato (un calciatore vale piú di uno scienziato), e tutti sono spinti non a fare cose utili, ma cose che fanno guadagnare soldi.
Per dirla con le parole di Guccini
E subito ti affanni in cose in cui non credi,
la testa piena di vacanze ed ozio
e non sono peggiori i mali dei rimedi,
la malattia è la noia del lavoro:

fatiche senza scopo, furiose e vane corse,
angosce senza un forse, senza un dopo,
un giorno dopo l' altro il tuo deserto annuale,
con le oasi in ferragosto e per Natale

In Svezia c'è sempre chi con i propri soldi corromperà il potere politico e gli farà fare gl'interessi propri e non quelli della società.
Inoltre col capitalismo l'impresa sarà sempre spinta ad inquinare di piú se questo consente un risparmio, e per quanto lo Stato possa mettere dei limiti piú stretti:
a) l'impresa cercherà di delocalizzare,
b) comunque l'impresa inquinerà il quantopiú possibile.
Aggiungo che la Svezia comunque la situazione non sarebbe tale se non potessero sfruttare la manodopera a basso costo straniera (se tutti i prodotti usati dagli svedesi fossero costruiti in Svezia il costo della vita sarebbe molto piú alto, e sarebbero necessari stipendi ben piú alti per mantenere il livello di vita attuale, e pertanto i ricchi dovrebbero essere assai meno ricchi).
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4

Ultima modifica di blamecanada : 03-09-2007 alle 12:52.
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Insta360 Link, Wave e Connect: come camb...
Dopo 30 giorni di digiuno, l'attivista a...
Tesla svelerà una novità d...
L'italo-francese EssilorLuxottica ha por...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v