|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7275
|
Quote:
Ma è ancora presto, magari fra sei mesi i dual saranno indispensabili per stare dietro ai nuovi games. Per il resto, il sistema è già più reattivo adesso con un dual rispetto ad un single core, e se si fa rendering o si utilizzano processi ottimizzati la differenza c'è.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
|
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: prov. Livorno
Messaggi: 1152
|
Ma di Front Side Bus (FSB) si sa qualcosa???
Per i Penryn rimarrà di 1333 MHz o salirà a 1600 MHz??? Per i Nehalem sarà di 1600 MHz??? Di certo sappiamo solo il FSB degli Xeon a 45 nm che é di 1600 MHz!!! Per i Penryn rimarrà il socket 775, ma i chipset saranno tutti nuovi con il solo supporto alle DDR3!!! Per i Nehalem cambierà socket, a quanti pin sarà??? Le nuove notizie dicono molto su i 45 nm ma non sono molto esaurienti!!! |
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3046
|
a me sembra che intel stia solo seguendo le orme di amd...e se parla minimo tra un anno...
PS: invece qua ancora non vedo quadcore nativi.... |
|
|
|
|
|
#44 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: TAA
Messaggi: 55
|
certo che intel continua a sfornare novità mentre ultimamente da amd non esce niente !!!
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Rispondete a me: con Penryn verranno introdotti nuovi chipset o Bearlake è proprio la soluzione chipset da associare a queste cpu?
Secondo voi in che periodo dovrebbero trovarsi sul mercato le CPU Penryn? |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: prov. Livorno
Messaggi: 1152
|
X mjordan
Sappiamo quasi tutto tranne il FSB e i chipset! Ma da buona tradizione Intel, se la storia non mente, per i Penryn dovremmo avere: - FSB 1333 MHz - medesimo socket 775 - per i chipset: X38 sarà compatibile ma con una revisione della circuiteria sulla scheda madre (quindi nuova scheda madre) come é successo a sua volta al 975X... e il P35 e G35 lasceranno il posto a nuovi chipset (forse P55 e G55!!!)... Inoltre credo che con i nuovi chipset le DDR2 verranno salutate per sempre, addio doppio supporto DDR2/DDR3 come su i prossimi P35 e G35... IN PRATICA TUTTO NUOVO!!! anche se il vero salto prestazionale si avrà con i Nehalem che saranno istallati su un nuovo socket e a mio avviso con FSB a 1600 MHz! |
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 10327
|
io aspetto di vedere cosa sforneranno dopo che verranno introdotte le cpu a 32nm ci avviciniamo sempre piu' al limite fisico
__________________
Argenio Napoli | VENDO VARIE | Le Mie Trattative (45) Hp Envy 32" 1440p/i7 4790k/Intel Hd 4600/16 gb Ram/SSD 256gb + WD 2x3tb/XFX 750watt |
|
|
|
|
|
#49 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 31
|
Al prossimo passaggio di cpu, penso proprio addenterò un nuovo Core 2 Duo
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
|
Su punto-informatico hanno detto che l'fsb sarà a 1600mhz
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#52 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 10327
|
Quote:
cpu con processo produttivo a 0,1 ångström lo vedo davvero arduo per adesso avevo letto un articolo non molto tempo fa' che fissava il limite (attuale) a 29 nm e da 32 a 29 non credo cambi molto suppongo tempo 7-8 anni e si dovra' cambiare totalmente tecnologia e materiale (il silicio oramai è alla frutta)
__________________
Argenio Napoli | VENDO VARIE | Le Mie Trattative (45) Hp Envy 32" 1440p/i7 4790k/Intel Hd 4600/16 gb Ram/SSD 256gb + WD 2x3tb/XFX 750watt Ultima modifica di lele980 : 02-04-2007 alle 16:37. |
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
ottimo, si profila un 2008 momolto interessante
lotta all'ultimo transistor nehalem vs k10 aventi inoltre, per la prima volta, le due famiglie tutte le tecnologie "di contorno" tra loro analoghe (mc integ., bus punto-punto, possibilità di integrare una gpu, processo produttivo a 45nm; tranne forse ddr3, ma in origine si parlava di ddr3 anche per amd nel 2008, poi si è detto 2009) nell'articolo si dice che il poter eseguire 2 thread (simultaneamente) da parte di un singolo core del nehalem sarà una feature orientata al risparmio energetico e non alle prestazioni (mi viene da immaginare: se magari ci sono 4 thread da eseguire su un 8-core, si "spengono" ben 6 core e lavorano in 2 con 2 therad ognuno, ma se per es gli 8 coresevono tutti per 8 o più thread magari non possono lavorare anche in smt)... ( ... redazione, portaci presto succulente e + dettagliate info su questo aspetto certo che se invece l'smt dei core nehalem fosse utile anche a livello di prestazioni massime ottenibili (se si dice che non c'entra con il vecchio hyperthreading è presumibile che sia qualcosa di più che il raddoppio della "control-unit" per ogni core) in ambito smp il k10 rischierebbe di vedersela brutta, anche perché essendo nehalem un prgetto previsto per il debutto quanod k10 sarà in commerciò da almeno circa 1 anno, potrebbe avere anche un maggiore efficenza microarchitetturale intrinseca, caratteristiche relative all'smp apparte (come sta avvenendo ultimamente, vedi differenza C2 vs K8 e tra poco, ormai data per certa, K10 vs C2) tra l'altro forse anche questo 2007 poterbbe "vivacizzarsi" un po' nel confronto tecnico lato cpu: visto che con il penryin e lo shrink intel punterà ad aumentare le prestazioni (cache e clock principalmente, un bonus in più se le sse4 porteranno anche una implementazioen più efficente delle precedenti versioni già usate dal sw in giro) mantenendo invariati i consumi, forse anche il penryin in alcuni settori potrebbe essere un rivale un po' "ostico" per il K10 (specie per i dual core, sui quad intel avrà l'handicap della comunicazione tra i die dual tramite qbb, analogamente per la cmonicazione inter-cpu sui sistemi multi cpu e non usabilità della memoria in modalità numa)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 02-04-2007 alle 17:28. |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 890
|
scusate ma penryn comprende core 2 e quad???se si sono compatibili con la commando?????
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 45
|
Quote:
Questo è un articolo del 2002 http://www.mondodigitale.net/Rivista...ldi_p.3-15.pdf, dove trovate anche rifimenti bibliografici a fondo pagina per eventuali approfondimenti. Il silicio non è alla frutta, anzi è tutt'altro. Saluti Ultima modifica di Lrd Antares : 03-04-2007 alle 13:01. |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 45
|
Quote:
Poi bisogna considerare che la capacita di scendere a livelli piu alti in densita, dipende sostanzialmente non dalla tecnologia di stampa o di impressione ma esclusivamente dalla capacita di realizzare wafer di silicio con una purezza pressoche "assoluta", aka la purezza è la parola cruciale non sicuramente la capacita di aumentare la densità. Ricordiamoci che gia nel 1980 nell' impianto di accelerazione di particelle del monte bianco, si sono fatti esperimenti ( tra l'altro riusciti ) nel controllare singolo protoni e neutroni indirizzandoli verso zone volute di bersagli, con le stesse tecniche e sofisticate apparecchiature si possno superare i limiti dettati dall' odierna tencologia andando a bombardare direttamente i wafer di silicio inveci di imprimerli in maniera fotografica diciamo cosi. Per ora queste atrezzature sono a disposizione solo del ramo ricerca, ma non dimentichiamoci che è propio da tale ramo che derivano le innovazioni tencologiche-produttive di tutti i tempi. AKA quando ci sono soldi investiti dalle grandi azienze multinazionali in programmi di ricerca, e finche le tecnologie non arrivino veramente all' osso, quindi ai veri limiti fisici, sono è rimangono fonti di guadagno nella distrubuzione di massa. AKA non disperate le tecnologie a nano-laser sono ancora lontane dall' essere utilizzate su vasta scala, i costi di produzione attuali si aggirano intorno al 100 volte quelli necessari per migliorare la tecnologia attualmente usata. P.S. Tutte le informazioni si trovano direttamente in rete senza troppi sforzi. |
|
|
|
|
|
|
#59 |
|
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 64
|
Tutto per fregarci....
Ci risiamo . Nessuno di voi ha capito che siamo burattini . E i fili li muovono ancora loro . Io ho deciso . Quando la tecnologia sta prendendo il sopravvento , bisogna trovare la forza di fermarsi a ragionare . Ma quante CPU , schede madri , video e ram sono state cambiate in pochi mesi ? ? Possibile che nessuno capisca che ci COSTRINGONO a cambiare , cambiare , cambiare , e noi come scemi gli diamo retta ? ? Una volta , ti compravi il 386 e ti durava anni in azienda . Ora spendi 1000 euro per un Pentium 4 3000 ht come il mio ( 2005 ) e ora sembra preistoria . Hanno appesantito apposta i sistemi operativi e i software per COSTRINGERCI a cambiare . Secondo voi e' giusto esigere 2 GB di RAM e un processore mostruoso per avviare WORD su VISTA e scrivere una letterina ? ? o per leggere una EMAIL ? ? Non vi sembra il caso si svegliarci ? ? Non ricordo il nome ,MA E' STATA RECENTEMENTE LANCIATA UNA SONDA SPAZIALE CHE PER FUNZIONARE AVEVA UN processore 486 , in quanto affidabilissimo , economico ed eccezzionalmente sufficiente ! ! MEDITATE BENE TUTTI
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.












... redazione, portaci presto succulente e + dettagliate info su questo aspetto








