|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1644
|
Quote:
Il governo non ha i soldi per pagare le pensioni e secondo te doveva pagare di tasca le tue ricariche? ![]() Per i rincari delle tariffe, ripeto..c'è un'autorithy apposita che dovrebbe vigilare e comunque hai sempre possibilità di cambiare gestore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1662
|
Quote:
volevo dire che il governo doveva obbligare i gestori a tenere contenuti i costi, non mettere i lui i soldi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1662
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 863
|
Quote:
Questo è potenzialmente un precedente che in futuro può limitare di molto iv ari mercati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1644
|
Quote:
![]() E comunque il costo di ricarica non rende trasparente il confronto tra operatori e la trasparenza è un'altra delle cose che qualunque consumatore dovrebbe pretendere, poi è ovvio che dal lato azienda questo si traduca in una mazzata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 2858
|
ma a sto punto meglio la timclub o la senzascatto (old a questo punto) della wind...se non sbaglio la easy day sono 25 cent al minuto senza scatto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 2858
|
il governo non può mettere un tetto alle tariffe, altrimenti la libera concorrenza dove sta(che dai noi poi si traduce in cartello è un altro paio di maniche...)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 863
|
Quote:
Pagavi i costi di ricarica. Non è che ti gonfiavano la tariffa ( cosa che vedrai avverrà ora). Senza contare che se lo stato voleva essere giustib tagliava la tassa di cocnessione governativa sulle bollette |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4875
|
Scusate, io ancora non riesco a darmi una spiegazione logica a questa questione: http://today.reuters.it/news/newsArt...ICHE-PUNTO.XML
Come si può leggere da questa notizia, Vodafone, Tim e 3 hanno abolito i costi di ricarica su tutti i tagli e tutte le tariffe (nuove e vecchie); chi si credono di essere alla Wind per mantenerli sulle vecchie tariffe??? ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1644
|
Quote:
![]() Sulla tassa di concessione governativa...sono in linea di principio d'accordo, ma i costi di ricarica mica andavano allo stato no? Ce ne sono di tasse ingiuste da togliere prima di quella di concessione governativa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
facendo 2 conti così alla leggera...
![]() Parlando di solo traffico voce se ora con la wind 10 + 15cent alla risposta facciamo una ricarica di 10 euro abbiamo 8 euro e supponendo di fare 1 sola lunga telefonata avremo che potremo stare al telefono per 78 minuti e mezzo + 1 scatto a 15 totale 8 euro esatti se avessimo la nuova wind 12 + 16cent con 10 euro avremo 10 euro e quindi la nostra unica lunga telefonata diventerà 82 minuti + lo scatto di 16 totale 10 euro esatti Quindi su un unica lunga telefonata conviene anche se per soli 3 minuti e mezzo su 10 euro passare alla nuova tariffa (7 minuti su 20 etc etc) Se invece facessimo tante telefonate da 3 minuti allora avremo : 17,7 telefonate con la vecchia wind 10 [800cents/(30+15cents)] con la nuova : 19,2 telefonate [1000cents/36+16cents)] Quindi anche in questo caso conviene la nuova... Per quella a secondi... paragonando la semivecchia 19cents con la nuova a 24cents... avremo che con 8 euro a 19cents possiamo stare per poco più di 42 minuti con 10 euro a 24 cents posssiamo stare 41 e passa minuti Morale... non c'è che dire i conti li hanno fatti Precisi Precisi!!! ![]() NB credo che se contiamo gli sms a 15 anzichè 10 manco la tariffa scatti conviene... |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 863
|
Quote:
In 1 ricarica telefonica direi che c' è sempre stata. Semmai a volte ci sono casini con gli addebiti ma quando tu ricarichi sai il costo di credito e sai quanto era il costo di ricarica. Trovo sbagliato che lo stato vada a regolamentare un libero mercato, soprattutto se si tratta di un servizio superfluo come la telefonia cellulare. Sinceramente mi piacerebbe sapere se oltre all'iva sui costi di ricarica si pagavano altre tasse. Poi ripeto non mi dispiace pagare di meno, ma non mi piace il modo in cui hanno agito perchè crea un pericoloso precedente ( senza contare che imho in Italia i problemi su cui intervenire sono ben altri che non i costi di ricarica del cellulare) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 229
|
Tratto dal Telegiornale del TG5 delle 20.00 ( o giù di lì )
il 03/03/07, 3 abbatterà i costi di ricarica il 04/03/07, vodafone abbatterà i costi di ricarica il 05/03/07, tim e wind abbatteranno i costi di ricarica A meno che il TG5 non sia indietro oppure dicono notizie a caso, tutti i gestori telefonici toglieranno i costi di ricarica entro il 05/03/07 ( quindi entro lunedì ). Che poi le tariffe wind non sia ottime, amen ^^ Ciauzzz p.s. vodafone è stata la + furba a fare pubblicità.. mi domando perchè le altre compagnie non abbiano fatto lo stesso..
__________________
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, dev'essere la verità http://timestop.netsons.org/ -> il blog sull'informatica |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 229
|
ehmm ok non l'avevo visto ^^ questo dimostra che non leggo spesso i giornali ^^.
Cmq tratto direttamente dal Decreto dell'amico Bersani : Art. 1. Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e liberta' di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet 1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi costi del servizio, nonche' di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, e' vietata, da parte degli operatori della telefonia mobile, l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto, nonche' la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato. Ogni eventuale clausola difforme e' nulla ai sensi dell'articolo 1418 del codice civile. Gli operatori adeguano la propria offerta commerciale alle predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 2. L'offerta delle tariffe dei differenti operatori della telefonia deve evidenziare tutte le voci che compongono l'effettivo costo del traffico telefonico, al fine di consentire ai singoli consumatori un adeguato confronto. 3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni. 4. L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce le modalita' attuative delle disposizioni di cui al comma 2 e applica le relative sanzioni. Link della fonte : qui Byebye
__________________
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, dev'essere la verità http://timestop.netsons.org/ -> il blog sull'informatica |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1644
|
Quote:
W le fette di salame. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma ma sono di Avellino!
Messaggi: 4783
|
ma wind non può cambiare i piani telefoinici dei vecchi clienti
è come se modificasse un contratto senza il consenso della controparte meno male che qualche anno fa ho usato la wind per un paio di mesi e l'ho buttata nel cesso, ricezione pessima e ti scalavano i soldi per le promozioni anche se sulla scheda non c'era credito |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 863
|
Quote:
Logico + spendi minore è la percentuale, ma questo avviene anche nel commercio di prodotti, a maggior quantità hai 1 diminuzione del prezzo. Ti ripeto non è una questione che non mi piaccia spendere meno, non mi piace che sia lo stato a andare a modificare tariffe di imprese private per beni non strettamente necessari |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:01.