|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: 19 anni sono troppi per iniziare? | |||
| si |
|
12 | 5.61% |
| no |
|
110 | 51.40% |
| forse |
|
4 | 1.87% |
| non è mai troppo tardi per inseguire i propri sogni |
|
98 | 45.79% |
| Sondaggio a risposta multipla Votanti: 214. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Premettendo che ho votato "forse", per il semplice motivo che se a 19 anni sei ancora al palo hai un bel po' di strada da fare, quello che alla fine conta è l'impegno e la passione che ci metti; progredisci di più in 5 anni di pura passione e accanimento (nel senso buono) che in 20 di lavoro svogliato fatto semplicemente per portare a casa il pane a fine mese.
Hai un punto a tuo favore: studiando su materiale buono e seguendo le metodologie corrette puoi imparare a fare direttamente le cose nel modo "giusto". Te lo dico da autodidatta pentito (imparai a programmare in tenera età su un vecchio Basic che usciva con l'Amiga 500, con un pessimo manuale in inglese che a 10 anni non comprendevo - vuoi per la lingua, vuoi perchè non avevo la minima idea del concetto di aggregazione dei dati, vuoi perchè il manuale non spiegava le metodologie ma solo la sintassi delle istruzioni - , ed in seguito è stata dura "sradicare" tutti i vizi che presi agli inizi. Anzi, devo ammettere che non sono mai riuscito a togliermeli totalmente).
__________________
Il sole è giallo |
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Quote:
Tuttavia quanto più ti addentri nei meandri delle due lingue tanto più le loro strade si dividono. Di solito si punta molto sulla diversa gestione della memoria ma, a mio avviso, una differenza ben più notevole, spesso trascurata in nome di una difficoltà più presunta che reale, è che Java è un linguaggio concorrente. Una volta si diceva che Java fosse più semplice. Trascurando l'arbitrarietà di questa dichiarazione d'amore, penso che si sia pienamente avverata la previsione di Stroustrup. Una volta gli chiesero se Java fosse veramente più semplice di C++. E lui, candidamente, rispose: "sì, ma solo perchè è appena nato. Aspettate qualche anno e vedrete". Prima lo schiaffo dei tipi annidati, poi la mazzata dei generici e infine la futura bomba delle chiusure non fanno ben sperare.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
|
#43 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
Quote:
ma non temere che se entri a ingegneria informatica verrai "imparato" su questi aspetti (o quantomeno entrerai in contatto con buona parte di essi - a volte ti toccherà approfondire per tuo conto, ma quello è da mettere in conto comunque) Quote:
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 22-02-2007 alle 14:33. |
|||
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bari
Messaggi: 690
|
Secondo me non è mai troppo tardi....diciamo che se si deve partire da 0 per entrare nell'ottica delal programmazione, ovvero non solo sapere fare ma sapere perchè!!!
__________________
Mainboard: Asus P4P800-E Deluxe - CPU: Pentium 4 3Ghz fsb 800 - RAM: 512x2 Elixir - HD1: Maxtor 120Giga - HD2: Maxtor 160Giga - Lettore DVD: LG -Masterizzatore DVD: LG - SchedaVideo: Sapphire Ati Radeon 9600pro 128Mb - Monitor: Benq fp767 |
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
non è tardi e non lo sarà mai!
...devo dire la verità che anch'io delle volte mi son sentito una nullità di fronte a certi blasonati giovani geni (o presunti tali) della programmazione che in tenera età sventolavano invenzioni che io neppure mi sognavo...togliti dalla testa ste cose va... ...io sinceramente penso che molte di queste storie siano leggende metropolitane, che di reale magari hanno anche qualcosa, ma di inventato hanno invece molto di più...se poi i geni esistono, non sono tali per far sentire te una nullità....pensa a tutti gli scienziati contemporanei di Einstein...cosa avrebbero dovuto fare? tagliarsi la gola dalla vergogna?
__________________
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 70
|
Non è tardi per iniziare!
Piuttosto prima di iscrievrti eventualmente all'università verifica che ti piaccia effettivamente e se sei minimamente portato. La programmazione a mio parere è nel sangue, nel dna e va oltre a tutti i problemi di sintassi che potresti avere nell'affrontare dei linguaggi nuovi. La programmazione è un'arte! Si può affinare, si può perfezionare ma è già dentro di te! Ok, basta dire stronz**... tuttavia c'è del vero in quello che ho detto Ciao
|
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 332
|
jappilas sinceramente non ho capito molto di quello che hai scritto...spero che sia normale!!per quanto riguarda l'università vorrei sapere che facoltà sarebbe migliore:scienze informatiche o ingegneria informatica.detto questo vorrei soffermarmi su due punti(dolenti almeno per me!)dato che sono usciti in qualche messaggio:unix e i linguaggi di programmazione
per quanti riguarda i linguaggi di programmazione io appena ho scoperto questo affascinamte mondo ho fatto immediatamente una ricerca e ho visto che la maggior parte delle persone dice che python è ottimo per iniziare cosi ho stampato un e-book che parte da zero.la cosa che vorrei chiedervi è questa:ho fatto bene oppure mi consigliate di iniziare con un altro linguaggio? per quanti riguarda unix invece io vorrei sostituirlo definitivamente a windows perchè oltre ad essere open source e credo che sia una cosa giustissima è anche più stabile e sicuro e si dice che i veri programmatori sbattono la testa su questo sistema, ma non ho avuto una bella esperienza la prima volta che l'ho usato(una slackware 10.1) cosa mi dite riguardo questo? comunque vi ringrazio tutti per le risposte che mi sono di grande aiuto e per i vostri ottimi consigli.un ragazzo come me che si trova in questa particolare situazione è davvero fortunato ad avere delle persone che dedicano un pò del loro tempo a rispondere.grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
La domanda "va bene per iniziare" è delicata. Scegli qualcosa che abbia librerie ben documentate. "Ben" è soggettivo: se leggendo ti pare di capire allora è buona documentazione. Magari dice castronerie ma, a meno di eclatanti svarioni, è una cosa di cui puoi renderti conto dopo aver rimuginato un po' su.
Da questo punto di vista non conosco Python abbastanza bene per dirti se sia buono o no. Ne sento parlare bene, una ragione ci sarà. In ogni caso entro cinque risposta da ora salterà fuori qualcuno a dire che C insegna le basi. Occhio ai radicali liberi e quando senti la locuzione "vero programmatore" guarda la barra del cialtrometro: c'è caso che segni valori elevatissimi
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
se vuoi un consiglio: il "vero programmatore" inizia dal C perchè il C insegna le basi!!
![]() ![]() ![]() ![]() ...a parte gli scherzi, io consiglierei il java perchè è indipendente dalla piattaforma usata, ma come hanno detto in molti potremmo star qui a discutere in eterno su sto fatto. Per quanto riguarda linux, devo dire che hai iniziato con una distribuzione (slackware) che non è proprio la più a amichevole per un neofita...per cui se non vuoi spaventarti, ti consiglierei qualcosa di meno "settoriale" come ubuntu o giù di lì...anche se, a mio modestissimo parere, slackware è LA distribuzione (per caso si capisce dalla mia sign che distro uso?
__________________
Ultima modifica di akyra : 22-02-2007 alle 20:02. |
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bari
Messaggi: 690
|
Quote:
Secondo me per capire "bene" come funziona la programmazione è bene iniziare dalle basi dell'informatica!!Poi diventa molto più semplice apprendere qualsiasi linguaggio di programmazione...
__________________
Mainboard: Asus P4P800-E Deluxe - CPU: Pentium 4 3Ghz fsb 800 - RAM: 512x2 Elixir - HD1: Maxtor 120Giga - HD2: Maxtor 160Giga - Lettore DVD: LG -Masterizzatore DVD: LG - SchedaVideo: Sapphire Ati Radeon 9600pro 128Mb - Monitor: Benq fp767 |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
Quindi sentirsi inferiori perchè si immagina il super genio nerd che sta rinchiuso nella sua cameretta a creare il nuovo sistema operativo o programma rivoluzionario è assolutamente sbagliato ed anacronistico. Digital_Style, ti piace l'informatica ? ti appassiona la programmazione ? ma buttati nella mischia e partecipa anche tu, fai quello che ti piace e che ti stimola e contribuisci come puoi
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bari
Messaggi: 690
|
Quote:
Quoto " Siamo tutti una famiglia
__________________
Mainboard: Asus P4P800-E Deluxe - CPU: Pentium 4 3Ghz fsb 800 - RAM: 512x2 Elixir - HD1: Maxtor 120Giga - HD2: Maxtor 160Giga - Lettore DVD: LG -Masterizzatore DVD: LG - SchedaVideo: Sapphire Ati Radeon 9600pro 128Mb - Monitor: Benq fp767 |
|
|
|
|
|
|
#53 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 332
|
slimsh@dy da quali "basi" dell'informatica dovrei partire?
trallallero il punto non è immaginarsi il super genio nerd chiuso nella sua cameretta che scrive righe e righe di codice, ma il fatto di inseguire i propri sogni e la domanda che circola è questa:a questa età,con ragazzi ke a 19anni sono già osservati da grandi aziende,con ragazzini rinchiusi nella loro cameretta che faranno la storia io potrò mai arrivare ai loro livelli e vedere realizzato il mio sogno? |
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
scherzi (ma so che sei serio
E il prodotto è il risultato della cooperazione tra chiunque possa dare un contributo di qualsiasi valore, dal più geniale al più stupido ma indispensabile. Secondo me è stupendo
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
Potrei sbagliarmi ma tu hai, o un complesso di inferiorità, o un'ambizione enorme ed una fretta eccessiva nel voler vedere i risultati, e penso che sia la seconda che ho detto. Ma vista la tua età ti capisco, o quanto ti capisco Hai alternative ? hai altre passioni ? se non scegli questo puoi indirizzare la tua ambizione verso altre mete ? Se si fai bene a pensarci e a valutare, se no cosa aspetti ? Di poterti chiedere a 50 anni: sarei potuto arrivare ai loro livelli e vedere realizzato il mio sogno?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 332
|
la mia UNICA passione è questa!!
ti faccio un esempio del perchè tutti questi "complessi":allora ho trov ato questo codice in C che calcola il teorema di pitagora #include<stdio.h> #include<math.h> int main(){ float a,b,ipo; scanf("%f%f",&a,&b); ipo=sqrt(pow(a,2)+pow(b,2)); printf("Il risultato è: %f",ipo); }... ma non ci capisco niente!!che significa %f?pow?ecc? un altro esempio + pratico:ho visto del codie in pascal che calcola il teorema di pitagora.conoscendo cosa significa var,writeln,readl ecc ho capito perchè è stato scritto in quel modo ma se lo dovessi scrivere io non lo saprei fare...perchè?è questo quello ke mi chiedo |
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
A 19 anni c'è gente che già sa molte cose più di te e ti saprebbe, non solo spiegare cos'è sqrt(pow(a,2)+pow(b,2)), ma te la saprebbe rifare in assembler e più performante, ma chissene frega! Prendi il tuo tempo e impara anche tu. C'ho preso, hai veramente fretta, troppa fretta PS: quello che hai scritto in C è una stronzata, la capisci in 10 minuti a 19 anni. Facciamo così, se non te la spiega qualcun altro prima di me te la spiego io ma non prima di domani, adesso mi sconnetto. Se la capisci rapidamente sei fatto per l'informatica, sennò lascia perdere. E' un gioco, sto scherzando, ma chissà, potrebbe essere veramente un primo e significativo esame
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
|
|
|
|
|
#58 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 70
|
Vabè non se lo può mica inventare cosa possono voler dire %f,pow etc...
E' un problema esclusivamente di sintassi non di concetto, non farti troppe seghe mentali scanf("%f%f",&a,&b); legge da tastiera due numeri (due float) e li assegna ale variabili a e b. %f indica che l'input deve essere interpretato come float appunto. ipo=sqrt(pow(a,2)+pow(b,2)); l'ipotenusa è uguale alla radice quadrata della somma quadratica di a e b. sqrt(...) --> radice quadrata dell'argomento pow(a,n) --> potenza ennesima di a Bye ps: spero di non aver scritto vaccate.. il c non lo tocco da parecchio Ultima modifica di Griffo : 22-02-2007 alle 23:12. |
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bari
Messaggi: 690
|
Quote:
Scusami ma perchè non inizi con delle semplici guide che partono da 0?? su www.html.it ci sono tantissime guide e sono ottime per iniziare!!!E cmq ripeto secondo me devi prima sapere come "risolvere il problema"!!!La codifica è l'ultima cosa......io ad esempio sin dalle scuole superiori prima di passare alla codifica ho sempre fatto i CFC ovvero i diagrammi a blocchi.....una volta fatto quello poi puoi codificarlo nel linguaggio che vuoi!!!!
__________________
Mainboard: Asus P4P800-E Deluxe - CPU: Pentium 4 3Ghz fsb 800 - RAM: 512x2 Elixir - HD1: Maxtor 120Giga - HD2: Maxtor 160Giga - Lettore DVD: LG -Masterizzatore DVD: LG - SchedaVideo: Sapphire Ati Radeon 9600pro 128Mb - Monitor: Benq fp767 |
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
Quote:
ti avesse insegnato ? Quello che hai postato qui sopra è codice in C, tu hai studiato C? suppongo di no, quindi a parte andando un pò ad intuito come pensi di capire ciò che non conosci? Se hai voglia di imparare potresti cominciare a comprarti un buon libro in C ( o in qualsiasi altro linguaggio tu voglia inziare ) cosi da farti almeno le basi, poi ti scarichi un qualsiasi ambiente o compilatore che più ti aggrada e cominci a fare delle prove man mano che studi, per esempio potresti cominciare a compilare il codice che hai postato e successivamente a modificarlo e via dicendo
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.






















