Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2006, 19:50   #41
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da D1o
non ho capito scusami.
Scusa, più che altro era uno sfogo. A suo tempo proposi diversi miglioramenti senza riscontri.

Ciao.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2006, 19:51   #42
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da D_thomas
tempo al tempo e anche loro svilupperanno un motore basato sulla gestione parametrica degli oggetti
Probabilmente quanto tutti gli altri cad useranno la matematizzazione virtuale.

Dai, devono solamente aggiustare la routine dei raccordi... 1 mese? Due?
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 08:19   #43
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13789
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
Probabilmente quanto tutti gli altri cad useranno la matematizzazione virtuale.

Dai, devono solamente aggiustare la routine dei raccordi... 1 mese? Due?
nella beta di rhino 4 mi sembra abbiano migliorato a gestione dei raccordi
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 08:21   #44
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Vuoi dire? Pensa che ce l'ho ma per motivi di tempo non l'ho mai usata.

Sperem.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 09:57   #45
D_thomas
Member
 
L'Avatar di D_thomas
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
che io sappia (e spero che sia giusto) rhino è basato su un motore di calcolo matematico ACIS non proprio di ultima versione ed è proprio per quello che ancora non ha tutte le attitudini alla gestione dei raccordi ma anche di altre funzioni. Il bello sarà quando i cad saranno in grado di sviluppare completamente le possibilità fornite da Acis e Parasolid.
Io personalmente preferisco SolidEdge (con base parasolid) in quanto mi sembra più snello e veloce di altri. Il costo però non è paragonabile a rhino ( circa 5 volte tanto )
D_thomas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 15:45   #46
bebeto
Senior Member
 
L'Avatar di bebeto
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
Stai attento con Rhino se devi modellare oggetti molto piccoli, lascia certi buchi .....
Usa CAD veri tipo Catia, Solid, PRO-E.
Parti bene e vedi che non te ne pentirai.
Saluti
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY
bebeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 16:21   #47
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da bebeto
Stai attento con Rhino se devi modellare oggetti molto piccoli, lascia certi buchi .....
Se non sai usare Rhino non dare la colpa al programma.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2006, 17:46   #48
bebeto
Senior Member
 
L'Avatar di bebeto
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
Se non sai usare Rhino non dare la colpa al programma.
Io non ho scritto che so usare Rhino.
Per esperienza ho visto che il suddetto programma non vanta la precisione che mi assicura Catia.
Sei sicuro che Rhino possa avere una precisione di 0,001 mm che Catia ha per le superfici ?
Ogni volta che ricevo un file esportato da Rhino devo sempre rifare facce e connessioni, come mai ?
Anche su Mechanical Desktop si può impostare quella precisione ma alla fine genera sempre schifezze.
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY
bebeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2006, 18:02   #49
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da bebeto
Io non ho scritto che so usare Rhino.
Per esperienza ho visto che il suddetto programma non vanta la precisione che mi assicura Catia.
Sei sicuro che Rhino possa avere una precisione di 0,001 mm che Catia ha per le superfici ?
Ogni volta che ricevo un file esportato da Rhino devo sempre rifare facce e connessioni, come mai ?
Anche su Mechanical Desktop si può impostare quella precisione ma alla fine genera sempre schifezze.

Quindi se non sai usare Rhino non è corretto dire che quando si modellano oggetti piccoli questo software non va bene.

Comunque... sì, con Rhino puoi impostare la precisione che vuoi anche ben maggiore di 0,001mm.
I problemi che dici tu sono dovuti all'igs che oramai è uno standard datato e non più consono alle reali esigenze di oggi.
In più i produttori di software non hanno interessi a sciluppare un import/export iges adeguato perchè tenderebbero a far utilizzare il loro database.
In poche parole povere se A deve passare un modello a B e l'iges di A fa schifo allora prima o poi B si comprerà lo stesso software di A.

Ergo non è detto che sia l'iges di Rhino a peccare ma potrebbe essere anche l'import di Catia a non essere eccellente.

Poi Rhino ha una marea di settaggi per uscire con l'iges... infatti può uscire per Catia Superfici e Catia Solidi.
Io ti suggerirei di provare ad uscire con l'iges per Delcam che trovo vada abbastanza bene oppure, se vuoi fare le cose come si deve, provare ad usare il formato step.

Tra l'altro non è detto che se lavori con una precisione grande l'iges venga meglio.
Mi spiego.
Se ho una precisione di 0,00001 e due curve che definiscon l'edge di una superficie sono vicine ma non si toccano con questa precisione la superficie risulterà con un bordo aperto, con una precisione di 0,01 la superficie risulterà con tutti i lati chiusi.

Ora, non so che lavoro tu faccia che richieda una precisione di 0,001 (un millesimo di millimetro) probabilmente superfici classe A ma a volte basta veramente poco per risparmiarti il lavorone di ricostruirti tutte le superfici!

Ultima cosa e finisco di tediarti... se veramente perdi tante superfici prova a postare un esempio o a chiedere un parere qui:

http://news2.mcneel.com/scripts/dnew...t=Latest+Items

è probabile che qualcuno abbia avuto i tuoi stessi guai.
(Per inciso io utilizzo sia Rhino che Catia ed in effetti tra uno e l'altro qualcosina si perde sempre ma pochissima roba e, tra l'altro, sempre superfici che non erano ben fatte).

ciao.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2006, 18:35   #50
bebeto
Senior Member
 
L'Avatar di bebeto
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
Quindi se non sai usare Rhino non è corretto dire che quando si modellano oggetti piccoli questo software non va bene.

Comunque... sì, con Rhino puoi impostare la precisione che vuoi anche ben maggiore di 0,001mm.
I problemi che dici tu sono dovuti all'igs che oramai è uno standard datato e non più consono alle reali esigenze di oggi.
In più i produttori di software non hanno interessi a sciluppare un import/export iges adeguato perchè tenderebbero a far utilizzare il loro database.
In poche parole povere se A deve passare un modello a B e l'iges di A fa schifo allora prima o poi B si comprerà lo stesso software di A.

Ergo non è detto che sia l'iges di Rhino a peccare ma potrebbe essere anche l'import di Catia a non essere eccellente.

Poi Rhino ha una marea di settaggi per uscire con l'iges... infatti può uscire per Catia Superfici e Catia Solidi.
Io ti suggerirei di provare ad uscire con l'iges per Delcam che trovo vada abbastanza bene oppure, se vuoi fare le cose come si deve, provare ad usare il formato step.

Tra l'altro non è detto che se lavori con una precisione grande l'iges venga meglio.
Mi spiego.
Se ho una precisione di 0,00001 e due curve che definiscon l'edge di una superficie sono vicine ma non si toccano con questa precisione la superficie risulterà con un bordo aperto, con una precisione di 0,01 la superficie risulterà con tutti i lati chiusi.

Ora, non so che lavoro tu faccia che richieda una precisione di 0,001 (un millesimo di millimetro) probabilmente superfici classe A ma a volte basta veramente poco per risparmiarti il lavorone di ricostruirti tutte le superfici!

Ultima cosa e finisco di tediarti... se veramente perdi tante superfici prova a postare un esempio o a chiedere un parere qui:

http://news2.mcneel.com/scripts/dnew...t=Latest+Items

è probabile che qualcuno abbia avuto i tuoi stessi guai.
(Per inciso io utilizzo sia Rhino che Catia ed in effetti tra uno e l'altro qualcosina si perde sempre ma pochissima roba e, tra l'altro, sempre superfici che non erano ben fatte).

ciao.
Lavoro nel campo dell'automotive, produciamo padiglioni, cappelliere ed i componenti che vengono applicati ad essi, e ci sono piccoli particolari ottenuti per iniezione plastica che richiedono tolleranze nell'ordine di 1-2 decimi di mm. Quindi capisci bene che se questa tolleranza se la mangia il software, sommata alla tolleranza dello stampaggio, i piani di misura vanno in rosso.
Se lavori con Catia sai bene che esiste il comando "compone" che permette di chiudere tutte le superfici sull'edge e che poi con il comando "chiude una superficie" trasformi la composizione in un solido a tutti gli effetti.
Quindi preferisco rifare alcune superfici con il comando "riempimento" se posso e poi chiudere con il procedimento sopra descritto.
Naturalmente si cerca di lavorare con i solidi e quindi esportiamo sempre in step per stare tranquilli.
Un altro software con cui ho avuto problemi è thinkdesign.
Tra quest'ultimo e Catia fanno una guerra all'Iges.
E non preoccuparti, è sempre piacevole scambiare idee e valutazioni.
Comunque Rhino non è più un mio problema visto che un ns fornitore che lo usava è stato radiato !!!!
Saluti
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY
bebeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2006, 21:51   #51
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da bebeto
Lavoro nel campo dell'automotive, produciamo padiglioni, cappelliere ed i componenti che vengono applicati ad essi, e ci sono piccoli particolari ottenuti per iniezione plastica che richiedono tolleranze nell'ordine di 1-2 decimi di mm. Quindi capisci bene che se questa tolleranza se la mangia il software, sommata alla tolleranza dello stampaggio, i piani di misura vanno in rosso.
Se lavori con Catia sai bene che esiste il comando "compone" che permette di chiudere tutte le superfici sull'edge e che poi con il comando "chiude una superficie" trasformi la composizione in un solido a tutti gli effetti.
Quindi preferisco rifare alcune superfici con il comando "riempimento" se posso e poi chiudere con il procedimento sopra descritto.
Naturalmente si cerca di lavorare con i solidi e quindi esportiamo sempre in step per stare tranquilli.
Un altro software con cui ho avuto problemi è thinkdesign.
Tra quest'ultimo e Catia fanno una guerra all'Iges.
E non preoccuparti, è sempre piacevole scambiare idee e valutazioni.
Comunque Rhino non è più un mio problema visto che un ns fornitore che lo usava è stato radiato !!!!
Saluti

Non sarai per caso di Torino o dintorni... perchè ci sono pochi che fanno il tuo lavoro.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 00:28   #52
bebeto
Senior Member
 
L'Avatar di bebeto
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
No, non sono di Torino anche se abbiamo molto indotto da quelle parti.
La Fiat traina molto mentre dalle mie parti è un pò problematico per alcune cose.
Comunque sarebbe OT parlarne qui.
Saluti
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY
bebeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:34   #53
federicoB
Junior Member
 
L'Avatar di federicoB
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2
Saluti a tutti,
Mi chiedevo se qualcuno di voi ha qualche esperienza riguardo alla progettazione di forme complesse di grandi dimensioni, es. aerei, navi, etc...roba del genere, che poi si realizza.
Io sto lavorando con l'architettura e i sistemi di rappresentazione tradizionali non sono più adeguati alla fase esecutiva.La base di partenza è rhino, però volevo provare ad usare catia5 per studiare superfici (nurbs) da un punto di vista strutturale e non solo.Si può fare importando modelli di rhino?
qualcuno mi può dare consigli?
ciao
federicoB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v