Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2006, 07:37   #41
Murakami
Senior Member
 
L'Avatar di Murakami
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13306
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Effettivamente non capisco dove stia il problema
Stante che vuoi aggiornare, lancia l'installer, fagli fare il suo lavoro e ti troverai componenti nuovi con le configurazioni tue....
Non capisco davvero il punto
Il punto è che non dovrebbe funzionare così e che non sono tanto sicuro che una sovrascrittura non lasci qualche chiave di registro e/o files ridondanti: una questione filosofica, se così la vuoi vedere.
Per la cronaca, la nuova versione 2.0.4 introduce un check (si spera, questa volta, effettivo anzichè solo di facciata) per futuri aggiornamenti, ma non prevede un effettivo update on line.
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita
PSN: NewMurakami
Murakami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 10:41   #42
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da Murakami
Il punto è che non dovrebbe funzionare così e che non sono tanto sicuro che una sovrascrittura non lasci qualche chiave di registro e/o files ridondanti: una questione filosofica, se così la vuoi vedere.
Per la cronaca, la nuova versione 2.0.4 introduce un check (si spera, questa volta, effettivo anzichè solo di facciata) per futuri aggiornamenti, ma non prevede un effettivo update on line.
Murakami se le chiavi di registro sono il tuo problema allora devi fartela con la fonte di tutto cio' e cioe' MS.
Non per arrampicarsi sugli specchi, ma sai quante installazioni anche di MS stessa (windows installer) ti lasciano delle schifezze nonostante fai le cose fatte per bene (disinstalli ogni volta prima)?

Allora lamentati che MS ha fatto un SO (e continua cosi' con Vista) che tiene su un UNICO file le impostazioni di centinaia di roba... ovvio che qualcosa rimane e ovvio che il pc degenera mano a mano che installi nuova roba, ma non e' colpa di OO te l'assicuro.

Per quanto riguarda invece l'update da applicazione quello si' era un bug di OO
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 10:52   #43
Murakami
Senior Member
 
L'Avatar di Murakami
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13306
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
Murakami se le chiavi di registro sono il tuo problema allora devi fartela con la fonte di tutto cio' e cioe' MS.
Non per arrampicarsi sugli specchi, ma sai quante installazioni anche di MS stessa (windows installer) ti lasciano delle schifezze nonostante fai le cose fatte per bene (disinstalli ogni volta prima)?

Allora lamentati che MS ha fatto un SO (e continua cosi' con Vista) che tiene su un UNICO file le impostazioni di centinaia di roba... ovvio che qualcosa rimane e ovvio che il pc degenera mano a mano che installi nuova roba, ma non e' colpa di OO te l'assicuro.

Per quanto riguarda invece l'update da applicazione quello si' era un bug di OO
Hai perfettamente ragione: l'idea stessa di "registro di sistema" è un abominio.
Bisognerebbe tornare ai tempi del DOS: i programmi stanno nella loro cartella; elimini quella ed il sistema è uguale a prima. Non mi intendo per nulla di Linux ma un amico mi ha detto che, grossomodo, funziona ancora così.
Quanto a OO, come già segnalato temo che anche questa versione non implementi una procedura di update.
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita
PSN: NewMurakami
Murakami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 11:02   #44
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da Murakami
Hai perfettamente ragione: l'idea stessa di "registro di sistema" è un abominio.
Bisognerebbe tornare ai tempi del DOS: i programmi stanno nella loro cartella; elimini quella ed il sistema è uguale a prima. Non mi intendo per nulla di Linux ma un amico mi ha detto che, grossomodo, funziona ancora così.
Quanto a OO, come già segnalato temo che anche questa versione non implementi una procedura di update.
su Linux c'e' una cartella con tutte le impostazioni dei programmi, ognuno ha un file o al massimo una sottocartella con piu' file, cancellare e' un attimo, ma tanto non ne hai bisogno perche' le installazioni sono pulitissime (a meno di bug, ma e' raro) e tolgono cio' che hanno installato, ne' + ne' meno.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 11:43   #45
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
su Linux c'e' una cartella con tutte le impostazioni dei programmi, ognuno ha un file o al massimo una sottocartella con piu' file, cancellare e' un attimo, ma tanto non ne hai bisogno perche' le installazioni sono pulitissime (a meno di bug, ma e' raro) e tolgono cio' che hanno installato, ne' + ne' meno.
*

Provalo e ti innamori
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 11:46   #46
Murakami
Senior Member
 
L'Avatar di Murakami
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13306
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
*

Provalo e ti innamori
Addio X-Fi però...
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita
PSN: NewMurakami
Murakami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 12:12   #47
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da Murakami
Addio X-Fi però...
Arrivederci, direi

Il problema con le schede audio Creative è sempre lo stesso: ottimo hardware osceno il software
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 14:08   #48
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
*

Provalo e ti innamori
Io lo uso gia'
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:24   #49
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Murakami
Hai perfettamente ragione: l'idea stessa di "registro di sistema" è un abominio.
è molto meglio che avere i files sparsi a culo e con formati ignoti o noti solo per convenzione; il registro di sistema è un'interfaccia unificata per la gestione di informazioni di inizializzazione e configurazione, è soggetto al sistema di sicurezza, ed implementa la possibilità di prelevare le informazioni da rete

Quote:
Bisognerebbe tornare ai tempi del DOS:
quando esisteva la possibilità di cancellare il BIOS

Quote:
i programmi stanno nella loro cartella; elimini quella ed il sistema è uguale a prima.
perché, i programmi DOS non avevano la possibilità di creare files?

Quote:
Non mi intendo per nulla di Linux ma un amico mi ha detto che, grossomodo, funziona ancora così.
diciamo che soffre della mancanza del registro
ne ha una "brutta copia", una sorta di registro di breve termine (se fai lo shutdown perdi le informazioni) realizzato come hive nel filesystem globale.

Ultima modifica di 71104 : 20-10-2006 alle 15:28.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:27   #50
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
Allora lamentati che MS ha fatto un SO (e continua cosi' con Vista) che tiene su un UNICO file le impostazioni di centinaia di roba...
non è un unico file
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:31   #51
linuxianoxcaso
Bannato
 
L'Avatar di linuxianoxcaso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1993
ciao a tutti!!
mi sapreste indicare un link veloce da cui scaricare i sorgenti di OO.o 2.0.4
ho provato alcuni mirror ma vanno al massimo a 50 KB/s
e non ci vorrei mettere 3 anni

grazie !!
linuxianoxcaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:37   #52
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da 71104
è molto meglio che avere i files sparsi a culo e con formati ignoti o noti solo per convenzione; il registro di sistema è un'interfaccia unificata per la gestione di informazioni di inizializzazione e configurazione, è soggetto al sistema di sicurezza, ed implementa la possibilità di prelevare le informazioni da rete
i files su linux non sono sparsi a culo, sei tu che non lo sai e tiri a caso, sono tutti sotto /etc e in formato testo o al massimo xml e la cosa e' molto meglio che sotto Windows perche' non hai bisogno di tutti quei tool pulisci registro che non sai manco come funzionano e se poi per caso sbagliano devi ripristinare -> altra genialata MS per sopperire al fatto che il casino nel registro di sistema gli sfugge di controllo.

A difendere il registro di sistema di MS se sei un programmatore non ti ci metti neanche, causa persa.

Ultima modifica di Cimmo : 20-10-2006 alle 15:49.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:38   #53
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da 71104
non è un unico file
non cambia, dentro ad ogni file sono racchiusi centinaia di impostazioni tutti eterogenei tra loro -> un autogoal clamoroso.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:48   #54
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
i files su linux non sono sparsi a culo, sei tu che non lo sai e tiri a caso, sono tutti sotto /etc
solo per convenzione; stessa storia circa il loro formato: chi obbliga il programma a scrivere delle informazioni testuali leggibili dall'utente?

su Windows invece l'unica convenzione è usare un'interfaccia unificata che permette di immagazzinare dati anche binari (esistono una dozzina di possibili tipi di dati), memorizzati tutti secondo lo stesso formato e quindi leggibili tutti alla stessa maniera (regedit).

Quote:
e la cosa e' molto meglio che sotto Windows perche' non hai bisogno di tutti quei tool pulisci registro che non sai manco come funzionano
chiariamo un attimo: se gli installer cagosi si "scordano" di togliere tutto quello che hanno messo la colpa non è di Windows

Quote:
e se poi per caso sbagliano devi ripristinare -> altra genialata MS per sopperire al fatto che il casino nel registro di sistema gli sfugge di controllo.
Microsoft non è tenuta a controllare un bel nulla; i tools di cui parli non sono ufficiali, non sono usciti da Microsoft.

Quote:
A difendere il registro di sistema di MS se sei un programmatore non ti ci metti neanche, causa persa.
sono un programmatore (driver developer), e mi ci metto. il registro di sistema non toglie nulla alle stesse funzionalità che avresti memorizzando le tue informazioni su file semplici, anzi aggiunge, quindi male non può fare. se sei un programmatore, e usi il registro di sistema (come molti evidentemente fanno), hai ben motivo di difenderlo: altrimenti non lo useresti.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:49   #55
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
non cambia, dentro ad ogni file sono racchiusi centinaia di impostazioni tutti eterogenei tra loro -> un autogoal clamoroso.
perché?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:54   #56
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da 71104
solo per convenzione; stessa storia circa il loro formato: chi obbliga il programma a scrivere delle informazioni testuali leggibili dall'utente?
la stessa cosa che obbliga un programmatore Windows ad offuscare dati nel registro di sistema.
Quote:
su Windows invece l'unica convenzione è usare un'interfaccia unificata che permette di immagazzinare dati anche binari (esistono una dozzina di possibili tipi di dati), memorizzati tutti secondo lo stesso formato e quindi leggibili tutti alla stessa maniera (regedit).
si ma questo non ti impedisce di rendere ignoto e "indecifrabile" quello che ci scrivi dentro, non giriamo la frittata.
Quote:
chiariamo un attimo: se gli installer cagosi si "scordano" di togliere tutto quello che hanno messo la colpa non è di Windows
Si peccato che l'installer stesso di MS lascia della merda... quindi non e' colpa di Windows, ma sempre di MS....
Quote:
Microsoft non è tenuta a controllare un bel nulla; i tools di cui parli non sono ufficiali, non sono usciti da Microsoft.
si ma se ce n'e' bisogno e' perche' il registro e' andato e l'unica cosa che lei mette a disposizione e' il suo "ottimo" ripristino di sistema, che altro non e' che una toppa.
Quote:
sono un programmatore (driver developer), e mi ci metto. il registro di sistema non toglie nulla alle stesse funzionalità che avresti memorizzando le tue informazioni su file semplici, anzi aggiunge, quindi male non può fare. se sei un programmatore, e usi il registro di sistema (come molti evidentemente fanno), hai ben motivo di difenderlo: altrimenti non lo useresti.
ma stai scherzando? Radunare tutto in un file e' un suicidio, perche' si' unifichi l'interfaccia, ma d'altro canto tutti ci mettono le mani e in breve tempo Windows stesso non lo gestisce piu'.

In linux hai un configurazione che non funziona? Cancelli il file o la dir sotto /etc fine della storia, vai a pescare invece tutte le chiavi che ha creato un programma o un virus... auguri!

Ultima modifica di Cimmo : 20-10-2006 alle 15:57.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 16:11   #57
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
la stessa cosa che obbliga un programmatore Windows ad offuscare dati nel registro di sistema.
quella è una necessità; se devi farlo per forza perché devi ad esempio criptare una password lo fai, ma se invece vuoi scrivere i dati in binario solo per risparmiarti il parsing (comprensibilissimo) allora il registro è quello che fa per te

Quote:
si ma questo non ti impedisce di rendere ignoto e "indecifrabile" quello che ci scrivi dentro, non giriamo la frittata.
se è ignoto e indecifrabile i casi sono due:
1) hai scritto un DWORD usando REG_BINARY anziché REG_DWORD -> sei fesso
2) hai volutamente criptato -> se hai avuto la necessità di farlo con un valore di registro non vedo perché non dovresti avere la stessa necessità con un file di configurazione; cosa dovevi criptare, una password? pensi che mettendola in chiaro in un file piuttosto che in una chiave non la scoprirebbe nessuno?

Quote:
Si peccato che l'installer stesso di MS lascia della merda... quindi non e' colpa di Windows, ma sempre di MS....
non sei un programmatore, vero?
Windows Installer è un'interfaccia; cosa installare e cosa cancellare glielo deve dire il programma che c'è realizzato sopra, che non è di Microsoft.

Quote:
si ma se ce n'e' bisogno e' perche' il registro e' andato
puoi scriverci tutta la merda che ti pare fino a saturazione del disco: il registro continuerà a funzionare bellamente alla faccia tua (forse neanche rallentandosi)

Quote:
e l'unica cosa che lei mette a disposizione e' il suo "ottimo" ripristino di sistema, che altro non e' che una toppa.
tu cosa proponi di meglio? a parte ovviamente usare files separati per ciascuna applicazione e diversificare i formati

Quote:
ma stai scherzando? Radunare tutto in un file e' un suicidio, perche' si' unifichi l'interfaccia, ma d'altro canto tutti ci mettono le mani e in breve tempo Windows stesso non lo gestisce piu'.
perché?

Quote:
In linux hai un configurazione che non funziona? Cancelli il file o la dir sotto /etc fine della storia,
in Windows cancelli la chiave

Quote:
vai a pescare invece tutte le chiavi che ha creato un programma o un virus... auguri!
vai a pescare (e soprattutto a ripristinare) invece tutti gli eseguibili infettati dal virus

te lo ripeto: il registro di sistema come funzionalità non toglie nulla ad un normale ramo di filesystem, ma anzi aggiunge. il fatto che informazioni eterogenee (o più correttamente, provenienti da programmi diversi) siano memorizzate negli stessi files non costituisce alcun problema. il fatto che tutti mettano le mani su quei files non è un problema specifico. ti si potrebbe rispondere che allo stesso modo tutti i programmi per Linux mettono le mani su una stessa cartella (/etc), e in breve tempo non la gestisci più; ma come puoi vedere quest'ultima affermazione non ha senso.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 16:18   #58
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
i files su linux non sono sparsi a culo, sei tu che non lo sai e tiri a caso, sono tutti sotto /etc e in formato testo o al massimo xml
buono per l'amministratore che sa dove andarli a recuperare, che sa quale file corrisponde a quale sottosistema, demone o applicazione, che sa cosa scriverci per ottenere l' effetto desiderato
ma un utente che sa andare a mettere le mani a questo livello nei file di configurazione testuali non dovrebbe avere nessun problema a cercare una determinata chiave nel registry
un utente che non sa metter le mani nel registro di windows è un utente che anche sotto linux avrebbe qualche difficoltà e magari si affiderebbe ai configuratori assistiti
ma così, quindi in ottica di utenza "desktop", si perde l' unico vantaggio dei file di testo (la "human editability") e resta lo svantaggio intrinseco del richiedere parsing
Quote:
e la cosa e' molto meglio che sotto Windows perche' non hai bisogno di tutti quei tool pulisci registro che non sai manco come funzionano e se poi per caso sbagliano devi ripristinare ->
altra genialata MS per sopperire al fatto che il casino nel registro di sistema gli sfugge di controllo.
non a tutti il registro diventa un casino ingestibile, non fare come se fosse un problema di MS piuttosto che di un' utenza sprovveduta o quantomeno non adusa
Quote:
A difendere il registro di sistema di MS se sei un programmatore non ti ci metti neanche, causa persa.
anche se molti lo detestano in quanto "fonte di problemi e insicurezza" percepiti dal punto di vista dell' utente, il registry lo si difende proprio da sviluppatori ... un programmatore difenderà sempre quello che gli permette di risparmiare fatica e codice, e con un registro di configurazione basta qualche chiamata di funzione per recuperare o stoccare i valori dei parametri
per il file di testo sarà necessario implementare un parser (che tra l'altro verifichi la validità formale e grammaticale del contenuto del file stesso, giacchè questo si presume possa essere in qualunque momento editato manualmente da qualunque programma esterno con l' immissione di stringhe alfanumeriche arbitrarie - quindi senza type checking, peraltro)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 16:22   #59
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
anche se molti lo detestano in quanto "fonte di problemi e insicurezza" percepiti dal punto di vista dell' utente,
se il registro è fonte di problemi di sicurezza è un problema completamente diverso; ribadisco che il registro è soggetto al sistema di sicurezza di Windows
tra l'altro molto più avanzato di quello di Unix
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 16:23   #60
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da 71104
non sei un programmatore, vero?

Windows Installer è un'interfaccia; cosa installare e cosa cancellare glielo deve dire il programma che c'è realizzato sopra, che non è di Microsoft.
non e' che se non hai mai usato Windows Installer implica che non sei un programmatore.
E comunque scommettiamo che anche Office e altri programmi MS con installer MS lasciano della cacca?
Quote:
puoi scriverci tutta la merda che ti pare fino a saturazione del disco: il registro continuerà a funzionare bellamente alla faccia tua (forse neanche rallentandosi)
falso, il pc puo' arrivare a non partire piu' e andare a rimetterlo a posto e' un casino a meno che' non fai il ripristino e preghi di averne uno funzionante in backup

Certo anche in Linux puoi fare dei casini, ma vuoi mettere a posto un registro con centinaia di chiavi, piuttosto che manipolare semplici file?
Quote:
tu cosa proponi di meglio? a parte ovviamente usare files separati per ciascuna applicazione e diversificare i formati
files separati
Tanto se vuoi avere una interfaccia unica puoi sempre farla anche con i file e obbligare che so i programmi a farsi ognuna una sua bella cartellina, tolta quella hai pulito il 100% di quello che ha installato (di configurazione).
Quote:
perché?
sei sordo? MS perde il controllo del suo registro, ti sembra una cosa fatta bene? Linux non perde mai il controllo della sua cartella /etc e se anche un virus facesse casino cancellare qualche files e' molto meglio che girare per centinaia di chiavi sparse chissa' dove.
Quote:
in Windows cancelli la chiave
va bene, non vuoi capire... hai mai pulito un computer con il registro sporco da 30 spyware e 15 virus? Io si' e piu' di una volta, ti assicuro che quando arrivi a metterci 1 ora, 1 ora e mezza fai prima a reinstallare tutto.
Bello il registro, bello
Quote:
vai a pescare (e soprattutto a ripristinare) invece tutti gli eseguibili infettati dal virus
molto + semplice, difatti togliere i virus non e' tanto difficile pescare i file, ma le chiavi che ha aggiunto.
Si vede che non hai mai pulito un pc infetto o almeno era troppo poco infetto
Quote:
te lo ripeto: il registro di sistema come funzionalità non toglie nulla ad un normale ramo di filesystem, ma anzi aggiunge. il fatto che informazioni eterogenee (o più correttamente, provenienti da programmi diversi) siano memorizzate negli stessi files non costituisce alcun problema. il fatto che tutti mettano le mani su quei files non è un problema specifico. ti si potrebbe rispondere che allo stesso modo tutti i programmi per Linux mettono le mani su una stessa cartella (/etc), e in breve tempo non la gestisci più; ma come puoi vedere quest'ultima affermazione non ha senso.
ma leggi?
Io non ho detto che toglie funzionalita', io dico solo che diventa ingestibile e di difficile manutenzione quando qualche installer/software/virus ci mette le mani in modo "sbagliato"

Ultima modifica di Cimmo : 20-10-2006 alle 16:28.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1