|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 166
|
Quasi quasi me lo compro e ci metto su tutti i giochi.
Con un computer così potente come minimo visualizzi i giochi alla risoluzione di: 190000 x 180000 |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6131
|
c'è un bellissimo libro...
Roger Penrose, "La mente nuova dell' imperatore", edizione BUR
in cui il nostro amico scienziato analizza il problema e - a quanto ho capito - conclude che non sia possibile rappresentare il cervello come un computer sofisticatissimo basato su algoritmi, un “sistema” computabile e riproducibile, che sarebbe l' intento dei cosiddetti sostenitori dell' IA forte. ma nel libro si trovano anche moltissimi spunti di riflessione sulla sicenza, i suoi fondamenti e il suo rapporti nell società, il tutto condito da grandi citazioni e interessanti digressioni per spiegare ogni punto di vista. lo consiglio a tutti coloro che abbiano una buona dose di coraggio (624 pagine), cultura scientifica solida (non si risparmiano diagrammi ed equazioni) e, ovviamente, voglia di imparare ;-) |
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: deep to hell
Messaggi: 1036
|
"PetaFLOP"...
ogni miliardo di operazioni una scorreggia sai che botti?... |
|
|
|
|
|
#44 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 79
|
programmi che sono in grado di battere gli uomini in giochi non ci sono solo negli scacchi, nella dama per esempio un computer ha battuto il campione del mondo 200 volte e solo una volta è riuscito a pareggiare.
Quello degli scacchi è solo l'esempio piu famoso ma il funzionamento è più o meno simile per tutti i giochi cambia naturalmente la complessità. L'uomo cmq mantiene sempre il vantaggio dell'intuizione che gli permette di valutare le mosse più vantaggiose in maniera efficente quando la complessità del gioco aumenta, il computer spesso deve calcolare tutte le mosse possibili perdendo tempo anche con quelle che un uomo neache considererebbe. non so se è vero ma ho letto che il numeto di partite differenti giocabili a scacchi è superiore a quello delle particelle visibili |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Vogliamo trattare la notizia con la serietà che merita o tacere, grazie.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Riguardo a chi dice che il cervello umano ha i suoi limiti ovvero ha i suoi pro e contro rispetto ai computer, possiamo dire che il cervello umano (prendendo in considerazione i computer attuali) è: flessibile ottimizzato per svolgere compiti con il minor dispendi di energie possibili è poco adatto invece a fare interminabili sequenze di calcoli come succede per esempio in ambito scientifico. Se il cervello umano non avesse limiti chi si sarebbe mai messo ad inventare i computer?
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
Ma F.E.A.R. scatta pure su questo SuperComputer?
Mi sa di si..
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero". ¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next // |
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Per farti un esempio prendiamo un campo di battaglia medioevale......il generale umano finge di ritirarsi anche se ha ancora tutte le possibilità per vincere, allora il generale computer fa la mossa più logica, ovvero lancia la cavalleria per dare insegure gli avversari e dargli il colpo di grazia. Il generale umano ha fatto una mossa illogica, poteva combattere contro l'avversario ed aveva la possibilità di batterlo a viso aperto, ma si è ritirato per tendere un'imboscata alle truppe avversarie che si lanciano all'inseguimento scoprendosi le spalle sempre di più. Con un tranello del genere il generale umano può vincere la battaglia ancora più pesantemente che in campo aperto e con meno vittime grazie all'effetto sorpresa. Per far un altro esempio in un videogioco di macchine il computer può essere reso imbattibile perchè le capacità di calcolo di un computer gli permettono di segure sempre traiettorie perfette sulla pista e calcolare perfettamente e senza errori le accelerazioni, le frenate ecc...., in un FPS essere invece l'avversario può essere anche bravissimo a combattere, ma io posso sempre batterlo con l'astuzia, ovvero muovendomi sulla mappa in maniera illogica, prenderlo alle spalle e fraggarlo ancora prima che lui possa mettere in atto la sua mira infallibile.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD Ultima modifica di jpjcssource : 26-06-2006 alle 13:01. |
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
|
Secondo me, il problema reale dei computer di apprendere e adattarsi come suggeriva qualcuno di voi si può riassumere in 2 punti.
1) Contatto con il mondo che lo circonda (un supercomputer NON HA assolutamente nessun senso del mondo che lo circonda). Con la tecnologia attuale credo che gli stimoli sensoriali che potrebbero essergli fornito sono a malapena la vista, l'udito e in modo limitato il tatto. 2) Comprensione del mondo esterno. Anche se dotato dei sensi elencati al punto uno, il supercomputer non avrebbe il vantaggio evolutivo di ogni specie biologica. Noi partiamo con un vantaggio che forse trascuriamo molto spesso. Il nostro cervello ha già precaricati tutti i software che ci permettono di trasformare le informazioni che ci arrivano dai 5 sensi in informazioni facilmente elaborati. Es. se i nostri occhi vedessero il mondo con un diverso spettro ... che ne so infrarosso o peggio ancora ... ma mantenesse lo stesso software di elaborazione delle immagine credete che riuscirebbe ad adattarsi tanto facilmente ? Forse tra qualche generazione ..... Sempre restando in tema credo esistano alcuni software validi per alcuni dei nostri programmi sensoriali quali il riconoscimento vocale, il riconoscimento di oggetti nello spazio e alcuni per il riconoscimento del linguaggio. Purtroppo credo siano una minima parte dei sottoprogrammi necessari perchè un computer sia a contatto con il mondo reale forse quando saranno completati tutti questi software ...... |
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rossano Veneto
Messaggi: 110
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#51 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7275
|
Leggere paragoni tra il cervello umano e un supercomputer mi lascia esterefatto, non ci vuole molto a capire che siamo su piani diversi e non convergenti nel modo più assoluto.
Una macchina specifica per un determinato ruolo e superveloce in tal senso resta cmq una macchina incapace di paragonarsi alla complessità emozionale e umana di un cervello, cerchiamo di distinguere tra patate e cipolle!
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
Ultima modifica di JohnPetrucci : 26-06-2006 alle 14:11. |
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7533
|
Quote:
buono con ste battute che con sto caldo rischio il collasso!!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
|
|
|
|
|
#53 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
|
Sono state dette un mare di sciocchezze.
Un computer può battere un uomo a qualsiasi gioco (ovviamente vale anche il contrario :P) basta fornire una rappresentazione in funzione di stati e successori. negli scacchi gli stati sono le scacchiere con i vari pezzi e la loro disposizione e i successori sono le mosse legali, si può fare (e si fa anche) con la dama, risiko e tutto quello che volete, giochi di carte, back gammon, insomma tutto, compresi i giochi di fortuna (e il temibile Otello). L'unico gioco in cui un computer non è ancora in grado di rivaleggiare un umano (un maestro non un tizio preso per la strada) è il Go o schacchi cinesi, dove il numero di stati è così grande da non permettere una ricerca efficiente con i mezzi odierni, ma si tratta solo di avere + potenza computazionale e trovare delle "euristiche" (cioè delle funzioni che indichino la migliore direzione) migliori. In pratica il limite non è del sistema ma nostro: non riusciamo ad astrarre il nostro ragionamento e a formalizzarlo (o non riusciamo a costruire un sistema formale tanto espressivo da permetterci di esprimere il nostro ragionamento). Un computer poi non è niente senza software, per cui il limite non è del computer ma del software. Poi ovviamente ci sono architetture + o - adatte a far girare certi algoritmi. Detto questo un computer può benissimo bluffare, basta programmarlo per farlo! Un computer è solo un mezzo per fare girare un software, è il software la parte intelligente del computer, non certo i transistor. per quanto riguarda la lotta computer-cervello, bhe sono 2 architetture diverse (anche se ancuni computer altamente paralleli assomigliano ai nostri neuroni) ma tutto dipende sempre dal software. Ovviamente il cervello è + adatto a fare face recognition in quanto è una attività altamente parallela e correlata, mentre un computer è molto + adatto a fare una serie di calcoli che un umano nemmeno si sogna di poter fare. Sorprendentemente alcuni algoritmi di face recognition sono migliori di alcuni umani, ma sono molto complicati. Un computer paga in complessità quello che noi abbiamo pagato in tempo: ricordatevi che voi fino a 3 - 4 anni non avevate nemmeno coscenza di voi stessi, voi vi siete evoluti lentamente e avete imparato molto lentamente. Quello che l' AI ancora non è riuscita a realizzare è un meccanismo che abbia la stessa flessibilità del cervello umano: un computer può imparare, ma è pur sempre limitato a quello per cui è stato programmato (può certo imparare a farlo meglio, o persino a compiere nuove azioni per ottenere quello che vuole). Resta da dimostrare l'utilità (e la non pericolosità) di creare un computer che sia comparabile con un umano (e da definire cosa significhi esattamente "pensare"). Ultima modifica di Azaroth : 26-06-2006 alle 14:02. |
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
|
noi ragioniamo con una logica "fuzzy", totalmente diversa dalla logica (logica? bisognerebbe dare una definizione + precisa di logica) dei computer odierni, quindi mi pare impensabile cercare di paragonare un sistema con l'altro.
siamo diversi, facciamo certe cose meglio (ci rapportiamo al mondo esterno ovviamente con molta + semplicità rispetto a come vogliamo che lo facciano i computer, basti guardare al mondo della visione artificiale.....) e certe altre molto peggio, o + lentamente (calcoli puri) quindi non ci sono ne vincitori ne vinti, utilizziamo metodi diversi per risolvere i problemi. il segreto secondo me sarà quello di costruire macchine che ragionano come noi....esistono già macchine fuzzy, e da molti anni! (vedi metropolitane, elettrodomestici vari, che per funzionare correttamente hanno bisogno di sensori e poche regole scritte nel "firmware", il resto lo imparano loro!) |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
|
Se tutto fosse risolvibile col Fuzzy e col Learning avremmo già risolto tutti i problemi dell'AI. Ma purtroppo la realtà è ben + complessa.
In ogni caso un computer non necessariamente ragiona logicamente, ragiona per come il software che ci gira sopra è stato scritto: se è un software fuzzy ragionerà in maniera fuzzy, se è un software probabilistico ragionerà in maniera probabilistica. Un computer è solo un mezzo, non è logico di per se, sa solo fare calcoli, la logica è qualcosa che noi umani gli imponiamo. Ultima modifica di Azaroth : 26-06-2006 alle 14:01. |
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7533
|
tornado al confronto supercomputer contro cervello si sa che non ce storia! un computer per quanto supermegagalattico non ha cervello e per fargli combinare qualcosa dobbiamo prestargli il nostro.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Prendendo l'esempio che ho fatto prima il generale computer può fare una cosa illogica prevista dalla sua programmazzione facendo finta di ritirarsi dal capo di battagli e cercando di ingannare il nemico umano, ma questo può funzionare la prima volta, la secondo l'umano ha imparato la lezione e prende le contromisure, mentre il computer continua a stendere i suoi trabocchetti sempre allo stesso modo. Una volta che l'umano li ha imparati tutti allora non ci sarà più storia, l'umano può evolversi con l'esperienza il compueter per ora no.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
|
Quote:
Allo stato dell'arte l'AI permette di imparare a bluffare e anche a fare cose + complicate. Leggiti gli articoli su neural nets e reinforcement learning e capirai. Basta solo fornire una adeguata rappresentazione per l'utilità del bluff. Che poi il cervello umano sia + adattabile di un computer allo stato attuale non ci piove. |
|
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Ma te lavori nel settore? Ti vedo molto informato in materia
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
|
Quote:
Cmq. si è una materia molto affascinante, soprattutto per le implicazioni filosofiche connesse. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.



















