|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
|
Quote:
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt ![]() ~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ![]() ~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
|
Salve a tutti... son nuovo, cercavo informazione sulla ricerca distribuita e mi son trovato qui, a proposito della simulazione di gravità per forza centrifuga, se voi vi trovaste a galleggiare all'interno di una astronave che di punto in bianco decide di partire dritto per dritto, non c'è dubbio che vi trovereste in un attimo scaraventati contro il lato opposto a quello della direzione di marcia... se vi trovaste quindi a galleggiare all'interno di una ciambella cava e ferma, (la base in orbita intorno alla terra in odissea nello spazio ad esempio) e la stessa di punto in bianco si trovassasse ad iniziare una rotazione sul suo asse, voi in linea teorica si, galleggereste ancora , facciamo quindi finta che all'interno della ciambella ci sia il vuoto, voi restereste a galleggiare fluttuando nello stesso punto, a patto che non vi siano ostacoli, comincereste quindi a vedervi camminare all'interno della ciambella andando in senso opposto a quello di rotazione e il motivo, ricordiamoci che non c'è aria, è che non c'è nulla che ci trasmetta il movimento di rotazione della ciambella, ma se per caso noi riuscissimo ad agganciarci al movimento della ciambella cominceremmo a ruotare insieme alla stessa, acquisiremo in questo caso la stessa forza centrifuga che ci spingerebbe contro la parete più esterna, da quel momento, ruotando insieme al tutto sarebbe la nostra stessa forza centrifuga ad incollarci alla parete, non certo il semplice contatto con la stessa parete, restando poi a contatto con la ciambella continueremo a mantenere noi stessi una velocità di rotazione che continuerebbe a mantenerci incollati alla stessa, anche saltando la nostra rotazione non si annullerebbe se non in un tempo lunghissimo, torneremmo quindi a posarci subito sulla parete, che comunque si sarebbe trasformata per noi in pavimento, se invece ci fosse aria che sicuramente acquisirebbe il moto della ciambella, ci penserebbe lei dopo poco ad aumentare la nostra velocità di rotazione mettendoci nelle stesse condizioni descritte in precedenza....... bhè, forse ho detto delle fesserie, non so nulla di fisica, ma per quella elementare con un po' di ragionamento non si dovrebbero commettere gravissimi errori.... ma se ho detto fesserie correggetemi ragazzi... bye
SuperGulp ![]() Ultima modifica di SuperGulp : 19-03-2006 alle 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
|
Quote:
Ma i punti esistono??? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
Ah si? e allora perchè le stazioni di lancio si trovano a latitudini basse? perchè l'energia centrifuga è maggiore che non vicino ai poli, quindi occorre meno energia per far decollare i vettori |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: A casa mia
Messaggi: 154
|
Per chi volesse info sulle colonie e su come ricreare la gravità nello spazio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Space_habitat i cilindri di o'neill, prototipo delle colonie spaziali, Gundam insegna ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
|
Sì, ma io sapevo che non si potesse calcolare...
![]() Il mio professore ha detto che la forza centrifuga, in quanto forza apparente, non è calcolabile. Ovvio che si parla di meccanica classica... nel mio caso... non ho idea se poi sia possibile. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
Ora consideriamo di spostarci lungo un meridiano da un polo all'altro. Il meridiano interseca infiniti paralleli,ciascuno col suo raggio rispetto allasse della terra. Quindi l'accelerazione (ragiono con questa invece che con la forza) centripeta che serve per stare attaccati alla superficie del pianeta (poichè esso sta ruotando) è (w^2)xR con w velocità angolare del pianeta ed R raggio del parallelo in questione.Questa accelerazione centripeta è presa da quella di gravità sennò schizzeremmo per la tangente se la terra fosse solo una sfera vuota senza massa ne gravità. E' evidente che dove l'asse esce dai poli w=0 dunque l'accelerazione di gravità è massima,minima invece all'equatore dive si ha g,tot=g-(w^2)xR,max con R,max raggio dell'equatore. NN risulta +o- così anche a voi? l'osservazione sulle stazioni di lancio è corretta.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 04-04-2006 alle 22:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
|
Quote:
![]()
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt ![]() ~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ![]() ~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
...a caso.Ovviamente la cosa è da un punto di vista squisitamente teorico,nn conosco i valoti in gioco ed inoltre entrano in campo anche altri fattori. A parte il rolleyes hai argomenti o il tuo interventi finisce così,nel nulla? tanto per nn parlare a vanvera: http://web.unife.it/progetti/matemat...art/appiat.htm
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 04-04-2006 alle 22:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
|
Quote:
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt ![]() ~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ![]() ~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bhè ma la terra essendo schiacciata ai poli presenta un raggio non costante, quindi:
g=F/m (F forza di gravità) F=G*m*M/r² g=G*M/r² ai poli il raggio è minore quindi il valore di g risulta maggiore che all'equatore...o non ho capito bene qual era il problema?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
poi è ovvio che ci sono altri fenomeni anchè + pesanti (basta vedere cosa fa la luna con le maree,contro la gravità...) era solo un dicorso prettamente "terrestre" ![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 04-04-2006 alle 22:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
|
Quote:
![]()
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt ![]() ~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ![]() ~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
L'espressione dell'accelerazione "di gravità" di un punto sulla superficie che tenesse conto in toto dei fattori influenzanti sarebbe complessa perchè dipende,tra le altre, cose da: -g dovuto alla massa della terra -effetto della rotazione della terra -effetto della luna e del suo moto relativo alla terra -effetto del sole e del moto della terra attorno al sole gli ultimi 2 generano (su un corpo sulla superficie9forze variabili in direzione e intensità nel tempo.io volevo solo far presente l'effetto dei primi 2 parametri.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.