Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2006, 22:25   #41
OverdeatH86
Senior Member
 
L'Avatar di OverdeatH86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
Quote:
Originariamente inviato da dijo
ne approfitto per chiedervi una cosa che non mi è mai stata chiara:

Ma come si definiscono due oggetti solidali?

Ad esempio una libellula che vola in un autobus, pur non essendo attaccata all'autobus, è solidale con essa?

Deve viaggiare in avanti come l'autobus per apparire ferma ai passeggeri?
x apparire ferma nn deve viaggiare in avanti se è dentro il bus.... deve solo stare ferma e lei avrà la stessa velocità del bus nonostante nn voli in avanti... (moti relativi..)
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt | ram corsair DDR2 800MHZ (CL 4 4 4) | skeda video X1300XT@(gpu:605mhz-mem:1450mhz)~~~
~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ~~~
~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt | logitech z 5500 |CREATIVE AUDIGY X-FI ~~~
OverdeatH86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2006, 23:11   #42
SuperGulp
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
Salve a tutti... son nuovo, cercavo informazione sulla ricerca distribuita e mi son trovato qui, a proposito della simulazione di gravità per forza centrifuga, se voi vi trovaste a galleggiare all'interno di una astronave che di punto in bianco decide di partire dritto per dritto, non c'è dubbio che vi trovereste in un attimo scaraventati contro il lato opposto a quello della direzione di marcia... se vi trovaste quindi a galleggiare all'interno di una ciambella cava e ferma, (la base in orbita intorno alla terra in odissea nello spazio ad esempio) e la stessa di punto in bianco si trovassasse ad iniziare una rotazione sul suo asse, voi in linea teorica si, galleggereste ancora , facciamo quindi finta che all'interno della ciambella ci sia il vuoto, voi restereste a galleggiare fluttuando nello stesso punto, a patto che non vi siano ostacoli, comincereste quindi a vedervi camminare all'interno della ciambella andando in senso opposto a quello di rotazione e il motivo, ricordiamoci che non c'è aria, è che non c'è nulla che ci trasmetta il movimento di rotazione della ciambella, ma se per caso noi riuscissimo ad agganciarci al movimento della ciambella cominceremmo a ruotare insieme alla stessa, acquisiremo in questo caso la stessa forza centrifuga che ci spingerebbe contro la parete più esterna, da quel momento, ruotando insieme al tutto sarebbe la nostra stessa forza centrifuga ad incollarci alla parete, non certo il semplice contatto con la stessa parete, restando poi a contatto con la ciambella continueremo a mantenere noi stessi una velocità di rotazione che continuerebbe a mantenerci incollati alla stessa, anche saltando la nostra rotazione non si annullerebbe se non in un tempo lunghissimo, torneremmo quindi a posarci subito sulla parete, che comunque si sarebbe trasformata per noi in pavimento, se invece ci fosse aria che sicuramente acquisirebbe il moto della ciambella, ci penserebbe lei dopo poco ad aumentare la nostra velocità di rotazione mettendoci nelle stesse condizioni descritte in precedenza....... bhè, forse ho detto delle fesserie, non so nulla di fisica, ma per quella elementare con un po' di ragionamento non si dovrebbero commettere gravissimi errori.... ma se ho detto fesserie correggetemi ragazzi... bye
SuperGulp

Ultima modifica di SuperGulp : 19-03-2006 alle 23:18.
SuperGulp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2006, 23:33   #43
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da SuperGulp
Salve a tutti... son nuovo, cercavo informazione sulla ricerca distribuita e mi son trovato qui, a proposito della simulazione di gravità per forza centrifuga, se voi vi trovaste a galleggiare all'interno di una astronave che di punto in bianco decide di partire dritto per dritto, non c'è dubbio che vi trovereste in un attimo scaraventati contro il lato opposto a quello della direzione di marcia... se vi trovaste quindi a galleggiare all'interno di una ciambella cava e ferma, (la base in orbita intorno alla terra in odissea nello spazio ad esempio) e la stessa di punto in bianco si trovassasse ad iniziare una rotazione sul suo asse, voi in linea teorica si, galleggereste ancora , facciamo quindi finta che all'interno della ciambella ci sia il vuoto, voi restereste a galleggiare fluttuando nello stesso punto, a patto che non vi siano ostacoli, comincereste quindi a vedervi camminare all'interno della ciambella andando in senso opposto a quello di rotazione e il motivo, ricordiamoci che non c'è aria, è che non c'è nulla che ci trasmetta il movimento di rotazione della ciambella, ma se per caso noi riuscissimo ad agganciarci al movimento della ciambella cominceremmo a ruotare insieme alla stessa, acquisiremo in questo caso la stessa forza centrifuga che ci spingerebbe contro la parete più esterna, da quel momento, ruotando insieme al tutto sarebbe la nostra stessa forza centrifuga ad incollarci alla parete, non certo il semplice contatto con la stessa parete, restando poi a contatto con la ciambella continueremo a mantenere noi stessi una velocità di rotazione che continuerebbe a mantenerci incollati alla stessa, anche saltando la nostra rotazione non si annullerebbe se non in un tempo lunghissimo, torneremmo quindi a posarci subito sulla parete, che comunque si sarebbe trasformata per noi in pavimento, se invece ci fosse aria che sicuramente acquisirebbe il moto della ciambella, ci penserebbe lei dopo poco ad aumentare la nostra velocità di rotazione mettendoci nelle stesse condizioni descritte in precedenza....... bhè, forse ho detto delle fesserie, non so nulla di fisica, ma per quella elementare con un po' di ragionamento non si dovrebbero commettere gravissimi errori.... ma se ho detto fesserie correggetemi ragazzi... bye
SuperGulp

Ma i punti esistono???
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 16:05   #44
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da dijo
Non è opposta, la forza centripeta ci spinge a terra, quindi se la terra smettesse imrpovvisamente di ruotare di certo varierebbe l'intensità di g.


Ammetto che in meccanica non sono ferrato, puo intervenire qualcuno ad illuminarmi(ci)?

Come varierebbe g se la terra smettesse di ruotare sul proprio asse, od intorno al sole?

Ah si? e allora perchè le stazioni di lancio si trovano a latitudini basse?

perchè l'energia centrifuga è maggiore che non vicino ai poli, quindi occorre
meno energia per far decollare i vettori
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 22:33   #45
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Ah si? e allora perchè le stazioni di lancio si trovano a latitudini basse?

perchè l'energia centrifuga è maggiore che non vicino ai poli, quindi occorre
meno energia per far decollare i vettori
Energia centrifuga??? Cos'è???
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 11:12   #46
!ce
Member
 
L'Avatar di !ce
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: A casa mia
Messaggi: 154
Per chi volesse info sulle colonie e su come ricreare la gravità nello spazio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Space_habitat
i cilindri di o'neill, prototipo delle colonie spaziali, Gundam insegna
__________________
Sono un NERD
!ce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 13:08   #47
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Energia centrifuga??? Cos'è???
quella che schiaccia i vestiti nella lavatrice contro le pareti quando c'è la centrifuga appunto
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 14:06   #48
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Sì, ma io sapevo che non si potesse calcolare...

Il mio professore ha detto che la forza centrifuga, in quanto forza apparente, non è calcolabile. Ovvio che si parla di meccanica classica... nel mio caso... non ho idea se poi sia possibile.
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 23:55   #49
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Newton t'ammazzerebbe..
mi è apparso in sogno ora e mi ha detto che devo ucciderlo °_° ....uccidere xenom....
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:06   #50
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Ah si? e allora perchè le stazioni di lancio si trovano a latitudini basse?

perchè l'energia centrifuga è maggiore che non vicino ai poli, quindi occorre
meno energia per far decollare i vettori
ma scusate,supponiamo per semplicità che l'attrazione gravitazionale della terra sia costante in ogni punto della superficie e pari a g.
Ora consideriamo di spostarci lungo un meridiano da un polo all'altro.
Il meridiano interseca infiniti paralleli,ciascuno col suo raggio rispetto allasse della terra.
Quindi l'accelerazione (ragiono con questa invece che con la forza) centripeta che serve per stare attaccati alla superficie del pianeta (poichè esso sta ruotando) è (w^2)xR con w velocità angolare del pianeta ed R raggio del parallelo in questione.Questa accelerazione centripeta è presa da quella di gravità sennò schizzeremmo per la tangente se la terra fosse solo una sfera vuota senza massa ne gravità.
E' evidente che dove l'asse esce dai poli w=0 dunque l'accelerazione di gravità è massima,minima invece all'equatore dive si ha g,tot=g-(w^2)xR,max con R,max raggio dell'equatore.
NN risulta +o- così anche a voi?

l'osservazione sulle stazioni di lancio è corretta.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 04-04-2006 alle 22:12.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:32   #51
OverdeatH86
Senior Member
 
L'Avatar di OverdeatH86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ma scusate,supponiamo per semplicità che l'attrazione gravitazionale della terra sia costante in ogni punto della superficie e pari a g.
Ora consideriamo di spostarci lungo un meridiano da un polo all'altro.
Il meridiano interseca infiniti paralleli,ciascuno col suo raggio rispetto allasse della terra.
Quindi l'accelerazione (ragiono con questa invece che con la forza) centripeta che serve per stare attaccati alla superficie del pianeta (poichè esso sta ruotando) è (w^2)xR con w velocità angolare del pianeta ed R raggio del parallelo in questione.Questa accelerazione centripeta è presa da quella di gravità sennò schizzeremmo per la tangente se la terra fosse solo una sfera vuota senza massa ne gravità.
E' evidente che dove l'asse esce dai poli w=0 dunque l'accelerazione di gravità è massima,minima invece all'equatore dive si ha g,tot=g-(w^2)xR,max con R,max raggio dell'equatore.
NN risulta +o- così anche a voi?

l'osservazione sulle stazioni di lancio è corretta.
vorresti dire ke ai poli l'accelerazione d gravità è massima,xke il raggio risp all'asse =0...e nell'eqatore c'è meno gravità xke il raggio è max?
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt | ram corsair DDR2 800MHZ (CL 4 4 4) | skeda video X1300XT@(gpu:605mhz-mem:1450mhz)~~~
~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ~~~
~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt | logitech z 5500 |CREATIVE AUDIGY X-FI ~~~
OverdeatH86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:35   #52
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da OverdeatH86
vorresti dire ke ai poli l'accelerazione d gravità è massima,xke il raggio risp all'asse =0...e nell'eqatore c'è meno gravità xke il raggio è max?
nn ho fatto questo collegamento senza senso, il valore del raggio rispetto all'asse entra nel calcolo dell'accelerazione centripeta da sottrarre a quella di gravità e nn così,
...a caso.Ovviamente la cosa è da un punto di vista squisitamente teorico,nn conosco i valoti in gioco ed inoltre entrano in campo anche altri fattori.
A parte il rolleyes hai argomenti o il tuo interventi finisce così,nel nulla?

tanto per nn parlare a vanvera:
http://web.unife.it/progetti/matemat...art/appiat.htm
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 04-04-2006 alle 22:46.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:46   #53
OverdeatH86
Senior Member
 
L'Avatar di OverdeatH86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
esatto,ovviamente la cosa è da un punto di vista squisitamente teorico,nn conosco i valoti in gioco ed inoltre entrano in campo anche altri fattori.
A parte il rolleyes hai argomenti o il tuo interventi finisce così,nel nulla?

tanto per nn parlare a vanvera:
http://web.unife.it/progetti/matemat...art/appiat.htm
qello ke dici è corretto xo la velocità angolare della terra è molto bassa quindi influenzerebbe moooolto poco la rotazione terrestre... visto ke la terra compie un giro in ben 86400s....forse conta d piu la luna ke fa diminuire la gravità...
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt | ram corsair DDR2 800MHZ (CL 4 4 4) | skeda video X1300XT@(gpu:605mhz-mem:1450mhz)~~~
~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ~~~
~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt | logitech z 5500 |CREATIVE AUDIGY X-FI ~~~
OverdeatH86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:46   #54
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè ma la terra essendo schiacciata ai poli presenta un raggio non costante, quindi:
g=F/m (F forza di gravità)
F=G*m*M/r²
g=G*M/r²
ai poli il raggio è minore quindi il valore di g risulta maggiore che all'equatore...o non ho capito bene qual era il problema?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:48   #55
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da OverdeatH86
qello ke dici è corretto xo la velocità angolare della terra è molto bassa quindi influenzerebbe moooolto poco la rotazione terrestre... visto ke la terra compie un giro in ben 86400s....forse conta d piu la luna ke fa diminuire la gravità...
nn complichiamo troppo,sarà poco ma intanto la terra nn è sferica proprio a causa di questo poco,che peraltro è comunque misurabile.Come vedi ne passa dal negare il fenomeno.
poi è ovvio che ci sono altri fenomeni anchè + pesanti (basta vedere cosa fa la luna con le maree,contro la gravità...)
era solo un dicorso prettamente "terrestre"
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 04-04-2006 alle 22:53.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:53   #56
OverdeatH86
Senior Member
 
L'Avatar di OverdeatH86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
nn complichiamo troppo,sarà poco ma intanto la terra nn è sferica proprio a causa di questo poco,che peraltro è comunque misurabile.Come vedi ne passa dal negare il fenomeno.
cmq nn avevo negato il fenomeno volevo solo capire se era giusto qello ke avevo capito dal tuo discorso
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt | ram corsair DDR2 800MHZ (CL 4 4 4) | skeda video X1300XT@(gpu:605mhz-mem:1450mhz)~~~
~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ~~~
~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt | logitech z 5500 |CREATIVE AUDIGY X-FI ~~~
OverdeatH86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:54   #57
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da OverdeatH86
cmq nn avevo negato il fenomeno volevo solo capire se era giusto qello ke avevo capito dal tuo discorso
scusami nn avevo capito cosa intendessi!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 23:01   #58
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
bhè ma la terra essendo schiacciata ai poli presenta un raggio non costante, quindi:
g=F/m (F forza di gravità)
F=G*m*M/r²
g=G*M/r²
ai poli il raggio è minore quindi il valore di g risulta maggiore che all'equatore...o non ho capito bene qual era il problema?
si,questo è un discorso pero' prettamente "gravitazionale" e nn considera(in realtàsi ma indirettamente) l'effetto della rotazione della terra che è proprio l'artefice di questo schiacciamento.
L'espressione dell'accelerazione "di gravità" di un punto sulla superficie che tenesse conto in toto dei fattori influenzanti sarebbe complessa perchè dipende,tra le altre, cose da:
-g dovuto alla massa della terra
-effetto della rotazione della terra
-effetto della luna e del suo moto relativo alla terra
-effetto del sole e del moto della terra attorno al sole
gli ultimi 2 generano (su un corpo sulla superficie9forze variabili in direzione e intensità nel tempo.io volevo solo far presente l'effetto dei primi 2 parametri.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v