|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
|
E me pare giusto! 450Mhz di core per la 7300LE e 350 per la 7300GT.
Il differente bus di memoria indica che tra le due (co sti suffissi non si sa mai) la GT è la versione ehm "gran turismo" Boh e cmq non comprerò mai nè l'una nè l'altra |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
Scusate, ma nella penultima pagina, quella dove si parla del chipset Uli SLI-Crossfire c'è una foto con la brochure della Mobo Asrock e non so se vi siete accorti della scritta in rosso : "Windows Vista Hardware ready".
Cosa vorrà significare? Palladium ready? |
|
|
|
|
|
#43 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 132
|
Un evviva per la 7600GS a raffreddamento passivo!
Penso proprio che sarà la mia prossima scheda, ancora piu' silenziosa della 6200 che andrà a sostituire. |
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
le aziende hanno usato un approccio "prudenziale", in quanto il principio base di origami e' di costare poco: 1000$, diversamente gia' ci sono esempi da 2000-2500 euro (tipo il nuovo flybook con cpu intel, ben piu' potente del transmeta, piccolo e con un 8.9" 1024x600), e per farlo si deve diffondere come un telefonino: grandi numeri = economia di scala. con le caratteristiche tecniche che hanno i giocattoli presentati, posso stimare in un target da 100.000 unita' anno, il che giustifica quei pezzi per quel prezzo; per un target di 1.000.000 di pezzi le caratteristiche sarebbero state tipo il flybook, ma a 1000 euro. conta che comunque ancora non ci sono LCD 16/9 1280x768 7.2" a grande tiratura (solo sharp ne ha uno in catalogo), visto che li utilizzano si e no 2 aggeggi che avranno la diffusione di una serie limitata. quindi... si, microsoft e intel hanno il loro peso, ma anche asus e samsung non sono le prime nate, e aprire un mercato a occhi chiusi.. ![]() solo apple ha questo coraggio.. PS il "mio" palmarone aveva queste caratteristiche: nano-ITX (che comprende gran parte dell'HW) monitor 800x480 touchscreen alimentatore/trasformatore batteria adattatore CF/eide con CF da 1GB (66x) da utilizzare come HDD IR+bluetooth+wifi tastierino ir mini ampli + mic + mini altoparlanti chassis autocotruito in metallo/plastica 1200 euro senza programmi e OS e circa 1KG quindi, su media scala (100.000 pezzi) con HDD 1.8 e un intel ULV, meno di tanto non si puo' fare... Ultima modifica di lucusta : 11-03-2006 alle 23:42. |
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 711
|
Nonostante Samsung e Asus abbiano tutte le ragioni per proseguire prudentemente, questo comportamento è sbagliato e si è già visto con i Tablet, mercato partito con gli slate e dominato ora dai convertibili. Le grandi case (che ovviamente non si divertono a produrre device costosi e perderci un sacco di soldi) hanno cercato una soluzione intermedia che non è ne carne ne pesce. Il risultato è che aziende come HP, che prima ti tirano fuori robe geniali come il Tc1000 o il 1100, rinnegano lo slate per lanciare l'orrido 4200 convertibile. Ora, non sarei del tutto contrario alla filosofia del convertibili (dove in alcuni casi può essere molto utile), ma questo ha comportato non solo un aumento del costo (lettore ottico in più), ma anche quello del peso, un tablet in una sua qualunque forma con un peso di 2 kili non ha senso.
Ora, non so che HW montino questi UMPC, ma la mia idea era quella del palmarone con funzione avanzate, non un pc ancora più ultraportatile. l'UMPC non deve essere pensato come un sostituto del subnotebook perchè così la miniaturizzazione comporterebbe l'inevitabile aumento del prezzo. Un UMPC non deve farti girare potoshop, programmi 3d, 30 applicazioni in muktitasking come un subnotebook semplicemente perchè sarebbe poco pratico e non servirebbe, quindi si può puntare ad utilizzare soluzioni miniaturizzate di vecchi processori. Non servirebbero nemmeno molte porte aggiuntive, basterebbe solamente un modulo wifi/bluetooth e un uscita usb, anche la PCMCIA potrebbe essere eliminata. Depotenziato il processore e tolte le porte inutili, si può iniziare a puntare ad altri aspetti come il design e lo schermo. |
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
un sub-notebook da 9-12" e' a tiratura limitata, inferiore anche a quella prevista dai costruttori dei primi origami, e percio' che microsoft e intel ne prendono le distanze; in questo ambito industriale la tiratura e' quello che determina il prezzo sul mercato, e se prospetti meno di 100.000 unita', logico che il prezzo rimarra' alto... si dovrebbe pensare in milioni di unita'. fare un oggetto poco piu' grande di un palmare, ma con le stesse caratteristiche dei palmari e' un controsenso, anche perche' origami soppiantera' i palmari veri e propri, nicchia di mercato che verra' presto occupata dagli smartphone, sostituendoli per la sua maggiore praticita': compatibilita' software, operativita' indipendente, potenza maggiore, e proprio perche' leggermente piu' grossi e permetteranno una visualizzazione decente degli applicativi. oggi i palmari da 4" sono quasi ingombranti e per di piu', dovendo essere leggeri ma avendo alte potenze, hanno anche poca autonomia. per dargli una buona autonomia si ricorre spesso ad una batteria addon (il mio la ha), che ne aumentano il peso e ingombro, e poi 4" per 640x480, sono sempre pochi per alcune applicazioni, e troppi per altre, ma rendono il palmare non piu' tanto palmare; ecco quindi che per l'estrema portabilita' ci saranno gli smartphone, e per una computazione mobile gli origami. i tablet sono stati mal interpretati, ma erano gia' poco pratici alla data della loro presentazione: costosi e troppo grandi, del tutto simili ad un notebook semi sub, perche' 10 o 12"; a quel punto fare un convertibile e' sembrata la cosa migliore; bisogna dire che poi anche WinXP tablet ha avuto un buon ritardo, e la non disponibilita' da subito di diversi idiomi (in italiano e' uscito 2 anni dopo). in nodo cruciale di origami e' la sua compatibilita' verso un PC normale, che puo' mettere in grado anche a chi non ha mai avuto un PC portatile, o addirittura chi non ha mai avuto un PC, di averne uno a moderato costo, ma in piu' piccolo e pratico da portare appresso. molte persone non ci fanno nulla con un portatile, che a 1000 euro e' generalmente un 14-15" semmai 16/9; troppo pesante ed ingombrante da portare appresso, per far che'? guardare la posta, navigare all'occasione, andare su forum, chattare, chiaccherare con il VOIP e vedere qualche filmetto? a quel punto si fanno un PC entry livel da 700 euro che accenderanno 3 volte alla settimana. Origami promette invece un largo spettro di utenza, e una compatibilita' totale con il mondo del PC per quanto riguarda software e periferiche (hai mai cercato software particolari per PDA o HW per specifiche esigenze? nemmeno l'usb ti salva, non essendoci driver pensati per PDA, devi usare solo HW predisposto per questi, e questi sono i piu' grandi limiti di tale piattaforma, oltre al fatto di essere poco piu' di un addon di un PC host): origami copre le esigenze del profesionista sul campo, dell' entusiasta di tecnologia, dello studente universitario o di scuola superiore, del ragazzino che vuole qualcosa di piu' della console portatile, ma anche alla gente comune che non ha mai preso in considerazione un PC, ma che sente l'esigenza di accostarsi al mondo informatico, per informazione e svago. i problemi di un palmare da ripensare in quest'ottica sarebbero enormi, e non ci sarebbe un reale guadagno rispetto all'uso di un HW standard, he non e' nemmeno tanto miniaturizzato. anni fa' si parlava di CPU per PDA da 1ghz, ed anche AMD voleva entrare nel mercato, ma poi i numeri non giustificavano il costo degli studi. a questo punto, anche usare CPU vecchio tipo rinfrescate e' inutile, meglio usare le CPU di ultima generazione migliorate in ottica mobile, e visto che gia' ci sono sia da AMD che da Intel, ben venga l'economia di scala. logico che entro un paio d'anni, quando saranno stati fatti qualche milione di origami, un "core solo" ULV a 1.3Ghz, o un sempron mobile 1.4GHz non costera' di piu' del celeron base di oggi.. economia di scala. Ultima modifica di lucusta : 12-03-2006 alle 23:06. |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 711
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 48
|
ma perche mettere la grafica di Xp e non di Vista ???
Comunque credo che ne vendera pochissimi perche il target non mi sembra che sia rivolto a consumatori casuali che comprano l'ipod ... Peccato che microsoft non sembra intenzionato a prendersi una fetta del mercato degli mp3 players e ci vorebbe dato che la apple sta facendo troppo i suoi comodi e fa dei prezzi altissimi !!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.




















