Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2005, 08:26   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Compra il silenzio. O, meglio, la non belligeranza.

Sun era una acerrima nemica di M$ e non perdeva occasione per parlarne male. Dopo la sostanziosa mazzetta ora non si azzarda più a sparlare (e fare causa) a M$ e ha anche ottenuto di venir esclusa da eventuali azioni legali in caso (IPOTETICO!!!!) di utilizzo di brevetti M$ nel suo software StarOffice. Mentre OpenOffice (che è identico, gratuito ed open-source) è escluso da questo "accordo"!!!
Il che dimostra soltanto una cosa: ragionano tutte e due allo stesso modo. I soldi in primis. Com'è è ovvio che sia per delle società il cui fine primario (e forse unico) è il profitto.

Perfino i preti si fanno pagare per recitar messa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 08:28   #42
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
FIAT, Parmalat, Eni, Telecom, Benetton...
Sì, OK, ma io vorrei capire perché la diversificazione è un male di per sé. Al contrario, mi sembra che normalmente abbia dato dei buoni frutti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 08:53   #43
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
x cdimauro

Mitico il plus 4!!! Ne ho due, uno con la ROM plus 4 ed uno con la ROM sprovvista. Hanno incominciato a smettere di funzionare... Però manca Outlook ed il word processor non è che facesse faville... Ma il foglio elettronico con le formule... WOW!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 10:30   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Beh, erano pur sempre in ROM. E a quei tempi erano piuttosto care...

Beato tu che hai potuto tenere i vecchi computer: io l'ho sempre dovuto vendere per passare a quello successivo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 12:47   #45
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, OK, ma io vorrei capire perché la diversificazione è un male di per sé. Al contrario, mi sembra che normalmente abbia dato dei buoni frutti...
l'ho spiegato prima...

mi aveva solo fatto ridere la battuta di jo4th sulla condizione italiana, che viene ben fotografata dalle grandi realtà industriali in crisi e in crisi lo sn da anni.


In sè è chiaro non è affatto un male, perchè se io società mantengo un solo settore di ricerca e sviluppo, un solo settore commerciale, se poi per qlc X motivo ho una crisi, i miei prodotti n hanno successo, il costo dei materiali diventa esorbitante ecc, chiudo baracca e burattini.
Se invece investo in + campi, anche se ne salta uno, ho sempre tutti gli altri...
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 14:30   #46
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
x cdmauro

OT...

Spero di non farti sbavare, ma a casa ho 2 o 3 vic20, 2 c64 vecchio tipo e uno nuovo tipo funzionante, i 2 plus 4, floppy 1541 II (quello con il trasformatore esterno) e un 1541 I non funzionante, stampante mps 820, mouse+tappetino, paddle, penna ottica, vari joystick, 2 registratori a cassette e svariati floppy e cassette, nonchè molte cartucce del vic 20 (il mitico schacci!) + la mitica cartuccia del c 64 con il music composer...

bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 21:01   #47
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da BlackBug
Innanzitutto io al posto vostro eviterei di commentare le scelte finanziarie di Microsoft. Fino ad ora ha sbagliato poco e i risultati si vedono.
Riguardo alla diversificazione in Italia:
1) Fiat, Fiat Auto si è salvata solo grazie alla vendita di altre società che andavano bene(Fiat Avio,etc), in secondo luogo nel gruppo Fiat ci sono società come Toro Assicurazioni o San Paolo Imi che sono delle realtà molto produttive.
Dimentichi che diversificando ha sottratto risorse al settore auto
e investimenti in ricerca, visto che era una delle poche che investiva in
tal senso. Ti ricordo per esempio che la FIAT all'inizio
degli anni novanta aveva il Cray più potente che c'era in italia
(puoi per esempio guardare le liste TOP500 del 1991).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 22:01   #48
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Perché su tutti i formati che ho elencato pendono brevetti e licenze. Qual è la differenza fra WMA e MP3? Soltanto una: il primo appartiene a MS, il secondo a Thompson.
Dimentichi i DRM, i tool di autoring per imporre i propri formati
(soprattutto in streaming in ambito Web), etc.

Quote:
Dai un'occhiata alla documentazione di LAME, ad esempio, e vedrai perché rilasciano soltanto i sorgenti...
LAME (o il vecchio BladeEnc) è una questione di brevetti. Comunque non è nemmeno chiaro se solo con i sorgenti non si violano brevetti. Il fatto è che anche facendo causa
agli autori di LAME Thomson non otterrebbe nulla. Discorso analogo
per i brevetti di MP4 (1 centesimo di dollaro per ogni ora di playing le royalties...).

Quote:
Lavoro da un anno con OpenOffice e posso dire, nella mia esperienza, che paragonato a Office (anche il '97) è una cacata. Altro che qualità minore: non c'è proprio paragone.
Potresti fare un esempio concreto di dove è inferiore? Di solito si suol dire re che è
scarso per esempio perché non importa perfettamente .DOC proprietari o gli .XLS. Inoltre
i problemi spesso arrivano perché i font sono DIVERSI (es. su Windows
si usa il Tahoma, mentre per esempio su altre piattaforme diverse da
Windows, si usa un font sostitutivo, magari leggermente più grande o più piccolo
che sballa l'impaginazione).
Lavorando altrettanto seriamente ti posso dire che Access (di cui non
c'e' la controparte in OpenOffice) per esempio
non è nemmeno (mai buttati soldi come con Access) compatibile con
se stesso visto che Access standalone non è compatibile con quello
di OfficePro ('97), per non parlare dei nomi delle funzioni localizzati
che rendono incompatibili le macro.
Oppure Word stesso (2000) che produce da uno stesso PC output
differenti su stampanti differenti (esempio l'ultima riga sta al fondo
di una pagina con una stampante, ma all'inizio della successiva con un'altra...)
Inoltre fammi un esempio di un lavoro "serio" che ha la necessità di essere
scritto in Word al massimo delle sue potenzialità. Un libro? Un testo scientifico?

Quote:
Se devi lavorare seriamente, non ti puoi affidare a strumenti come OpenOffice. Speriamo che la 2.0, quando uscirà, sarà molto diverso.
Siamo alla RC3, manca probabilmente una settimana alla 2.0 finale.

Quote:
Comunque OpenOffice esiste soltanto grazie a Sun, altrimenti la situazione per il mondo open sarebbe stata ben peggiore.
Dimentichi in che condizioni era StarOffice prima che comprassero
i sorgenti e li rendessero free. Per cui è vero che Sun ha acquisito
StarDivision e ha rilasciato i sorgenti, ma il contributo dei programmatori
non-SUN non si può certo dire trascurabile. Discorso analogo per
Netscape/Mozilla.

Quote:
Access e PowerPoint vanno bene come esempi?

E Mosaic?

Wordstar ti dice niente?

Visicalc?
Stai citando prodotti andidiluviani, mentre io citavo quelli
di immediata derivazione e che erano state pietre "miliari".
Per esempio Google è stata la prima a 1) elimininare la
pubblicità prima di fare una richiesta e 2) a introdurre il concetto
di ranking. Altavista è stato uno dei primi motori di ricerca,
ma è ben presto collassato di pubblicità. Il NES non c'entra
perché era di una generazione precedente. LZH nemmeno. Ho citato
LZX, perché per fare i CAB alla M$ hanno assunto direttamente
l'autore del packer LZX, ben noto su Amiga (che non è ne LZH né LHA).
Excel è stato clonato da Lotus non da Visicalc...

Quote:
E la rotella?
Dai, il mondo è pieno di copia di qua e copia di là: MS è soltanto l'ultima arrivata.
Tutti copiano, ma loro lo fanno con un'arroganza incomparabile...

Quote:
Hai visto qualcosa di simile a una suite completa come quella di Office prima? Io sì: i 4 programmini integrati nella ROM del mio primo computer, il Commodore Plus 4. Il che è tutto dire, ma ai tempi facevano la loro porca figura..
Il Commodore 16, il Plus4 e il C128 li ho saltati...

Comunque singolarmente ci sono stati programmi ben superiori
a quelli della Suite. Hai citato PowerPoint, ma Scala Multimedia (non la versione per Windows...) ti dice niente? Per fare quello che si fa generalmente con PowerPoint, StarImpress va più che bene. Certo se si usa l'Impress per fare la presentazione,
poi si salva in PPT e si proietta magari su un PC dove c'e' solo
Office, ci possono di nuovo essere problemi proprio a causa dei font diversi...,
e uno si fa magari una brutta figura in pubblico con le slide con i font
tutti sballati...

Ultima modifica di joe4th : 14-10-2005 alle 22:04.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 22:05   #49
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
OT...

Spero di non farti sbavare, ma a casa ho 2 o 3 vic20, 2 c64 vecchio tipo e uno nuovo tipo funzionante, i 2 plus 4, floppy 1541 II (quello con il trasformatore esterno) e un 1541 I non funzionante, stampante mps 820, mouse+tappetino, paddle, penna ottica, vari joystick, 2 registratori a cassette e svariati floppy e cassette, nonchè molte cartucce del vic 20 (il mitico schacci!) + la mitica cartuccia del c 64 con il music composer...

E il Simon's Basic...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 06:53   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Dimentichi i DRM,
E' opzionale. E ce l'ha anche l'AAC (che usa Apple per vendere i brani online).
Quote:
i tool di autoring per imporre i propri formati (soprattutto in streaming in ambito Web), etc.
Non è che impone: lei usa quelli. Altri ne useranno altri ancora. Dov'è il problema?
Quote:
LAME (o il vecchio BladeEnc) è una questione di brevetti. Comunque non è nemmeno chiaro se solo con i sorgenti non si violano brevetti.
Penso di sì. Loro se ne escono fuori dicendo che i sorgenti sono soltanto il frutto di un "esercizio"...
Quote:
Il fatto è che anche facendo causa agli autori di LAME Thomson non otterrebbe nulla. Discorso analogo per i brevetti di MP4 (1 centesimo di dollaro per ogni ora di playing le royalties...).
Appunto. Ma come vedi non c'è alcuna differenza: tutti sono coperti da brevetti e tutti impongono delle licenze da pagare.
Quote:
Potresti fare un esempio concreto di dove è inferiore? Di solito si suol dire re che è scarso per esempio perché non importa perfettamente .DOC proprietari o gli .XLS. Inoltre i problemi spesso arrivano perché i font sono DIVERSI (es. su Windows si usa il Tahoma, mentre per esempio su altre piattaforme diverse da Windows, si usa un font sostitutivo, magari leggermente più grande o più piccolo che sballa l'impaginazione).
Qui ne ho avevo già parlato.

Da premettere che i font usati sono Times New Roman oppure Arial.
Quote:
Lavorando altrettanto seriamente ti posso dire che Access (di cui non c'e' la controparte in OpenOffice) per esempio non è nemmeno (mai buttati soldi come con Access) compatibile con se stesso visto che Access standalone non è compatibile con quello di OfficePro ('97), per non parlare dei nomi delle funzioni localizzati che rendono incompatibili le macro.
Queste sono cose che non piacciono anche a me.
Quote:
Oppure Word stesso (2000) che produce da uno stesso PC output
differenti su stampanti differenti (esempio l'ultima riga sta al fondo di una pagina con una stampante, ma all'inizio della successiva con un'altra...)
E' capitato anche a me. Ho risolto impostando dei margini adeguati e legando assieme le righe dei paragrafi.
Quote:
Inoltre fammi un esempio di un lavoro "serio" che ha la necessità di essere scritto in Word al massimo delle sue potenzialità. Un libro? Un testo scientifico?
Non mi riferivo a questo quando parlavo di "serietà", ma all'utilizzo di Office come strumento di lavoro.
Quote:
Dimentichi in che condizioni era StarOffice prima che comprassero
i sorgenti e li rendessero free. Per cui è vero che Sun ha acquisito StarDivision e ha rilasciato i sorgenti, ma il contributo dei programmatori
non-SUN non si può certo dire trascurabile. Discorso analogo per
Netscape/Mozilla.
Esattamente. Però hanno avuto una base consistente da cui partire. Base che è costata un bel po' di quattrini (e NetScape era messo molto bene come browser, già da allora).
Quote:
Stai citando prodotti andidiluviani, mentre io citavo quelli di immediata derivazione e che erano state pietre "miliari".
L'avevo capito, ma ho voluto esagerare appositamente per far risaltare il concetto di "copiare", che è abbastanza vecchio...
Quote:
Per esempio Google è stata la prima a 1) elimininare la
pubblicità prima di fare una richiesta e 2) a introdurre il concetto di ranking. Altavista è stato uno dei primi motori di ricerca, ma è ben presto collassato di pubblicità.
Indubbiamente. Ma devi riconoscere che è stato il primo motore di ricerca molto potente (trovava parecchi documenti) e facile da utilizzare.
Quote:
Il NES non c'entra perché era di una generazione precedente.
Non c'entra nemmeno la PS2: non c'era ancora quando MS ha iniziato a progettare la X-Box.
Quote:
LZH nemmeno. Ho citato LZX, perché per fare i CAB alla M$ hanno assunto direttamente l'autore del packer LZX, ben noto su Amiga (che non è ne LZH né LHA).
Conosco, conosco. Bei tempi.
Quote:
Excel è stato clonato da Lotus non da Visicalc...
Come ha fatto Borlando con Quattro. Ma Lotus da chi ha copiato?
Quote:
Tutti copiano, ma loro lo fanno con un'arroganza incomparabile...
E cioé? Se io copio la Giocanda, per arroganza gli posso fare un paio di baffi, ma non vedo il problema.
Quote:
Il Commodore 16, il Plus4 e il C128 li ho saltati...
Beato bjt2 che ha un piccolo museo...
Quote:
Comunque singolarmente ci sono stati programmi ben superiori a quelli della Suite. Hai citato PowerPoint, ma Scala Multimedia (non la versione per Windows...) ti dice niente?
A me molto.
Quote:
Per fare quello che si fa generalmente con PowerPoint, StarImpress va più che bene. Certo se si usa l'Impress per fare la presentazione, poi si salva in PPT e si proietta magari su un PC dove c'e' solo Office, ci possono di nuovo essere problemi proprio a causa dei font diversi...,
e uno si fa magari una brutta figura in pubblico con le slide con i font tutti sballati...
Già. Poi MS ha rimosso da qualche tempo questi font dal suo sito.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 15-10-2005 alle 06:55.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2005, 08:30   #51
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E' opzionale. E ce l'ha anche l'AAC (che usa Apple per vendere i brani online).

Non è che impone: lei usa quelli. Altri ne useranno altri ancora. Dov'è il problema?
Infatti AAC è della stessa pasta...
Quello che fa è IMPORRE, visto che li mette nel suo OS che copre il 99%
del mercato. Al più solo un 10% potrebbe avere la fantasia di scaricarsi
codec indipendenti (ma se la stragrande maggioranza usa quel formato
nei siti, è totalmente inutile...).
Analogamente a quanto fatto con IE, dove le schifezze
e le estensioni fuori norma (perché tutti usavano i loro tool di authoring,
quindi se si "vede" su IE, bene, altrimenti chissenefrega degli standard W3C, etc.)
sono diventate lo standard e lo standard è diventato roba per pochi eletti...

Quote:
Appunto. Ma come vedi non c'è alcuna differenza: tutti sono coperti da brevetti e tutti impongono delle licenze da pagare.
Theora e OGG sono liberi da brevetti.

Quote:
Da premettere che i font usati sono Times New Roman oppure Arial.
Sono proprietarie...

Quote:
Esattamente. Però hanno avuto una base consistente da cui partire. Base che è costata un bel po' di quattrini (e NetScape era messo molto bene come browser, già da allora).
Si, ma hanno avuto in Windows un buon cavallo di troia...

Quote:
L'avevo capito, ma ho voluto esagerare appositamente per far risaltare il concetto di "copiare", che è abbastanza vecchio...
Indubbiamente. Ma devi riconoscere che è stato il primo motore di ricerca molto potente (trovava parecchi documenti) e facile da utilizzare.
Altavista andava bene all'inizio ma si è suicidato...e Google era considerato
da geek...

Quote:
Non c'entra nemmeno la PS2: non c'era ancora quando MS ha iniziato a progettare la X-Box.
Progettare? Ma che progetto ha fatto? Ha preso un PC con scheda NVidia,
le DirectX che già aveva, e gli ha messo i DRM...

Quote:
Già. Poi MS ha rimosso da qualche tempo questi font dal suo sito.
FontWizard in OOo...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 07:53   #52
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Infatti AAC è della stessa pasta...
OK, ma non capisco cos'abbia di male il DRM.
Quote:
Quello che fa è IMPORRE, visto che li mette nel suo OS che copre il 99% del mercato.
E' il suo s.o.: perché non dovrebbe farlo?
Quote:
Al più solo un 10% potrebbe avere la fantasia di scaricarsi codec indipendenti (ma se la stragrande maggioranza usa quel formato nei siti, è totalmente inutile...).
Appunto: dipende tutto da CHI ne fa uso (di questi strumenti).
Quote:
Analogamente a quanto fatto con IE, dove le schifezze e le estensioni fuori norma (perché tutti usavano i loro tool di authoring, quindi se si "vede" su IE, bene, altrimenti chissenefrega degli standard W3C, etc.) sono diventate lo standard e lo standard è diventato roba per pochi eletti...
La storia non è esattamente così: in primo luogo la guerra delle estensioni non è andata esattamente così (Netscape ha tirato fuori una caterva di estensioni per cercare di sopravanzare IE di MS, e all'epoca il consorzio W3C era letteralmente in letargo; ognuno ha le sue colpe), e in secondo luogo è chi realizza i siti che dovrebbe curarsi di eventuali problemi di compatibilità.

IE è un browser, che viene semplicemente usato dagli utenti: di per sé "non fa alcun male". Il male lo fa chi tira fuori la paginetta compatibile soltanto con IE.
Quote:
Theora e OGG sono liberi da brevetti.
Quando sono arrivati? Se MP3 si è imposto come "standard di fatto", è perché all'epoca della sua introduzione non v'era nulla di simile.

OK, ADESSO è disponibile roba come OGG Vorbis, ma il mercato è saturo da tempo e se lo spartiscono MP3 e WMA (in misura molto minore): è arrivato troppo tardi.
Quote:
Sono proprietarie...
Li ho installati, ma è lo stesso.
Quote:
Si, ma hanno avuto in Windows un buon cavallo di troia...
Indubbiamente. MS ha fatto i suoi interessi, come al solito. D'altra parte anche Apple nei suoi s.o. infila Safari come browser.
Quote:
Altavista andava bene all'inizio ma si è suicidato...e Google era considerato da geek...
Certamente, ma il concetto di ricerca di informazioni su interne come la conosciamo oggi lo dobbiamo a Digital e al suo Altavista.
Quote:
Progettare? Ma che progetto ha fatto? Ha preso un PC con scheda NVidia, le DirectX che già aveva, e gli ha messo i DRM...
Mica facile: è come dire che Sony per la PS1 e la PS2 ha preso l'architettura MIPS e gli ha infilato soltanto delle unità vettoriali...

nVidia non aveva mai realizzato chipset per PC, e ha tirato fuori quello che è diventato uno dei migliori chipset in circolazione (l'nForce).
Non aveva mai realizzato schede audio, e ha tirato fuori il SoundStorm, che eseguiva anche la codifica AC3 in tempo reale di tutti i canali audio 2D e 3D.
Non aveva mai realizzato GPU con memoria unificata, e ha tirato fuori quell'ibrido fra GeForce3 e GeForce4 che ancora oggi ha da dire la sua.

MS, al pari di Sony, ha fornito un s.o. e delle librerie da utilizzare per lo sviluppo di videogiochi.

I DRM comunque Sony li ha dai tempi della PS1: i mod_chip servono proprio per far fuori questi controlli. Lo stesso vale per i mod_chip della X-Box.
Quote:
FontWizard in OOo...
Non lo conosco.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1