|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5181
|
ma sbaglio o la yamato era sì una corazzata, ma in grado di trasportare anche aerei?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Xwang |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
No la Yamato è stata la massima rappresentante della sua categoria, le corazzate, al massimo portava un paio di idrovolanti C'era un progetto per fare una portaerei sulla base dello scafo della classe yamato, si sarebbe dovuta chiamare shinano Come dislocamento sarebbe stata paragonabile ad una portaerei moderna, circa 80.000 tonnellate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Torino
Messaggi: 44
|
Bello questo thread
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Chissà come verrà risolto il problema Leopard 1 vecchi come il cucco ... ormai la produzione dell'Ariete è chiusa ... speriamo non prendano il Cantauro 120 mm ... non puoi sostituire un cingolato con un ruotato ...
![]() ![]()
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
![]()
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
I Lagunari in Africa con i Marines USA
Il 2 ottobre una unità dell'esercito italiano appartenente alla specialità Lagunari si è imbarcata dal molo Pisacane, assieme ai Marines Usa, per una serie di esercitazioni anfibie sulle coste occidentali dell'Africa denominate “West African Training Cruise 2005” (Watc-05). La Watc-05 è una esercitazione che i Marines degli Stati Uniti svolgeranno fino al 7 dicembre 2005 lungo le coste occidentali dell’Africa, allo scopo di condurre attività addestrative anfibie con le forze armate della Guinea, del Ghana e del Senegal per migliorarne le capacità operative. L’esercitazione è concepita e condotta dal comando europeo dei Marines di Stoccarda. Il reggimento Lagunari “Serenissima” parteciperà con un’unità anfibia a livello plotone rinforzato come componente della forza da sbarco (costituita da un plotone dei Marines Usa e da un plotone della fanteria di marina spagnola), per un periodo d’imbarco totale di 68 giorni. Le unità dei Marines Usa e fanteria di marina spagnola, durante la crociera addestrativa, utilizzeranno per le attività anfibie i mezzi da sbarco e i natanti forniti dal reggimento Lagunari. Il rientro è previsto per il giorno 7 dicembre nel porto di Venezia. L’unità lagunari è composta nel complesso da due plotoni (tra il personale dieci sono subacquei) con tutti i mezzi necessari alla condotta di un’operazione anfibia. Tra questi, 3 mezzi anfibi Aavp7, 1 Aavr7 per il recupero, 3 barchini d’assalto e sei gommoni Fc 470 Zodiac. Le navi utilizzate saranno la nave da sbarco statunitensi a bacino allagabile Uss Gunston Hall e la nave da trasporto veloce Uss Swift. La partecipazione dei lagunari dell’esercito alla WATC con l’impiego da bordo di navi da sbarco in operazioni anfibie condotte territori non usuali che vanno dalla savana del Senegal alla giungla del Ghana e della Guinea, rappresenta una grandissima occasione addestrativa e dimostra la capacità del reggimento lagunari di operare da bordo di navi da sbarco di qualsiasi nazione. Fonte: Comando Rfc, Napoli Feghe veder come che semo forti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
CAGLIARI, 2 OTT - E' stata l'area addestrativa a mare del poligono missilistico interforze Perdasdefogu - Salto di Quirra (Pisq) il bersaglio "a sorpresa" della forza anfibia e da sbarco italo-spagnola impegnata nell'esercitazione "Destined Glory - Loyal Midas", nelle più imponenti manovre organizzate quest'anno dall'Alleanza Atlantica, cominciate il 29 settembre nelle acque della Sardegna. La prima importante azione ha visto protagonisti 265 fucilieri di Marina del Reggimento San Marco, partiti da Nave San Giorgio, ancorata a largo di Capo San Lorenzo, seguiti da 300 fucilieri della Marina Spagnola, imbarcati sui mezzi di assalto anfibio (Aav - Amphibious Assault Vehicles), sui mezzi da sbarco e sugli elicotteri Sea King, partiti da Nave Castilla.
"Quest'esercitazione - ha detto il responsabile dello sbarco (chiamato, secondo il codice Nato, Beach Master, il padrone della spiaggia) Guardiamarina Alessandro Miglietta - è un importante test per noi. Ci stiamo addestrando a lavorare bene insieme". La Siaf (Spanish Italian amphibius force) è nata da una comune iniziativa delle due Nazioni con l'obiettivo di concorrere in forma unificata e complementare alle forze multinazionali cui Italia e Spagna contribuiscono nell'ambito degli accordi internazionali per la sicurezza. La Siaf è composta da una parte navale, detta appunto Siaf, e da una parte comprendente la forza da sbarco chiamata Silf (Spanish Italian Landing Force). La Siaf consiste in una struttura di Comando integrata operante su base permanente e in un'aliquota di forze aeronavali e da sbarco designate su base di continuità. La Silf è responsabile delle operazioni a terra ed è dimensionata in funzione della missione assegnata. E' strutturata a livello di brigata anfibia con un proprio Comando e le Unità Combattenti vengono fornite dal Tercio de Armada (per la parte spagnola) e dal Comando delle Forze da Sbarco (per la parte italiana). Oltre agli uomini della Siaf, alle attività anfibie della Destined Glory - Loyal Midas 2005 partecipano anche una compagnia di fanti di marina greca ed una turca, per un totale di circa 800 uomini. Oltre all'Italia, che partecipa con assetti terrestri, aerei e soprattutto navali, prendono parte all'esercitazione Destined Glory - Loyal Midas 2005 anche Francia, Spagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Grecia, Olanda, Regno Unito e Turchia, per un totale di 10 nazioni, 39 Unità navali, 57 aerei e 8.500 militari. La Marina Militare prende parte all'attività con la portaeromobili Giuseppe Garibaldi, la nave da sbarco San Giorgio, il caccia Durand De La Penne, le rifornitrici Etna e Stromboli, la fregata Aliseo, i cacciamine Gaeta e Viareggio, l'unità da trasporto ausiliaria Capri ed il sommergibile Gazzana. Lo scopo dell'esercitazione, hanno spiegato le fonti dell'Alleanza atlantica, è quello di verificare il livello di prontezza operativa delle forze di reazione rapida ed in particolare della componente marittima che, dallo scorso primo luglio, è sotto il comando dell'Ammiraglio di Divisione Andrea Toscano, già Comandante della Forza Marittima Italiana (Comitmarfor). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Selvazzano D. (PD) Auto: Honda Civic ED7
Messaggi: 2031
|
Quote:
__________________
Athlon 64 3000+ - DFI Lanparty nF4 - 2x 512MB ddr 3200 GeIL - Maxtor DiamondMax+ 9 60 e 200 GB - PowerColor Radeon X800XL 256 Mb - ali chieftec 420W - DVD LG 16x48x - master. asus 52x24x52 - alice 4 MB in fast ![]() ...right on the edge of Do or Die... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
un OLD cè tutto però
![]() Byezzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
In arrivo oggi a Rota (Spagna) il contingente delle forze anfibie italiane destinato a partecipare alla "West African Training Cruise", esercitazione addestrativa multinazionale che vedrà impegnate, per i prossimi due mesi, forze da sbarco statunitensi, spagnole e italiane lungo le coste dell'Africa occidentale (Guinea, Nigeria, Senegal e Ghana). La "crociera" addestrativa si prefigge non soltanto lo scopo di verificare ed incrementare i livelli di capacità operativa e di integrazione dei tre Paesi della NATO nel particolare settore, ma anche quello di addestrare e di sostenere le capacità militari dei Paesi africani ospitanti a fronte ad eventuali crisi locali.
L'Italia partecipa con un plotone (circa 50 uomini) di Lagunari del Reggimento "Serenissima" dell'Esercito, rinforzato da una squadra di Marò del Reggimento "San Marco" della Marina Militare. Al seguito dei Lagunari sono anche i loro mezzi da sbarco protetti, i barchini d'assalto e i gommoni, sui quali troveranno posto anche i colleghi marines americani e i fanti di mare spagnoli. Il contingente italiano è partito dal porto di Napoli il 1° ottobre a bordo di una unità della marina militare statunitense. Nel porto di Rota si uniranno una seconda unità della marina USA ed un plotone di fanteria di mare spagnolo, per fare poi rotta alla volta della Guinea. Il rientro in Italia è previsto il 7 dicembre a Venezia. Fonte Stato Maggiore della Difesa |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
curioso come tra l'armamento nessuna testata citi i 3 cannoni da 76mm...che siano troppo politicamente scorretti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.