Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2011, 22:26   #5281
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6049
Quote:
Originariamente inviato da canoM Guarda i messaggi
io uso ubuntu, ho mandato la mobo in assistenza una settimana fa e sul pc provvisorio uso debian.................qualche piccola differenza ma alla fine ubnutu è propio una personalizzazione.....non mi trovo male con deb
Grazie
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 10:09   #5282
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Debian è ancora considerata una distribuzione adatta solo a chi ha già esperienza con Linux, oppure è gestibile anche dall'utenza che di norma sì appoggia a Ubuntu, anche come primo approccio al pinguino?
Se usi Ubuntu il passaggio non è doloroso....ma se sei a completo digiuno di Linux in generale sinceramente (per quanto "ami" Debian) la sconsiglierei come primo approccio al Pinguino!....non è esattamente la più Friendly delle Distro.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 13:00   #5283
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
mi sono accorto che la mia debian squeeze net-install con gnome-core (sì, sempre sul reperto archeologico) mi perde la condivisione cartella fatta con nautilus-share e samba (sì, mi serve in caso debba passsare qualcosa ai pc con windows di amici senza usare una chiavetta).
Non è presente la manina, ma se controllo le opzioni di condivisione è tutto segnato.
Quando provo a copiare/tagliare/etc dal mio pc con ubuntu jaunty mi dice permesso negato, l'unica soluzione è procedere all'inverso (dal pc con debian a quello ubuntu) e poi smanettare coi permessi perchè mi da i file con il lucchetto.

ho installato i seguenti pacchetti relativi a samba (stando alla ricerca di synaptic):
samba
samba-common
samba-common-bin
libwbclient0
libpam-smbpass
smbclient
nautilus-share
libsmbclient
python-smbc
gnome-system-tools

manca qualcosa?
devo controllare sul sito di debian tutte le dipendenze una per una?


grazie.
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 15:51   #5284
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
mi sono accorto che la mia debian squeeze net-install con gnome-core (sì, sempre sul reperto archeologico) mi perde la condivisione cartella fatta con nautilus-share e samba (sì, mi serve in caso debba passsare qualcosa ai pc con windows di amici senza usare una chiavetta).
Non è presente la manina, ma se controllo le opzioni di condivisione è tutto segnato.
Quando provo a copiare/tagliare/etc dal mio pc con ubuntu jaunty mi dice permesso negato, l'unica soluzione è procedere all'inverso (dal pc con debian a quello ubuntu) e poi smanettare coi permessi perchè mi da i file con il lucchetto.

ho installato i seguenti pacchetti relativi a samba (stando alla ricerca di synaptic):
samba
samba-common
samba-common-bin
libwbclient0
libpam-smbpass
smbclient
nautilus-share
libsmbclient
python-smbc
gnome-system-tools

manca qualcosa?
devo controllare sul sito di debian tutte le dipendenze una per una?


grazie.
Prova a verificare la configurazione del file smb.conf in /etc/samba/
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 16:23   #5285
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Prova a verificare la configurazione del file smb.conf in /etc/samba/
non l'ho nemmeno toccato smb.conf, se mi ricordo bene era già a posto.
nautilus-share non salva la condivisione in /var/lib/samba/sambashare?

adesso sembra che si scambino file tranquillamente, me li mette col lucchetto ma posso tranquillamente cancellari (appena provato a copiarne uno)
c'è qualcosa che non mi torna...
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 16:37   #5286
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6049
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Se usi Ubuntu il passaggio non è doloroso....ma se sei a completo digiuno di Linux in generale sinceramente (per quanto "ami" Debian) la sconsiglierei come primo approccio al Pinguino!....non è esattamente la più Friendly delle Distro.
Dire che uso Ubuntu è un parolone
L'ho installato ma per alcune magagne (TrueCrypt non mi funziona correttamente, la riproduzione degli mp3 non è cristallina, i video in flash sul web a voltre scazzano, la scheda TV è ancora in alto mare ecc.) alla fine passo il 99% del mio tempo su Windows.
In questo senso non sono ancora riuscito a trovare una distro che in breve tempo mi consenta d'essere operativo al 100% o quasi.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 17:46   #5287
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
non l'ho nemmeno toccato smb.conf, se mi ricordo bene era già a posto.
nautilus-share non salva la condivisione in /var/lib/samba/sambashare?

adesso sembra che si scambino file tranquillamente, me li mette col lucchetto ma posso tranquillamente cancellari (appena provato a copiarne uno)
c'è qualcosa che non mi torna...
Una cosa simile (ma ben più strana) è capitata anche a me: in pratica quando accedo alle altre mie macchine con windows 7 anzichè vedere solo le cartelle condivise mi trovo davanti TUTTO... e quando dico tutto intendo proprio tutti i drive, tutte le cartelle ecc. E con i permessi sia di lettura che di scrittura... mah.

Naturalmente il famoso lucchetto compare anche a me... ma potrei tranquillamente distruggere tutto con pochi colpi di click...

Io uso Wheezy, tu? Perchè secondo me è proprio il pacchetto samba nei repository ad avere qualcosa che non va...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 17:52   #5288
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Dire che uso Ubuntu è un parolone
L'ho installato ma per alcune magagne (TrueCrypt non mi funziona correttamente, la riproduzione degli mp3 non è cristallina, i video in flash sul web a voltre scazzano, la scheda TV è ancora in alto mare ecc.) alla fine passo il 99% del mio tempo su Windows.
In questo senso non sono ancora riuscito a trovare una distro che in breve tempo mi consenta d'essere operativo al 100% o quasi.
Di modi per "assaggiare" Debian senza impazzire (o perlomeno non del tutto ) ce ne sono...

Ti consiglio di provare "Aptosid" (ex Sidux). In pratica è Debian Sid con un paio di script e tools Ubuntu-style che aiutano un po'... di default c'è KDE4.

Oppure (non so se te l'hanno già consigliata) c'è la "Mint Debian Edition" che sembra davvero un gioiellino... io l'ho provata 10 minuti in live e, almeno sul mio hw, era già tutto attivo e configurato.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 18:42   #5289
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Io uso Wheezy, tu? Perchè secondo me è proprio il pacchetto samba nei repository ad avere qualcosa che non va...
Squeezee, spero di averlo scritto giusto non lo azzecco mai

ho trovato una guida per la lmde, dicono che è per condividere cartelle "ubuntu style" (che a me andrebbe più che bene), se funziona ve la linko.

niubbo all'assalto
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 18:52   #5290
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
Squeezee, spero di averlo scritto giusto non lo azzecco mai

ho trovato una guida per la lmde, dicono che è per condividere cartelle "ubuntu style" (che a me andrebbe più che bene), se funziona ve la linko.

niubbo all'assalto
C'hai messo una "e" di troppo... però non ti dico dove!

Poi fai sapere come va a finire...

Ps. comunque dando un'occhiata alla lista dei pacchetti relativi a Samba che hai postato sopra ho visto che ti manca "winbind"... adesso non ricordo di preciso, ma mi sembra che ai tempi il metapacchetto di Samba mi abbia fatto tirar giù pure quello in automatico. Casomai prova ad installarlo.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 22:07   #5291
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
vi posto smb.conf direttamente che faccio prima.
Codice:
#
# Sample configuration file for the Samba suite for Debian GNU/Linux.
#
#
# This is the main Samba configuration file. You should read the
# smb.conf(5) manual page in order to understand the options listed
# here. Samba has a huge number of configurable options most of which 
# are not shown in this example
#
# Some options that are often worth tuning have been included as
# commented-out examples in this file.
#  - When such options are commented with ";", the proposed setting
#    differs from the default Samba behaviour
#  - When commented with "#", the proposed setting is the default
#    behaviour of Samba but the option is considered important
#    enough to be mentioned here
#
# NOTE: Whenever you modify this file you should run the command
# "testparm" to check that you have not made any basic syntactic 
# errors. 
# A well-established practice is to name the original file
# "smb.conf.master" and create the "real" config file with
# testparm -s smb.conf.master >smb.conf
# This minimizes the size of the really used smb.conf file
# which, according to the Samba Team, impacts performance
# However, use this with caution if your smb.conf file contains nested
# "include" statements. See Debian bug #483187 for a case
# where using a master file is not a good idea.
#

#======================= Global Settings =======================

[global]

## Browsing/Identification ###

# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
   workgroup = WORKGROUP

# server string is the equivalent of the NT Description field
   server string = %h server

# Windows Internet Name Serving Support Section:
# WINS Support - Tells the NMBD component of Samba to enable its WINS Server
#   wins support = no

# WINS Server - Tells the NMBD components of Samba to be a WINS Client
# Note: Samba can be either a WINS Server, or a WINS Client, but NOT both
;   wins server = w.x.y.z

# This will prevent nmbd to search for NetBIOS names through DNS.
   dns proxy = no

# What naming service and in what order should we use to resolve host names
# to IP addresses
;   name resolve order = lmhosts host wins bcast

#### Networking ####

# The specific set of interfaces / networks to bind to
# This can be either the interface name or an IP address/netmask;
# interface names are normally preferred
;   interfaces = 127.0.0.0/8 eth0

# Only bind to the named interfaces and/or networks; you must use the
# 'interfaces' option above to use this.
# It is recommended that you enable this feature if your Samba machine is
# not protected by a firewall or is a firewall itself.  However, this
# option cannot handle dynamic or non-broadcast interfaces correctly.
;   bind interfaces only = yes



#### Debugging/Accounting ####

# This tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
   log file = /var/log/samba/log.%m

# Cap the size of the individual log files (in KiB).
   max log size = 1000

# If you want Samba to only log through syslog then set the following
# parameter to 'yes'.
#   syslog only = no

# We want Samba to log a minimum amount of information to syslog. Everything
# should go to /var/log/samba/log.{smbd,nmbd} instead. If you want to log
# through syslog you should set the following parameter to something higher.
   syslog = 0

# Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace
   panic action = /usr/share/samba/panic-action %d


####### Authentication #######

# "security = user" is always a good idea. This will require a Unix account
# in this server for every user accessing the server. See
# /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/ServerType.html
# in the samba-doc package for details.
#   security = user

# You may wish to use password encryption.  See the section on
# 'encrypt passwords' in the smb.conf(5) manpage before enabling.
   encrypt passwords = true

# If you are using encrypted passwords, Samba will need to know what
# password database type you are using.  
   passdb backend = tdbsam

   obey pam restrictions = yes

# This boolean parameter controls whether Samba attempts to sync the Unix
# password with the SMB password when the encrypted SMB password in the
# passdb is changed.
   unix password sync = yes

# For Unix password sync to work on a Debian GNU/Linux system, the following
# parameters must be set (thanks to Ian Kahan <<[email protected]> for
# sending the correct chat script for the passwd program in Debian Sarge).
   passwd program = /usr/bin/passwd %u
   passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .

# This boolean controls whether PAM will be used for password changes
# when requested by an SMB client instead of the program listed in
# 'passwd program'. The default is 'no'.
   pam password change = yes

########## Domains ###########

# Is this machine able to authenticate users. Both PDC and BDC
# must have this setting enabled. If you are the BDC you must
# change the 'domain master' setting to no
#
;   domain logons = yes
#
# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of the user's profile directory
# from the client point of view)
# The following required a [profiles] share to be setup on the
# samba server (see below)
;   logon path = \\%N\profiles\%U
# Another common choice is storing the profile in the user's home directory
# (this is Samba's default)
#   logon path = \\%N\%U\profile

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of a user's home directory (from the client
# point of view)
;   logon drive = H:
#   logon home = \\%N\%U

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the script to run during logon. The script must be stored
# in the [netlogon] share
# NOTE: Must be store in 'DOS' file format convention
;   logon script = logon.cmd

# This allows Unix users to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe.  The example command creates a user account with a disabled Unix
# password; please adapt to your needs
; add user script = /usr/sbin/adduser --quiet --disabled-password --gecos "" %u

# This allows machine accounts to be created on the domain controller via the 
# SAMR RPC pipe.  
# The following assumes a "machines" group exists on the system
; add machine script  = /usr/sbin/useradd -g machines -c "%u machine account" -d /var/lib/samba -s /bin/false %u

# This allows Unix groups to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe.  
; add group script = /usr/sbin/addgroup --force-badname %g

########## Printing ##########

# If you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
#   load printers = yes

# lpr(ng) printing. You may wish to override the location of the
# printcap file
;   printing = bsd
;   printcap name = /etc/printcap

# CUPS printing.  See also the cupsaddsmb(8) manpage in the
# cupsys-client package.
;   printing = cups
;   printcap name = cups

############ Misc ############

# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
;   include = /home/samba/etc/smb.conf.%m

# Most people will find that this option gives better performance.
# See smb.conf(5) and /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/speed.html
# for details
# You may want to add the following on a Linux system:
#         SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
#   socket options = TCP_NODELAY

# The following parameter is useful only if you have the linpopup package
# installed. The samba maintainer and the linpopup maintainer are
# working to ease installation and configuration of linpopup and samba.
;   message command = /bin/sh -c '/usr/bin/linpopup "%f" "%m" %s; rm %s' &

# Domain Master specifies Samba to be the Domain Master Browser. If this
# machine will be configured as a BDC (a secondary logon server), you
# must set this to 'no'; otherwise, the default behavior is recommended.
#   domain master = auto

# Some defaults for winbind (make sure you're not using the ranges
# for something else.)
;   idmap uid = 10000-20000
;   idmap gid = 10000-20000
;   template shell = /bin/bash

# The following was the default behaviour in sarge,
# but samba upstream reverted the default because it might induce
# performance issues in large organizations.
# See Debian bug #368251 for some of the consequences of *not*
# having this setting and smb.conf(5) for details.
;   winbind enum groups = yes
;   winbind enum users = yes

# Setup usershare options to enable non-root users to share folders
# with the net usershare command.

# Maximum number of usershare. 0 (default) means that usershare is disabled.
;   usershare max shares = 100

usershare allow guests = yes
force user = silvia

#======================= Share Definitions =======================

[homes]
   comment = Home Directories
   browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
   read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
   create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
   directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server.
# The following parameter makes sure that only "username" can connect
# to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
   valid users = %S

# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
;   comment = Network Logon Service
;   path = /home/samba/netlogon
;   guest ok = yes
;   read only = yes

# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
;   comment = Users profiles
;   path = /home/samba/profiles
;   guest ok = no
;   browseable = no
;   create mask = 0600
;   directory mask = 0700

[printers]
   comment = All Printers
   browseable = no
   path = /var/spool/samba
   printable = yes
   guest ok = no
   read only = yes
   create mask = 0700

# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
   comment = Printer Drivers
   path = /var/lib/samba/printers
   browseable = yes
   read only = yes
   guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# You may need to replace 'lpadmin' with the name of the group your
# admin users are members of.
# Please note that you also need to set appropriate Unix permissions
# to the drivers directory for these users to have write rights in it
;   write list = root, @lpadmin

# A sample share for sharing your CD-ROM with others.
;[cdrom]
;   comment = Samba server's CD-ROM
;   read only = yes
;   locking = no
;   path = /cdrom
;   guest ok = yes

# The next two parameters show how to auto-mount a CD-ROM when the
#	cdrom share is accesed. For this to work /etc/fstab must contain
#	an entry like this:
#
#       /dev/scd0   /cdrom  iso9660 defaults,noauto,ro,user   0 0
#
# The CD-ROM gets unmounted automatically after the connection to the
#
# If you don't want to use auto-mounting/unmounting make sure the CD
#	is mounted on /cdrom
#
;   preexec = /bin/mount /cdrom
;   postexec = /bin/umount /cdrom
Comunque io aggiunto in fondo alla sezione global "force user = nomeutente"
la riga sopra l'avevo già, ma è da aggiungere anche questa perchè altrimenti non vi da la possibilità di abilitare un'opzione nella condivisione.

Bon che dire, sembra funzionare, taglio/incollo e niente lucchetto; manca la manina sulla cartella (se tolgo la condivisione e la rifaccio compare per poi perderla al successivo avvio della macchina).

Appena posso faccio un test un pelo più approffondito, si sa mai che ci sia ancora qualcosa da modificare.

@ NetEagle83: winbind non l'ho installato (anche perchè non me l'ha installato con samba, preferisco non farlo arrabbiare ), e la "e" in più l'ho messa alla fine

P.S.: sì, il pc lo usa mia sorella, quando non mi ruba il posto sull'altro per giocare a zia maria...

Ultima modifica di Tokachu : 13-05-2011 alle 22:11.
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 00:38   #5292
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
Comunque io aggiunto in fondo alla sezione global "force user = nomeutente"
la riga sopra l'avevo già, ma è da aggiungere anche questa perchè altrimenti non vi da la possibilità di abilitare un'opzione nella condivisione.

Bon che dire, sembra funzionare, taglio/incollo e niente lucchetto; manca la manina sulla cartella (se tolgo la condivisione e la rifaccio compare per poi perderla al successivo avvio della macchina).

Appena posso faccio un test un pelo più approffondito, si sa mai che ci sia ancora qualcosa da modificare
Mi fa piacere che hai risolto. Ah, e grazie per aver postato smb.conf, poi lo confronto col mio e vedo se riesco a risolvere quel mio "problemino".... perchè altrimenti in pratica mi son ritrovato senza volerlo una macchina da hacking per sfondare i sistemi win7 in due secondi...

Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
@ NetEagle83: winbind non l'ho installato (anche perchè non me l'ha installato con samba, preferisco non farlo arrabbiare ), e la "e" in più l'ho messa alla fine

P.S.: sì, il pc lo usa mia sorella, quando non mi ruba il posto sull'altro per giocare a zia maria...
Se funzia tutto fai benissimo a non toccare più nulla. Mi sono accorto che mamma Debian è un pò suscettibile...

Ps. che cavolo è "zia maria"???
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 01:11   #5293
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Mi fa piacere che hai risolto. Ah, e grazie per aver postato smb.conf, poi lo confronto col mio e vedo se riesco a risolvere quel mio "problemino".... perchè altrimenti in pratica mi son ritrovato senza volerlo una macchina da hacking per sfondare i sistemi win7 in due secondi...

spero di aver risolto, proverò a modificare un file copiato da cartella condivisa, e creare cartelle se funziona ho risolto.
postare smb.conf mi pareva il minimo, anche perchè non mi ricordavo di averlo già modificato...

per la cronaca la mia condivisione però è ubuntu 9.04-debian squeeze, con un sistema windows moderno non ho ancora provato (prima era ubuntu-windows98 )
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Se funzia tutto fai benissimo a non toccare più nulla. Mi sono accorto che mamma Debian è un pò suscettibile...

Ps. che cavolo è "zia maria"???
seguo una regola che mi hanno "insegnato" su un forum, da riportare è volgare ma il succo è "se funziona non lo toccare!!!".

Zia Maria è una variante presente nel solitario AisleRiot, nelle ultime versioni mi pare non ci sia (almeno su squeeze e ubuntu 10.04 non c'è).
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 01:19   #5294
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi

spero di aver risolto, proverò a modificare un file copiato da cartella condivisa, e creare cartelle se funziona ho risolto.
postare smb.conf mi pareva il minimo, anche perchè non mi ricordavo di averlo già modificato...

per la cronaca la mia condivisione però è ubuntu 9.04-debian squeeze, con un sistema windows moderno non ho ancora provato (prima era ubuntu-windows98 )
Se puoi prova... in pratica quando accedo (da nautilus) ai miei pc con windows mi chiede solo utente e password (quelli con cui mi loggo in win7 intendo) e poi mi fa vedere/toccare () qualsiasi cosa! Il bello è che robe tipo il drive C o la cartella dei documenti, tutto assolutamente NON condiviso, mi appaiono logicamente con un bel lucchetto... poi clicco e mi lascia entrare e fare quello che voglio...

Devo ancora provare ad impostare su windows il login automatico (senza quindi password)... voglio proprio vedere che succede!

Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
seguo una regola che mi hanno "insegnato" su un forum, da riportare è volgare ma il succo è "se funziona non lo toccare!!!".

Zia Maria è una variante presente nel solitario AisleRiot, nelle ultime versioni mi pare non ci sia (almeno su squeeze e ubuntu 10.04 non c'è).
Che cavolo di nome gli hanno dato...

Comunque la regola è molto saggia.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 16:09   #5295
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
ok, aggiornamento (soprattutto per neteagle)

da ubuntu verso debian: no problem, creo cartelle/files, faccio disfo etc.
da debian verso ubuntu: crea cartelle/files ma me li locka (stavolta per davvero, non posso neanche salvare le modifiche ad un semplice file con scritto asd)
con xp (siamo una cricca di barboni con pc vecchi) potrei provare stasera ma ho paura di farglielo saltare

mi sa che la stringa "force user = nomeutente" bisogna aggiungerla anche ad ubuntu

probabilmente ci sono altri ventimila modi di fare la cosa molto più semplici e io da bravo ignorante li devo ancora trovare (d'altra parte sono passato da questa parte della barricata da neanche 2 anni)

continuo con le prove

Ultima modifica di Tokachu : 14-05-2011 alle 16:14.
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 16:59   #5296
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
ok, aggiornamento (soprattutto per neteagle)

da ubuntu verso debian: no problem, creo cartelle/files, faccio disfo etc.
da debian verso ubuntu: crea cartelle/files ma me li locka (stavolta per davvero, non posso neanche salvare le modifiche ad un semplice file con scritto asd)
con xp (siamo una cricca di barboni con pc vecchi) potrei provare stasera ma ho paura di farglielo saltare

mi sa che la stringa "force user = nomeutente" bisogna aggiungerla anche ad ubuntu

probabilmente ci sono altri ventimila modi di fare la cosa molto più semplici e io da bravo ignorante li devo ancora trovare (d'altra parte sono passato da questa parte della barricata da neanche 2 anni)

continuo con le prove
Aspè, forse non ho capito una cosa: la situazione al momento è che da ubuntu puoi leggere/scrivere sulla macchina debian giusto? E quindi vuol dire che smb.conf di debian è a posto...

Ergo, non puoi semplicemente prendere il smb.conf di debian e copia-incollarlo brutalmente su ubuntu (naturalmente con le condivisioni aggiustate) per riuscire a fare anche il contrario?
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 17:55   #5297
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
1- Aspè, forse non ho capito una cosa: la situazione al momento è che da ubuntu puoi leggere/scrivere sulla macchina debian giusto? E quindi vuol dire che smb.conf di debian è a posto...

2 - Ergo, non puoi semplicemente prendere il smb.conf di debian e copia-incollarlo brutalmente su ubuntu (naturalmente con le condivisioni aggiustate) per riuscire a fare anche il contrario?
1- sì, dovrebbe essere a posto.
2- faccio prima a scrivere due righe che accendere l'altro pc/copiare il file/etc
comunque le condivisione le faccio con nautilus-share (tasto destro-opzioni di condivisione) che non salva niente in smb.conf, probabilmente perchè sono un masochista dal punto di vista informatico.

in giro per la rete leggo anche che al posto della riga succitata usano "usershare owner only = False", dovrò provare anche questo.
altro simpatico modo di condividere le cartella con samba (ma sempre la righina bisogna mettere altrimenti non funziona, testato) è scrivere nel terminale shares-admin e compare una simpatica interfaccia

altrimenti si potrebbe provare a mettere "security = share" al posto di "security = user" e vedere se funziona.

EDIT: aggiunto force user ad ubuntu e tutto funziona, l'altra riga era già presente (cosa non dovuta ad una mia modifica precedente, visto che ha un commento in linea col resto del file).

Ultima modifica di Tokachu : 14-05-2011 alle 18:22.
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 17:57   #5298
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6049
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Oppure (non so se te l'hanno già consigliata) c'è la "Mint Debian Edition" che sembra davvero un gioiellino... io l'ho provata 10 minuti in live e, almeno sul mio hw, era già tutto attivo e configurato.
La sto provando in live in questo istante, devo ammettere che mi sta impressionando.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 18:56   #5299
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
comunque le condivisione le faccio con nautilus-share (tasto destro-opzioni di condivisione) che non salva niente in smb.conf, probabilmente perchè sono un masochista dal punto di vista informatico.
Beh, una delle cose che trovo enormemente comode e semplici su linux è proprio che puoi impostare le condivisioni in 2 secondi scrivendo due righe con gedit su smb.conf e di sicuro funziona tutto... il tuo approccio "punta-e-clicca" invece è molto windows-style (e io su windows a volte sono letteralmente IMPAZZITO per mettere in rete un paio di pc)... quindi si, direi che un po' masochista lo sei...

Scherzi a parte, ma usando nautilus-share se si cambia DE rimanendo sulla stessa macchina (io ad esempio ho sia gnome che KDE) oppure si usa proprio un runlevel testuale, si perdono le condivisioni? Cioè, visto che non scrive niente su smb.conf, suppongo che senza nautilus non funzionino più... altrimenti il sistema da dove le va a pescare le impostazioni? Boh...

Quote:
Originariamente inviato da Tokachu Guarda i messaggi
EDIT: aggiunto force user ad ubuntu e tutto funziona, l'altra riga era già presente (cosa non dovuta ad una mia modifica precedente, visto che ha un commento in linea col resto del file).
Oh, dai che stavolta sembra che hai risolto definitivamente!

Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
La sto provando in live in questo istante, devo ammettere che mi sta impressionando.
Controlla bene che ti funzioni tutto l'hardware... fai attenzione in particolare a scheda video e wireless (se sei su un notebook). Se funzia tutto puoi tranquillamente installare ed entrare nel magico mondo di Debian!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 14-05-2011 alle 19:02.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 19:38   #5300
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
1- Beh, una delle cose che trovo enormemente comode e semplici su linux è proprio che puoi impostare le condivisioni in 2 secondi scrivendo due righe con gedit su smb.conf e di sicuro funziona tutto... il tuo approccio "punta-e-clicca" invece è molto windows-style (e io su windows a volte sono letteralmente IMPAZZITO per mettere in rete un paio di pc)... quindi si, direi che un po' masochista lo sei...

Scherzi a parte, ma usando nautilus-share se si cambia DE rimanendo sulla stessa macchina (io ad esempio ho sia gnome che KDE) oppure si usa proprio un runlevel testuale, si perdono le condivisioni? Cioè, visto che non scrive niente su smb.conf, suppongo che senza nautilus non funzionino più... altrimenti il sistema da dove le va a pescare le impostazioni? Boh...



2 - Oh, dai che stavolta sembra che hai risolto definitivamente!
1 - volevo provare, già il fatto che ci giri gnome-core è un'esperimento
metti che a mia sorella venisse l'idea di condividere altre cartelle (cosa praticamente impossibile) gli mettevo lì una roba semplice per gente che se ne frega (non "utonto", proprio se ne frega)

non ho idea se cambiando DE si perde tutto, ne uso uno solo.
facendo così salva in /var/lib/samba/usershares (un file per ogni cartella)

2- a quanto pare sì, l'istinto masochista mi dice di provare stasera col portatile di uno che conosco
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v