Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2012, 15:30   #441
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31378
@fabio336
Non è normale dover cambiare l'alimentatore (e hai diritto a fartelo sostituire in garanzia). Un problema simile di alimentatore è molto gettonato sul Netgear DGN2200v3.

La qualità di un condensatore SMD o no la possiamo vedere tra qualche anno.
A prescindere non possiamo dare giudizi in anticipo (meglio uno o l'altro).

Nessun lag nel piung è riferito (essendo una comparazione con il Netgear DGN2200v3) al problema di lag del DGN2200v3 (tempi lunghi ping).

Se non sei soddisfatto del router in oggetto puoi cambiarlo (o fartelo canbiare con un altro) dal venditore.
Quello che userai potrà andarti bene oppure no (come succede sia per questo prodotto che per il netgear).
Le valutazioni di un prodotto verso un altro vanno semrpe riferite alla propria singola esperienza/configurazione e non possono mai essere generalizzati (o estesi a tutti i prdootti).
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 15:32   #442
ciskje71
Member
 
L'Avatar di ciskje71
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da leo esperanza Guarda i messaggi
il mio con un PC collegato in ethernet e 2 tablet collegati in wi-fi assorbe 4,5-5,0 watt.
Quindi neanche mezzo ampere, l'alimentatore è quindi adeguato.
__________________
Nexus7, TP-Link 8960Nv4 120912
ciskje71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 15:36   #443
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31378
@ciskje71
La valutazione va fatta in situazione di stress (es. download pesante) e all'accensione.
Ho già segnalato che avevo un problema di blocco con l'alimentatore originale da 1A e che ho risolto usando l'alimentatore da 1.5A.
ma sembra sucecsso solo a me (e quindi potrebebe ssere l'alimenattore gusato e non insufficiente)
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 15:41   #444
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@fabio336
Non è normale dover cambiare l'alimentatore (e hai diritto a fartelo sostituire in garanzia). Un problema simile di alimentatore è molto gettonato sul Netgear DGN2200v3.
il problema del netgear non ne pregiudica l'utilizzo
questo invece "potrebbe"

Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
La qualità di un condensatore SMD o no la possiamo vedere tra qualche anno.
A prescindere non possiamo dare giudizi in anticipo (meglio uno o l'altro).
basta prendere come punto di riferimento le schede madri dei pc

Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
Nessun lag nel piung è riferito (essendo una comparazione con il Netgear DGN2200v3) al problema di lag del DGN2200v3 (tempi lunghi ping).
Non generalizzare.

Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
Se non sei soddisfatto del router in oggetto puoi cambiarlo (o fartelo canbiare con un altro) dal venditore.
Quello che userai potrà andarti bene oppure no (come succede sia per questo prodotto che per il netgear).
Le valutazioni di un prodotto verso un altro vanno semrpe riferite alla propria singola esperienza/configurazione e non possono mai essere generalizzati (o estesi a tutti i prdootti).
dato che l'assistenza tp-link non si degna di rispondermi, è quello che farò...
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 15:54   #445
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da leo esperanza Guarda i messaggi
il mio con un PC collegato in ethernet e 2 tablet collegati in wi-fi assorbe 4,5-5,0 watt.
Quindi ha un assorbimento minore del V3:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=6112

PS hai usato un wattmetro ?
Le misure le avevo fatte con un wattmetro che effettua un monitoraggio H24 fornendo sia la media che il max dell'assorbimento nel periodo scelto di monitoraggio.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."

Ultima modifica di 1onexx : 18-12-2012 alle 15:56.
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 16:12   #446
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da ciskje71 Guarda i messaggi
ALT un momento sennò non si capisce molto.

A me non si "blocca" se selezioniono 20/40Mhz va a 500Kb/s (persino meno della linea internet) ma continua ad andare lento ma va.

Ho il fortissimo sospetto che sia una IPCAM che manda in palla il router se viene selezionata la compatibilità 40Mhz.

Quel che non ho capito e se c'e' qualcuno che ha fatto la prova di velocità mettendo 20/40Mhz e che magari ha qualche periferica "lenta" da testare (tipo una stampante wireless o un vecchio pc o qualunque periferica che non sia Wireless 300N).

A voi come va mettendo 20/40 invece di 20 e basta?
...
[/url]
Se posso.
Ricordo che ci sono test autorevoli ed affidabili che dimostrano le deficienze di un apparato 11n quando deve lavorare contemporaneamente con client 11g ed 11n.
Quando questa condizione si verifica, quasi tutti i router presentano una caduta del throughput che vanifica la presenza dell'11n.
Tanto che in casi in cui è davvero richiesto un uso misto 11g ed 11n viene consigliato di avere 2 router separati e dedicati per ogni protocollo.

Nelle prove che avete fatto, quando si è verificato il rallentamento e/o il blocco, stavate usando apparati misti 11g ed 11n ?
Avete settato una codifica WPA2-AES ?
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 16:18   #447
leo esperanza
Senior Member
 
L'Avatar di leo esperanza
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Foggia (Gargano Sole&Mare)
Messaggi: 827
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Quindi ha un assorbimento minore del V3:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=6112

PS hai usato un wattmetro ?
Le misure le avevo fatte con un wattmetro che effettua un monitoraggio H24 fornendo sia la media che il max dell'assorbimento nel periodo scelto di monitoraggio.
si eatto usato wattmetro.

all accensione assorbe circa 3,5-4,0 watt,

poi con wi-fi spento 4,0-4,2 watt

wi fi acceso 4,5-5,0W

collegati PC in ethernet e 2 tablet in wi fi
PC che scarica film in streaming e Tablet a giocare on line , assorbe 4,8-5,4 W,

oltre non va
__________________
http://www.leoesperanza.altervista.org/
MacBookPRO 13" fine 2012 2,5Ghz
iMac 27 i7 - 3,9 Ghz - 680mx - Fusion - late 2012"
iPad Air 2
leo esperanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 16:22   #448
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Mi ritrovo anche io con i delta (accensione, wifi, collegamento ethernet, ...) anche se i valori assoluti sono un pò maggiori nel V3.
Quindi dovrebbe anche riscaldare di meno
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 17:35   #449
ciskje71
Member
 
L'Avatar di ciskje71
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Tanto che in casi in cui è davvero richiesto un uso misto 11g ed 11n viene consigliato di avere 2 router separati e dedicati per ogni protocollo.

Nelle prove che avete fatto, quando si è verificato il rallentamento e/o il blocco, stavate usando apparati misti 11g ed 11n ?
Avete settato una codifica WPA2-AES ?
Il mio 8960 scalda un po', l'alimentatore è freddo invece.

In ogni caso non penso proprio che nel 99% delle case con Wifi ci siano solo pc con Wifi N e oltretutto vicino al router per avere i 300.

Nel mio caso ho due telefoni umts sicuramente non n, una ipcam, una stampante wifi, e 2 pc N, 1 media server. Il MIX è assicurato, il protocollo è comunque WPA2-AES.


E' chiaro che in caso di protocolli misti la velocità non potrà mai essere 300 megabit, ma qui stiamo parlando di 4 megabit!

Quello che è strano e che se viene selezionata la banda stretta di 20mhz tra canali invece della mista 20/40 la velocità torna su.
__________________
Nexus7, TP-Link 8960Nv4 120912
ciskje71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 16:28   #450
gfoglia
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 32
Arrivato oggi....

lo installo di certo tra sts e domani...

mi dite se posso installare direttamente l'ultimo firmware disponibile o devo fare i passaggi graduali?

e soprattutto a cosa stare attento durante la configurazione?

Grazie

Ultima modifica di gfoglia : 19-12-2012 alle 16:35. Motivo: modifiche
gfoglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 16:41   #451
ciskje71
Member
 
L'Avatar di ciskje71
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da gfoglia Guarda i messaggi
mi dite se posso installare direttamente l'ultimo firmware disponibile o devo fare i passaggi graduali?
Se non è un fondo di magazzino arriva già con il firmware di settembre.
Occho al settaggio 20/40Mhz nelle advanced wireless.
__________________
Nexus7, TP-Link 8960Nv4 120912
ciskje71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 16:46   #452
TheMonzOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
Eccoci, arrivato oggi anche a me, l'istallazione è rapidissima e semplice (gfoglia leggi la prima pagina, al secondo post sotto il paragrafo "MTU - Impostazione durante Quick Setup" c'è scritto praticamente ogni passaggio da seguire, l'ultimo fw è 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 che dovrebbe essere il tuo, se ti è arrivato oggi come a me).

Alcune prime considerazioni:
- il menù mi sembra veramente ricco di opzioni e completo;
- la copertura wifi non è praticamente cambiata, il che è normale, rispetto al router precedente (Netgear DG834GT con antenna da 9dBi), ancora non ho fatto test sulla velocità.
- fortunatamente ho un'ottima linea e questo router aggancia la portante massima possibile, con gli stessi identici valori con cui lo faceva il Netgear, senza variare l'SNR (ho fatto una prova di variazione via telnet ma i valori di portante non cambiano), quindi mi ritrovo con:
  • Rate: 11610kbps down - 947kbps up;
  • SNR Margin: 12,8 down - 13,7 up;
  • Attenuation: 25,0 down - 14,3 up
La linea è una Alice 7Mb + SuperInternet, quindi 10Mb. Direi di non poter chiedere di meglio.
Configurazione xDSL:
  • Encapsulation: LLC
  • Link Type: PPPoA
  • MTU: 1500
La prima impressione è sicuramente ottima...ora provo a fare un paio di test sulla velocità di trasferimento via WiFi.
TheMonzOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 18:19   #453
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Ecco i miei dati

Spoiler:


Che dite vado bene, meglio PPPoA o PPPoE, la mia linea è sempre una 10 mega di Alice.

MTU cosa metto.

Grazie.

Ultima modifica di Frisco99 : 19-12-2012 alle 18:22.
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 19:35   #454
TheMonzOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
Per le impostazioni leggi la prima pagina, secondo post, oppure direttamente il mio proprio prima del tuo....i tuoi valori sono più che ottimi comunque.
TheMonzOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 21:07   #455
fabrixx2
Senior Member
 
L'Avatar di fabrixx2
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1567
Veramente soddisfatto.

Sembra che gestisca la banda in maniera migliore:

Ho una bassa velocita di upload con alice.
Con il dgn2000 se favevo un upload mi era impossibile navigare con questo posso (coi dovuti rallentamenti ma in modo accettabile) fare upload sentire uno streaming e navigare insieme il tutto con un netbook e uno smartphone collegati
fabrixx2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 22:29   #456
gfoglia
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 32
Piccolo problema dopo l'installazione:

non riesco ad accedere al NAS che ha indirizzo
192.168.0.2

mentre il nuovo router ip è
192.168.1.1


come risolvo?
gfoglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 22:32   #457
TheMonzOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
Devi cambiare l'indirizzo ip al NAS e metterlo nella stessa sottorete del router e degli altri pc che ora è 192.168.1.x ...oppure puoi modificare la rete creata dal router e rimettere la 192.168.0.x, lo fai da Advanced Setup -> LAN.
TheMonzOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 22:33   #458
gfoglia
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da TheMonzOne Guarda i messaggi
Devi cambiare l'indirizzo ip al NAS e metterlo nella stessa sottorete del router e degli altri pc che ora è 192.168.1.x ...oppure puoi modificare la rete creata dal router e rimettere la 192.168.0.x, lo fai da Advanced Setup -> LAN.
ok, ma come accedo al NAS per cambiargli l'IP?
gfoglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 22:37   #459
TheMonzOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
Questo dipende dal NAS ...se ha un indirizzo IP impostato in maniera fissa devi accederci in qualche modo del tipo stacca il router, connetti direttamente il pc con il nas via eth, imposta un indirizzo fisso al pc del tipo 192.168.0.quellochevuoimanon2, a quel punto pc e nas si troveranno sulla stessa rete e potrai accedere a quest'ultimo via browser, se ha un interfaccia di gestione web. Se il NAS da la possibilità di acquisire automaticamente un indirizzo IP ti consiglio di impostarlo in quel modo e poi gli riserverai un indirizzo tramite il router, in modo che ad ogni riavvio di uno o dell'altro sia il router ad assegnargli sempre lo stesso indirizzo e non se lo tenga memorizzato solo il NAS, così eviti questo inconveniente anche in futuro.
TheMonzOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 23:13   #460
TheMonzOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
Allora, ho passato un po' di tempo a fare prove di velocità sulla rete WiFi, vi riporto quanto è emerso.

Configurazione di test:
  • PC Desktop collegato via cavo Eth 100Mbps, Windows Ultimate 32bit;
  • PC Notebook DELL collegato in WiFi con Scheda WiFi Atheros AR5B93 (802.11 b/g/n draft 2.0), Windows Ultimate 64bit;
  • Nessun altro apparecchio WiFi connesso (per i test dal #1 al #8);
  • HTPC Atom ION collegato in WiFi con una chiavetta usb 802a/b/g a 54Mbps (per i test dal #9 al #12);
  • Impostazioni WiFi statiche sul router:
    • Country: Italy
    • Security: WPA2 PSK-AES, WPS Disabled;
    • Channel: Auto (il router ha scelto il canale 1);
    • Fragmentation Threshold: 2346 (default);
    • RTS Threshold: 2347 (default);
    • DTIM Interval: 1 (default);
    • Beacon Interval: 100 (default);
    • Transmit Power: 100% (default);
Procedura di test:
  • Per il test della Bandwidth ho usato IPERF, il Notebook faceva da Server e il Desktop da Client;
  • Invio di pacchetti TCP da 1MByte per 300 secondi (5 minuti) dal Client verso il Server, il quale leggeva la Bandwidth ad intervalli di 20 secondi e al termine del trasferimento calcolava la media del Rate;
Scenari di test e risultati (Rate medio calcolata da IPERF):

* : Impostando la Bandwidth su 20MHz la velocità massima della linea viene limitata a 130Mbps (come si nota dallo screenshot della finestra Gestione Risorse di Windows) e in generale si nota una maggiore instabilità del segnale, che risulta più ballerino pur ottenendo velocità medie in linea con la controparte a 20/40MHz. Questo non è successo nel test #7, dove il segnale a 20MHz è risultato invece più lineare ed ha ottenuto velocità più che doppia rispetto al canale 20/40MHz.
** : Distanza dal router in fase di test:
  • D1 : Distanza dal router di ~1 metro;
    Potenza di segnale rilevata: -34dBm;
    Immagino che il limite raggiunto sia causato dal collo di bottiglia creato dalla connessione Eth a 100Mbps tra router e pc desktop. Teoricamente c'era ancora banda WiFi disponibile per oltrepassare i 100Mbps;
  • D2 : Router posizionato al piano superiore dell'abitazione e Notebook posizionato al piano inferiore, allineati in diagonale con una distanza risultante di circa 20m attraverso il pavimento e un paio di muri non portanti;
    Potenza di segnale rilevata: -72dBm;

Considerazioni:

In condizioni normali non si notano grosse differenze in termini di prestazioni medie di velocità tra le due opzioni possibili fintanto che l'opzione WMM rimane abilitata.
Disabilitando questa opzione si nota invece un netto vantaggio della modalità 20MHz only che risulta più che doppia (più che tripla nel caso ci sia connesso anche un altro client non N) rispetto alla modalità 20/40MHz.
Con l'opzione WMM attiva la presenza o meno di un client non N connesso alla rete non sembra influire molto sulle prestazioni degli apparati N seppure una diminuzione di velocità media sia presente.

Tutti i valori registrati sono comunque molto lontani dal limite dei 500KB/s che qualcuno lamentava...suggerirei a questi utenti che hanno avuto problemi di effettuare anche loro questo test per confrontare poi i risultati ottenuti.

Ultima modifica di TheMonzOne : 20-12-2012 alle 16:08. Motivo: Riesecuzione Test
TheMonzOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v