Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2022, 11:05   #4201
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Certo che sono d'accordo con te, ma le batterie Panasonic fornite con i dispositivi cordless sono LSD ad elevato numero di cicli di ricarica.
Un modello OEM non in commercio oppure Eneloop Standard?

Quote:
Il mio cordless ex modello di punta Panasonic, ha la ricarica con il -Delta V che funziona davvero.
Davvero incredibile, la ricarica dei Gigaset è viceversa orribile, peraltro, a mio parere, capita spesso che si guasti l'indicatore di batteria scarica e a quel punto diventa inutile anche la sostituzione delle batterie.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 11:08   #4202
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Qui esiste "una convenzione" applicata da tutti: il polo positivo deve essere fisso, quindi senza contatti a cursore (slider).
Per loro comodità sul Lii-500 la circuiteria è a ridosso del display come pure il polo positivo delle batterie.

Se ci pensi, mettere sui cursori i poli positivi era davvero un gran rischio di facili cortocircuiti. Certo si poteva fare meglio.
Questo è rispettato ma la posizione delle batterie è rovesciata rispetto alla stragrande maggioranza di caricabatterie in commercio. Pessima idea.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 11:11   #4203
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Ritornando sui tuoi argomenti di interesse:

ricarica AA meglio non oltre i 1000mA
ricarica AAA meglio non oltre i 500mA


In effetti sul SKYRC MC3000 la ricarica a 2000mA mi ha portato alla cottura delle batterie Energizer da 2400mA.
Non erano dei mostri di qualità, seppure fossero made in Japan.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 13:11   #4204
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Ritornando sui tuoi argomenti di interesse:

ricarica AA meglio non oltre i 1000mA
ricarica AAA meglio non oltre i 500mA


In effetti sul SKYRC MC3000 la ricarica a 2000mA mi ha portato alla cottura delle batterie Energizer da 2400mA.
Non erano dei mostri di qualità, seppure fossero made in Japan.
Infatti i valori massimi che utilizzo sono C/2 (profilo "Fast" che uso solo talvolta con le Eneloop), mentre quelli che normalmente uso sono compresi tra C/3 e C/4 (profilo "Soft"), avendo impostato un solo profilo da utilizzare per batterie dello stesso tipo ma di diversa capacità.
Una corrente di 2000mA (poi elevata a 2500mA) l'ho utilizzata solo per il formato D da 10000mAh.
Trovo scomodissimo l'uso dei profili dell'MC3000 che peraltro sono in misura totalmente insufficiente (30). Avendo 3 tipi di AAA, altrettanti di AA, uno di C, due di D e volendo prevedere un profilo per ciascuna funzione "base" (carica/scarica/refresh e magari anche break-in) e volendo predisporre almeno per le AAA e le AA due profili "fast" e "standard", ne servirebbero almeno una cinquantina. Un sistema che considero sinceramente infelice, se non supportato da un software fatto come si deve (cosa che non è affatto).
In ogni caso per la selezione di un profilo servono un numero spropositato di "click", salvo i miseri 8 che si possono assegnare alle scorciatoie.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 17:49   #4205
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Trovo scomodissimo l'uso dei profili dell'MC3000 che peraltro sono in misura totalmente insufficiente (30). Avendo 3 tipi di AAA, altrettanti di AA, uno di C, due di D e volendo prevedere un profilo per ciascuna funzione "base" (carica/scarica/refresh e magari anche break-in) e volendo predisporre almeno per le AAA e le AA due profili "fast" e "standard", ne servirebbero almeno una cinquantina. Un sistema che considero sinceramente infelice, se non supportato da un software fatto come si deve (cosa che non è affatto).
In ogni caso per la selezione di un profilo servono un numero spropositato di "click", salvo i miseri 8 che si possono assegnare alle scorciatoie.
Sei hai un dispositivo Android che ti avanza gli metti la loro App, così hai altri 30 profili.

1) I profili sono sul dispositivo mobile.

2) In caso di aggiornamenti per App si perdono

Come vedi una notizia buona e una non buona
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 18:18   #4206
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Sei hai un dispositivo Android che ti avanza gli metti la loro App, così hai altri 30 profili.

1) I profili sono sul dispositivo mobile.

2) In caso di aggiornamenti per App si perdono

Come vedi una notizia buona e una non buona
Si, è la prima cosa che ho provato a fare, ma l'app ha diversi problemi e la trovo un'altra cosa mal progettata.
1) I profili sulla app sono diversi da quelli sul dispositivo
2) Se smanetti un po' nella app, garantito che va in crash.
3) Non c'è modo di salvare / caricare i profili sul dispositivo dalla app, pare che in una certa misura, minimale, si riesca a fare con software di terze parti.
Mi sarei peraltro aspettato, considerando la possibilità di modificare tutti questi parametri per "fare il contropelo" alle batterie, un database con i parametri ottimizzati per un migliaio di batterie. Invece nulla..... Mah, indubbiamente ho dei riferimenti qualitativi diversi.....
Sviluppando un'app ben fatta diversi problemi che si incontrano nell'uso sarebbero risolti o comunque molto mitigati, ma non sembrano interessati o in grado di farlo.

Come dico sempre: la differenza tra un lavoro dozzinale e un capolavoro sono i particolari....
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 19:59   #4207
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Al tempo, 2016, l'APP andava in crash dopo pochi minuti, ogni giorno.

Non va proprio benissimo la versione attuale, ma devo far ben presente che dispositivi da 2000 e 5000 Euro hanno App ben più problematiche.
Questo non mi fa sentire proprio sicuro, il nostro MC3000 è un dispositivo da soli 100 Euro.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 06:44   #4208
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Non va proprio benissimo la versione attuale, ma devo far ben presente che dispositivi da 2000 e 5000 Euro hanno App ben più problematiche.
Questo non mi fa sentire proprio sicuro, il nostro MC3000 è un dispositivo da soli 100 Euro.
Non so a che cosa ti stia riferendo, i bug esistono anche nelle "migliori famiglie" e non esiste una correlazione diretta con il costo dell'oggetto (non mi meraviglierei di trovarne in una app di un'auto da 20.000 Euro), vedo piuttosto un problema di cose "pensate male" e implementate peggio, il fattore economico c'entra poco è un problema di capacità e forma mentale. Sono un progettista hardware e un sistemista, non uno sviluppatore software, ma una cosa credo di poterla dire: uno sviluppatore che ha le idee chiare e "sa fare", cose di questo genere semplicemente non le fa.
Una fra tutte (e non la più importante): hanno qualche utilità i grafici così come sono implementati? Io direi proprio di no. Pura coreografia. Meglio non metterli proprio.
Sarà che sono in controtendenza, ma sono della scuola: meglio una cosa che non c'è di qualcosa che funziona male. E questo per molte ragioni. Ma quello che c'è deve funzionare BENE.
Purtroppo in questo caso, a giudicare dalle recensioni e dalle osservazioni degli utenti che ho letto, quasi tutte superlative, l'utenza sembra avere interesse per altro e ha scarsa attenzione per l'implementazione che personalmente considero molto deficitaria e che a mio parere mina profondamente le potenzialità del dispositivo. Come ho già detto: una Ferrari alimentata a kerosene e con le ruote di un trattore
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2022, 17:47   #4209
caltech
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 3
Salve a tutti,
vorrei chiedere un parere riguardo batterie/caricabatterie al NiMh/Lithio.
Circa 10 anni fa acquistai dal noto sito olandese un caricabatterie Japcell BC 4000 e qualche batteria ricaricabile, seguendo anche i consigli su questo stesso forum. Finora mi sono trovato benissimo. Tuttavia ho notato che queste stanno via via sempre piu' perdendo la loro capacita' iniziale, anche quelle relativamente nuove, e nonostante ho fatto svariate volte il reset tramite apposita funzione del suddetto caricabatterie. Volevo chiedere se secondo voi cio' e' dovuto al caricabatterie, ormai andato. In alternativa posseggo anche un Technoline BL700 praticamente nuovo e mai utilizzato finora.
Premesso che non sono assolutamente esperto in materia, ho necessita di comprare delle batterie durevoli per il mouse wireless, molto energivoro.
Con l'occasione volevo chiedervi se mi consigliate di passare al litio per quanto riguarda le batterie. Ho letto un po' le ultime pagine di questo thread sui caricabatterie "misti" consigliati (Opus BC 3100 e Skyrc costosissimo). Purtroppo entrambe sono "out of stock" su Nkon. Nel caso quali batterie al litio e caricatore alternativo consigliate dal noto sito olandese?
Oppure per un neofita come me meglio continuare con le NiMh, magari utilizzando il Technoline al posto dello Japcell, e prendendo un set di batterie ad alta capacita' (Es Panasonic 2700 o Eneloop Pro)?
L'utilizzo che faccio delle batterie e' misto: cordless, controller videogiochi, ma soprattutto tastiera e mouse, entrambe wireless. Devo dire che ad es la tastiera non consuma nulla rispetto al mouse.
Grazie a tutti

Ultima modifica di caltech : 05-02-2022 alle 17:50.
caltech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2022, 19:58   #4210
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da caltech Guarda i messaggi
L'utilizzo che faccio delle batterie e' misto: cordless, controller videogiochi, ma soprattutto tastiera e mouse, entrambe wireless. Devo dire che ad es la tastiera non consuma nulla rispetto al mouse.
Qual'è la capacità e l'autonomia attuale delle batterie che utilizzi?
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2022, 21:53   #4211
caltech
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Qual'è la capacità e l'autonomia attuale delle batterie che utilizzi?
Ciao grazie della risposta
Mah anche quella varia: per il mouse utilizzo le Eneloop bianche o le Amazon Basics (la capacita' dovrebbe essere 1900-2000 MaH). Per il gamepad eneloop bianche. E poi ho due Siemens pro da 2400 che pero' non sono un granche a dispetto della capacita dichiarata
Mentre per i dispositivi a basso consumo come il corless e il telecomando TV usiamo di solito delle panasonic da 500 o delle eneloop sempre bianche.
caltech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 10:05   #4212
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da caltech Guarda i messaggi
Ciao grazie della risposta
Mah anche quella varia: per il mouse utilizzo le Eneloop bianche o le Amazon Basics (la capacita' dovrebbe essere 1900-2000 MaH). Per il gamepad eneloop bianche. E poi ho due Siemens pro da 2400 che pero' non sono un granche a dispetto della capacita dichiarata
Mentre per i dispositivi a basso consumo come il corless e il telecomando TV usiamo di solito delle panasonic da 500 o delle eneloop sempre bianche.
Non hai specificato l'autonomia attuale che ottieni con le batterie attuali.
In ogni caso, pur non avendo mai utilizzato le batterie al litio da 1.5V che suppongo siano l'oggetto della tua richiesta, credo di poterti dire che non otteresti grandi risultati. La loro capacità è infatti al momento inferiore a quella delle migliori Ni-MH. L'unico vantaggio sicuro è che hanno una tensione costante di 1.5V per tutta la loro autonomia, che ne consente quindi l'utilizzo in apparecchiature che hanno problemi con la tensione più bassa (fino a 1V a fine autonomia), delle Ni-Mh. Teoricamente, ma questo è ancora da acclarare, potrebbero avere una autoscarica inferiore alle Ni-MH Low Self Discharge come le Eneloop, ma purtroppo ancora non ho trovato dati certi in merito. Inoltre richiedono un caricabatterie specifico, quelli genereici per Ni-MH e Litio (di vari tipi) non vanno bene. Va inoltre considerato che sono potenzialmente generatrici di emissioni elettromagnetiche (a causa del regolatore switching interno alla batteria) che potrebbero creare problemi in alcuni apparecchi "sensibili" che contengono ricevitori di qualche genere. Anche questo è comunque da chiarire, al momento non ho visto nessun dato oggettivo neppure relativamente alle emissioni.
Quindi, a mio parere, non credo che il loro utilizzo nel tuo contesto porti a qualche miglioramento, piuttosto credo che ti complicherebbero la vita.
La scelta di batterie Ni-MH di ottima qualità come le Eneloop (made in Japan) credo che continui ad essere la scelta migliore per dispositivi a basso consumo, dove l'autoscarica delle batterie gioca un ruolo significativo, eventualmente valuta le Eneloop Pro che hanno una maggiore capacità a discapito di una vita più breve. Purtroppo sono costose. In alternativa, io ho iniziato a provare le EverActive Professional che hanno capacità elevata, sono a bassa autoscarica ma costano circa la metà delle Eneloop Pro e hanno buone recensioni, ma per quanto mi riguarda è troppo presto per poter esprimere un parere personale circa la durata.
Forse per dispositivi più "assetati", nei quali quindi l'autonomia della batteria è abbastanza ridotta e l'autoscarica gioca un ruolo poco significativo, potresti optare per tipi non LSD con una maggiore capacità che sono peraltro meno delicati delle LSD.
Riguardo al caricabatterie, se non sbaglio, il Japcell è un clone dell'Opus BT-C2000 / EverActive NC3000 che io utilizzo da anni con le Eneloop Standard e Pro e non ho avuto problemi. E' abbastanza normale che le batterie perdano di capacità e presentino una resistenza interna più elevata all'aumentare del numero di cicli di carica/scarica. Qui peraltro puoi trovare una ottima statistica relativa a molti tipi di batterie (peraltro adesso utilizzano proprio quel tipo di caricabatterie). Prova a dargli un'occhiata.
http://aacycler.com/about/how/
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 17:46   #4213
caltech
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Non hai specificato l'autonomia attuale che ottieni con le batterie attuali.
In ogni caso, pur non avendo mai utilizzato le batterie al litio da 1.5V che suppongo siano l'oggetto della tua richiesta, credo di poterti dire che non otteresti grandi risultati. La loro capacità è infatti al momento inferiore a quella delle migliori Ni-MH. L'unico vantaggio sicuro è che hanno una tensione costante di 1.5V per tutta la loro autonomia, che ne consente quindi l'utilizzo in apparecchiature che hanno problemi con la tensione più bassa (fino a 1V a fine autonomia), delle Ni-Mh. Teoricamente, ma questo è ancora da acclarare, potrebbero avere una autoscarica inferiore alle Ni-MH Low Self Discharge come le Eneloop, ma purtroppo ancora non ho trovato dati certi in merito. Inoltre richiedono un caricabatterie specifico, quelli genereici per Ni-MH e Litio (di vari tipi) non vanno bene. Va inoltre considerato che sono potenzialmente generatrici di emissioni elettromagnetiche (a causa del regolatore switching interno alla batteria) che potrebbero creare problemi in alcuni apparecchi "sensibili" che contengono ricevitori di qualche genere. Anche questo è comunque da chiarire, al momento non ho visto nessun dato oggettivo neppure relativamente alle emissioni.
Quindi, a mio parere, non credo che il loro utilizzo nel tuo contesto porti a qualche miglioramento, piuttosto credo che ti complicherebbero la vita.
La scelta di batterie Ni-MH di ottima qualità come le Eneloop (made in Japan) credo che continui ad essere la scelta migliore per dispositivi a basso consumo, dove l'autoscarica delle batterie gioca un ruolo significativo, eventualmente valuta le Eneloop Pro che hanno una maggiore capacità a discapito di una vita più breve. Purtroppo sono costose. In alternativa, io ho iniziato a provare le EverActive Professional che hanno capacità elevata, sono a bassa autoscarica ma costano circa la metà delle Eneloop Pro e hanno buone recensioni, ma per quanto mi riguarda è troppo presto per poter esprimere un parere personale circa la durata.
Forse per dispositivi più "assetati", nei quali quindi l'autonomia della batteria è abbastanza ridotta e l'autoscarica gioca un ruolo poco significativo, potresti optare per tipi non LSD con una maggiore capacità che sono peraltro meno delicati delle LSD.
Riguardo al caricabatterie, se non sbaglio, il Japcell è un clone dell'Opus BT-C2000 / EverActive NC3000 che io utilizzo da anni con le Eneloop Standard e Pro e non ho avuto problemi. E' abbastanza normale che le batterie perdano di capacità e presentino una resistenza interna più elevata all'aumentare del numero di cicli di carica/scarica. Qui peraltro puoi trovare una ottima statistica relativa a molti tipi di batterie (peraltro adesso utilizzano proprio quel tipo di caricabatterie). Prova a dargli un'occhiata.
http://aacycler.com/about/how/
Grazie mille dei preziosi consigli. Del Technoline BC700 che ne pensi? Una volta se ne scriveva bene, mi pare anche su questo forum. Meglio questo o lo Japcell?
Grazie ancora.

Ultima modifica di caltech : 07-02-2022 alle 17:56.
caltech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 18:50   #4214
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da caltech Guarda i messaggi
Grazie mille dei preziosi consigli. Del Technoline BC700 che ne pensi? Una volta se ne scriveva bene, mi pare anche su questo forum. Meglio questo o lo Japcell?
Grazie ancora.
Del Technoline BC700 ne ho anche io uno (il primo che ho avuto) e a mio parere funziona abbastanza bene per uso generale, ovviamente senza potersi spingere troppo in là come correnti di ricarica. E' un po' ottimistico nella valutazione della capacità (un 5% di troppo) rispetto all'EverActive NC3000 e al SkyRC MC3000 che viceversa rendono valori di capacità paragonabili. Il Japcell, se come ricordo è un gemello del suddetto EverActive ed entrambi sono un po' più "capaci" del Technoline. In generale preferisco l'EverActive, ma i risultati mi sembrano simili. Mi sembra di ricordare che si comportino diversamente nel refresh, il Technoline fa un numero di cicli variabile in funzione della risposta della batteria ai cicli di carica/scarica a differenza dell'EverActive (Japcell) che viceversa compie un ciclo prestabilito.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2022, 17:59   #4215
jackslater
Senior Member
 
L'Avatar di jackslater
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: dappertutto
Messaggi: 680
Ciao ragazzi,
Avevo acquistato online un caricatore equivalente al BC 700 (everActive NC 1000 Plus), ma mi hanno inviato per errore un modello diverso (UC 4000 https://www.youtube.com/watch?v=8HNClhBiVJM).

Questo modello ha caratteristiche simili (-dt, carica, scarica, test, refresh) e in più gestisce anche le batterie litio (che io non uso).
Il problema è che non si possono variare le correnti: carica 500 mA, scarica 300 mA.
Secondo voi ha senso tenerlo?

Non sono un modellista, vorrei solo caricare al meglio le batterie. Di solito uso per lo più le AAA.
Da quanto ho capito, 500 mA volendo andrebbero mediamente bene per la maggiorparte delle batterie.
Che ne pensate?
jackslater è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 11:13   #4216
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da jackslater Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,
Avevo acquistato online un caricatore equivalente al BC 700 (everActive NC 1000 Plus), ma mi hanno inviato per errore un modello diverso (UC 4000 https://www.youtube.com/watch?v=8HNClhBiVJM).

Questo modello ha caratteristiche simili (-dt, carica, scarica, test, refresh) e in più gestisce anche le batterie litio (che io non uso).
Il problema è che non si possono variare le correnti: carica 500 mA, scarica 300 mA.
Secondo voi ha senso tenerlo?

Non sono un modellista, vorrei solo caricare al meglio le batterie. Di solito uso per lo più le AAA.
Da quanto ho capito, 500 mA volendo andrebbero mediamente bene per la maggiorparte delle batterie.
Che ne pensate?
Avevo valutato tempo fa le caratteristiche dell'UC 4000, ma personalmente lo ritengo un po' troppo "rigido", questa limitazione nella selezione della corrente la trovo inaccettabile. Da un punto di vista pratico 500mA per le AAA è un po' "altino", ma ancora al limite dell'accettabile se usi batterie di buona qualità. Tieni conto che Panasonic specifica per le Eneloop, come corrente di ricarica "standard" C/2 e come massima C (quindi circa 400mA per le Eneloop AAA Standard come corrente di carica standard e circa 500mA per le Eneloop AAA Pro). Personalmente preferisco caricarle a valori di corrente inferiori.
Sinceramente però credo che per le tue necessità sarebbe meglio scegliere un caricabatterie diverso, un po' più flessibile proprio sulle Ni-MH che sono, di fatto, quelle che utilizzi.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 14:47   #4217
jackslater
Senior Member
 
L'Avatar di jackslater
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: dappertutto
Messaggi: 680
Ciao Geppo grazie per il tuo messaggio che condivido.. Possiedo anche alcune AAA da 850 mAh...

Alla fine ho deciso di restituirlo, anche se il display è veramente figo da vedere.
Tra l'altro ho scoperto che questo everActive UC 4000 è identico al ben più economico Amazon Basics SC-4L-EU..

Ho ordinato un Enerpower BT-C700 a 26 euro, dopo aver letto mezzo thread... Dovrebbe essere pure meglio dell'everActive NC 1000 Plus che avevo scelto inizialmente. Non vedo l'ora che arrivi.

Ultima modifica di jackslater : 11-02-2022 alle 14:58.
jackslater è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 15:15   #4218
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Credo che tu abbia fatto una scelta giusta. Personalmente preferisco il BT-C2000 che consente di caricare anche due C o due D e ha le spalle un po' più larghe, ma comunque penso che resterai soddisfatto della tua scelta.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 17:03   #4219
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
Quote:
Originariamente inviato da jackslater Guarda i messaggi
Ciao Geppo grazie per il tuo messaggio che condivido.. Possiedo anche alcune AAA da 850 mAh...

Alla fine ho deciso di restituirlo, anche se il display è veramente figo da vedere.
Tra l'altro ho scoperto che questo everActive UC 4000 è identico al ben più economico Amazon Basics SC-4L-EU..

Ho ordinato un Enerpower BT-C700 a 26 euro, dopo aver letto mezzo thread... Dovrebbe essere pure meglio dell'everActive NC 1000 Plus che avevo scelto inizialmente. Non vedo l'ora che arrivi.
E' l'Opus BT-C700, solo con il marchio Enerpower, Opus è il produttore.
Io ne ho 2, sono i migliori caricabatteria per il prezzo, e migliori anche di tanti altri di marchi blasonati (Panasonic ecc.) che costano ben di più, non potevi fare scelta migliore.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 18:30   #4220
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
E' l'Opus BT-C700, solo con il marchio Enerpower, Opus è il produttore.
Certo, non avevo notato il cambio di "brand" nel messaggio di Jackslater, lo avevo dato per scontato, in ogni caso, se ancora non avessi avuto modo di notarla, qui ne trovi un'ottima recensione
https://lygte-info.dk/review/Review%...C700%20UK.html
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v