Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2005, 09:34   #21
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ma su quali basi affermi con cotanta veemenza cio'???

sulla base delle attuali tecnologie di produzione e metodologie di progettazione dei motori diesel.

Non devi mica credermi per forza ( ) ma se ti interessa l'argomento automotive (progettazione e tecnologia) studialo a fondo, poi ne parleremo

Se hai domande specifiche ponile pure, se hai dati contrastanti esponili pure, ma parlarne così (come se fossi pagato da chissà chi) non è costruttivo non trovi ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 10:23   #22
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Secondo me tutte queste notizie contrastanti sull'uso dell'olio di colza sono dovute a campagne di disinformazione finanziate dai petrolieri. E' la stessa strategia usata dalle industrie del tabacco in passato: pagare scienziati compiacenti per pubblicare ricerche in cui si metteva in dubbio la pericolosità del tabacco, forzando magari un dato qui e un dato lì o dando più evidenza (o meno evidenza) del necessario a qualche aspetto.
L'ho sempre sospettato che evelon fosse un venduto ai petrolieri...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 10:47   #23
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
un mio amico usa l'olio di colza sul renault kangoo da quando l'ha comprato (quanti anni fa è uscito? fate un pò i conti) nella miscela del 60-70% rispetto al gasolio. Mai avuto problemi.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:07   #24
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gpc
L'ho sempre sospettato che evelon fosse un venduto ai petrolieri...
Non so chi sia, però guarda che le industrie del tabacco hanno adottato per davvero questa strategia per decenni. Qualche settimana fa sono apparsi diversi articoli in merito: non trattarmi come il solito complottista paranoico per favore!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:20   #25
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Non so chi sia, però guarda che le industrie del tabacco hanno adottato per davvero questa strategia per decenni. Qualche settimana fa sono apparsi diversi articoli in merito: non trattarmi come il solito complottista paranoico per favore!
Evelon è l'utente che scrive in questo thread
Veramente stavo prendere in giro lui...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:21   #26
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Non so chi sia, però guarda che le industrie del tabacco hanno adottato per davvero questa strategia per decenni. Qualche settimana fa sono apparsi diversi articoli in merito: non trattarmi come il solito complottista paranoico per favore!
gpc stava solo scherzando, è un buontempone!
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:22   #27
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da evelon
sulla base delle attuali tecnologie di produzione e metodologie di progettazione dei motori diesel.

Non devi mica credermi per forza ( ) ma se ti interessa l'argomento automotive (progettazione e tecnologia) studialo a fondo, poi ne parleremo

Se hai domande specifiche ponile pure, se hai dati contrastanti esponili pure, ma parlarne così (come se fossi pagato da chissà chi) non è costruttivo non trovi ?
la discussione mi interessa molto(sto finendo il 5° anno di ing mecc) soprattutto in merito alla relazione delle proprieta' fisiche del gasolio e a quelle della colza(viscosita' ecc..) con riferimento alle eventuali problematiche legate ai sistemi di iniezione oggi in uso.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:22   #28
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
gpc stava solo scherzando, è un buontempone!
Uffa, volevo solo prendere in giro un po' evelon... non vengo mai capito...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:24   #29
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
purtroppo nn dispongo di dati (te invece mi sembra di si) ma di certo nn bado alla confusione che sta nascendo in tv.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:29   #30
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
x evelon

tu parli di problemi sul lungo periodo (molti km) immagino l'impianto di iniezione compia un sforzo maggiore a mandare in pressione la colza ed iniettarla con conseguenti aunmentati problemi di fatica,o no?

insomma sarebbe interessante vedere un confronto tra le caratteristiche del diesel e della colza!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:45   #31
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
LA GRANDISSIMA differenza tra diesel e colza e' che il Diesel e' STANDARDIZZATO , quindi ha viscosita' e composizioni standard e fisse, la colza essendo un olio vegetale NON e' standard , cioe' puoi comperare alcuni litir che vanno meglio del diesel .. poi comperare nello stesso supermercato degli altri litri che invece sono completamente indigesti per il motore.

Comunque a parte la plastica delle pompe Lucas non c'e' alcun problema ad usare piccole percentuali (10-15%) di olio miscelandolo con il gasolio.

P.S. dimenticavo , la denuncia per evasione fiscale avviene se si supera il 30% , al di sotto di questa percentuale si tratta di "additivazione" e non e' reato
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:46   #32
D_thomas
Member
 
L'Avatar di D_thomas
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
X ironmanu

per la tua ricerca...
qui a bologna, a Medicina (si chiama così il paese) dovrebe esserci una azienda di sperimentazione di questo tipo di combustibile. Non so dirti il nome ma un pò di mesi fa era sui giornali locali appunto per questo fatto. Se riesci a trovarla potrebbe esserti di aiuto per la tua tesi.

In bocca al lupo
D_thomas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 12:00   #33
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quoto quello che dice Quattroruote, poi voi fate un pò come volete, ma io nel mio 1.3 multijet nuovo nuovo quella robaccia non ce la metterei mai! Anzi, Shell V-Power diesel quasi sempre o Blu Diesel. Se mettendo quella roba si sfascia il motore poi spendete 10 volte di più di quello che vi sarebbe costato il normale gasolio!
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 13:10   #34
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Evelon è l'utente che scrive in questo thread
Veramente stavo prendere in giro lui...

Vuole fare lo SBORONEEEEEEE.....


GIPPICCI' prendi questo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 13:24   #35
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: x evelon

Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
tu parli di problemi sul lungo periodo (molti km) immagino l'impianto di iniezione compia un sforzo maggiore a mandare in pressione la colza ed iniettarla con conseguenti aunmentati problemi di fatica,o no?

insomma sarebbe interessante vedere un confronto tra le caratteristiche del diesel e della colza!

Per piccole percentuali non ci dovrebbero essere problemi (uso il condizionale in quanto non ho elementi in mano) per l'olio di colza usato singolarmente o in forti concentrazioni (es 70%) i problemi maggiori vengono dalla mancata lubrificazione (il gasolio ha ottime proprietà in questo senso) delle parti mobili.

Se fai Ing Meccanica (immagino con specializzazione automotive) saprai che ormai da qualche anno la lubrificazione delle pompe ad alta pressione e delle parti mobili degli iniettori è affidata essenzialmente al gasolio proveniente dall'alimentazione.

Tra l'altro (ma questo è un problema minore) devi considerare anche la diversa viscosità dell'olio di colza raffinato (nemmeno parlo di quello alimentare) che in camera di combustione può creare problemi di trafilaggio nella coppa (dipende dal carico, dalla temperatura etc..) e diluizione del lubrificante.

La temperatura in camera influisce infine sulle proprieta chimiche della sostanza non previste dalla progettazione del motore (vado a memoria: la colza forma degli ossidanti in camera)

Inoltre è difficile quantificare queste proprietà nell'olio di colza(ad esempio con le gradazioni SAE) proprio perchè è un prodotto non soggetto a raffinazione e separazione industriale al contrario di oli e gasolio che subiscono delle differenziazioni (che sono poi quelle che leggi sulle caratteristiche di qualunque lubrificante per viscosità,temperature di utilizzo, residui etc..)

Non ho dati su ciò che avviene nel catalizzatore ossidante ed eventuali impianti di post-combustione/filtri (come il FAP Peugeot) progettati per aspettarsi in entrata i residui della combustione del gasolio) ma suppongo che non siano del tutto immuni (anche se meno sensibili rispetto ad un catalizzatore trivalente per auto a benzina)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 17:25   #36
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Re: Re: x evelon

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Per piccole percentuali non ci dovrebbero essere problemi (uso il condizionale in quanto non ho elementi in mano) per l'olio di colza usato singolarmente o in forti concentrazioni (es 70%) i problemi maggiori vengono dalla mancata lubrificazione (il gasolio ha ottime proprietà in questo senso) delle parti mobili.

Se fai Ing Meccanica (immagino con specializzazione automotive) saprai che ormai da qualche anno la lubrificazione delle pompe ad alta pressione e delle parti mobili degli iniettori è affidata essenzialmente al gasolio proveniente dall'alimentazione.

Tra l'altro (ma questo è un problema minore) devi considerare anche la diversa viscosità dell'olio di colza raffinato (nemmeno parlo di quello alimentare) che in camera di combustione può creare problemi di trafilaggio nella coppa (dipende dal carico, dalla temperatura etc..) e diluizione del lubrificante.

La temperatura in camera influisce infine sulle proprieta chimiche della sostanza non previste dalla progettazione del motore (vado a memoria: la colza forma degli ossidanti in camera)

Inoltre è difficile quantificare queste proprietà nell'olio di colza(ad esempio con le gradazioni SAE) proprio perchè è un prodotto non soggetto a raffinazione e separazione industriale al contrario di oli e gasolio che subiscono delle differenziazioni (che sono poi quelle che leggi sulle caratteristiche di qualunque lubrificante per viscosità,temperature di utilizzo, residui etc..)

Non ho dati su ciò che avviene nel catalizzatore ossidante ed eventuali impianti di post-combustione/filtri (come il FAP Peugeot) progettati per aspettarsi in entrata i residui della combustione del gasolio) ma suppongo che non siano del tutto immuni (anche se meno sensibili rispetto ad un catalizzatore trivalente per auto a benzina)
in effetti quello della lubrificazione è un problema che sembra irrisolvibile,da alcune parti si legge che lubrifichi meglio del gasolio da altre il contrario.come facevi notare l'ottimizzazione dei diesel attuali per il gasolio puo' essere la principale responsabile di eventuali problemi.Per questo chiedevo delucidazione sulle proprieta' in media dell'olio di colza ma che temo nn siano facili da reperire e soprattutto confrontare con quelle del gasolio...
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 17:27   #37
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Vabbe' raga a casa ho un trattore Landini a testa calda (53 anni) mi sa che provero su quello la colza!!!!!!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 17:46   #38
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Vabbe' raga a casa ho un trattore Landini a testa calda (53 anni) mi sa che provero su quello la colza!!!!!!
Quello secondo me funziona anche col tavernello
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 17:57   #39
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Per quelli che criticano Quattroruote...

Forse hanno ragione, chi lo sa?
Però mi fa riflettere la foto di quella Skoda: se è vero che il gruppo VW ha sempre sostenuto il biodiesel, perché mette l'avvertenza di non usare biodiesel nel motore della Octavia? Probabilmente, qualche controindicazione ce l'ha... e stiamo parlando comunque di carburante per automobili.
Ah, altra cosa: l'olio di colza è meglio usarlo solo dove la temperatura non scende molto sotto zero!
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 09:00   #40
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: x evelon

Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
in effetti quello della lubrificazione è un problema che sembra irrisolvibile,da alcune parti si legge che lubrifichi meglio del gasolio da altre il contrario.come facevi notare l'ottimizzazione dei diesel attuali per il gasolio puo' essere la principale responsabile di eventuali problemi.Per questo chiedevo delucidazione sulle proprieta' in media dell'olio di colza ma che temo nn siano facili da reperire e soprattutto confrontare con quelle del gasolio...

Le proprietà del gasolio e/o olio lubrificante sono facili da reperire in un qualsiasi testo di ingegneria per automobili e/o dalle tabelle SAE.

In questo ci si ricollega a ciò che diceva Athlon per quanto riguarda la mancata standardizzazione.
Perchè un prodotto che esce dalla raffineria sia chiamato "gasolio" o "benzina" o altro deve rispettare certe caratteristiche ben precise che dipendono dalla lavorazione subita e da parametri che possono oscillare entro dei range ben determinati.

L'olio vegetale invece no.
Nemmeno a parlarne l'olio per uso alimentare...

Per chi si interessa di questi aspetti è ancora vivo il ricordo della fine del 2000 e l'inizio del 2001 quando per delle partite di benzina non rispondente ai parametri standard ci fu una moria di motori che usavano particolari leghe per il basamento (BMW in testa)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v