Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2004, 11:03   #21
juza
Senior Member
 
L'Avatar di juza
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Salerno
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
lo stà spingendo dal mercato di fascia alta...il 754 andrà a sostituire il socket nella fascia medio-bassa



le fasce esistono proprio per la differenza di prezzo dei prodotti.



come ho scritto sopra, la futuribilità ora come ora è + o - la stessa guardando le roadmap AMD.
Tutto stà nel vedere se per il Dual Core servirà un semplice un aggiornamento del BIOS oppure no.

Per farla breve...tu ora ti compri un sistema 939...spendi 200 Euro di scheda madre e almeno altri 200 per il processore.
Se il prox anno, le cpu basate su core Toledo per i desktop, Egypt Italy e Denmark per i server, necessiteranno dal punto di vista della piastra madre solo un aggiornamento sw allora sei a cavallo.
I tuoi 200 Euro sn effettivamente futuribili; in caso contrario la tua scheda madre ha IMHO la stessa probabilità di durare come il 754...sì magari sarà sempre di fascia un pò + alta ma non l'high-end.
Capisco il tuo discorso, non essendoci certezza nella longevità delle mobo attuali, il 939 non costituisce un investimento "sicuro".
Però oggi 11/12/2004 compro 939+mobo a prezzo leggermente superiore a 754+mobo, quindi non è per fare fanatismo (non posseggo nessuno dei due sistemi) se affermo che il 754 lo vedo messo male. Penso che se AMD non rivedrà al più presto la sua strategia dei prezzi il 754 sarà cannibalizzato dal 939.
juza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2004, 12:59   #22
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da juza
Capisco il tuo discorso, non essendoci certezza nella longevità delle mobo attuali, il 939 non costituisce un investimento "sicuro".
Però oggi 11/12/2004 compro 939+mobo a prezzo leggermente superiore a 754+mobo, quindi non è per fare fanatismo (non posseggo nessuno dei due sistemi) se affermo che il 754 lo vedo messo male. Penso che se AMD non rivedrà al più presto la sua strategia dei prezzi il 754 sarà cannibalizzato dal 939.
il fatto è questo e sorry ma dai discorsi che fate non viene compreso nè da te nè da dj...il socket 754 e gli ultimi modelli di Sempron lo dimostrano si stà avviando verso una fascia minore del mercato...questo significa che già ora con poco + di 200 Euro hai una piattaforma competitiva e che rappresenta un enorme salto di qualità rispetto a "prima", perchè un socket A di pari frequenza o poco sopra viene letteralmente mangiato dal Sempron 3100+ così come appare inferiore lo stesso A64 2800+.
E non dobbiamo dimenticare tre cose...
1) la fascia medio-bassa è la + diffusa quindi AMD ha tutto l'interesse di proporre soluzioni ( da subito e quindi possiamo scartare l'utilizzo immediato del 939 per questo fine) effettivamente performanti a danno soprattutto dell'Intel e del suo nuovo Celeron

2) gli utenti che possono essere ascritti a questa fascia sn anche quelli che logicamente upgradano meno spesso di quelli della alta ( logico, spendono di meno e spendono meno di frequente).
Quindi non è così fuoriluogo pensare che chi ha fatto un certo acquisto oggi per i prossimi due anni possa starsene tranquillo dal punto di vista dell'HW anche perchè le esigenze sono naturalmente diverse rispetto ad un hardcore gamer, ad un grafico e così via...

3) questa stessa fascia è sicuramente la meno rappresentativa per quanto riguarda overclockers&co. ( tenendo sempre presente che la % rispetto al mercato è minima, si parla di 1% scarso...) e quindi non varrebbero nemmeno i discorsi del tipo "ma che me ne faccio del Sempron 754 quando io ho un Barton sbloccato...", oppure "eh ma tanto ci sn i mobile".
Non è un caso che i Barton "+ potenti" siano rimasti fondamentalmente lì dov'erano con i prezzi anzi in alcuni negozi sn stati addirittura aumentati; quest'operazione è da ricondursi proprio a quel discorso che facevo prima, ovvero la spinta di AMD per uno "shifting" di modelli da una fascia all'altra, compreso anche quello di sostituire temporaneamente i "vecchi Xp" con i "nuovi" Sempron socket A.

Questo è il punto...una mobo+cpu 939 difficilmente ti viene a costare meno di 400 Euro in Italia, con un buon Sempron e una discreta mb poco + di 200.

Per questo dico che il 754 non è morto e se si pensa così IMHO, si prende come riferimento i segmenti del mercato + "ricchi" e che trainano in un certo senso ( soprattutto dal punto di vista dell'innovazione tecnologica) il mercato stesso...ma sappiamo bene che i numeri preponderanti sn altri.

Ultima modifica di DioBrando : 11-12-2004 alle 13:08.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2004, 14:27   #23
djgusmy85
Senior Member
 
L'Avatar di djgusmy85
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
DioBrando, ho capito eccome, e quoto pienamente il tuo post...
Quello che però dico io è: più si abbasseranno i prezzi delle piattaforme 939, avvicinandosi quindi a quelli del 754, più il 754 diventerà sconveniente, anche per gli utenti comuni...
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
djgusmy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2004, 20:48   #24
juza
Senior Member
 
L'Avatar di juza
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Salerno
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
Questo è il punto...una mobo+cpu 939 difficilmente ti viene a costare meno di 400 Euro in Italia, con un buon Sempron e una discreta mb poco + di 200.

Non ci troviamo perchè parliamo di due cose differenti, io del mercato attuale, tu di quello di qualche mese fa.
Infatti non siamo più sui 400 euro:

Asus A8V Deluxe WiFi + Athlon 64 3000 Winchester Boxato costano sui 300 euro.

Vedi quanto viene il corrispettivo su 754 e capisci cosa intendo.
juza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2004, 21:21   #25
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da juza
Non ci troviamo perchè parliamo di due cose differenti, io del mercato attuale, tu di quello di qualche mese fa.
Infatti non siamo più sui 400 euro:

Asus A8V Deluxe WiFi + Athlon 64 3000 Winchester Boxato costano sui 300 euro.

Vedi quanto viene il corrispettivo su 754 e capisci cosa intendo.
può essere che io abbia esagerato sui prezzi ( poi dipende, perchè per esempio dalle mie parti sempre ammesso che si trovino sn quelli) ma il discorso di fondo rimane, di certo non mi sono limitato a dire "è 400 e quindi ho ragione io", anche perchè altrimenti avrei scritto 2 righe...resta il discorso sulla politica di AMD e su quello delle fasce basse e resta il discorso fatto sui Sempron, di cui tu non fai menzione, sbagliando IMHO, perchè AMD n vuol dire solo Athlon64 e sul quale non hai ancora risposto.


Per i prezzi ti riporto le cifre direttamente da tecnocomp:

754:

ASUS K8V-SE DELUXE AMD ATHLON 64 - SKT 754 VIA K8T800 Retail
Mainboard ASUS K8V-SE DELUXE AMD ATHLON 64 - VIA K8T800 Retail, FSB: HYPER TRANSPORT (800 MHZ), 3 DDR 400 MHZ, 133*, SATA*4, AUDIO 6 CH, 1394*2, RAID : la versione "SE", è la comune versione DELUXE con un più ricco bundle software che il produttore mette a corredo del prodotto
Disponibilità: buona € 107,52

+

AMD Athlon 64 3000+ soket 754 BOX
Microprocessore AMD Athlon 64 3000+, soket 754, boxato, 3 annni di garanzia diretta AMD, la confezione comprende anche il dissipatore per la CPU
Disponibilità: buona € 139,92


939:
ASUS A8V Deluxe Athlon64/Fx skt 939 KT8T800Pro WIFI rev. 2.0 RETAIL
ASUS A8V Deluxe Athlon64/Fx skt 939 KT8T800Pro WIFI rev. 2.0 RETAIL, Raid-Lan 10/100/1000
Disponibilità: buona € 130,37

+

AMD Athlon 64 3000+ Winchester soket 939 BOX
AMD Athlon 64 3000+ core Winchester soket 939, versione boxata : la confezione contiene anche il dissipatore.
Disponibilità: buona € 170,28

247, 44 Euro contro 300,65

Certo una differenza non enorme ma cmq una differenza che per chi è in una fascia dove ripeto non aggiorna spesso può risultare determinante.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2004, 21:30   #26
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da djgusmy85
DioBrando, ho capito eccome, e quoto pienamente il tuo post...
se lo quoti vuol dire che + o - sei d'accordo e quindi per te il socket 754 non è "morto".
Perchè il nocciolo della questione è questo e il mio post argomenta in quella precisa direzione, così come fà MaxArt.

Quote:
Quello che però dico io è: più si abbasseranno i prezzi delle piattaforme 939, avvicinandosi quindi a quelli del 754, più il 754 diventerà sconveniente, anche per gli utenti comuni...
questo è vero nel momento in cui pensiamo che solo il 939 scenda e il 754 rimanga lì dov'è eppure non è così, basta vedere i prezzi di entrambe le piattaforme in questi ultimi mesi.
Probabilmente il tuo ragionamento fila liscio per la fascia alta dove assistiamo allo scontro 3700 VS 3800 e 3400 VS 3500, probabilmente in quei casi AMD tenderà progressivamente a far emergere le soluzioni 939 ma dimentichi le fasce + basse e ripeto il Sempron per ora lo si è visto solo nel 754, non solo, a parte un annuncio della sua uscita per 939 ( non ben precisata) rimane ad appannaggio di questo socket ( l'A non lo calcolo nemmeno).

E dopo tutti i discorsi fatti credo un'ultima cosa....credo che ad AMD non convenga abbandonare una piattaforma che ha solo un anno di vita, scontentando chi l'ha acquistata, anche perchè il salto di prestazioni così evidente tra 754 e 939 non c'è e chi compra sistemi a basso profilo tutto sommato di "finezze da benchmark" fà a meno, specie se sn palesi in ambiti precisi ma non così diffusi ( videoediting per esempio).
L'importante è che il salto ci sia rispetto al sistema utilizzato precedentemente e se si parla di socket A ma dello stesso 478+Celeron ( o processori ancora + obsoleti) il salto è evidente.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2004, 22:23   #27
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Vorrei aggiungere una cosa. AMD si sta muovendo, come sempre, in maniera molto cauta. Ha raggiunto grazie a ciò una posizione molto invidiabile di leader tecnologico e di azienda economicamente solida. A conferma di ciò c'è questa indiscrezione:
Quote:
AMD is, at the highest level, determined not to beat Intel over the head with processors that outperform the chip giant's offerings. It will gauge the release of future processors to maximise profits rather than to rub Intel's nose in it.
http://www.theinquirer.net/?article=20108
Va bene che viene dalla Novella 2000 dell'informatica che è l'Inquirer, ma la tattica di AMD è molto studiata. Non si vuole spingere troppo oltre, perché non si può permettere la conquista immediata del mercato. Non riuscirebbe a reggere la domanda, ed economicamente potrebbe diventare diventare paradossalmente un disastro. Invece AMD preferisce trarre il massimo profitto con ciò che ha ora, e per questo il socket 754 avrà, a mio avviso, una vita più lunga di quel che si poteva un tempo supporre.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2004, 00:06   #28
Genesi74
Senior Member
 
L'Avatar di Genesi74
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 447
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Vorrei aggiungere una cosa. AMD si sta muovendo, come sempre, in maniera molto cauta. Ha raggiunto grazie a ciò una posizione molto invidiabile di leader tecnologico e di azienda economicamente solida. A conferma di ciò c'è questa indiscrezione:

http://www.theinquirer.net/?article=20108
Va bene che viene dalla Novella 2000 dell'informatica che è l'Inquirer, ma la tattica di AMD è molto studiata. Non si vuole spingere troppo oltre, perché non si può permettere la conquista immediata del mercato. Non riuscirebbe a reggere la domanda, ed economicamente potrebbe diventare diventare paradossalmente un disastro. Invece AMD preferisce trarre il massimo profitto con ciò che ha ora, e per questo il socket 754 avrà, a mio avviso, una vita più lunga di quel che si poteva un tempo supporre.
Sul tempo di vita del 754, sono convinto anche io che non avrà vita così breve...
__________________
PC Test n°8: Sempron 2800/Gigabyte 7NF-RZ skA/DDR2x256 Twinmos/HdMaxt.80GB/Svga GigabyteFX5200 128mb/Case+Ali 400W/Dissy CPU Gigabyte3D Pro
PC Assemblato N°16:Amd64 3000 754/Gigabyte K8nsPRO/2x512Twinmos/Svga Nvidia5700V 256mb/Hd Sata Maxtor80gb
Genesi74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2004, 01:07   #29
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Vorrei aggiungere una cosa. AMD si sta muovendo, come sempre, in maniera molto cauta. Ha raggiunto grazie a ciò una posizione molto invidiabile di leader tecnologico e di azienda economicamente solida. A conferma di ciò c'è questa indiscrezione:

http://www.theinquirer.net/?article=20108
Va bene che viene dalla Novella 2000 dell'informatica che è l'Inquirer, ma la tattica di AMD è molto studiata. Non si vuole spingere troppo oltre, perché non si può permettere la conquista immediata del mercato. Non riuscirebbe a reggere la domanda, ed economicamente potrebbe diventare diventare paradossalmente un disastro. Invece AMD preferisce trarre il massimo profitto con ciò che ha ora, e per questo il socket 754 avrà, a mio avviso, una vita più lunga di quel che si poteva un tempo supporre.
Già ora non riesce a far fronte alle richieste...in teoria si auspicano di migliorare la situazione con la nuova fab e con il processo a 90nm, ma è chiaro che sostituire celermente il 754 significherebbe da una parte buttare al macero o cmq "disfarsi" ( con margini ancora + risicati) delle scorte del 754 ma soprattutto sostituirli in toto con la produzione dei 939...cosa che non è possibile in temp molto brevi.

E quindi spontaneo pensare +ttosto ad uno spostamento di segmento del mercato che una sostituzione vera e propria.

Ultima modifica di DioBrando : 12-12-2004 alle 01:10.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v