Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2005, 23:23   #21
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Ma quindi tutte le loro caratteristiche (vita, ecc) sono puramente teoriche ed esse stesse sono un puro oggetto/strumento del modello legato alla teoria pippoplutopaperino in voga.....mmmmm.
L'importante è che diano previsioni azzeccate e la QED ci azzecca fino all''ottava cifra decimale
Per i quark ci sono più problemi ma sono di tipo matematico, insomma i computer che abbiamo sono ancora poco potenti

Allora è meglio se non ti parlo di cosa succede combinando relatività generale e fisica quantistica, emerge che alla scala di Plank (10^-35 m) materia e assenza di materia sono di fatto indistinguibili
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2005, 23:56   #22
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Le particelle virtuali per definizione sono quelle che violano la conservazione dell'energia, a patto che la violazione duri per un tempo sufficientemente breve. Per questo non è possibile rilevarle, e non ha nemmeno senso chiedersi se esistono davvero
Se fosse possibile rilevarle, sarebbe violata la conservazione dell'energia.
MA allora mi sfugge come abbia fatto Rubbia a vincere il Nobel
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 00:04   #23
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
MA allora mi sfugge come abbia fatto Rubbia a vincere il Nobel
Se si fornisce abbastanza energia è possibile creare la coppia particella-antiparticella senza violare la conservazione dell'energia, e quindi rilevarle. Per questo gli acceleratori di particelle continuano ad aumentare di potenza.. per creare particelle sempre più pesanti.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 00:46   #24
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Se si fornisce abbastanza energia è possibile creare la coppia particella-antiparticella senza violare la conservazione dell'energia, e quindi rilevarle. Per questo gli acceleratori di particelle continuano ad aumentare di potenza.. per creare particelle sempre più pesanti.
Boo...per me c'è un pò di confusione...non capisco neanche cosa c'entrino i pioni nel decadimento beta.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 04:45   #25
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Non riuscirai mai a capire come funziona finché non consideri la cromodinamica quantistica , fino all' arrivo dei quark la cosiddetta "forza forte" era un grattacapo mica da poco .

Prendiamo un nucleo di elio 4 , nominalmente é costituito da 2 protoni ( due quark up e un down ciascuno ) e 2 neutroni ( 1 up e 2 down ) , quando sono insieme vediamo solo 12 quark mescolati assieme , la separazione tra protoni e neutroni viene a mancare .
Infatti, sebbene elettrone e protone siano particelle stabili(insieme ai neutrini),
non mi pare proprio corretto dire che gli atomi sono composti da elettroni, protoni e neutroni,
fu un'estrapolazione fatta all'alba della scienza atomica dal...gioco del biliardo.

gli atomi sono atomi, le suddette particelle si manifestano come radiazioni dagli atomi,
ed infatti elettroni e protoni furono scoperti come radiazioni beta e alfa,

ma all'interno di un atomo non ci sono esattamente quelle palline colorate dei modellini,
c'è certo una repulsione elettrostatica, sovrastata però dalla forza forte.
la quale forza forte è un'interazione dei quark

perchè in natura non esistono elementi pesanti oltre un certo limite?
perchè, appunto la forza forte ha un raggio limitato.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 05:00   #26
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Piano piano...
Quelloche so lo prendo dai vari "Le Scienze" e qualche info dal web. Se mi chiedete dettagli matematici vado in crisi
Tento una spiegazione.

Un protone diventa un neutrone ed emette un pione +.
Come sai il protone è una particella stabile al di fuori del nucleo...

ciò significa che nell'atomo agiscono realmente altre particelle di cui il protone è una manifestazione.

La teoria citata del cambiamento continuo di protoni e neutroni, e quella originale di Yukawa del 1935, all'alba quindi della fisica nucleare, quando non si sospettava ancora l'esistenza dei quark
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 12-01-2005 alle 05:22.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 10:16   #27
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
Boo...per me c'è un pò di confusione...non capisco neanche cosa c'entrino i pioni nel decadimento beta.
infatti non c'entrano, solo che interessano entrambi la "vita" di protoni e neutroni.

Ultima modifica di lowenz : 12-01-2005 alle 10:23.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 10:21   #28
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Allora è meglio se non ti parlo di cosa succede combinando relatività generale e fisica quantistica, emerge che alla scala di Plank (10^-35 m) materia e assenza di materia sono di fatto indistinguibili
Ma questo lo so

Come hai detto dopo infatti possono essere create negli acceleratori, come infatti sapevo io. Quindi così "virtuali" non sono e una massa ce l'hanno - almeno gli adroni - per 10^-xy secondi Se non altro perchè E=mc^2

Ultima modifica di lowenz : 12-01-2005 alle 10:53.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 11:06   #29
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
La teoria citata del cambiamento continuo di protoni e neutroni, e quella originale di Yukawa del 1935, all'alba quindi della fisica nucleare, quando non si sospettava ancora l'esistenza dei quark
Il mio è un tentativo di conciliare la spiegazione di Yukawa con l'attuale teoria dell'interazione forte, dal momento che l'interazione fra quark o fra nucleoni non sono che due aspetti dello stesso fenomeno.
Yukawa non avendo l'idea di quark ha semplicemente formulato una teoria quantistica di campo, dove il pione faceva da particella vettore del campo.

Quote:
Come hai detto dopo infatti possono essere create negli acceleratori, come infatti sapevo io. Quindi così "virtuali" non sono e una massa ce l'hanno - almeno gli adroni - per 10^-xy secondi Se non altro perchè E=mc^2
Il mio problema è appunto capire se è misurabile senza perturbarla o è se solo una massa ottenuta da m=E/c^2.
Prima di tutto, in fisica quantistica non esiste la misurazione senza perturbazione
Dal vuoto possono emergere tranquillamente anche dei protoni virtuali, ma anche se hanno una vita media superiore a quella dell'universo dopo 10^-xy secondi devono sparire. La cosa è diversa se emergono dalla collisione, ad esempio, di due fotoni energetici.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 11:27   #30
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Prima di tutto, in fisica quantistica non esiste la misurazione senza perturbazione
difatti ho cancellato la frase dal mio post perchè mi sono accorto che non aveva senso in questo contesto Vedi ora dell'ultima modifica, 10:21

Ultima modifica di lowenz : 12-01-2005 alle 11:46.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 11:30   #31
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
infatti non c'entrano, solo che interessano entrambi la "vita" di protoni e neutroni.
Si ma i pioni con la vita dei neutroni e protoni non c'entrano un granché...
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 11:32   #32
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Il mio è un tentativo di conciliare la spiegazione di Yukawa con l'attuale teoria dell'interazione forte

A quindi questa é la fisica secondo Banus
adesso capisco
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 11:39   #33
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
Si ma i pioni con la vita dei neutroni e protoni non c'entrano un granché...
Beh mica tanto, dato che erano stati ipotizzati (e tuttora fanno parte degli adroni) come appunto i vettori di campo d'interazione forte, come aveva detto Banus.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 11:41   #34
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
A quindi questa é la fisica secondo Banus
adesso capisco
La fisica intra-nucleare è pressochè tutta un'opinione attualmente. Ognuno può creare una propria teoria, basta che non contraddica le osservazioni fatte. Pensi che esista "una" fisica?
Tuttora relatività e meccanica quantistica restano inconciliate per molti aspetti.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 12:05   #35
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Beh mica tanto, dato che erano stati ipotizzati (e tuttora fanno parte degli adroni) come appunto i vettori di campo d'interazione forte, come aveva detto Banus.
Era stato anche ipotizzato che la Terra fosse piatta e che il Sole le girasse intorno...e allora
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.

Ultima modifica di Zontar : 12-01-2005 alle 12:09.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 12:08   #36
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
a
......soreta?
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 12:10   #37
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
......soreta?
Sorry, non mi é partito il reply, cmq. ho modificato il messaggio riscrivendo
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 12:12   #38
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
La fisica intra-nucleare è pressochè tutta un'opinione attualmente. Ognuno può creare una propria teoria, basta che non contraddica le osservazioni fatte. Pensi che esista "una" fisica?
Tuttora relatività e meccanica quantistica restano inconciliate per molti aspetti.
Cmq. se il livello del thread é questo non credo neanche valga la pena rispondere.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 12:18   #39
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
A quindi questa é la fisica secondo Banus
adesso capisco
Ho provato solo a vedere se si riusciva a dedurre i pioni dai quark.
Dal momento che sulla rete non ho trovato niente ho buttato giù un paio di reazioni "ingenue", e sembra che tutto torni

Quote:
La fisica intra-nucleare è pressochè tutta un'opinione attualmente. Ognuno può creare una propria teoria, basta che non contraddica le osservazioni fatte. Pensi che esista "una" fisica?
Insomma, non generalizziamo. Ad ora interazione elettromagnetica, debole e forte hanno ciascuna una teoria quantistica di campo (con previsioni verificate). Insieme formano il cosidetto Modello Standard.
I problemi (e le teorie "personali") ci sono per l'unificazione fra interazione forte e elettrodebole (per elettomagnetica e debole c'è già una teoria verificata da Rubbia ), e per la gravità quantistica.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 12:30   #40
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Insomma, non generalizziamo. Ad ora interazione elettromagnetica, debole e forte hanno ciascuna una teoria quantistica di campo (con previsioni verificate). Insieme formano il cosidetto Modello Standard.
I problemi (e le teorie "personali") ci sono per l'unificazione fra interazione forte e elettrodebole (per elettomagnetica e debole c'è già una teoria verificata da Rubbia ), e per la gravità quantistica.
Volevo difenderti io
Cmq manca appunto una teoria unificante.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Elon Musk: Tesla supererà tutti e...
Black Friday Oral-B: super prezzi per i ...
Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, i...
BYD mostra com'è fatto il suo mot...
Una nuova alternativa a Windows è...
TSMC investe 28,6 miliardi per tre nuovi...
Xiaomi svela la personalizzazione Crysta...
Black Friday Braun: rasoi elettrici, reg...
TSMC denuncia un ex dirigente: sospetto ...
Black Friday Logitech: kit mouse e tasti...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 vivisezionata e...
iPhone Fold: il display avrà una ...
Leapmotor pensa anche alla sportivit&agr...
No agli smartphone per gli Under 13: le ...
Nuovi sconti Amazon Black Friday: alcune...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v