Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2004, 17:36   #21
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Quindi mi stai dicendo che usare i modem adsl ethernet è facile come per i seriali 56k, che di fatto attacchi il modem e vai...
in ogni caso, e' regola generale, e' bene verificare i problemi riscontrati
sotto linux facendo una ricerca (o chiedendo) nel forum e nel web
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2004, 18:50   #22
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Quindi mi stai dicendo che usare i modem adsl ethernet è facile come per i seriali 56k, che di fatto attacchi il modem e vai...
Nooooo!!!!!!!!
E' MOLTO più facile in quanto viaggiando su bus ethernet non devi disporre di driver, non devi impostare pop, ne dns e robe simili.
Il sistema riconosce la presenza della portante DSL e ti chiede solo nome utente e password, Punto e basta.

Il modem che ho io mi è stato fornito con Alice, ma è una richiesta che va fatta all'atto della sottoscrizione del contratto. Sentire il 187 se è possibile una permuta.

Se io entro in un negozio e non hanno quello che mi serve, lo ordino.
C'è sempre l'alternativa di cambiare negozio.
E un'altra alternativa è internet, che poi diventa spesso la prima scelta per assortimento, prezzi e tempi di consegna. Chi non ha mai provato a comprare qualcosa on line ci provi e veda da solo, ricordandosi che è meglio non pagare con carte di credito.
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2004, 08:50   #23
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da Faltux
....Il sistema riconosce la presenza della portante DSL e ti chiede solo nome utente e password, Punto e basta.

....
Grande figata .... ora cerco di capire se Telecom si riprende sta ciofeca di Fastrate 100 USB, per darmi un qualsiasi ethernet...
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2004, 12:28   #24
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Grande figata .... ora cerco di capire se Telecom si riprende sta ciofeca di Fastrate 100 USB, per darmi un qualsiasi ethernet...

State comunque attenti perchè se scegliete il modem ethernet mentre prima avevate l'usb, di accertarvi che la telecom o il vs provider vi cambi anche il protocollo in centrale dato che non basta semplicemente attaccare il modem.

Alcune centrali hanno il doppio protocollo in automatico, in modo da non crear nessun problema all'utente.

Ad ogni modo, se chiedete il cambio del modem da usb a ethernet, chiedete anche, ove non sia supportato già, il cambio di protocollo in centrale.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 11:25   #25
ma3x
Senior Member
 
L'Avatar di ma3x
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 274
Re: ADSL? Io si!

Quote:
Originariamente inviato da Faltux
Dopo un po di aggiornamenti al pc e il nuovo arrivo di Alice con un modem Siemens ethernet, ho, da poco più di mezz'ora, installato Fedora 2.
Avvio, faccio girare "configurazione assistita internet" che, mi ha chiesto solo nome utente e password, e sto già navigando in rete.
Più facile e veloce che con win (no cd autoconfigurante ).
Grande Linux, grande gnu!


ps. buttate via i modem usb.
ma anche a te ci mette tanto a connettersi ad internet?
__________________
Asus M67Neuh & AMD Athlon XP 2200+ 512MB PC2700 333Mhz ASUS A7N8X-X HD MAXTOR 40GB 7200RPM ATI RADEON 9000PRO 64MB DDR MASTERIZZATORE LITE-ON 40x12x48x MONITOR SAMSUNG LCD 152T (DVI)
ma3x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2004, 18:42   #26
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Re: ADSL? Io si!

Quote:
Originariamente inviato da Faltux
Dopo un po di aggiornamenti al pc e il nuovo arrivo di Alice con un modem Siemens ethernet, ho, da poco più di mezz'ora, installato Fedora 2.
Avvio, faccio girare "configurazione assistita internet" che, mi ha chiesto solo nome utente e password, e sto già navigando in rete.
Più facile e veloce che con win (no cd autoconfigurante ).
Grande Linux, grande gnu!


pensare che con Windows quel modem non mi va proprio in Ethernet


però non sono riuscito a configurarlo correttamente nella Slackware, e intendo riuscirci presto.


Se vuoi aiutarmi puoi fare 2 cose:

1- postare l'output dei comandi "ifconfig" e "route -n"

2- postare il contenuto del file di configurazione ( che se non ricordo male è /etc/ppp/pppoe-options )


thanks
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 15:51   #27
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Re: Re: ADSL? Io si!

Quote:
Originariamente inviato da ma3x
ma anche a te ci mette tanto a connettersi ad internet?
La connessione è pressochè immediata, intorno al secondo .
A volte però non si connette proprio e lo fa anche con win. Direi che in quei casi dipende dal provider.
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 15:55   #28
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Re: Re: ADSL? Io si!

Quote:
Originariamente inviato da franklar
pensare che con Windows quel modem non mi va proprio in Ethernet


però non sono riuscito a configurarlo correttamente nella Slackware, e intendo riuscirci presto.


Se vuoi aiutarmi puoi fare 2 cose:

1- postare l'output dei comandi "ifconfig" e "route -n"
ifconfig:

eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0E:A6:AC:41:9B
inet addr:192.168.1.2 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20e:a6ff:feac:419b/64 Scope:Link
UP BROADCAST NOTRAILERS RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:21731 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:17702 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:23284343 (22.2 Mb) TX bytes:1770483 (1.6 Mb)
Interrupt:3 Base address:0x7800

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:889 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:889 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:63027 (61.5 Kb) TX bytes:63027 (61.5 Kb)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:82.51.59.141 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:1993 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1958 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:721667 (704.7 Kb) TX bytes:181283 (177.0 Kb)
--------------------------------------------------------------------------
route -n

Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.100.1 0.0.0.0 255.255.255.255 UH 0 0 0 ppp0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth1
169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 0 0 0 eth1
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
0.0.0.0 192.168.100.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 ppp0


Quote:
2- postare il contenuto del file di configurazione ( che se non ricordo male è /etc/ppp/pppoe-options )

# /etc/ppp/options
#
# Not every option is listed here, see man pppd for more details.
# This file is read by the pppd, it is an error when it is not present.
#
# use the following command to see the active options:
# grep -v ^# /etc/ppp/options | grep -v ^$
#

# The name of this server. Often, the FQDN is used here.
#name <host>

# Enforce the use of the hostname as the name of the local system for
# authentication purposes (overrides the name option).
#usehostname

# If no local IP address is given, pppd will use the first IP address
# that belongs to the local hostname. If "noipdefault" is given, this
# is disabled and the peer will have to supply an IP address.
noipdefault

# With this option, pppd will accept the peer's idea of our local IP
# address, even if the local IP address was specified in an option.
#ipcp-accept-local

# With this option, pppd will accept the peer's idea of its (remote) IP
# address, even if the remote IP address was specified in an option.
#ipcp-accept-remote

Et volià
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 19:40   #29
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
grazie 1000 !!!

spero di risolvere al più presto !
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2004, 20:11   #30
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da franklar
grazie 1000 !!!

spero di risolvere al più presto !
De nada, hombre.
Ole!
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 14:19   #31
ma3x
Senior Member
 
L'Avatar di ma3x
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 274
Re: Re: Re: ADSL? Io si!

Quote:
Originariamente inviato da Faltux
La connessione è pressochè immediata, intorno al secondo .
A volte però non si connette proprio e lo fa anche con win. Direi che in quei casi dipende dal provider.
da me ci mette almeno 30 secondi...

che modem hai?ethernet?
con la fedora 1 anche io ci stavo un secondo...non capisco xkè adesso ci mette tanto.
__________________
Asus M67Neuh & AMD Athlon XP 2200+ 512MB PC2700 333Mhz ASUS A7N8X-X HD MAXTOR 40GB 7200RPM ATI RADEON 9000PRO 64MB DDR MASTERIZZATORE LITE-ON 40x12x48x MONITOR SAMSUNG LCD 152T (DVI)
ma3x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 19:30   #32
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
mah, continuo ad avere un route così:

Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.100.1 0.0.0.0 255.255.255.255 UH 0 0 0 ppp0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0


però pingo il router e ho l'IP da mamma Telecom... ma quando pingo un qualsiasi IP ho il messaggio ICMP "net unreachable"

dovrei avere nella tabella di routing 169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 0 0 0 ethx, dato che mi spunta fuori in Winzozz ( usando l'Usb ), invece nada.

uff quasi quasi la Fedora mi tenta, però voglio capire cosa non va !


ho provato sia con ppp0e-rp ( roaring penguin ) che con il ppp in versione cvs con supporto ai plugin pppoe. mah...
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 23:13   #33
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Re: Re: Re: Re: ADSL? Io si!

Quote:
Originariamente inviato da ma3x
da me ci mette almeno 30 secondi...

che modem hai?ethernet?
con la fedora 1 anche io ci stavo un secondo...non capisco xkè adesso ci mette tanto.
Siemens NMU700086. Ethernet.
La connessione avviene in circa un secondo con qualunque SO. Fedora compresa.
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 11:10   #34
akyra
Senior Member
 
L'Avatar di akyra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
se a qualcuno interessa io ho un modem USB Hamlet 640 e sono riuscito a farlo funzionare sia sotto slackware 9.1 che 10 con kernel rispettivamente 2.4.22 e 2.4.26, con i driver conexant accessrunner ritrovati sul sito in sourceforge....

col il kernel 2.6.x devo ancora provare, però sono certo che funzia in quanto già testato da altri utenti.

è quasi un mese che il serverino con slack 10 va a meraviglia, al contrario di ciò che mi accadeva con Windows server 2003, che ogni volta che accendevo lo schermo per controllare che tutto fosse ok, trovavo qualche bella sorpresa che mi faceva satare tutta la rete.....


P.S.
in linux è possibile fare tutto, non bisogna scoraggiarsi alle prime difficoltà, quindi certi giudizi del tipo "chi ha modem usb lo butti via..." e meglio tenerseli dentro (naturalmente non ho intenzione di fare polemica, ogni riferimento a persone o cose reali è puramente casuale...)
__________________
akyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 18:18   #35
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da akyra
P.S.
in linux è possibile fare tutto, non bisogna scoraggiarsi alle prime difficoltà, quindi certi giudizi del tipo "chi ha modem usb lo butti via..." e meglio tenerseli dentro (naturalmente non ho intenzione di fare polemica, ogni riferimento a persone o cose reali è puramente casuale...)
Cerchiamo di capirsi.
Io di certo non voglio fare polemiche ma quante volte tra amici si scherza proprio dicendosi "ma che troiaio che c'hai, buttalo via".
Questo è un forum dove la gente, sopratutto principianti, chiede aiuto, e se qualcuno li avesse guidati, almeno una parte di loro, nella scelta della componentistica, almeno il modem non sarebbe risultato uno scoglio insormontabile.
In quanto al fatto che con linux sia possibile fare tutto, sono d'accordo. O meglio, vorrei, visto che proprio con i modem usb qualche nodo viene al pettine. E di che nodi si tratta basta chiedere a chi ci ha bestemmiato settimane e ci ha dovuto rinunciare.
Se poi una qualche azienda si "degna" una volta ogni tanto di produrre delle ciofeche di driver, non vedo perche gli dobbiamo essere troppo riconoscenti!
Vorrei vedere se quando compro una macchina non mi dessereo anche le chiavi per farla partire.
Se poi c'è qualcuno bravo che riesce a scrivere un driver e a farlo funzionare smanettando come un alchimista medievale, bene (in effetti siamo tutti dei suoi debitori, lo so bene). Ma mentre l'alchimista smanetta io navigo senza rompimenti di marroni.
E, a parte chi se li deve togliere veramente di tasca (che credo che siano pochi), chi può spendere per l'ADSL non credo proprio che non possa spendere poche decine di euro per comprarsi un modem come si deve.
Nessuno si offenda ma credo che in molti casi anche gli studenti possano, in fondo c'è il babbo che già paga il canone o la bolletta.
Insomma il forum è pieno di gente che chiede aiuto per l'USB, mica per l'ethernet.
E se smanettare è una parte del piacere che si ha usando linux... ma guarda un po se mi voglio rompere i marroni solo perchè ho scelto l'USB invece che l'ethernet.
Non so voi, ma io mica mi sento tanto fiero di essere solo riuscito a far partire la macchina (di cui ho pagato anche le chiavi che chi ha preso i soldi non si è preoccupato di darmi!!!) pensando a tutti i viaggi che ci posso fare.
Però posso rimanere in garage a sentire rombare il motore.
Senza rancore, sia chiaro.
Fabio



Ps. Odio i flame percui per cui non darò seguito a questo.
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 22:44   #36
akyra
Senior Member
 
L'Avatar di akyra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
Quote:
Originariamente inviato da Faltux
Cerchiamo di capirsi.....
....
Ps. Odio i flame percui per cui non darò seguito a questo.
capisco la tua impazienza, ma forse sono stato frainteso.
la mia non era un'invettiva nei tuoi confronti ma una risposta d'aiuto.

Ho detto di avere un modem Hamlet con chip CONEXANT accessrunner, e sono riuscito a farlo funzionare (sudando ovviamente ) con kerel diversi, quindi chiunque volesse chiedermi info a riguardo, sono disposto a darle....tutto qua....

comunque rimango della mia idea, cioè che siccome ci troviamo su un forum pubblico, dove il tono della conversazione può essere frainteso, magari certi commenti è meglio evitarli, in quanto possono mettere sotto una luce sbagliata alcuni prodotti.

In secondo luogo, quando la gente acquista i prodotti è poi si danna l'anima perchè in linux non hanno nessun tipo di supporto ufficiale, questo è un problema loro in quanto al momento dell'acquisto devono verificare che sia segnalata la compatibilità con linux.

A me piace "rompermi i maroni" per cercare di far funzionare periferiche non supportate con driver prodotti da amatori, ma questo è un mio approccio soggettivo, che può essere o no condiviso, ma deve comunque essere rispettato....quindi, magari a te sembrarà assurdo, ma io mi sento più fiero a far funzionare il modem che ho acquistato rompendomi le palle, e alla fine spuntandola, che semplicemente cambiarlo.....a mio parere la tenacia paga....

felice di aver parlato con te.
Ciao!
__________________

Ultima modifica di akyra : 02-08-2004 alle 22:50.
akyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 00:06   #37
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Re: ADSL? Io si!

Quote:
Originariamente inviato da Faltux
Dopo un po di aggiornamenti al pc e il nuovo arrivo di Alice con un modem Siemens ethernet, ho, da poco più di mezz'ora, installato Fedora 2.
Avvio, faccio girare "configurazione assistita internet" che, mi ha chiesto solo nome utente e password, e sto già navigando in rete.
Più facile e veloce che con win (no cd autoconfigurante ).
Grande Linux, grande gnu!


ps. buttate via i modem usb.

Quote:
Originariamente inviato da akyra
comunque rimango della mia idea, cioè che siccome ci troviamo su un forum pubblico, dove il tono della conversazione può essere frainteso, magari certi commenti è meglio evitarli, in quanto possono mettere sotto una luce sbagliata alcuni prodotti.
Quoto me e poi quoto te (e qui chiudo) per sottolineare il tono scherzoso ed euforico del mio primo post.
Il piacere è anche mio.
Ciao

PS. visto che non riguarda personalmenre nessuno di noi, che produttori non siamo, mettere in cattiva luce un produttore che farà si, anche un buon prodotto, ma che se ne sbatte bellamente di fornire il servizio che gli compete (driver per linux funzionanti e di facile installazione), non mi sembra una mancanza di rispetto (poverini che gli roviniamo le vendite) maggiore di quella che loro dimostrano per noi.
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 01:01   #38
akyra
Senior Member
 
L'Avatar di akyra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
hai completamente ragione, ma l'unica cosa con cui non sono d'accordo con te riguarda proprio il servizio che le case produttrici dovrebbero offrire.

Infatti se loro lanciano sul mercato un prodotto realizzato per funzionare sotto windows ( ), fornendo i driver appositi e documentando accuratamente il tutto, perchè mai dovrebbe essere loro responsabilità fornire i driver per linux ?

a mio parere è responsabilità dell'utente informarsi se l'hardware acquistato gode di un supporto anche per linux oppure no....se poi questo viene offerto, però è scadente, allora dovrebbero essere messi tutti alla forca....

non voglio fare assolutamente l'apologia delle case produttrici, perchè non mi fanno e faranno mai pena..anzi (se sono come la Epson poi.... )

Ho capito qual'era il tono del tuo post, ma il motivo per cui sono intervenuto riguarda soltanto il fatto che spesso sento utenti che invece di affrontare il problema di petto, lo aggirano in modo anche abbastanza maldestro.
Non mi riferisco naturalmente a coloro (come te) che giustamente non vogliono spendere ore a rompersi il cazzo per risolvere problemi inutili, che fanno vanamente perdere soltanto del tempo, ma a coloro che si spacciano per dei guru dei sistemi GNU/linux, quando l'unica cosa che sanno dirti di quest'ultimo è "...è un sistema stabile" "...è un sistema potente..." "...è meglio di windows..." senza avere la cosapevolezza di cosa stanno parlando.
...tutto qua....

CIAO!!



P.S.
sono d'accordo con "...è meglio di windows...."
__________________

Ultima modifica di akyra : 03-08-2004 alle 01:05.
akyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 01:18   #39
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da akyra
hai completamente ragione, ma l'unica cosa con cui non sono d'accordo con te riguarda proprio il servizio che le case produttrici dovrebbero offrire.

Infatti se loro lanciano sul mercato un prodotto realizzato per funzionare sotto windows ( ), fornendo i driver appositi e documentando accuratamente il tutto, perchè mai dovrebbe essere loro responsabilità fornire i driver per linux ?

a mio parere è responsabilità dell'utente informarsi se l'hardware acquistato gode di un supporto anche per linux oppure no....se poi questo viene offerto, però è scadente, allora dovrebbero essere messi tutti alla forca....

non voglio fare assolutamente l'apologia delle case produttrici, perchè non mi fanno e faranno mai pena..anzi (se sono come la Epson poi.... )

Ho capito qual'era il tono del tuo post, ma il motivo per cui sono intervenuto riguarda soltanto il fatto che spesso sento utenti che invece di affrontare il problema di petto, lo aggirano in modo anche abbastanza maldestro.
Non mi riferisco naturalmente a coloro (come te) che giustamente non vogliono spendere ore a rompersi il cazzo per risolvere problemi inutili, che fanno vanamente perdere soltanto del tempo, ma a coloro che si spacciano per dei guru dei sistemi GNU/linux, quando l'unica cosa che sanno dirti di quest'ultimo è "...è un sistema stabile" "...è un sistema potente..." "...è meglio di windows..." senza avere la cosapevolezza di cosa stanno parlando.
...tutto qua....

CIAO!!



P.S.
sono d'accordo con "...è meglio di windows...."

Su questo sono daccordo

Alla fine se l'azienda vuole creare solo un prodotto per un certo OS è liberissima di farlo , ma però deve documentare bene la cosa.

LA maggiorparte dei modem USB ha scritto sopra "MODEM ADSL USB" e dietro , scritto col font + piccolo possibile, "Compatibile con Tizio Caio Sempronio" .

Comunque i modem USB sono inferiori anche dal punto di vista tecnico , perciò è comunque sempre meglio evitarli

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 07:46   #40
massim8
Senior Member
 
L'Avatar di massim8
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 322
Bhe alla fine io ho comprato un modem ethernet quello della Ericsson ma il problema è che nn si connette ovvero sul modem sono accese tutte le belle lucette che devono assere accese ma la connessione nn funge (sto parlando con prove fatte da W Xp) ora dopo aver chiamato il numero verde di tin.it e fatte varie prove di cui pingare la scheda risultato la scheda nn rispondeva, allora ho formattato il tutto e ora risponde alla grande ma la connessione nienteeeeeee.
Loro dicono che il protocollo è in automatico in centrale ma conoscendo dove abito nn credo proprio.
Oggi cmq alle 15:00 il tecnico di tin.it (molto gentile e disponibile) mi richiamerà per vedere come è andata staremo a vedere.......

Che voi sapete cosa può essere il fatto che nn si connette?
ciao e grazie
massim8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v