|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Beh, ragionando da profano penso anch'io che per andare avanti nel tempo teoricamente non ci vuole molto, basterebbe solo la tecnologia per raggiungere velocità prossime a quella della luce, e credo che in futuro qualcosa si potrà fare. Molto più difficile concettualmente è il tornare indietro, e io con la mia piccola testolina non riesco proprio a capire come si possa fare (senza parlare dei paradossi...)
Universi paralleli...ma come si sarebbero formati? Da Big Bang paralleli? Scissioni del nostro universo? Onestamente la trovo un po' forzata come spiegazione. La teoria delle stringhe mi sembra ancora più fantascientifica che scientifica... Per quel che ho appreso tendo a credere ai buchi neri, alla singolarità e forse anche ai wormhole, ma a tunnel spazio-temporali (e soprattutto sfruttabili per viaggiare) credo davvero poco.
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Un paradosso non è una dimostrazione per assurdo, ma spesso è dovuto ad un errore di formulazione del teorema, o ad un limite della logica stessa con cui il paradosso viene espresso. Caso tipico ad esempio sono i paradossi insiemistici o quelli linguistici. Il paradosso temporale quindi può essere un segnale che il modello che abbiamo dello scorrere del tempo e dell'universo che ci circonda ha qualche crepa di non poco conto.
Un esempio chiaro ce lo fornisce il paradosso di Zenone Quote:
L'errore è proprio nel concetto di base. La successione di istanti costruita da Zenone per quanto infinita esprime un valore finito. Non c'è nessuna contraddizione in questo, ha espresso in modo elegante una successione che ad infinito tende al punto di sorpasso . Il concetto di somma finita di infinità di elementi però è chiaro a noi nel ventesimo secolo e non a Zenone nell'antica Grecia. Qua http://www.gilbertomao.it/Download/S...e/achille.html trovate una bella spiegazione. Per cui insomma i paradossi temporali sono divertenti ma non ci devono far trarre conclusioni sbagliate (A mio avviso se si giunge ad un paradosso è più facile che che l'idea che abbiamo della realtà sia sbagliata piuttosto che la realtà non si presti a fare certe cose). Uno dei paradossi temporali che mi affascina di più per quanto mi riguarda è quello del ricercatore che dedica la sua vita ad una scoperta e poi torna indietro nel tempo per consegnarla a sè stesso da giovane, a quel punto si ottiene una scoperta a costo zero ed in un tempo nullo. Iterando infinite volte si può ottenere senza sforzo qualsiasi progresso scientifico. Logico? Assurdo. Va da se che modellare un sistema non causale (ossia dove lo stato del sistema può dipendere da eventi futuri) non è certo qualcosa di impossibile dal punto di vista matematico, ma porta credo a delle instabilità notevoli Volendo esprimere in modo matematico il paradosso dell'uccisore del proprio nonno si può dire che x(t)=1 x(t+1)=x(t) x(t)=not(x(t+1)) Quanto vale x(t)? Non c'è nessun valore che lo renda "stabile", è sia zero che uno Ma proviamo a cambiare modello supponiamo che ad ogni "ricciolo" il sistema si sdoppi. A questo punto cosa sia successo prima dell'istante x(t+1) non mi interessa so che esisteranno 2 istanti x(t+1) uno pari ad 1 ed uno pari a 0. La logica tiene il sistema funziona e non è assutamente detto che non "collassi" a qualche istante successivo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Se si potesse viaggiare nel tempo la prima cosa che farei è tornare indietro chessò di 2-3 anni e giocare una schedina del Superenalotto da 50 e passa milioni di euro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Bè al tempo di Zenone non esistevano ancora le serie e le successioni numeriche o i limiti. Ad esempio 1 + 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + 1/32 .......... dovrebbe tendere a 2 se non ricordo male. Per cui se io vado a 1km/h e quello dietro di me va a 2km/h e io parto con 1 km di vantaggio dovrebbe raggiungermi dopo 2 km e quindi dopo 2 ore. Ultima modifica di paditora : 12-07-2004 alle 02:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11706
|
Quote:
Un' idea di lavoro interessante é quella del fisico inglese Julian Barbour , che é riuscito a costruire un "universo senza tempo" , l' idea principale é che "Il tempo non è altro che cambiamento. Ciò che percepiamo di quanto accade attorno a noi è il cambiamento, non il tempo. Di fatto il tempo non esiste." , questo porta alla costruzione di un "Universo" piuttosto diverso da quello che immaginiamo , un Universo statico che contiene dentro di sè tutti gli "istanti" della sua esistenza , in cui lo scorrere del tempo non é altro che l' impressione che noi abbiamo di avere un passato da cui arriviamo . In questo contesto viaggiare nel tempo é una cosa semplicemente assurda , il tempo non esiste , noi siamo definiti negli istanti in cui esistiamo , e non é possibile "spostare" un pezzo di istante dentro un altro , é un po' come prendere un righello e domandarsi se non é possibile spostare i numeri che ci sono incisi sopra senza spezzarlo .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
doppio
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| Ultima modifica di ni.jo : 12-07-2004 alle 08:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
sui paradossi: è una siegazione convincente... io pensavo alle leggi che conosco (a malapena) coem quelle sulla conservazione dell'energia (spostando un corpo da un momento all'altro del tempo lo spostiamo o lo creiamo?) e sull'azione della gravità sulle cose e sul rapporto tra energia e massa: sappiamo che in teoria un modo "certo" per influenzare il tempo è quello di accellerare un corpo alla velocità della luce, ma anche che per farlo occorre applicare una quantità di energia infinita e il risultato è dannoso per qualunque dieta dimagrante...dei buchi neri sappiamo che anch'essi teoricamente influenzano il tempo, ma che però ha una gravità così estrema da ridurre in pezzettini il cosmonauta...paradossalmente quello che ci permette di usufruire del viaggio è al contempo quello che ci impedisce di farlo...naturalmente questo è un paradosso per le leggi conosciute, se si dovesse dimostrare un errore di formulazione del teorema, si aprirebbe un periodo molto interessante per le agenzie di viaggio... ![]()
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
|
Quote:
a beccarli e usarli me dirai ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
io viaggio nello spazio-tempo tutti i santissimi giorni....approposito, che ora fate voi ora?
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]() direi che rispecchia abbastanza la mia personale concezione di ciò che astrattamente viene chiamato "tempo". faro' una ricerca su questo fisico, quanto avro' "tempo" ![]() ciao
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Quote:
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vinci
Messaggi: 6258
|
Il problema è a monte...
per quanto riguarda la velocità a cui può essere accelerata un'astronave, in condizioni ideali, partendo da ferma in riferimenti inerziale, è (meccanica relativistica): U/c={(1-n)^2}/{(1+n)^2} con U velocità di burn out ( fine propulsione ) c velocità della luce n inverso del rapporto di massa, pari quindi a massa iniziale diviso massa finale ( ovvero massa iniziale/(massa iniziale-massa propellente espulso) ) questo solo nel caso di rapporto di annichilazione del propellente pari a 1, ovvero il massimo teorico ideale di un motore materia/antimateria. L'annichilazione di materia/antimateria è fattibile in laboratorio, ma non usabile per la propulsione pochè l'antimateria non si riesce a contenere ne ha produrre una miscela stabile. Quindi il massimo ideale, teorico di velocità raggiungibile è ricavabile sopra per un qualunque mezzo. In realtà il valore è molto maggiori di quanto fattibile in pratica ![]() Faccio notare che si può far tendere U a c ponendo n=0...ma n ha un limite inferiore molto alto!!!infatti la massa al burn out, supponendo di utilizzare tutto il propellente a bordo per una spinta continua fino ad U, è il peso dell'astronave e dell'equipaggio e di tutto quello che non era propellente!!!! ![]() Quindi c è veramente ma veramente lontano da quanto raggiungibile ![]() con i propellenti tradizionali, la frazione di annichilazione vale veramnete ma veramente poco.....1/10 miliardi per motori chimici (razzi ecc), 1/10000 per fissione nucleare con 100% burnup (irraingibile), 1/1000 per fusione con 100% burnup (irrangiungibile e infattibile al momento inoltre). Con questi valori, la formula sopra peggiora e parecchio (anche a naso). in pratica U accettabili sono pari a circa c/12 circa, essendo ottimisti e parecchio ![]()
__________________
222 Trattative sul forum; 99 Punteggio Feedback su ebay, clicca; 4 Trattative su Mercatino Musicale. ~molte altre trattative (eBazar, LaPulce, vari mercatini/foum ecc.) Contattatemi tramite e-mail anziché MP se possibile, è molto più agevole e veloce per me. Grazie Ultima modifica di Tensor : 13-07-2004 alle 00:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.