|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2370
|
Re: eh
Quote:
![]()
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
scusa
Anonized ma sai che le norme d'igiene (H.A.C.C.P.) che son rispettate da McDonald sono molto più severe di quelle che ci son nelle trattorie e nei Pub che il 98% dei giovani frequenta?
Bere una Nastro Azzurro da Mc non credo sia molto diverso che berla nel PUB in centro città, sempre birra Peroni è! Quella che Mc è uno schifo è un luogo comune. Io l'ho provato di persona e poi l'ho giudicato. Inoltre c'è da dire che ad esempio qui a Padova ci son due Mc e sembrano due posti diversi. In uno ci son solo famiglie e giovani e alla fine dopo mangiato ti offrono il caffè, invece nell'altro è infestato di extracomunitari disagiati, è caotico, meno pulito. Io vado solo nel primo, ma se in Padova ci fosse solo il secondo non ci andrei mai e forse mi farebbe pure schifo come a te. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
bravissimo
majin anch'io adoravo il panino Western!! Aveva una salsina dentro che sapeva di caffè....... Minkia che rosolio di panino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
|
Cmq bisogna ammettere che se quella dentro i panini è carne io sono batman e me la faccio con nina moric!!
<<NeliaM>> |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Mc Donald?s: Il bullone è servito!
Edizione on-line: «McNudo», Luther Blisset e Cyrano autogestito di Rovereto Nel massmediatico clima di allarme - alimentazione, è fin troppo facile dire, nonostante la martellante pubblicità alla Mulino Bianco, che il nostro cibo non nasce da rustiche fattorie, ma da laboratori chimici. Forse però ci sbagliamo, forse però siamo un po? troppo ottimisti in merito alla coscienza alimentare delle masse. Guardiamo il passante, guardiamo la gente, guardiamo la televisione: Quando scoppiò l?allarme diossina, la vox populi era: il pericolo è nelle industrie belghe, il pericolo è identificato, il pericolo è finito; noi siamo bravi, noi rispettiamo le leggi, noi vendiamo sano, comprate prodotti italiani. In supermercati, macellerie, panifici era tutto un via via di certificati d?italianità del prodotto. Ora, nell?incertezza sulla sicurezza biologica degli organismi geneticamente modificati (OGM), il film è sempre lo stesso; la gente ha paura, la gente s?interroga, la risposta è tranquillizzante, in questo caso un rimando del problema, a quando il clima sarà migliore, intanto gli OGM pappateveli in percentuali minime e nei derivati, che la legge lo permette, e ci permette di non farvi sapere cosa state mangiando. Dal canto suo, il mito europeo non promette nulla di buono; con gusto schifosamente amarcord, i media ci hanno fatto abituare al fatto che l?Unione Europea ingerirà sempre più, comandata dalla bacchetta economicamente magica delle multinazionali, sulle varie leggi nazionali che garantivano minimamente la genuinità di alcuni alimenti, dalla pasta al cioccolato, dalla pizza al miele, alle marmellate. Insomma gente, questo è il progresso, una lacrimuccia di nostalgia, e poi di corsa a comprare i nuovi prodotti alimentari. Degli oltre 2 miliardi di dollari che McDonald?s spende ogni anno in pubblicità, molto viene investito per attirare nel McWorld tutta quella fetta di potenziali clienti che identifica almeno in parte il cibo dei fast food con il cosiddetto cibo-spazzatura, divulgando un?autoimmagine di qualità, di genuinità, perfino salutista. Nel famoso volantino ?McDonald?s. Tutto il gusto della qualità?, dopo una breve storia della multinazionale e dei metodi tecnico-burocratici della stessa sotto la bandiera globalizzante di precisione e qualità, si passano in rassegna i vari McProdotti, il tutto con un?impaginazione tra l?asettico e lo scientifico. Così degli hamburgers si dice che ?sono di pura carne bovina 100%, senza additivi né conservanti. Sono cotti al punto giusto in modo tale da poterne conservare il corretto apporto nutrizionale. Le patatine fritte sono preparate esclusivamente con olio di origine vegetale e con un procedimento unico che le rende sempre leggere e croccanti. I gelati e i milk-shake sono prodotti con latte di prima qualità e sono ricchi di calcio. Per questa ragione sono particolarmente indicati per i bambini e gli adolescenti durante la crescita?. Perfetto!, se non fosse per il fatto che McDonald?s ritirò ai tempi dell?allarme diossina i propri Milk Shake, certo, per precauzione, e soprattutto se non fosse per un volantino informativo con gli ingredienti dei propri McProdotti, ingredienti molti dei quali solo dal nome non lasciano trasparire nulla di naturale. Nonostante il carattere lillipuziano tipico in pubblicità di chi ha qualcosa da nascondere ma che è obbligato a dire, il foglietto fornisce numerose informazioni; il ?gusto della qualità? inizia a macchiarsi di addensanti, coloranti, amidi modificati, edulcoranti, glutammato di sodio, acidificanti, aromi, sali di fusione, agenti lievitanti modificati e simpatiche siglette incomprensibili tipo E472e, E410, eccetera. Prodotti tutti ammessi dalla legge, i garanti possono dormire tranquilli, ma, ci chiediamo noi sospettosi, la legge protegge veramente i cittadini, l?uomo qualunque, o, come qualche anarcoide afferma, spesso piuttosto gli investimenti del capitale (delle multinazionali, per essere à la mode)? Prendiamo un libro di medicina nell?alimentazione, quello del salutista dott. Enzo Rocchi (Il medico in cucina, ed. La Grafica, Mori 1985), o un altro qualsiasi, il discorso non cambierà. Oltre ai soliti non bere e non fumare, v?è rimarcato un altro, grave errore comune: mangiare alimenti manipolati. Inoltrandosi più approfonditamente nel paragrafo, v?è un primo memento sul fatto che, parlando dell?ingrediente - carne, nel nostro caso ?pura carne bovina al 100%?, non si sa mai se questa è allevata nella fattoria di Nonna Papera o nei più realistici allevamenti - lager, i feedlots,ove gli animali, siano essi futuri hamburgers o future McChicken, sono tenuti in strettissime gabbie e nutriti a suon di ormoni e antibiotici per ingrassarli meglio e in meno tempo . Riportiamo le parole del dietologo per quanto riguarda alcuni McIngredienti: ?Un breve elenco delle principali sostanze artificiali comunemente impiegate nell?industria alimentare comprendono: antiossidanti e conservanti in generale, coloranti, addensanti, gelidificanti, emulsionanti e tensioattivi, aromatizzanti, dolcificanti, potenziatori di gusto?(glutammati). Fra le altre cose, scopriamo che i cosiddetti aromi naturali ?possono essere imitati, simulati, da sostanze chimiche artificiali, create in laboratorio (...) a lungo andare possono essere dannosi per la salute?. Troviamo così una risposta al nostro quesito iniziale: ?In Italia quando sull?etichetta c?è scritto aromi naturali, nel cibo ci possono benissimo essere soltanto aromi artificiali e la cosa non è affatto una truffa in quanto la legge lo permette?. Non serve continuare ulteriormente per affermare l?insanità d?una McAlimentazione, basta viaggiare un po? negli Stati Uniti per correlare visualmente l?altissimo numero di obesi e le nuove forme di ristorazione veloce; grottesco è però il fatto che l?Istituto Nazionale della Nutrizione, organo nazionale che dovrebbe diffondere consigli nutrizionali agli italiani, abbia pubblicato una guida sulla sana alimentazione, sulla cui copertina spicca il McLogo, primus inter sponsor. Capiamo la necessità di un finanziamento, ma c?è però un limite! Ricordiamo a proposito che nel 1990 un?associazione statunitense (Associazione Nutrizionale per la protezione del cuore) lanciò una violenta campagna stampa contro McDonald?s accusandolo d?essere ?il veleno dell?America del nord? (New York Times, 1990). Ed è solo dopo questa campagna che McDonald?s ha introdotto l?olio vegetale nella frittura delle patatine, olio che ora si vanta di usare, per la salute dei suoi consumatori? Ma delle McPubblicità vendute come buone azioni ci occuperemo meglio tra breve. Per ora vi consigliamo di consultare il sito Internet di McDonald?s, www.mcdonalds.com, e fare qualche ricerca sul link food; troverete la lista completa di tutti gli ingredienti, compresi quelli delle specialità dei vari paesi, nonché il contenuto calorico d?ogni componente. Interessante anche il link con la lunga lista di tutti i componenti del McCibo che possono causare allergia (http://www.mcdonalds.com/food/allerg...ies/index/html ); il sito è quello ufficiale di McDonald?s, il carattere di queste spiacevoli informazioni è ovviamente asettico e minuscolo: minuscoli tesori di controinformazione. Ariès, nel sopraccitato saggio che, assieme al lavoro di Ritzer, costituisce un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire in modo critico l?argomento, si spinge fino ad affermare il dubbio che l?alimentazione di McDonald?s, la si giudichi corretta o dannosa, non sia un?alimentazione come le altre. Punto di partenza è l?artificiosità degli alimenti, la precisione meccanica del loro formato, del loro gusto, del loro colore, caratteristiche di cui McDonald?s stessa ne fa un vanto. Vediamo insieme quali sono, ripercorrendo i passi dell?Ariès: ? (le patatine fritte) sono poi impacchettate congelate in pacchi standard da 10 Kg. Questi sono maneggiati con estrema cautela perché gli esperti di McDo hanno calcolato che se cadessero da un?altezza di un metro perderebbero 30 porzioni ogni 45 Kg. (?) La resa è così da 888 a 933 porzioni ogni 100 Kg. Queste patatine si conservano per nove mesi dalla data di conservazione, sono fritte il più velocemente possibile ancora congelate in modo standard (?) e non resta che venderle il più presto possibile. Infatti le patatine fritte non possono essere conservate per oltre 7 minuti. Il cliente può scegliere fra tre formati (68 gr, 110 gr, 136 gr). Una porzione grande è sempre matematicamente uguale a 1,42 volte quella normale. (?) L?involucro che le contiene rafforza l?idea d?igiene ma anche l?illusione d?un maggior volume (le patatine infatti ?escono? dal contenitore, sembrano straboccare?)? Secondo Ritzer, il segreto del gusto delle patatine McDo è l?unione di sale e zucchero, combinazione che dona un gusto neutro, in cui ognuno può ritrovare il proprio, in misura minima. Per quanto riguarda l?olio di frittura, esso è composto dal 90 al 92% dal grasso di manzo, per un 8-10% di olio di cotone. Ariès precisa che la fonte è del 1989, e che McDo non ha voluto comunicare informazioni più recenti riguardo a queste percentuali. Riguardo all?hamburger, dichiara che pesa 103 grammi e misura 10 centimetri, (?) è cotto per esattamente 35 secondi. Il pane in cui è avvolto è di misure leggermente ridotte per dare, come per l?involucro delle patatine, un?idea d?abbondanza. Esso non è del vero pane, a causa del suo colore eternamente bruno pallido, della sua composizione molle e mai croccante, della sua assenza di sapore e di gusto. Se si prendono altri ingredienti apparentemente naturali, il discorso cambia di poco; l?insalata del Big Mac, ad esempio, non è che un?immagine di sé, perché la sua varietà, il suo calore, il suo condimento la riducono a semplice funzione decorativa. Il formaggio subisce lo stesso trattamento, e diviene un?immagine, una pura sensazione. Questa iperrazionalizzazione diviene una vera e propria religione della forma e della misura, col fine, unico e immacolato, del profitto. A conclusione del capitolo sull?alimentazione, riportiamo ?la struttura? d?un McHamburger di 80g. individuata da London Greenpeace, associazione promotrice della campagna anti McDonald?s conclusasi col processo McLibel (vedi cap.IV): 46 g. di carne bovina macinata (lingua, cuore, grasso, cartilagini, tendini, intestino compresi); 10 g. di carne recuperata meccanicamente dal resto della carcassa, e poi tritata; 20 g. d?acqua; 2 g. di sale e spezie; 1 g. di glutammato monosodico; 5 g. di polifosfati e conservanti. Ariès, riguardo all?utilizzo di scarti di animali nella fabbricazione degli hamburger, vale a dire l?utilizzo di pelle, ossa, sangue, viscere, eccetera non da una risposta certa, in mancanza di prove certe, e noi non possiamo che appoggiare la sua scelta. Tuttavia una risposta al dubbio sull?utilizzo (o non utilizzo) di tali parti non si è avuta per una scelta di Mc Donald?s; infatti le nostre domande inoltrate (a McDonald?s) sono restate per lungo tempo lettera morta, poi l?ufficio direzione della comunicazione ci ha fatto ufficialmente sapere che ciò riguarda ?segreti di fabbricazione?. D?altro canto si sa che la macelleria moderna utilizza largamente questo tipo di prodotti ricostituiti. La triturazione industriale permette infatti d?eliminare la durezza di alcuni componenti come le ossa. Buon appetito.
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Re: scusa
Quote:
Provate ad esempio il "sale" delle patatine.......sembra plastica amara e sulle patatine non le sala ma x reazione chimica le insapidisce ! Chiunque lavori in un Mc provi il sale della patatine e poi ci informi......
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: dal mondo SUBBACQUO
Messaggi: 37
|
Mc Donald?........
![]() Scusate ma preferisco un bel panino con la mortadella
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
|
Quote:
ma l'ho detto che siamo fatte l'una per l'altra ![]()
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 382
|
Re: scusa
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Re: Re: però!
Quote:
Quanto pesa il tuo amico? 180Kg?
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
|
Con 3 euro Invece di un panino da McDonald Mi riempio la panza con uno sfilatino kilometrico con 3 dita di mortadella!!!!!!!!!!!!!!
:P <<NeliaM>> |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
eccomi
Tratto dal Sito McDonalds.it
"McDonald's non è un produttore bensì un ristoratore e non produce alcun ingrediente o alimento. L'azienda chiede però che le sue esigenze siano rispettate a tutti i livelli della produzione, dalla scelta delle materie prime alla trasformazione, stoccaggio e trasporto, fino allo stoccaggio, cottura e consegna nei ristoranti. Essere fornitore significa dunque soddisfare rigidi standard di qualità e sicurezza ma soprattutto essere un partner: contribuire direttamente allo sviluppo del sistema McDonald's e condividerne il successo. Il rispetto degli standard viene garantito da un complesso sistema di monitoraggio e dall'applicazione di correttivi e sanzioni che possono arrivare alla cessazione del rapporto di fornitura Per capire a che livello vengano scelti i fornitori McDonald's, basta dare un'occhiata ai prestigiosi nomi dei principali partner italiani:.." Gruppo Amadori "La collaborazione con McDonald's nasce nel 1996 con la fornitura ai ristoranti di McChicken Patty (cotolette di pollo) e Chicken McNuggets (bocconcini di pollo). Il gruppo Amadori è leader nell'allevamento in Italia e co-leader per la produzione di carni avicole con una quota di mercato attualmente del 20%. Nel 2000 ha raggiunto un fatturato di 1075 miliardi con un totale di oltre 5.000 addetti. Grazie alla diretta proprietà dell'intera filiera (complessivamente 3.000 ettari di terreno con allevamenti in proprietà, 5 mangimifici, 6 incubatoi, 6 macelli e 3 stabilimenti dedicatati a prodotti impanati ed elaborati - wurstel e arrosti), ai rigidi controlli ed alle tecnologie applicate, sempre all'avanguardia, Amadori è in grado di garantire a McDonald's ed ai clienti McDonald's un prodotto di altissima qualità costantemente controllata e certificata. Il Gruppo Amadori commercializza i propri prodotti anche con i marchi: Vecchia Fattoria e Jolly." IN.AL.CA. "È fornitore ufficiale di hamburger per McDonald's dal 1996. L'IN.AL.CA è leader in Italia nel settore delle carni bovine e gestisce e controlla l'intera filiera produttiva. Il ciclo di produzione quindi parte dagli animali e termina con il prodotto finito (fettine, hamburger, carne in scatola, ecc.).. Fondata negli anni Sessanta da Luigi Cremonini, l'azienda si posiziona tra i grandi produttori europei di hamburger con oltre 28.000 tonnellate prodotte in un anno ed una capacità di macellazione complessiva 600.000 bovini all'anno. Il fatturato consolidato del polo carni bovine del gruppo nel 2.000 ammonta a 1.230 miliardi; oltre 1.000 i dipendenti." BIRRA PERONI "La collaborazione con il gruppo McDonald's nasce nel 1985, in occasione dell'apertura del primo ristorante in Italia, con la fornitura di birra Nastro Azzurro. Fondata a Vigevano nel 1846 da Francesco Peroni, è l'azienda italiana di riferimento nel mondo della birra, sostenuta ancora oggi dalla passione imprenditoriale della famiglia Peroni. Quattro stabilimenti produttivi (Padova, Roma, Napoli e Bari), 1000 dipendenti, un portafoglio prodotti ricco e completo, ed una politica di sviluppo che coinvolge l'intera filiera distributiva, sono i fattori che hanno contribuito al raggiungimento della soglia dei 1.000 miliardi di fatturato nel corso del 2000. Tra i marchi commercializzati figurano, oltre a Peroni, Bud, Nastro Azzurro, Kronenbourg, Crystall, Peroni Gran Riserva, Tourtel per la categoria birre analcoliche, Maes, Grimbergen e Prinzregent Luitpold per il segmento birre speciali." Gruppo Finseda "Fornisce tutto il packaging dei prodotti McDonald's dal 1987 in Italia e in quasi tutti i ristoranti del Gruppo in Europa. Finseda International Packaging Group è leader nella produzione d'imballaggi per fast food, gelato e food ed è attiva con 12 stabilimenti produttivi localizzati in Italia (Napoli, Bologna, Varese) ed in Europa (Belgio, Germania, Inghilterra, Portogallo) per un totale di 1.300 addetti. Nel corso della collaborazione con McDonald's, la Finseda ha rivolto particolare attenzione a prodotti innovativi, sia per quanto riguarda l'aspetto tecnologico, sia per nuovi materiali, fornendo così alla McDonald's un notevole vantaggio competitivo. La Finseda inoltre ha sviluppato un programma estremamente avanzato che prevede l'impiego di tecnologie produttive nel pieno rispetto dell'ambiente, un rigoroso codice di autodisciplina per le relative politiche di riforestazione e protezione della natura nonchè l'introduzione sul mercato europeo della tecnologia esclusiva Ecoshine che consente un riciclaggio totale dell'imballaggio con livelli di compostabilità mai raggiunti prima." Carpigiani Group "Produce e commercializza macchine da gelato e per shake. Fondata dai fratelli Bruto e Poerio Carlo Carpigiani a Bologna nel 1946, ha stabilimenti oltre che in Italia, in Svizzera, in Spagna e negli Stati Uniti. La società lavora per McDonald's dal febbraio del 1997 fornendo la combinata Coss 3840, una macchina funzionante con gas refrigerante completamente privo di CFC (clorofluorocarburi), in grado di produrre fino a 61 litri di gelato e 64 litri di shake all'ora. Oltre agli alti standard qualitativi garantiti da questo sofisticato macchinario, la Coss 3840 ha eliminato l'uso dei gas frigoriferi che causano il buco dell'ozono limitando così l'impatto ecologico. L'azienda ha un giro d'affari di circa 220 miliardi all'anno realizzato impiegando 400 persone in nove Paesi." Italog "Gestisce globalmente l'infrastruttura logistica per McDonald's curando gli approvvigionamenti internazionali e nazionali, la gestione dei magazzini e la distribuzione di tutti i prodotti food e non-food ai ristoranti in Italia. Fondata nel 1990, è una delle 32 consociate del gruppo Alpha GmbH, distributore McDonald's in Europa e nel '93 diventa partner in esclusiva di McDonald's Italia, con l'obiettivo di sostenere e contribuire alla crescita del Gruppo sul territorio nazionale. Italog opera attraverso due centri di distribuzione, situati uno a Modena e uno a Roma, costruiti entrambi in modo tale da garantire il pieno rispetto degli standards di qualità e di sicurezza alimentare del sistema McDonald's (HACCP, QIP). La distribuzione su tutto il territorio nazionale - isole comprese - avviene mediante una flotta di 25 automezzi di proprietà, a cui si affiancano mezzi di sub-contractors per rotte speciali. I dipendenti Italog - suddivisi nei vari uffici operativi ed amministrativi dei due centri - ammontano a circa 150." Eisberg Italia S.R.L. "Fornisce a McDonald's l'insalata iceberg per gli hamburgers Big Mac, altri prodotti lavorati quali salad mix, carote julienne, cipolle affettate e prodotti commerciali quali pomodori, pomodorini cherry e cetrioli per hamburger e insalate miste. Fondata nel 1995, l'azienda fa parte del gruppo Leuenberger International Holding Ag e possiede una capacità produttiva superiore ai 2.000.000 di chilogrammi di insalate l'anno, per un fatturato che nel 2000 ha superato gli 11 miliardi di lire. Eisberg lavora in esclusiva per McDonald's in Italia ed in Slovenia dal 1995, con un totale di circa 30 dipendenti impiegati presso lo stabilimento di Campogalliano in provincia di Modena." Origlia "Fornisce a McDonald's gli arredamenti dei ristoranti. La collaborazione è stata avviata nel 1991. Fondata nel 1940, è diventata nel '73 una S.p.A. mantenendo nel corso degli anni la gestione da parte della famiglia. Grazie all'apporto in termini di design dell'attuale presidente Luigi, l'azienda ha raggiunto il 63% di esportazione sui prodotti venduti in oltre 40 nazioni in tutto il mondo. Con un fatturato che nel 2000 ha raggiunto i 42 miliardi, il gruppo Origlia impiega 185 dipendenti nei tre stabilimenti di Savigliano (CN), Marene (CN) e di Castagnole Lanze (AT)." Graniti Fiandre "Fornisce a McDonald's materiali per pavimenti e rivestimenti dal 1986. Graniti Fiandre opera nel settore della pavimentazione e rivestimenti dal 1961 ed ha una capacità produttiva annua di 7 milioni di metri quadri di materiale per un fatturato che nel 2000 ha raggiunto i 240 miliardi. e impiega 480 dipendenti. Graniti Fiandre ha ottenuto la certificazione del Sistema Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001 e del sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 ed EMAS. Lo stabilimento è a Castellarano (RE) e impiega 480 dipendenti" East Balt Italia "Fornisce il pane alla McDonald's Italia dall'agosto 1999 anno di inaugurazione dello stabilimento di Bomporto (Modena). La società East Balt nasce nel lontano 1955 quando Ray Kroc, il fondatore di McDonald's, ha aperto il suo primo ristorante a Chicago e ha cercato un fornitore di pane. East Balt, da allora ha legato indissolubilmente la sua storia a quella di McDonald's, sempre attenta ai suoi bisogni, fornendo un prodotto di alta qualità. Il primo significativo sviluppo del gruppo si è avuto nel 1968 con la realizzazione del primo stabilimento completamente dedicato a McDonald's. Lo sviluppo internazionale è iniziato nel 1991 con la costruzione di uno stabilimento a Parigi. Oggi l'azienda conta ben 17 stabilimenti dedicati, che coprono circa il 20% del fabbisogno mondiale di pane. Lo stabilimento italiano è stato realizzato con criteri di elevata tecnologia ed automatizzazione per soddisfare gli alti standard di qualità e sicurezza richiesti da McDonald's e ha una capacità produttiva giornaliera di un milione di panini." Ecco è tutto rigorosamente prodotto in Italia da ditte che producono le stesse cose che Voi comprate al supermercato. Mia morosa lavora in una ditta di ristorazione e ha visto con i suoi occhi gli ingredienti che ci son dentro gli alimenti che dan da mangiare alla gente e il glutammato monosodico è la cosa più sana che c'è dentro! Mc non è niente di più e niente di meno di quel che mangiamo nelle mense, nei bar, nei ristoranti e nei pub che frequentiamo tutti noi giovani. Se vi metteste a leggere tutte le etichette degli alimenti che quotidianamente mangiate notereste molte scritte del tipo E150, E410 che son antiossidanti, coloranti e porcherie varie omnipresenti in quasi tutti gli alimenti e anche nella carne che comprate dal macellaio che non è naturalmente nera ma ROSSA! Se stiamo qui a giudicare Mc non dovremmo più comprare niente e dovremma avere tutti una propria stalla dietro casa e un orto da coltivarci sperando che la terra non sia infestata. ....e la mortadella sappiate che è il più nocivo degli insaccati e contiene un colorante rosso che è altamente cancerogeno. Detesto gli ipocriti. enrico P.S. e cmq io non vivo mangiando MC, anzi ci vado molto sporadicamente. Mi capita d'andarci una volta l'anno o magari per coincidenza un mese si e un no! Ultima modifica di enrico : 17-04-2004 alle 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 719
|
si prospetta una dura lotta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9266
|
è buon pure il crisby mc bacon.
certo non si può mangiare sta' roba tutti i giorni però. ![]()
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size] |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 719
|
Quote:
Sono arrivato a casa pensando 6Kg in meno. Concordo che ci sono mille altre motivazioni di questa perdita di peso, però è bene tenere in conto anche l'alimentazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
la "credenza tipicamente italiana" è una evidenza epidemiologica universalmente riconosciuta. 21 giorni x 1 individuo0 non hanno una valenza epidemiologica, al massimo aneddotica. se io per un mese mangio SOLO 200 g di burro (è un'iperbole, ma è per capirsi) alla fine peserò di meno, ma di certo non starò meglio. se ci hai avuto la diarrea del viaggatore (mettiamo) e ti sei disidratato, è chiaro che se dimagrito. al massimo la tua esperienza dimostra che la roba che si mangia dal mac è poco nutriente. Il che non vuol dire che sia dietetica, ovviamente. Tutti sanno che chi mangia dal mac troppo spesso (o cmq mangia quel genere di alimenti, a prescindere da dove, magari anche a casa sua) tende al sovrappeso ed è più esposto ai disturbi indotti dall'eccesso di calorie, zuccheri e grassi saturi.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
aggiungo: dipende anche da cosa hai mangiato dal mac.
anche se non credo che abbia mangiato solo le insalatine plastificate ![]() aggiungo/bis: la diet-coke IMHO è una buttanata di marketing; se uno si mangia un panino di 500 Kcal (diciamo) cosa cambiano le 50 Kcal in meno della diet coke rispetto alla coca normale??
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 719
|
Quote:
Comunque le insalate plastificate servite da McD, negli usa sono 1000 volte meglio che quelle servite nei ristoranti Italiani. Provare per credere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 719
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9266
|
Quote:
non mi riferivo a questo aspetto. anch'io a londra per 15 giorni ho mangiato solo hamburger, anche se non sempre quelli del mac, ma mi stufano dopo un po', in tutte le loro varianti. la pasta invece non mi stufa mai.
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:02.