Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2004, 20:35   #21
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Semplice...fai fare la lettura dell stdin da un'altra funzione... Questa funzione avrà il compito di interpretare i comandi e di estrarre le informazioni...
[...]
Quale principio viola ? L'inserimento si potrebbe in teoria fare meglio... Invece di un bit alla volta si potrebbero inserire tutti i bit contemporaneamente (o quasi tutti)...
Anche io ci avevo pensato, però devo leggere le cifre binarie e metterle al volo dentro la struttura dati, non è che posso crearmi un array in cui mettermi le cifre, anche perché altrimenti perderebbe senso l'uso della struttura dati dinamica, che è ben più laboriosa da gestire.
Quindi tu mi dici che leggendo un pezzo di stdin in una funzione e l'altro nella funzione chiamata è corretto dal punto di vista concettuale? A me potrebbe non fregarmene di meno, però ai professori di algoritmi penso di sì
Inoltre sai come potrei recuperare il bit scartato da uno shift? Il problema mi sorge perché quando acquisisco le stringhe binarie da stdin queste si trovano nell'ordine MSB->LSB. Sommandone due però poi nella struttura ho la cifra in ordine LSB->MSB e quindi sorgono problemi quando devo sommarne una terza. O creo un'altra struttura in cui metto ricreo l'ordine MSB-LSB o faccio in modo di estrarre i bit da sinistra e non da destra (appunto ma come faccio?)
Scusa se stresso, ma non ho mai usato il C con gli operatori bitwise
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2004, 22:14   #22
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Anche io ci avevo pensato, però devo leggere le cifre binarie e metterle al volo dentro la struttura dati, non è che posso crearmi un array in cui mettermi le cifre, anche perché altrimenti perderebbe senso l'uso della struttura dati dinamica, che è ben più laboriosa da gestire.
E perchè perderebbe senso ?!?!!? Fare un vettore di 32 interi è illegale ? In quel vettore di 32 interi ci infilo 128 bit
Fare una lista di interi non ha senso... E' solo un spreco...
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Quindi tu mi dici che leggendo un pezzo di stdin in una funzione e l'altro nella funzione chiamata è corretto dal punto di vista concettuale? A me potrebbe non fregarmene di meno, però ai professori di algoritmi penso di sì
Nell'esempio che ti ho fatto lo stdin viene letto solamente da leggi_input...
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Inoltre sai come potrei recuperare il bit scartato da uno shift? Il problema mi sorge perché quando acquisisco le stringhe binarie da stdin queste si trovano nell'ordine MSB->LSB. Sommandone due però poi nella struttura ho la cifra in ordine LSB->MSB e quindi sorgono problemi quando devo sommarne una terza. O creo un'altra struttura in cui metto ricreo l'ordine MSB-LSB o faccio in modo di estrarre i bit da sinistra e non da destra (appunto ma come faccio?)
Scusa se stresso, ma non ho mai usato il C con gli operatori bitwise
Se leggi LSB e lo metti nella parte LSB di un intero e leggi MSB e lo metti nella parte MSB di un intero...che problema c'è ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2004, 23:00   #23
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ma leggi sempre 8 bit alla volta ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2004, 06:14   #24
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da cionci
E perchè perderebbe senso ?!?!!? Fare un vettore di 32 interi è illegale ? In quel vettore di 32 interi ci infilo 128 bit
Fare una lista di interi non ha senso... E' solo un spreco...

Nell'esempio che ti ho fatto lo stdin viene letto solamente da leggi_input...

Se leggi LSB e lo metti nella parte LSB di un intero e leggi MSB e lo metti nella parte MSB di un intero...che problema c'è ?
Allocare 32 interi per contenere la lunghezza massima della cifra binaria praticamente sarebbe la scelta più rapida, tanto non credo che il prof metta mai stringhe così lunghe... il fatto è che quando va a controllare il codice sorgente mi chiede perché ho messo quel limite e lì mi castra, dato che non vuole limitazioni a priori sulla dimensione delle cifre binarie. Da questa considerazione e dalle discussioni in questo post ho dedotto che era il caso di allocare una struttura con un intero e il puntatore alla struttura successiva nel caso di numeri più lunghi di 32 bit. Dell'intero ne faccio un uso molto improprio: lo uso come stack per metterci dentro un bit alla volta!
Ovviamente il primo bit che mi troverei ad estrarre per l'operazione di addizione sarebbe LSB: nel risultato però l'ordine dei bit si capovolgerebbe. Potrei estrarre i bit da sinistra usando una maschera di bit e facendone l'and con il risultato, però quanto deve essere lunga questa maschera? 32 bit? L'unsigned int è sempre di 4 byte in ogni sistema secondo lo standard ANSI?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2004, 06:17   #25
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ma leggi sempre 8 bit alla volta ?
No, scrivo e leggo 1 bit per volta. Per scrivere dentro il mio "stack" faccio l'or fra il campo intero e il numero binario proveniente da stdin e poi faccio uno scorrimento a sinistra. Per fare il contrario dovrei fare l'and con il campo intero e poi scorrere a destra (o a sinistra, nel caso di ordine ribaltato) il campo stesso.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2004, 08:16   #26
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Allocare 32 interi per contenere la lunghezza massima della cifra binaria praticamente sarebbe la scelta più rapida, tanto non credo che il prof metta mai stringhe così lunghe... il fatto è che quando va a controllare il codice sorgente mi chiede perché ho messo quel limite e lì mi castra, dato che non vuole limitazioni a priori sulla dimensione delle cifre binarie. Da questa considerazione e dalle discussioni in questo post ho dedotto che era il caso di allocare una struttura con un intero e il puntatore alla struttura successiva nel caso di numeri più lunghi di 32 bit. Dell'intero ne faccio un uso molto improprio: lo uso come stack per metterci dentro un bit alla volta!
Allora non hai guardato il mio codice

Ho messo un vettore di 32 interi...ma non per contenere tutti i possibili valori immessi...
Codice:
struct bits
{
   unsigned int data[BYTELEN];
   int pos; /*indica il primo libero*/
   struct bits *next;
};
Se noti bene quella è una lista !!! Quando sono finiti gli interi puoi sempre allocare altre strutture (come d'altronde faccio nel codice successivo)...
Allora, se vuoi usare la struttura come uno stack è comuqnue facile...
Comunque mi hai detto tu che dovevi leggere taaanti bit... E questa è la struttura migliore per leggerne tanti (non allocare ogni volta un solo int, che sarebbe uno spreco di spazio, per 32 bit allochi anche 32 bit di puntatore)... Magari per un programma scolastico può anche andare bene... Comunque nel mio prog se metti BYTELEN a 1 ottieni praticamente lo stesso risultato

Gli interi sono a 32 bit su tutti i sistemi a 32 bit (il codice che ho scritto con un piccolo cambiamento può funzionare con qualsiasi dimensione degli interi)...ed anche tu dovresti farlo in grado di funzionare con qualsiasi dimensione degli interi...

Con piccoli cambiamenti si può adattare alla tua situazione...
Codice:
#define BYTELEN 32
#define LEN BYTELEN*sizeof(int)

struct bits
{
   unsigned int data[BYTELEN];
   int pos; /*indica il primo libero*/
   struct bits *next;
};

/* se vuoi una struttura come stack */
struct bits *alloca_stack(struct bits *next)
{
    struct bits *nuovo;
    int i;
    nuovo = (struct bits *)malloc(sizeof(struct bits *));
    /* le strutture esistenti vengono messe in coda */
    nuovo->next = next; 
    nuovo->pos = 0;
    for(i = 0; i < BYTELEN; ++i)
        nuovo->data[i] = 0;
    return nuovo;
}

int inserisci_bit(struct bits **data, char cbit)
{
    unsiegned int op;
    if(!(cbit == '0' || cbit == '1'))
       return -1;

    if((*data)->pos == LEN) /* è pieno */
       (*data) = alloca_stack(*data);

    /* il bit viene inserito a partire dal LSB dell'int */
    op = 1 << ((*data)->pos)%(sizeof(int)*8);
    if(cbit == '1')
       ((*data)->data[((*data)->pos)/(sizeof(int)*8)] |= op;
    else /*inserimento dello 0*/
       ((*data)->data[((*data)->pos)/(sizeof(int)*8)] &= ~op;
    return 0;
}

int inserisci(struct bits **data, char *sbits)
{
    if(!sbits || !*data)
       return -1;
    while(strlen(sbits) > 0) {
       if(inserisci_bit(data, *sbits))
          return -1;
       ++sbits;
    }
    return 0;
}

int leggi_input(FILE *in = stdin)
{
   struct bits *data;
   data = alloca_stack(NULL);
   /*ora leggi da "in" l'input,
   quando hai trovato il comando e la stringa di bit
   semplicemente richiami: */
   inserisci(data, stringa_bits);
}

Ultima modifica di cionci : 12-02-2004 alle 08:23.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2004, 08:17   #27
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da drakend
No, scrivo e leggo 1 bit per volta. Per scrivere dentro il mio "stack" faccio l'or fra il campo intero e il numero binario proveniente da stdin e poi faccio uno scorrimento a sinistra. Per fare il contrario dovrei fare l'and con il campo intero e poi scorrere a destra (o a sinistra, nel caso di ordine ribaltato) il campo stesso.
Non importa fare lo shift...basta tenere un contatore...
Altrimenti quando hai una intera lista di interi quando fai uno shift devi farlo su tutti e devi recuperare l'ultimo bit che esce e metterlo nella struttura successiva (un macello)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v