|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Brianza
Messaggi: 3665
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
645Z & some glass Ultima modifica di Stigmata : 26-01-2004 alle 19:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
4, quello del floppy dove lo metti ?????
![]()
__________________
L'è inutile spiegar le robe ai mussi, te perdi tempo e te infastidissi la bestia |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lecco
Messaggi: 2111
|
Stigmata, io ne ho appena presi un po di queste sonde, un paio con catarinfrangete (tirano 2 metri) e un paio senza catarinfrangete (tirano 50 cm) sono tutte regolabili e costano 30 o 40 €. Queste mi servono per un robot che sto mettendo al lavoro
![]() ci sono sia normalmente aperte che normalmente chiuse. Io ci butterei dentro anche un mini plc tipo uno zelio con almeno 4 ingressi e 4 uscite, cosi lo programmi come vuoi senza rele'. ci sono col timer, temporizzatori, contatori etc etc ![]() Ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
![]() Pensavo a qualcosa di più economico, tipo il sensore di prossimità Sharp suggerito da Bad_Viper ![]() Cha poi sarebbe questo: ![]() Devo vedere però con i voltaggi come sta messo, non vorrei brasare la mobo o qualcos'altro...
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
aggiornamento: ho postato la questione anche sul forum di bit-tech: la potete vedere cliccando qui
ho cercato pure su pctuner, ma ho trovato solo una discussione che alla fine si è arenata... ![]()
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Monza
Messaggi: 1399
|
Ciao belli! L'ho visto su robot-italy, con il led viene circa 4,5€ adesso mi scarico il datasheet e vedo se ci capisco qualcosa!
L'idea m'intriga Stig! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Monza
Messaggi: 1399
|
ho trovato anche questo:
http://www.modding-station.net/index.php?chapter=303 ma sinceramente non ci capisco molto, ad esempio li parla di trasmettitore e ricevitore... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
bella ucc, certo che per fare qualcosa di bello bisogna aspettare noi brianzalcolici!
![]() ![]() ![]()
__________________
645Z & some glass Ultima modifica di Stigmata : 27-01-2004 alle 11:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1127
|
In commercio c'è di tutto: tutto dipende da che cosa esattamente ci vuoi fare. Soprattutto, se vuoi mettere più di un comando del genere sul PC le cose si complicano.
In linea di massima, volendo mettere un solo comando di questo tipo sul PC (accensione oppure apertura/chiusura CDROM, ecc.) puoi usare un po'di tutto: dalle già nominate fotocellule ai sensori ad infrarossi passivi con lente di Fresnel (simili a quelli degli antifurti, ma usati di norma per accendere la luce e più economici), ai rilevatori a microonde o a ultrasuoni. Se, come invece mi sembra di capire, vuoi mettere più comandi indipendenti, i suddetti sistemi possono interferire tra loro, e può essere necessario pensare ad altre soluzioni. La prima cosa che mi viene in mente è un semplice sensore "a tocco" ottenibile realizzando un circuito stampato con incise due piste a pettine molto ravvicinate e un circuitino di gestione (c'era qualcosa di simile su un vecchio kit di Nuova Elettronica), in modo tale che il solo contatto leggero di un dito chiuda il "contatto". Altrimenti dovrebbe essere possibile inventarsi qualcosa per modificare le soluzioni con fotocellula in modo che più fotocellule non interferiscano tra di loro (es. un pezzetto di tubo nero davanti in modo da rendere il fascio infrarosso più direzionale).
__________________
illuminare una ventola trasparente - mod Radeon 9000 - Utenti con cui ho trattato nel mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
si potrebbero mettere i sensori in diverse posizioni, non necessariamente al posto dei rispettivi pulsanti originali... magari così non fanno interferenza, che dici?
bisogna poi che, qualsiasi modello si scelga, funzioni con la corrente erogata dalla mobo...
__________________
645Z & some glass Ultima modifica di Stigmata : 27-01-2004 alle 11:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1127
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
illuminare una ventola trasparente - mod Radeon 9000 - Utenti con cui ho trattato nel mercatino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3756
|
Ma lol hai anche aperto un 3d! Grande! Intriga anche a me l'idea del sensorino postaot da Bad_Viper...
Ah, mi sono ricordato una cosa... Stig, non contare il tasto di reset nel computo dei sensori a distanza, x quello c'è l'altra idea ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
si si ne ho tenuto conto... si sdoppiano i cavetti che vanno al reset e c'è posto per entrambe le cose!
![]() poi magari l'altra la si fa in modo tale da poterla togliere rapidamente se bisogna spostare il case e ce l'hai attaccata alla scrivania! ![]()
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Modena
Messaggi: 420
|
Secondo me la cosa + veloce da fare è usare dei relè passo-passo, uno per ogni sensore.
Oppure usare un microcontrollore tipo il 16F84 o il 16F628. Se volete dopo posto uno schema. ![]() ![]() Ultima modifica di Bad_Viper : 27-01-2004 alle 20:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Modena
Messaggi: 420
|
Questo secondo me dovrebbe funzionare, passi davanti al sensore e si chiude il contatto e rimane chiuso finchè non ci ripassi davanti.
Il relè e del tipo passo-passo. Ciao P.s. presto dovrei ordinare i sensori e lo proverò anche io ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Monza
Messaggi: 1399
|
pero' in teoria servirebbe che si riapra automaticamente se non mi sbaglio. Altrimenti mi si spegnerebbe il pc subito dopo l'accensione e mi si richiuderebbe il cd rom all'istante, sbaglio?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Modena
Messaggi: 420
|
Ho fatto qlc errore
![]() Per il pulsante di reset e per l'accensione bisogna usare un relè normale, mentre per i lettori bisogna usare i rele passo-passo. I relè passo-passo sono fatti in modo che il contatto aperto si chiude quando è alimentato il relè e rimane chiuso anche quando non è + alimentato, per farlo tornare aperto bisogna tornarlo ad alimentare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
|
bella discussione
![]() ![]()
__________________
[:::0]_ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.