Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2004, 13:32   #21
stesio54
Senior Member
 
L'Avatar di stesio54
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Perugia [Città della Pieve]
Messaggi: 7279
Re: mmmm

Quote:
Originariamente inviato da Manson666
Dipende prima di tutto dal numero di cromosomi ma i cromosomi devono essere compatibili tra di loro...considera, mi pare, che l'uomo abbia lo stesso numero di cromosomi della patata (l'ortaggio non pensate a ) ....però non ho mai visto uomini incrociarsi con tuberi anche se nella maggior parte dei casi gli uomini si incrociano con la patata
__________________
2 cdj 850, 2 technics 1200 mkII, 1 mixer djm 700 s, 1 monocuffia sony mdr-xc5000, una collezione di vinili appena cominciata...
...Let the music play...
stesio54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:34   #22
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
ok quindi stesso numero di cromosomi e poi questi devono essere compatibili. ma da cosa dipende questa compatibilità? ma poi che c'è dentro i cromosomi il dna?
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:36   #23
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Si, il DNA.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:38   #24
Manson666
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 552
:-P

da quello che mi ricordo i cromosomi contengono frammenti di DNA quindi penso che per essere compatibili tra loro ci debba essere uno stesso numero di geni e tali geni devono essere compatibili a loro volta tra di loro...per esempio se al 1500milesimo gene inizia una catena che sintetizza una proteina anche nell'altro animale a quel gene deve iniziare la stessa catena che sintetizza la proteina...poi queste sono supposizioni mie...boo non sono esperto :-P

Ma com'è che sei curioso? vuoi incrociare un gatto con un criceto, poi icrociare il risultato con un cane....rincrociarlo con un elefante indiano ed infine riconcrociarlo con una patata...che figata...chissà che viene fuori?
Manson666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:40   #25
Dina Mutan
Bannato
 
L'Avatar di Dina Mutan
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 332
Re: mmmm

Quote:
Originariamente inviato da Manson666
Dipende prima di tutto dal numero di cromosomi ma i cromosomi devono essere compatibili tra di loro...considera, mi pare, che l'uomo abbia lo stesso numero di cromosomi della patata (l'ortaggio non pensate a ) ....però non ho mai visto uomini incrociarsi con tuberi anche se nella maggior parte dei casi gli uomini si incrociano con la patata
Sai che non avevo mai riflettuto su tutto ciò? è un ottimo spunto per partire su una discussione del genere chi si è fatto una patata

Dina Mutan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:41   #26
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
semplice curiosità, mi ha sempre appassionato il dna, xò nn ho mai trovato info abbastanza dettagliate a riguardo.
ok quindi nei cromosomi ci sono i geni, e nei geni cosa c'è?
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:46   #27
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
I.


DNA Acido nucleico presente in tutti i viventi eucarioti e procarioti, in alcuni virus (detti virus a DNA) e nei prioni. Costituisce i geni dell'organismo e attraverso questi presiede alla sintesi delle proteine, molte delle quali sono enzimi. Esso, pertanto, svolge un ruolo fondamentale di controllo dell'attività della cellula. Tratti di molecole di DNA, avvolgendosi su particolari proteine dette istoni, formano i cromosomi.



II. Caratteristiche


Il DNA è in grado di replicarsi, ovvero di formare copie della sua stessa molecola, permettendo lo svolgersi dei processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi). Dal DNA, inoltre, può avvenire la sintesi di un altro acido nucleico, l'RNA: il dogma centrale della genetica afferma che tale processo può avvenire secondo un'unica direzione, cioè dal DNA all'RNA. In realtà, la scoperta dei retrovirus ha evidenziato che esistono eccezioni a questo principio, dato che, almeno in questi virus, da un filamento di RNA attraverso uno specifico enzima (detto trascrittasi inversa) può avvenire la sintesi di DNA.



III. Struttura molecolare


La struttura del DNA fu spiegata attraverso il modello a doppia elica, proposto nel 1953 dal biochimico statunitense James Watson e dal biofisico britannico Francis Crick. Ogni molecola di questo acido nucleico può essere immaginata come una scala a pioli, i cui montanti sono composti da una sequenza di molecole dello zucchero desossiribosio e di gruppi fosfato, e i cui pioli corrispondono a coppie di basi azotate. Le basi azotate sono molecole che chimicamente appartengono al gruppo delle purine e a quello delle pirimidine. Nel DNA, in particolare, sono presenti l'adenina e la guanina (purine), la citosina e la timina (pirimidine). Esse si appaiano in modo che vi sia complementarietà di struttura tra una purina e una pirimidina; pertanto, l'adenina si appaia alla timina, la citosina alla guanina. L'appaiamento avviene mediante legami idrogeno.



A. Nucleotidi, codoni e codice genetico


Nella molecola del DNA, l'insieme di una base azotata, della molecola di desossiribosio cui essa è legata e della molecola di fosfato, prende il nome di nucleotide. I nucleotidi si possono dunque considerare le unità fondamentali del DNA. Una sequenza di tre nucleotidi viene detta tripletta o codone, e, come è stato stabilito con la scoperta del codice genetico, essa corrisponde a un particolare amminoacido. Questa proprietà permette lo svolgersi della sintesi proteica (vedi RNA). La molecola di questo acido nucleico si avvolge su se stessa, assumendo la forma caratteristica che ha permesso di indicarla come ?doppia elica?.



IV. Replicazione o duplicazione


Il meccanismo con cui il DNA produce copie di se stesso viene detto replicazione o duplicazione. La duplicazione del DNA avviene prima di ogni divisione cellulare, mitosi o meiosi, in modo che le cellule figlie ricevano ciascuna una copia del patrimonio genetico parentale. Per costruire una copia della molecola di DNA, i due filamenti della doppia elica si despiralizzano e si separano a livello dei legami idrogeno tra le basi; a questo punto, ciascun filamento funziona da stampo per l'assemblaggio di due nuovi filamenti complementari. Per azione dell'enzima DNA polimerasi, su ogni base di ciascun filamento originario vengono appaiate basi azotate complementari. Si formano, così, due nuove doppie eliche, ciascuna costituita da un filamento vecchio e da uno nuovo (per questo motivo la reazione di duplicazione viene detta semiconservativa). Ciascun filamento di DNA è circa 100.000 volte più lungo del cromosoma che lo contiene. Ciò è dovuto alla condensazione della molecola di DNA, che si avvolge su particelle di natura proteica, chiamate nucleosomi, appena visibili con i più potenti microscopi elettronici. A sua volta, la struttura formata dal DNA e dai nucleosomi si avvolge ulteriormente su se stessa più volte, fino a raggiungere lo stato di condensazione tipico del cromosoma. Vedi anche Ingegneria genetica; Biologia molecolare; Reazione a catena della polimerasi; Progetto Genoma Umano; Terapia genica; Organismi transgenici.

Fonte Encarta
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:52   #28
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
quindi il dna è come il cordice sorgente di un programma?
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 13:59   #29
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
ecchime
fatemi fare un pò il cacasenno


allora
le barriere interspecifiche sono di varia natura

prendendo come punto di riferimento nella riproduziona la formazione dello zigote (appena dopo la fecondazione) detta "zigosi"

ci sono barriere pre-zigotiche
e barriere post-zigotiche...

le pre-zigotiche sono tante e diversissime.. alcune anche curiose

p.e se voglio accoppiare un cane e un gatto non posso perchè oltre a respingersi dal punto di vista comportamentale (e ci mancherebbe )
immagino che meccanicamente un pene di gatto non possa copulare con una vagina di cane e viceversa.

analogamente ci sono barriere di tipo etologico (sono le + diffuse, sopratutto tra bestie molto evolute come gli insetti)
cioè per accoppiarsi ci deve essere un incontro
quindi ci deve essere un richiamo ben preciso
generalmente di natura chimica

cioè la femmina emette una sostanza che attira il maschio (o viceversa)e questa sostanza è ESTREMAMENTE specific ape ri recettori posseduti dal maschio... intendo che la forma tridimensionale della molecola emessa deve essere specifica per il recettore... spesso in queste molecole cambiano pochi gruppi (son bestie grosse) e già l'effetto svanisce, e la stessa molecola è inefficace su una specie affine ma che sa una molecola simile ma non identica.
cioè se il cane femmina emette una sua sostanza (detta feromone), la sostanza eccita ed attira SOLO i mashci adulti di cane, non i gatti

la cos può far ridere pe ri mammiferi ma sempre negli insetti è vitale:
con molti milioni di specie, alcune veramente IDENTICHE dal punto di vista morfologico (ma diverse per specializzazione) è indispensabile
che si incontrino femmina e maschio della stessa specie senza confusioni


fine parte 1/

se interessa posso scrivere su altre barriere pre-zigotiche o post-zigotiche (non vorrei essere noioso )
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 14:12   #30
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da khri81
mi sorge un dubbio, ma nn dipende dal numero di cromosomi?
Se i genotipi sono compatibili i due essere che si accoppiano possono concepire un altro essere.

O almeno penso sia così
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 14:13   #31
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
ok non aspetto la risposta

parliamo di barriere post-zigotiche
riferendoci ai soli animali (nelle piante il ciclo è un pò diverso perciò scordatevi di accoppiarvi con una patata.... almeno quelle vegetali )


gli aminali sono diploidi...
significa che abiamo due copie di ogni cromosoma.
l'uomo ne ha 46, 23 di origine paterna e 23 materna...

la riproduzione avviene attraverso cellule specialissime, i gameti.
Spermatozoo e cellula-uovo sono i gameti degli animali.

queste cellule speciali si originani attraverso un processo specialissimo (pure questo) detto MEIOSI che DIMEZZA il numero dei cromosomi..
i gameti cioè hanno solo 23 cromosomi, cioè sono APLOIDI
(1 sola coppia di ogni cromosoma)

alla fecondazione (tralasciando la parte precedente, anche se è la + divertente probabilmente )
i due gameti si uniscono e ristabiliscono l'assetto diploide = 46 cromosomi.

la chiave è qui.

allora poniamo di fecondare in vitro un oocita umano con uno spermatozoo animale.

ammesso che lo spermatozoo riesca ad entrare (è un'altra birriere interspecifica)

ci troveremmo un acellula con 23 cromosomi materni + N cromosomi paterni (a seconda del'aminale maschio)

una cellula così NON può dividersi (per questioni inerenti il meccanismo della divisione cellulare) e originare un organismo.

qualora, avendo incrociato organismi molto vicini (lupo* cane, cane*cavallo) la cellula si sviluppi in un organismo
l'organismo adulto che si genera è sterile (come il bardotto ed il mulo)...

perchè?

perchè le sue cellule non hanno un assetto diploide corretto.
quindi non può fare la meiosi, o meglio la fa ma origina gameti incapaci di fare la fecondazione...

la spiegazione riguarda sempre il meccanismo della meiosi e non penso che interessi.

cmq grossomodo il cuore del problema è una imperfetta simmetria tra cromosomi di origine paterna e materna...


DOMANDE?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 14:32   #32
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
cacchio ho assassinato il 3d

sorry
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 14:35   #33
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
beh domanda uno... in caso di stesso numero di cromosomi ci possono essere altri impedimenti alla formazione di un embrione?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 14:48   #34
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
ovviamente si


la parità dei cromosomi non è un fatto meccanico
no basta che siano lo stesso N°
Se sono diversi è un sintomo di diversità ma non è la causa in sè del problema.

è necessario cheo cromosmomi siano OMOLOGI

cioè

su un certo braccio del comosoma ci DEVE essere quel tale gene che fa quella cosa; e ci deve ssere anche nell'altro comosoma suo "pari" (detto cromatidio).
Spesso ciò avviene perchè entrambi i geni ci devono essere, oppure perchè il gene A deve agire sul gene B dell'altro parentale (cioè originato dall'altrso sesso) facendolo esprimere oppure silenziandolo...

lo sviluppo (come tutto nella cellula) è regolatissimo e se si sgarra spesso va tutto in fumo.
oppure si originano individui "deboli" quando no "malati"

p.es nell'uomo la "trisomia 21" è una sinddrome causata dal fatto che il cromosoma 21 è presente in TRE copie anzichè in due (come se l'individuo fosse TRIPLOIDE per quel cromosoma, per capirci)

gli individui sono vitali però.... sono affetti dalla sidrome di Down (penso che tutti la conosciate)

sono individui vitali ma per così dire "malati" (oltre a a un aspetto inusuale e spesso ad un ritardo mentale+ o - leggero, in media ovviamente, spesso portano una malformazione cardiaca che gli impedisce di vivere a lungo, spesso infatti muoiono prima dei 30 anni)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 20:02   #35
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
e se si riuscisse ad eliminare il cromosoma in più che hanno, diventerebbero sani?
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 20:47   #36
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da khri81
e se si riuscisse ad eliminare il cromosoma in più che hanno, diventerebbero sani?

bisognerebbe riparate TUTTE le cellule dell'organismo...

no lo so se servirebbe nel caso della trisomia
perchè qui si tratta di un intero cromosoma
magari c'è qualche gene cruciale dello sviluppo (fetale e precedente intendo) e quindi è impossibile intervenire a posteriori...
cmq non so...

ci sono però malattie generate da UN solo gene difettoso
(le cosiddette malattie genetiche, etc...)
che si sta cercando di curare con la famosa "terapia genica"
cioè prendi il gene "corretto" lo sbatti inun virus e poi infetti il malato..
il virus incorpora il gene sano nel nucleo della cellula (anzi di tutte le cellule dell'organismo) e la malattia scompare...
tutto molto lontano cmq IMHO perchè non basta inserire un gene, ci sono mille fattori poi che lo fanno esprimere/reprimere...

cmq è un'inizio
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 21:01   #37
AdrianSkynet
Senior Member
 
L'Avatar di AdrianSkynet
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da khri81
cioè se una specie ha lo stesso numero di cromosomi riesce ad accoppiarsi giusto.

Scusa un pò..... ma te con chi hai intenzione di accoppiarti?
__________________
My metal band - https://www.facebook.com/iDntc4r3/
AdrianSkynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 21:12   #38
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
mi è capitato però di vedere asini che escono al sabato sera accoppiandosi con delle oche.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 21:27   #39
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
mi è capitato però di vedere asini che escono al sabato sera accoppiandosi con delle oche.


Perchè i maiali con le vacche non li hai mai visti?
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2004, 18:08   #40
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Alien


Perchè i maiali con le vacche non li hai mai visti?
Eh sì.PORCA VACCA
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
C64 Ultimate: boom di preordini per la r...
Xiaomi Smart Band 9 Pro con GPS e autono...
CMF by Nothing Buds 2a a meno di 35€ su ...
Hideo Kojima è proiettato oltre i...
Osmo Nano ufficiale: la fotocamera pi&ug...
Steam Deck adesso parte da 335 euro, ma ...
Petronas Lubricants al Salone di Torino,...
Kojima Productions e Niantic collaborano...
tado lancia AI Assist: l'IA che pu&ograv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v