|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
è rappresentato così sul mio libro, ora a me interessa capire l'eventuale creazione e scansione; magari riordinandoli in ordine crescente ho visto che con una ricorsione è possibile visitarlo tutto ma mi sfugge il meccanismo |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Ad esempio se ho un albero di parsing di una espressione matematica (che in generale e' un albero binario), si calcola il valore dell'espressione facendo una visita postfissa dello stesso (esempio in "pseudolinguaggio") Codice:
parse( tree )= if tree.type == value return value else // visita postfissa x = parse( tree.left ) y = parse( tree.right ) op = tree.op return op( x , y ) ottengo l'albero Codice:
"-"
/ \
"/" "*"
/ \ / \
20 4 7 2
20 -> 4 -> "/" -> 7 -> 2 -> "*" -> "-" |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
uff che pignolo !
Il senso e' che una visita (prefissa, infissa o postfissa che si voglia) non e' affatto legata agli ABR, visto che puo' essere fatta con un un generico albero binario. Che io sappia una visita in un albero non ha il solo scopo di stampare il valore, in generale serve a compiere una operazione su ogni elemento in un dato ordine. Se le operazioni che ho utilizzato non vanno bene, sostituisci loro una stampa postfissa del valore ed avrai un programma che dall'albero di parsing "prepara" l'input per una calcolatrice RPN. E' una visita postfissa, ma l'albero non e' un ABR. |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ragazzi, stiamo in tema e non perdiamoci in chiecchiere da mercato
quello che desideravo conoscere ordine o non ordine, specifiche rispettate o meno, era come si visitano ed eventualmente si creano alberi binari vogliamo aggiungerci di ricerca per buona pace di mjordan ? fai finta che io lo abbia scritto e chiedo venia; così la finiamo lì dunque, per entrare nel vivo dell'argomento ed essendo impossibilitato a postare codice non mio scrivo: "ho" costruito una classe di un bellissimo albero binario con al suo interno un'altra classe che crea nodi e relativi sottoalberi sx e dx problema io istanzio un solo oggetto di tipo albero ma creo più volte nodi(oggetti) sx e dx, in funzione ad esempio del numero di stringhe che desidero popolino il mio bell'alberello domanda ogni volta che uso l'operatore new istanzio un nuovo oggetto (nodo sx/dx) all'interno della classe albero ma; come cavolo fanno a rimanere suddivisi e richiamabili una volta create le stringhe ? azz, posso capire se avessi implementato all'interno della classe albero un array di stringhe ma istanziando oggetti mica l'ho capito Ultima modifica di misterx : 14-01-2004 alle 23:01. |
|
|
|
|
|
#28 | ||||
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Quote:
In generale si possono creare in molti modi, e dipende tipicamente da "dove arrivano" i dati. Considerando gli ABR comunque generalmente si parte dall'albero vuoto e si inseriscono man mano gli elementi. Ti faro' un esempio con codice Java, ma visto che e' un bel po' che non lo uso, do il permesso a mjordan di cazziarmi a suo piacimento nell'eventualita' di strafalcioni Questo e' il classico esempio in cui non si puo' fare la distinzione tra chiave e valore, visto che non esiste un modo per associare un numero ad una stringa in modo univoco (cioe', esiste ma la rappresentazione e' la stringa stessa ). Tra l'altro per questo motivo, non avra' senso "cercare una stringa per chiave", ma semplicemente controllare se l'abbiamo gia' inserita (oltre ovviamente ad inserirla e toglierla) Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
la classe albero non la utilizzi da sola ma all'interno di un'altra classe nella quale creerai l'elemento radice. a quel punto, richiamando i metodi su quell'oggetto (la radice) potrai inserire elementi e cercarli tieni conto che il new ti restituisce un nuovo oggetto che in pratica è un puntatore. insomma non sei in un caso molto diverso dalla malloc, solo che l'oggettino ha pure i propri metodi e non è una comune struct (ti faccio sti esempi presumendo che tu abbia familiarità con il c, mi pare di ricordare che ne hai). |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Supponendo di avere la seguente classe
dichiarata all'interno della classe Albero Codice:
private class Nodo
{
public Nodo( String s )
{
left = null;
right = null;
data = s;
}
public Nodo left;
public Nodo right;
public String data;
}
modo seguente: Codice:
private Nodo root;
public Albero()
{
root = null;
};
public void add( String s )
{
Nodo n = new Nodo(s);
root = insert(root,n);
}
public boolean search( String s )
{
return recSearch( root , s );
}
private boolean recSearch( Nodo t , String s )
{
if ( t == null )
return false;
int n = t.data.compareTo(s);
if ( n == 0 )
return true;
if ( n >= 0 )
return recSearch( t.right , s );
return recSearch( t.left , s );
}
private Nodo insert( Nodo t , Nodo n )
{
if ( t == null )
return n;
if ( t.data.compareTo( n.data ) >= 0 )
t.right = insert( t.right , n );
else
t.left = insert( t.left, n );
return t;
}
L'implementazione e' tra le piu' semplici (non molto OO ad esempio) ma la piu' chiare possibili. |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
stai dicendo che costruisco una sorta di rete di puntatori ? |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Guarda che non era richiesta una visita in postordine...ma una visita posticipata...simmetrica ed anticipata...
Codice:
//Anticipata
void visita(nodo *n)
{
if(!n) return;
elabora(n->info);
visita(n->sx);
visita(n->dx);
}
//Posticipata
void visita(nodo *n)
{
if(!n) return;
visita(n->sx);
visita(n->dx);
elabora(n->info);
}
//Simmetrica
void visita(nodo *n)
{
if(!n) return;
visita(n->sx);
elabora(n->info);
visita(n->dx);
}
Quindi ci sono due possibili sequenze diverse per ogni albero... Ultima modifica di cionci : 16-01-2004 alle 10:06. |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
il fatto che Java nasconde i puntatori non significa che non ci sono, in effetti tu costruisci una struttura che si basa sui puntatori. cmq puoi rappresentare un albero anche con una tabella, anche se non è forse il massimo dell'efficenza. per un albero generico (intento non necessariamente binario) potresti avere una tabella che associa a ogni elemento il proprio padre (la radice avrebbe un valore nullo per quel campo). per un albero binario potresti costruire una tabella in cui ad ogni elemento sono associati figlio destro e sinistro. in alternativa ci sono implementazioni che prevedono il concetto di fratelli... insomma te ne ho enumerate un po' tanto per dirti che non è necessario focalizzarsi su una sola implementazione anche se quella con i puntatori (che fa uso di memoria dinamica) è nella maggior parte dei casi la più efficente per rappresentare gli alberi. in ogni caso mi pare che sia più semplice capire questo genere di implementazione in un linguaggio che fa uso esplicito di puntatori. in effetti uno dei primi dubbi che hanno i programmatori c quando passano a Java è: "come faccio a utilizzare le strutture dati dinamiche?" |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
voi che avete studiato gli alberi, perchè non spiegate i vari tipi di albero che esistono e sopratutto per ciascuno di essi il loro uso tipico?
Così anche i "dilettanti" possono capire Molto graditi link a tutorials sul web |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
io al momento non ho molto tempo ma tra un paio di settimane dovrei riuscire a fare qualcosa se siete interessati |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
si siamo interessati grazie
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
e qual'è la regola per scrivere un'espressione in notazione postfissa ?
cioè in notazione polacca se non dico cavolate 3 * 5 + (12 - 9) : 8 * 42 - (3 + 25) grazie 1000 |
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
prima i 2 operandi e poi l'operatore
2+5: 2 Enter 5 Enter + Enter ps.Sperem che non aggio detto na' str... |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
(RPN: Reverse Polish Notation), quella diretta dovrebbe avere l'operatore per primo L'espressione che hai scritto diventa 3 5 * 12 9 - 8 : 42 * + 3 25 + - Il metodo piu' semplice per trovarla e' scriversi l'albero dalla notazione infissa e poi fare una visita in postordine |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
infatti è la costruzione dell'albero con una espressione il problema; so che ai nodi vanno gli operatori matematici, meglio aritmetici ma è vero che se scrivo 3 * 5 + (12 - 9) : 8 * 42 - (3 + 25) il compilatore la trasforma in notazione postfissa prima di elaborarne il risultato ? Ultima modifica di misterx : 03-02-2004 alle 18:14. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.



















