|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Palermo
Messaggi: 965
|
Se una cosa così piccola viene infulcrato in un meccanismo antishock (che sò rivestimento gel o simile...) non dovrebbe temere urti.Non sono d'accordo invece sul fatto che minor massa = minor sollecitazione meccanica...
Invece non capisco una cosa...sono a tecnologia magnetica,tutti sconsigliano di tenere questi dispositivi vicino a fonti elettromaghetiche (anche se la Cpu già da sola fa tanto...)...saranno affidabili dentro i cellulari...??? OT Sapete se esistono lettori portatili Mp3 con supporto di memoria removibile (tipo CF)??? /OT |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
|
Per a17935
Si, almeno uno esiste ed è della Olimpus con memory card... L'ho visto e usato. Fa da registratore digitale e da lettore MP3.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
per a17eccetera
OT: esiste un thread apposta nella sezione schede audio. tra l'altro un thread molto frequentato da me medesimo. Enjoy!
/OT sulla sollecitazione meccanica ha ragionissima chi dice che minor massa=minor sollecitazione: provate a far cadere un disco di questi da un metro e un disco da 2,5" dalla stessa altezza! chi rimane integro secondo voi? però bisogna considerare la massa complessiva! se questo gingillo viene incorporato in un telefono, o si prevede un (ingombrante) sistema antishock a molle o gel, oppure si subirà la forza esercitata dal resto del telefonino! oppure il telefonino sarà studiato in modo da smontarsi cadendo, in modo da assorbire l'energia dell'urto in questo modo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
|
Anche io sono un fervente sostenitore delle MRAM.
L'importante è dovere aspettare 2 anni e non 20 per vedere i primi prototipi alle fiere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
mram
arriveranno solo quando le flash saranno al limite.
tutti hanno compiuto notevoli investimenti sulle flash, dalle aziende modernizzando apparati di produzione, ai professionisti e utenti finali che le hanno acquistate.. nessuno sarà felice di un prodotto che possa soppiantarle così facilmente. (anche se ho idea che potranno benissimo esserci schede CF o SD o altro basate su MRAM) |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
|
Tieni presente che IBM si è da poco liberata della sua divisione storage vendendola ad Hitachi, loro dovrebbero quindi essere liberi di immettere sul mercato un nuovo prodotto senza autodannegiarsi.
Mi risulta che la tecnologie MRAM sia al centro delle loro ricerche ![]() Personalmente considero le MRAM come la naturale evoluzione dei dischi fissi più che mirare a prendere il posto delle memorie flash. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
la penso così anche io.. gli hdd sono oramai una palla al piede, sia come stabilità, sia come prestazioni... è ora di cambiarli!
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Palermo
Messaggi: 965
|
Re: per a17eccetera
Quote:
![]() ![]() ![]() Cmq il tuo esempio è perfetto...scusa ma che cosa c'entra...? Se tu fai cadere due corpi dalla stessa altezza è logico che il corpo di massa inferiore sarà soggetto ad un'accelerazione minore rispetto al corpo di massa superiore (Newton a=(Fg)/m) quindi minor massa ---> minore velocità di impatto minor sollecitazione è troppo generico, IMHO si dovrebbe tener conto di tantissimi parametri da ricavare tramite gli schemi di costruzione del HD. Ora di faccio una domanda secondo te è soggetto a minor sollecitazione meccanica, una zanzara o una mosca? Se le fai cadere dalla stessa altezza la mosca arriva prima e se è ancora viva ...muore! (naturalmente stiamo skerzando! facciamo finta che non vola....) Se invece provi a schiacciare tra le dita una mosca e una zanzara ti accorgi che la mosca (HD 2,5") è + difficile da schiacciare rispetto la zanzara (HD 0,85")... TUtto questo preciso IMHO... a presto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
|
il peso in questi casi fa tutto, e' vero che un hd da 2.5 non lo puoi schiacciare ma se ti cade si rompe, la scorza e' dura ma dentro e' molto piu' fragile, un hd del genere potra pesare al massimo 10g (materiali platici ecc non pesano niente) e se lo facessi cadere anche da 2 mt rimbalzerebbe come le micromachine.
un normale hd pesa 200-300g (?) in caudta arriva a pesare molto di piu' e la decellerazione da x a 0 causa uno spostamento dei componenti mobili (testine) che vanno a sbattere sui dischi e/o in fine corsa scalibrandosi... 10g di hd arriveranno a pesare (al momento dell'impatto) molto meno....40-50g se poi attuano un sistema di sospensione per l'intero hd le sollecitazioni saranno pressoche' nulle. Prendete una micromachines e fatela cadere ed osservate il risultato, ora prendete un modellino in metallo di quelli di dimensioni normali (hd da 3.5) e fatelo cadere....qualcosa si rompe di sicuro.......mentre la micro non si e' fatta na se*a..... se li mettessero nei telefonini significherebbe agenda-sms-promemoria pressoche' infiniti (in rapporti agli attuali) |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Palermo
Messaggi: 965
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
Magnifico Veramente magnifico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
Bellissimo!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 975
|
lo voglio come portachiavi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
Re: Re: per a17eccetera
Quote:
spegazione rozza: premessa: facciamo finta che un corpo di massa m di 1Kg se lasciato cadere è soggetto a una forza F di ~10 Newton e quindi e dato che l'accellerazione A si calcola A=F/M (2°principio della dinamica) e quindi 10/1=10ms^2 . in pratica dopo 1 secondo il corpo cadrà a 10m/s, dopo 2 secondi a 20m/s e così via corpo da 5Kg: è soggetto a una forza di 50N e cadrà con una accellerazione sempre di 10m/s^2 (50N/5Kg=10m/sec^2) ricapitolando: se prendo due oggetti, anche diversi, e li lascio cadere dalla stessa altezza (ammettendo naturalmente che l'attrito dell'aria non esista) arriveranno insieme a terra, qualunque sia la loro massa.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
il problema è che, a pari velicità, più è grande la masse e più energia ci vuole per fermarla, e quindi maggiori sono le sollecetazioni e cui è sottoposto l'oggetto
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Palermo
Messaggi: 965
|
Re: Re: Re: per a17eccetera
Quote:
Quote:
Quote:
Stai scherzando???? Guarda che siamo sulla terra dove Fg è circa 9.81 m/s^2! Se il secondo principio della dinamica dice che F=m*a dove a in questo caso è Fg...come cavolo fanno due corpi di massa diversa che cadono dalla stessa altezza ad arrivare a terra nello stesso tempo!!!!!!! Tieni il telefonino in una mano ed una piuma nell'altra, li fai cadere con entrambe le braccia parallele al terreno e vediamo che arriva prima!!!!!! F = m*a --- fai rivoltare nella tomba chi vuoi (se io caso pure mio nonno ![]() Hai ragione solo in una cosa, nella fretta ho scritto (nella prima frase) accelerazione minore quando invece è logico (visto la citazione della 2a legge di Newton) che intendevo dire Forza... ciao a tutti Ultima modifica di a17935 : 21-12-2003 alle 22:38. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
Re: Re: Re: Re: per a17eccetera
Quote:
![]() Quote:
la forza di gravità terrestre attrae i corpi con una forza proporzionale alla loro massa, per l'esattezza 9.81N per ogni chilo di massa. Esempio: corpo A di 10Kg Corpo B di 100Kg la forza che agisce su un corpo si ricava: "F=M x A" dove M è la massa e A è la forza di gravità (indicata come "g") il corpo A subisce una forza di "10Kg x 9,81m/s^2=98,1 N" il corpo B subisce una forza di "100Kg x 9,81m/s^2=981 N" per calcolare l'accelerazione con cui cascano si fa l'oprazione inversa: "A=F/M" e il risultato è il famoso 9.81m/s^2 l'esempio del telefono e della piuma trae in inganno perchè la piuma pur essendo molto leggera ha una dimensione tale da incontrare molta resistenza all'aria (come una persona col paracadute aperto), resistenza minore nel telefonino perchè la sua massa è molto più "concentrata" Galileo faceva esperimenti buttando sfere di diversi materiali ma di uguali dimensioni per verificarlo, penso avrebbe dato via una gamba per una pompa a vuoto! ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di sinadex : 22-12-2003 alle 00:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Concordo con sinadex: se continuiamo con questa discussione, Galileo si rivolterà nella tomba...
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Palermo
Messaggi: 965
|
nel post mi sono corretto sul fatto che ho scritto accelerazione anzike forza.
Quello che interessa è la forza e la velocità d'impatto a mio avviso. Hai concordato anche tu: Quote:
Il campo l'ha già esplorato IBM con i Microdrive e chi li utilizza sa già che sono molto soggetti a mal funzionamenti. Speriamo che Toshiba imparerà dagli errori di IBM e introduca qualcosa di nuovo. Una cosa è sicura. IMHO Noi "clienti" (xke paghiamo!) dovremmo rifiutarci o almeno evitare il + possibile di comprare questi aggeggi sono xke abbiamo soldi da buttare. Se uno ha forti esigenze lo capisco, ma se uno è fissato di comprare l'ultima innovazione sul mercato......bho... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
un ultimo appunto: la forza di gravità agisce sempre, anche quando l'oggetto è formo, per esempio posato su un tavolo.
cmq, alla fine, chissenefre...! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08.