|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Re: Qualche problema...
Quote:
Uso l'IP statico, ho disabilitato il DHCP sul router, e il DSN proxy. Non mi ricordo più se l'avevi già fatto anche tu o no (e se l'hai fatto, hai disabilitato il DHCP sui singoli PC? Che S.O. usano?) Fammi sapere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
Per ora a parte questo problema lasciavo tutte le impostazioni di fabbrica (cambiavo solo alcune cose nella schermata iniziale).
Per il resto quindi ho attivo sia il proxy che il DHCP... cosa dici provo a settare l'IP manualmente su ogni PC? In tal caso devo disattivare il DHCP vero? Vedendo le altre voci ho notato anche IP Masqerade Timer... che sia questo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Non necessariamennte devi disabilitare il DHCP (per es. puoi dargli un range di IP, da 128 a 200, da usare per il DHCP; gli altri li assegni staticamente); io però lo disabilitato, per ora non mi serve... Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
Ho provato e...
...per ora sembra che il sistema tenga.
IP dei PC: 192.168.0.2 ecc. Mask: 255.255.255.0 Gateway: 192.168.0.1 A questo punto dovrei anche impostare i DNS cosa mi consigli? Quelli che mi ha dato Tin.it, quello che mi ha dato d-link assistenza 194.20.8.1 oppure quelli che compaiono nella schermata DHCP del router 192.168.0.1 e 212.48.4.15 ? Grazie per l'assistenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Re: Ho provato e...
Quote:
Il 192.168.0.1 lo devi mettere sui PC solo se hai attivato il DNS Proxy, altrimenti sarebbe un IP sprecato (il 504 fa' da proxy DNS, non da DNS; se disabiliti il proxy non fa' niente) Quelli di Tin dovrebbero andare bene, ma se la DLink te ne ha indicato uno, probabilmente è meglio ancora. Io metterei, nell'ordine, quello della DLink, il 1° indicato da tin e, se ti resta spazio per altri, il 2° della Tin. Ciao ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
OK
Fatto: ora sembra che funzioni tutto.
Vedo che sei ferrato sulle reti! Ricapitolando le disavventure: -scheda di rete guasta -cavo di rete collegato male dall'elettricista -configurazione automatica dell'IP da evitare. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
Dopo circa 1 mese posso dire che è quasi tutto ok, però ho ancora una domanda.
Uso sullo stesso PC un multisistema che mi permette di usare sia Win Me che Win Xp. Sotto Win Me tutto OK. Con XP ho dei problemi a vedere la rete: - Se disattivo il Firewall di Win XP sembra che vada tutto liscio, anche se sembra che ci sia un rallentamento nell'ordine di 30'' ad individuare gli altri PC. Se invece uso il Firewall di XP non c'è verso di fargli vedere gli altri PC (gli altri hanno tutti Win Me). E per quanto riguarda la finestra delle impostazioni rete "Autenticazione" bisogna settarla in modo particolare? Ora è settata su "abilita autenticazione IEEE 802.1..." "smart card o altro certificato", "autentica come computer"... ho provato a disattivarla e mi sembra che non cambi nulla (forse mi sbaglio). - Con questo multisistema ho dato 2 nomi di PC diversi a seconda del SO che uso (in modo da evitare ogni tipo di conglitto) e sarebbe una buona cosa cambiare anche l'indirizzo IP dei due sistemi? ora sono entrambi a 192.168.0.2 (potrei metterne uno a 192.168.0.20). - Ultima cosa hai poi impostato il firewall interno del router? funziona o dà problemi? e se funziona come lo hai impostato? VOTI per D-Link da 1 a 10: - Nel complesso a parte qualche problemino di cfg questo router mi sembra un buon prodotto ad un prezzo molto abbordabile! 7 (per ora) - Sono rimasto deluso dal numero di assistenza tecnica che è sempre occupato. Se rispondono sono gentili ma non afferrano al volo il problema e la soluzione 4. Nettamente molto più preparati i tecnici che hanno alla loro sede 8. Il servizio tecnico on line fa pena, non rispondomo mai 1. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Per quanto riguarda la 802.1x, magari dico una cavolata, ma credo ti possa servire solo se hai una scheda wireless, altrimenti disattivala pure. 2) io sui sistemi dual e trial boot (anche Linux ![]() 3) Per il firewall interno non l'ho ancora impostato; nei prossimi giorni ci provo, ma ora non ho più il 504. Mi hanno dato un 604+ ![]() ![]() ![]() Quando lo imposto ti racconto; dalle prove che ho fatto col 504, devi aprire in ingresso e uscita almeno la porta 53 (DNS) sul protocollo UDP (se non ricordo male), e stu TCP la porta 80 (per il Web) e presumo la 443 per i siti sicuri. Ricordati di aprire sia in ingresso che in uscita. Per l'assistenza l'ho trovata gentile e competente in generale sulle reti, scarsamente preparata sul firmware (si rivolgono a Taiwan); a onor del vero anche un po' impostata sul "tiriamola per le lunghe"; d'altra parte è fatta in outsourcing. Tuttavia, a furia di insistere per trovare una soluzione, ho risolto il problema alla radice. Non riusciendo a capire come risolvere in breve tempo il mio problema (che però dai log hanno appurato esistere) mi hanno proposto il 604+ in sostituzione, garantendomelo esente dai problemi che avevo segnalato. Ovviamente ho accettato e il prodotto funziona egregiamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
A proposito di multi boot, saiche a me su un PC multi sistema con 2 installazioni simili di Win XP se installo un programma su una partizione tutto ok, quando avvio l'altra partizione "pulita" senza quel programma installato, dalla funzione di Win "installazione applicazioni" è presente il nome del programma caricato sull'altra partizione. Questo mi ha obbligato a caricare su una partizione Win ME.
Ma alla fine il tuo (e penso anche il mio 504) che cosa aveva? Ciao pinok! |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Mi pare che le informazioni sulle applicazioni siano contenute nel registro, quindi a meno che tu non abbia importato porzioni di registro di XP è teoricamente impossibile (teoricamente, visto che ti capita il contrario ![]() Quote:
Ciao ! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
Il file system è fat 32, forse con entrambi NTFS non accadrebbe. Proverò in futuro... se avrò un po' di tempo libero...
Ciao Pinok, è stato un piacere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() A presto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
CONCLUSIONI al 22/11/03
Dopo 4 mesi di intenso utilizzo del mio DSL 504 posso dire che si tratta di un prodotto con un rapporto prezzo prestazioni soddisfacente! Darò un voto da 1 = male a 5 = bene. Ho riscontrato diversi problemi che riguardavano: 1 - il servizio di assistenza telefonico: bisogna aspettare in linea tantissimo tempo e sperare che dopo 15 minuti di attesa non cada la linea. VOTO: 1. 2 - i tecnici dell'assistenza telefonica che ti consigliano procedure che non servono a niente e che non riescono a dirti che il router non si connette perchè il VPI deve essere configurato da 0 a 8 - cosa che sul dito D-link australiano era ben specificato. VOTO: 1. 3 - i tecnici che per risolvermi il problema precedente mi dicono di non usare i DNS di Virgilio ma di usare i loro della D-Link, risultato? sono stato perseguitato per 3 mesi da blocchi inspiegabili della rete. Reinserendo quelli del provider va che è una bomba, spesso nel download supero i 256K. VOTO 1. 4 - aggiornamento firmware pericoloso: una volta riuscito una volta è crepato il router e ho dovuto inviarlo all'assistenza (molto rapida - 3 giorni compresa spedizione, a carico del cliente spese di spedizione all'assistenza): VOTO 4. 5 - Prestazioni: se è configurato bene è una scheggia sia du Internete che in locale, vorrei configurare anche il Firewall interno ma con le istruzioni fornite non si capisce niente. VOTO 4. Ricapitolando: a parte l'assistenza tecnica (dove ognuno ha una sua teoria sui problemi) il prodotto mi sembra particolarmente buono tenendo in considerazione che non costa tantissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
P.S.:
A proposito di Firewall, qualcuno mi potrebbe dare una dritta su qualche impostazione per rendere la rete più sicura e che allo stesso tempo non mi dia troppe limitazioni su internet?
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.