|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
La soluzione migliore, ma un po' complicata da realizzare, è quella di utilizzare dei sensori volumentrici a ultrasuoni montati su un paio di occhiali e puntati dall'alto verso il basso verso le ciglia.
Il circuito dovrebbe essere revolato in modo da rilevare il movimento delle ciglia.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
#22 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Quote:
Quote:
Grazie ancora dell'idea e complimenti!! Ti farò sapere... Quote:
Comunque ti ringrazio ancora e anche se complicata e pur sempre una soluzione e SICURAMENTE è meglio di niente!! Ultima modifica di El Makiko : 28-07-2003 alle 16:37. |
|||
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Versilia
Messaggi: 476
|
la vernice è quella che serve x sbloccare gli athlon xp!!! Penso che qualcuno del forum non dispiaccia regalartela!
__________________
newlife |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Sinceramente non conosco la brutta malattia di Gibi; lui è in grado di muovere qualcos'altro oltre le ciglia? Per esempio le sopracciglia, la lingua?
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
Il vero problema è che il movimento da rilevare è molto vicino al sensore e quindi dei normali rilevatori non sarebbero in grado di funzionare. Comunque si può agire passo passo. Iniziate con la cosa più semplice, se poi funziona salite di gradino per migliorarla.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
|
#26 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Quote:
Quote:
Grazie ancora! |
||
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13958
|
ho fatto una ricerchina su internet e ho trovato un sito con idee, link e altro...
prova a dare un'occhiata a quello qui sotto: magari, mettendo insieme le varie idee, riesci a trovare una soluzione soddisfacente per Gibi... http://www.esa.int:8080/handy/om/distr/doc/it_sw.html per quanto riguarda i costi, potete provare una soluzione: vista la natura del vostro impegno, sono sicuro che qualche società di elettronica (in particolare dei componenti che servono a voi) saranno felici di venirvi incontro in cambio di una semplicissima pubblicità (anche solo mandando poi una lettera a qualche giornale dicendo che, grazie all'interessamento della società XYZ, Gibi riesce a comunicare con gli altri) non so... a me sembra una cosa fattibile... in bocca al lupo a te e a Gibi! siete dei grandi! |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Magari dico una c@zzata ma ....
... forse c'è un sistema semplice x rivelare lo sbattimento delle palpebre o alcuni semplici movimenti oculari. Alcune macchine fotografiche CANON EOS sfruttano il fatto che la parte interna dell' occhio è riflettente rispetto all' infrarosso x i sistemi di puntamento dell' autofocus. In pratica si punta un diodo LED che emette nell' infrarosso (tipo quelli dei telecomandi) verso l'occhio e si rivela con un sitema di fotodiodi (o equivalenti) dove punta l'occhio in quel momento. Il corretto funzionamento è confermato da un sistema di indicatori che in tempo reale ti mostrano come la funzione "Eye control" funzioni. Io ho provato il sistema a 5+1 e a 3 punti di rilevazione, e devo dire che mi è sembratoveramente eccezzionale. Un tale sistema, da loro brevettato, risolverebbe sia i problemi di timing che quelli di codifica che evidenzava Athlon, dato che anche con tre punti sarebbe possibile comunicare le interruzioni. La cosa più semplice da tentare se interessa tale approccio sarebbe cercare di contattarli, magari scrivendo alla filiale italiana, e o ottenere supporto tecnico o farsi sponsorizzare direttamente da loro x la realizzazione dell' impianto di rilevamento del movimento/chiusura palpebre o addirittura di tutto il sistema. In questo caso magari una "parolina buona" da parte dello staff tecnico del forum verso la filiale italiana della ditta (che produce anche molto hardware collegabile ai PC) potrebbe aiutare, anche xchè sembrano molto sensibili alle campagne pubblicitarie (forse anche xchè producano roba x fotografi Alternativamente potreste pensare di sviluppare qualcosa di semplice con la montatura di un paio di occhiali, un LED infrarosso come illuminatore ed un paio di sensori a destra e a sinistra dell' occhio da monitorare come rivelatori ... in tal caso suggerirei un circuito con un semplice operazionale per poter gestire la soglia di sensibilità dello strumento. Ciao e scusate se sono stato Kmetrico Gian Luigi (Gyxx)
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Grazie Gyxx! Anche la tua è idea è molto interessante, ma come le altre, a meno che non ci finanziano è dura da realizzare!
Ringrazio anche Paganetor per il sito che ci hai consigliato e per il consiglio di chiedere una sorta di finanziamento come ci ha consigliato anche Gyxx. Il principale problema per chiedere un finanziamento è che dobbiamo avere prima diversi permessi dai nostri responsabili, dall'assistente sociale di Gibi e dai suoi gentori. E' una cosa molto lunga... ma pur sempre fattibile... Per adesso cercheremo di realizzare una soluzione spartana e cercare di far funzionare il tutto... poi vedremo se riusciremo ad ottenere un finanziamento e migliorarla! Oggi abbiamo provato ad applicare le placchette di allumino sulle palpebre di Gibi per vedere se gli dessero fastidio. Ci ha fatto capire che non sono molto comode ma nn gli danno fastidio, sono abbastanza sopportabili. Il problema è che facendo delle prove abbiamo notato che non riesce a "fissare" una durata standard per la "Linea" e per il "Punto". Probabilmente ci vorrà molto esercizio, provandoci neanche noi siamo riusciti! Pensando al codice che vuoi comunicare, ti distrai e non riesci a controllare la durata dell'istante in cui tieni chiuse le palpebre. (Spiegazione contorta....spero che avete capito...) Comunque prima di tutto bisogna imparare il codice morse e saperlo riprodurre in maniera Perfetta, anzi PERFETTISSIMA! Gli abbiamo spiegato che lo dovremo studiare bene e con costanza... ogni giorno faremo degli esercizi e poi vedremo... Vi farò sapere come evolve la situazione... speriamo in bene!! Grazie ancora a tutti!! |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Venezia
Messaggi: 732
|
Complimenti!
Non avevo mai letto questo tread.... voglio solo dire che mi avete commosso...
Beh..che altro dire... ho visto che siete abbastanza avanti con le cose... pertanto posso solo incrociare le dita e augurarmi che la vostra idea funzioni!!! Terrò d' occhio la discussione se potrò essere d'aiuto lo farò... Ciao e ancora complimenti! P.s. dimenticavo...magari è una cavolata...ma se GiBi ha dei problemi a gestire i tempi aperto/chiuso forse un metronomo da musicista potrebbe dargli una mano...
__________________
Trattato con:
snar,furiadcg,axia,ragingbull42,lzeppelin,JamesWT,felipe,thedarkenemy,sulphur, Guidooo,SuperBimbo,keygarden,AlkemiX,Sceriff,kavmine...maxLT,giugeo,gegeg (decine di trattative 100% ok) Ultima modifica di Ivanooe : 30-07-2003 alle 15:47. |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Sesia Valley Local of: Pink Mount ..... The freeride paradise
Messaggi: 518
|
Io userei una fibra ottica a tasteggio posizionata su di un paio di occhiali la quale rileva la posizione della palpebra aperta/chiusa dando il segnale all'amplificatore il quale collegato al posto dei 2 tasti del joystick avrebbe lo stesso effetto, per ciò che riguarderebbe il costo vi posso dire che non è molto elevato.
Qui c'è un'altro tipo di sensore molto potente e versatile adatto a diversi generi di rilevamenti Ultima modifica di Dr.Nasty : 07-08-2003 alle 23:23. |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Forse sarà un po' difficoltoso trovare quei sensori, ma la soluzione sarebbe la migliore.
In ogni caso sono necessarie delle conoscenze in elettronica...
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Sesia Valley Local of: Pink Mount ..... The freeride paradise
Messaggi: 518
|
Quote:
Per ciò che riguarda le conoscenze di elettronica sono sensori che in uscita una volta alimentati a 12/24 volt (quindi tramite il normale voltaggio di un pc prelevando da un contatto molex per ventole il voltaggio necessario) danno un contatto pulito come se fossero dei normali interrutori |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
non potevo non partecipare, mi sono commosso troppo
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Quote:
Da lunedì non potremo + fare niente perchè Gibi va in montagna con i suoi genitori fino a metà Settembre. Gli abbiamo lasciato il foglio con il codice morse così che può allenarsi quando ha voglia... e poi a settembtre vedremo! Vi terrò aggiornati! Grazie ancora a tutti x i consigli e il supporto che ci avete dato!! |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Quote:
Abbiamo trovato un vecchio Joy, ma se non andrà bene, accetteremo molto volentieri un tuo schema elettrico!! |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
Se usi entrambi assieme cambiando il tempo per linea e punto la cosa si fa molto più complicata!
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Quote:
Cmq grazie lo stesso!! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.



















