Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2003, 11:24   #21
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "HollowMan"

Si, ma se lo fai partire da solo (intendo l'eseguibile /usr/X11/bin/X che è appunto il server grafico) ti da una bella schermata grigia e un cursore a forma di X ... nient'altro ... se vuoi fagli disegnare qualcosa (da locale o da remoto che sia) devi usare, o meglio eseguire, un client come ad esempio un window manager.

Nel kernel di windows queste due classi di operazioni sono appannaggio dello stesso processo.
Sicuro "dello stesso processo"? Normalmente un kernel esegue più processi per i vari scopi. E' vero per linux, e credo a maggior ragione vero per Windows, che ha molte cose integrate.
...e poi, fai partire windows senza lanciare explorer.exe, ti ritroverai con un bellissimo sfondo monocolore (mai provato a farlo? Io sì )
Separare la gestione grafica dal kernel e demandarla a un processo in user space non ha impatto sulle prestazioni. Ha solo vantaggi per la sicurezza. La struttura "client-server" non dipende da dove sia il "server"; ti posso portare ad esempio l'nfs: il codice "server" oggi è all'interno del kernel linux, ma sempre server è
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 11:44   #22
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originally posted by "HollowMan"


Si, ma il kernel a runtime è un singolo processo che ingloba il sottosistema grafico ...
E ti sembra un bel sistema di gestire le cose ? Se si impalla il sistema grafico ti si impalla anke Linux . Il 50% dell' instabilità di WIndows è provocata da questo. Se si impalla il server X su linux basta che fai "CTRL +ALT + Backspace" e poi dai startx e hai il tuo X di nuovo funzionante su windows dai il Reset . DIrei che la differenza si vede.

Per quanto ne so l'unico modo per far inchiodare linux tramite l'interfaccia grafica è tramite DRI e DGA che richiedono entrambi accesso diretto al kernel

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 11:49   #23
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Mi accorgo di essere effettivamente indietro sulle implementazioni MS ... dunque in base a quanto emerso dalla discussione si può dire che anche windows ha una struttura client-server, anche se la comunicazione è limitata all'uso di memoria condivisa (presumo).

L'esempio di nfs mi vede concorde, e d'altronde conferma la mia tesi che al di la della metodologia di comunicazione X presenta sempre e comunque una struttura client-server
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 11:55   #24
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Quote:
Originally posted by "AnonimoVeneziano"


E ti sembra un bel sistema di gestire le cose ?
Mai affermato ... infatti se preferisco Linux un motivo ci sarà

Quote:
Originally posted by "AnonimoVeneziano"


Se si impalla il sistema grafico ti si impalla anke Linux
forse volevi dire Windows ... il kernel di cui parlavo era quello di Windows
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 11:56   #25
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "HollowMan"

Mi accorgo di essere effettivamente indietro sulle implementazioni MS ... dunque in base a quanto emerso dalla discussione si può dire che anche windows ha una struttura client-server, anche se la comunicazione è limitata all'uso di memoria condivisa (presumo).

L'esempio di nfs mi vede concorde, e d'altronde conferma la mia tesi che al di la della metodologia di comunicazione X presenta sempre e comunque una struttura client-server
Forse dovresti "ammorbidire" la tua visione di sistema "client-server", è troppo rigida
Così come la intendi, implica che qualsiasi chiamata fatta al sistema operativo, a qualsiasi scopo, è una richiesta da una applicazione "client" ad una "server". Benché questo sia a rigor di logica corretto, normalmente si intende come struttura "client/server" una struttura che per funzionare non pone particolari vincoli sulla locazione fisica dei due processi. Il server xfree può farlo, Windows terminal server anche, ma non per questo non possono gestire efficacemente processi "locali", tramite protocolli più diretti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 11:58   #26
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
insomma in sostanza mi pare di capire che come volevasi dimostrare sotto c'è sempre una struttura client server - nell'unica accezione che ha questo termine - e che mentre winzoz gestisce la grafica con un processo a livello kernel , linux la gestisce sì con un processo ma a livello utente e se è così si capisce che è per forza più lento. Ho capito bene?
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:00   #27
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "Black imp"

e che mentre winzoz gestisce la grafica con un processo a livello kernel , linux la gestisce sì con un processo ma a livello utente e se è così si capisce che è per forza più lento. Ho capito bene?
Per quale masochistico motivo un processo in kernel space sarebbe più veloce di un processo in user space? Risulta più simpatico al processore?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:00   #28
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Insomma ritornando IT e cercando di essere IL PIU' OBIETTIVI POSSIBILE, voi mi state dicendo che a parità di HW un WinXP non è più "veloce" e "pronto" di un KDE con le sue impostazioni di default? E con tutti i gingilli al massimo?
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:00   #29
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


.... normalmente si intende come struttura "client/server" una struttura che per funzionare non pone particolari vincoli sulla locazione fisica dei due processi.
Aspetta, ma questo è proprio quello che voglio dire anch'io, infatti per questo ritengo che X sia client-server, mentre il sottosistema grafico di Windows non lo sia.
Forse quello che ha causato il fraintendimento è l'aver detto che anche in locale, usando la shared memory, io considero ancora client-server la struttura di X.
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:01   #30
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "Tadde"

Insomma ritornando IT e cercando di essere IL PIU' OBIETTIVI POSSIBILE, voi mi state dicendo che a parità di HW un WinXP non è più "veloce" e "pronto" di un KDE con le sue impostazioni di default? E con tutti i gingilli al massimo?
KDE (e _non_ XFree) è un bel bisonte.
Sotto Linux esistono una marea di window manager, dal più veloce al più "accattivante".
Se ritieni KDE lento, bè...puoi cambiarlo con qualcos'altro
Se ritieni WinXP lento, bè...te lo tieni
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:04   #31
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "HollowMan"



Aspetta, ma questo è proprio quello che voglio dire anch'io, infatti per questo ritengo che X sia client-server, mentre il sottosistema grafico di Windows non lo sia.
Forse quello che ha causato il fraintendimento è l'aver detto che anche in locale, usando la shared memory, io considero ancora client-server la struttura di X.
Guarda il mio esempio sul Terminal Server. Usa una trasmissione via socket per i client remoti, e una struttura diretta per i client "locali". Appunto quello che fa XFree.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:05   #32
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Assolutamente no, in quanto KDE (e _non_ XFree) è un bel bisonte.
Sotto Linux esistono una marea di window manager, dal più veloce al più "accattivante".
Bene, ho scritto di kde perché è quello che mi sembra dotato di maggior "eye-candy" .
Il senso della mia domanda è quanto si debba scendere a compromessi con i fronzoli (animazioni/trasparenze delle finestre ecc...) di un sistema grafico installato su Linux per poter percepire la stessa "velocità di risposta" che mi sembra di percepire su un winxp (al quale però mi sono abituato, questo va tenuto in conto).
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:11   #33
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Per quale masochistico motivo un processo in kernel space sarebbe più veloce di un processo in user space? Risulta più simpatico al processore?
??? a me, ingenuamente forse, sembrava palese
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:12   #34
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "Tadde"



Bene, ho scritto di kde perché è quello che mi sembra dotato di maggior "eye-candy" .
Il senso della mia domanda è quanto si debba scendere a compromessi con i fronzoli (animazioni/trasparenze delle finestre ecc...) di un sistema grafico installato su Linux per poter percepire la stessa "velocità di risposta" che mi sembra di percepire su un winxp (al quale però mi sono abituato, questo va tenuto in conto).
Per un computer sufficientemente potente (aka: non un ferrovecchio), non ci sono differenze di rilievo, per quel che riguarda il window manager. Puoi trovare differenze con programmi specifici, ad es. Mozilla è un pò più lento di iexplorer (almeno per quel che ho potuto verificare).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:14   #35
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "Black imp"


??? a me, ingenuamente forse, sembrava palese
L'unica differenza è che le pagine di memoria di un processo utente possono essere soggette a swap (un processo root può evitarlo, se ritiene opportuno - credo che XFree lo faccia in alcuni punti). A parte questo, la velocità è identica, a parità di priorità (la gestione della priorità per i kernel thread è uguale a quella dei processi utente).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:14   #36
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Quote:
Originally posted by "Tadde"



Bene, ho scritto di kde perché è quello che mi sembra dotato di maggior "eye-candy" .
Il senso della mia domanda è quanto si debba scendere a compromessi con i fronzoli (animazioni/trasparenze delle finestre ecc...) di un sistema grafico installato su Linux per poter percepire la stessa "velocità di risposta" che mi sembra di percepire su un winxp (al quale però mi sono abituato, questo va tenuto in conto).
Beh, XP di default di fronzoli non ne ha molti. E se cominci ad usare qualche programmino che ti modifica lo stile delle finestre, il grado di trasparenza, e cose di questo tipo (mi viene in mente StyleXP che è quello che uso io) vedi che anche Windows presenta i suoi bei rallentamenti.
I compromessi vanno fatti su entrambi si sistemi operativi, con la non trascurabile particolarità che sotto Linux almeno ti puoi scegliere il windows manager più adatto alle risorse della macchina: io sul portatile ho in programma di passare da gnome a xfce4 per dargli un pò + di respiro ( è un P3 a 600Mhz) mentre sul desktop (Athlon 1800) abbondo con i fronzoli di gnome
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:29   #37
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


L'unica differenza è che le pagine di memoria di un processo utente possono essere soggette a swap (un processo root può evitarlo, se ritiene opportuno - credo che XFree lo faccia in alcuni punti). A parte questo, la velocità è identica, a parità di priorità (la gestione della priorità per i kernel thread è uguale a quella dei processi utente).
scusa ma non hanno priorità più alta i processi kernel? a parte che dipende dall'architettura ma rimaniamo su linux.
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:35   #38
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "Black imp"


scusa ma non hanno priorità più alta i processi kernel? a parte che dipende dall'architettura ma rimaniamo su linux.
E per quale motivo dovrebbero averla?
Alcuni criciali (come mdrecoveryd) hanno nice massimo (-20); altri (ksoftirqd) hanno priorità quasi idle (19), ma molti sono "0", come quasi tutti i processi utente.
Per la cronaca, sul mio sistema XFree gira con nice -10, quindi con priorità molto più elevata della maggior parte dei kernel thread.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v