|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
...e poi, fai partire windows senza lanciare explorer.exe, ti ritroverai con un bellissimo sfondo monocolore ![]() ![]() Separare la gestione grafica dal kernel e demandarla a un processo in user space non ha impatto sulle prestazioni. Ha solo vantaggi per la sicurezza. La struttura "client-server" non dipende da dove sia il "server"; ti posso portare ad esempio l'nfs: il codice "server" oggi è all'interno del kernel linux, ma sempre server è ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Per quanto ne so l'unico modo per far inchiodare linux tramite l'interfaccia grafica è tramite DRI e DGA che richiedono entrambi accesso diretto al kernel Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
|
Mi accorgo di essere effettivamente indietro sulle implementazioni MS ... dunque in base a quanto emerso dalla discussione si può dire che anche windows ha una struttura client-server, anche se la comunicazione è limitata all'uso di memoria condivisa (presumo).
L'esempio di nfs mi vede concorde, e d'altronde conferma la mia tesi che al di la della metodologia di comunicazione X presenta sempre e comunque una struttura client-server ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Così come la intendi, implica che qualsiasi chiamata fatta al sistema operativo, a qualsiasi scopo, è una richiesta da una applicazione "client" ad una "server". Benché questo sia a rigor di logica corretto, normalmente si intende come struttura "client/server" una struttura che per funzionare non pone particolari vincoli sulla locazione fisica dei due processi. Il server xfree può farlo, Windows terminal server anche, ma non per questo non possono gestire efficacemente processi "locali", tramite protocolli più diretti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
insomma in sostanza mi pare di capire che come volevasi dimostrare sotto c'è sempre una struttura client server - nell'unica accezione che ha questo termine - e che mentre winzoz gestisce la grafica con un processo a livello kernel , linux la gestisce sì con un processo ma a livello utente e se è così si capisce che è per forza più lento. Ho capito bene?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Insomma ritornando IT e cercando di essere IL PIU' OBIETTIVI POSSIBILE, voi mi state dicendo che a parità di HW un WinXP non è più "veloce" e "pronto" di un KDE con le sue impostazioni di default? E con tutti i gingilli al massimo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
|
Quote:
Forse quello che ha causato il fraintendimento è l'aver detto che anche in locale, usando la shared memory, io considero ancora client-server la struttura di X. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Sotto Linux esistono una marea di window manager, dal più veloce al più "accattivante". Se ritieni KDE lento, bè...puoi cambiarlo con qualcos'altro Se ritieni WinXP lento, bè...te lo tieni ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
Il senso della mia domanda è quanto si debba scendere a compromessi con i fronzoli (animazioni/trasparenze delle finestre ecc...) di un sistema grafico installato su Linux per poter percepire la stessa "velocità di risposta" che mi sembra di percepire su un winxp (al quale però mi sono abituato, questo va tenuto in conto). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
|
Quote:
I compromessi vanno fatti su entrambi si sistemi operativi, con la non trascurabile particolarità che sotto Linux almeno ti puoi scegliere il windows manager più adatto alle risorse della macchina: io sul portatile ho in programma di passare da gnome a xfce4 per dargli un pò + di respiro ( è un P3 a 600Mhz) mentre sul desktop (Athlon 1800) abbondo con i fronzoli di gnome ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Alcuni criciali (come mdrecoveryd) hanno nice massimo (-20); altri (ksoftirqd) hanno priorità quasi idle (19), ma molti sono "0", come quasi tutti i processi utente. Per la cronaca, sul mio sistema XFree gira con nice -10, quindi con priorità molto più elevata della maggior parte dei kernel thread.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20.