|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
![]() ![]() propongo un 3D per un databascie di tutte le espressioni dialettali con relativa traduzione, regione, ecc. ecc. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
comunque ho fatto una prova col prodotto di matrici naive su PII 350MHz (dopo provo sull'Athlon 1400 e sul PIV 2400):
matrici quadrate 200*200 in doppia precisione: VBA : 8.35 s Fortran90 : 0.22 s ![]() dopo voglio provare anche l'ostroCoto |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Quote:
"Ragazzo stai attento che tiro fuori il coltello a scatto (ti schiumo di sangue) Don Francesco Verloc,il terrore di Forcella" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
![]() http://www.cintolo.it/programmifra.htm
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
ueeeeeeeeh... tu....
ai fatt' ncazzà a Cioncie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
è che a Montecatini è cominciata la stagione e allora sta' incazzato perchè deve abbandonare l'amato Sturmtruppen e passare all'aCqua minerale !
![]() ![]() ![]() Cionci non t'inca@@are, lo sai che ti voglio bene ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non sto proprio a Montecatini...ma sulle colline a circa 5-6 Km da Montecatini...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
vedi fratello che abbiamo più di qualcosa in comune:
anch'io sto in collina a 15 km da Rimini ... e vedo il mare da Cesenatico a Gabicce ... ma non vedo l'ora di scapparmene da questo acquario senza tempo ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ah...comunque in C++ si fa in un tempo compreso fra 35 e 42 ms...su un Athlon XP @ 2000 Mhz...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
allora sei tu che fai le gare
![]() certo, e in Fortran anche di meno: infatti il compilatore se la matrice risultato non la usi, la calcola "virtualmente" cioè non la calcola. comunque stai tranquillo che è sempre e comunque tFortran < tC < tC++. ma ... vedremo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
a mio avviso con due banali loop non si vede nulla
si dovrebbe manipolare anche un pò di grafica per gustarne la differenza |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
nel calcolo numerico (cioè nella cosa più importante per cui sono nati i computer e vengono utilizzati i supercomputer): dalla determinazione dello stato di sforzo e deformazione di una struttura, alla simulazione fluidodinamica, alle previsioni metreologiche o del surriscaldamento terrestre, alla progettazione di una reattore nucleare, al calcolo del campo elettromagnetico intorno ad un'antenna ecc. ecc., il prodotto di due matrici è fondamentale e rappresenta un valido test di confronto di macchine e compilatori.
tanto è vero che l'unità di misura della velocità di calcolo è il FLOPS, "definita originariamente come il numero di operazioni floating-point corrispondenti all'istruzione Fortran: A(I, J) = A(I, J) +T*(A(I, K)" negli attuali supercomputer i calcoli in questione vengono eseguiti letteralmente migliaia di miliardi di volte al secondo (ma si pensa già a 10^15). la grafica è contorno. e nei codici seri è utilizzata solo nel pre e post processing con tutto comodo. i risultati opposti che si ottengono nei test scientifici e in altri test generici per i processori di PC confermano la natura computazionale diversa tra codici di calcolo e software generico (grafica compresa). |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
e poi scusa che C++ è la grafica ?
colorare a RGB un rettangolo bidimensionale chiamato schermo di vogliamo dire 3200x2400 pixel per, vogliamo dire 100 volte al secondo. devi ammettere che a confronto di, per esempio, centrare una raffineria a 10000 km di distanza (e come ricostruirla) non rappresenta un beneamato C++ ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
mi devi scusare misterx,
però mi sembra che a forza di ca++eggiare con grafica e databascie, per dire, ci siamo persi, per dire, FIAT, Montedison, Olivetti e pure la Birra Peroni con prugna associata ! P.S. comunque se ti piace la granfica niente da dire, purchè sia di lusso, con rendering a buccia d'arancia e senza ombre (i.e. depilata ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
bravo, mi complimento con te
secondo te, un computer viene usato solo dallo scienziato allo scopo di moltiplicare all'infinito 1x1???? ![]() ![]() ![]() il mio era un discorso più vasto non osservare la grafica sotto al punto di vista finale per visualizzare grafica, magari 3D, il linguaggio usato per scrivere il programma dev'essere di buon livello non mi pare che il VB sia nato per tale scopo (vedi ProE, Catia etc...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Quote:
![]() e nella fattispecie (1x1) il meno entropico. ![]() Quote:
![]() comunque misterx non te la prendere, come diceva quello: "la storia è una cosa molto lunga ma anche molto larga: c'è posto per tutti !" anche e soprattutto per la granfica ! ![]() ![]() P.S. vieni alla cena ? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Comunque operare trasformazioni su una immagine...non è più complesso che lavorare su una matrice... Dopo tutto anche un'immagine è una matrice...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
benissimo, allora scriviti in VB un programma che ruota una bitmap da 800x600 pixel 24 bit (25 fps) (tempo addietro avevamo affrontato questo problema) intanto, come dici tu, è una matrice ![]() quello che in definitiva intendevo sottolineare è che ogni linguaggio ha un suo orientamento ben definito, quindi prestazioni molto differenti se il VB era prestante come molti sostengono, difficilmente sarei passato al C e poi al C++ non penso che VB sia nato per sostituire tutti i linguaggi sviluppati sino ad ora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.