| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#21 | ||
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2003 
				
				
				
					Messaggi: 3518
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Per la gestione del raffrescamento la musica cambia. In questo caso bisogna gestire (evitare) il "punto di rugiada". Cioè la temperatura in rapporto all'umidità, che presenta la condensazione dell'umidità. PIÙ E’ ALTA L'UMIDITÀ’ E PIÙ E’ ALTO QUESTO PUNTO Con la VMC non puoi gestirla...semplicemente prendi l'umidità che c'è fuori e la porti in casa. Serve un deumidificatore che vada ad abbattere l'umidità e permetta un delta di temperatura utile al raffrescamento. TUTTI vendono le PDC dicendo che puoi raffrescare… ma DOPO, ti dicono che è necessario “trattare” prima l’aria... ![]() Quote: 
	
 E se il tuo impianto lavora in trifase, generalmente la funzione backup è su sistemi di storage che erogano una sola fase (che ha dei vincoli di carico -> sfasamento in percentuale rispetto le altre due in attività di rete ordinaria...da ragionare in fase di progetto) e poi ci sono i picchi di assorbimento... Ma sono tutte cose che non si possono buttare lì, alla membro di segugio. Insomma, tante idee ma ben confuse ![]() Intanto il progettista certificato (e non l'elettricista o il termotecnico), DEVE sapere tutto. Si studierà una soluzione e i tecnici la realizzeranno. Non mi metterei mai nelle mani del SIG. MARIETTO, amico di famiglia, su impianti tecnologici... 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET  | 
||
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#22 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2003 
				
				
				
					Messaggi: 3518
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 E con 3.000€ + iva prendi già un prodotto di qualità da 8kW. E ci gestisci una villetta in classe A1 da 250 mq. In realtà quello che costa è tutto il contorno degli impianti (bollitore, volano termico, pompe di rilancio) e la mano d'opera. Se l'impianto ha già una discreta predisposizione...si riduce di molto il costo totale. Se si ha già un fotovoltaico, ma non c'è spazio, si può realizzare un impianto ibrido, oppure split + ACS (Daikin multi +). C'è anche la soluzione dei pannelli sul balcone...i costi si sono abbassati... Su un appartamento, un pò aiutano. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#23 | 
| 
			
			
			
			 Amministratore 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2009 
				Città: Glasgow, Scozia 
				
				
					Messaggi: 1957
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Ci rivediamo fra tre giorni perché no, commenti sessisti di questo genere non sono ammessi.
		 
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.









		
		
		





 
 







