Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2021, 16:51   #21
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1939
Quote:
Originariamente inviato da enos76 Guarda i messaggi
Mi permetto di dare un consiglio in quanto ex possessore di diversi tablet, convertibili, ereader e tablet-ereader, che ho usato sia per studio che per lavoro.

Secondo me Kobo è la migliore marca di ereader e sono sicuro che faranno quanto di meglio è possibile con questo Elipsa, ma è la tecnologia ad avere delle limitazioni. Il display eInk è lento nel disegnare il tratto della penna e la distanza fra la punta e l'immagine si nota. Mi è successo con i tablet-ereader Onyx (che sconsiglio) e si vede anche nel video promozionale di questo Kobo. Per quanto mi riguarda questo è sufficiente a togliermi concentrazione e precisione durante l'uso, cosa che non succedeva nemmeno con il vetusto tablet HP TC1000.

Fate pure il preordine se la vostra attività principale è la lettura di ebook e dovete solo evidenziare paragrafi interi, ma se volete scriverci o sottolineare molto o se usate molti PDF, vi consiglio prima di provarlo di persona o di puntare direttamente su di un tablet.
Con il reMarkable non noto questa latenza tra il pennino e eInk.
Sicuramente il PDF non è il formato migliore per eReader visto che ne limita le funzionalità ma fortunatamente la conversione PDF->ePub è abbastanza semplice e fedele (se non sono copie illegali).
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2021, 16:53   #22
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1939
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Certamente di eterno non c'e' nulla e immagino che molti libri non abbiano avuto una vita secolare, ma forse non sempre per naturale degrado. Quel "sopravvivere" dei libri e' forse legato a piu' fattori non solo chimici della carta. Se una persona entra in una libreria e ci sono "solo" (esagerando) libri moderni di personaggi famosi moderni es. autobiografie varie etc.. e magari si fa fatica a trovare libri storici della letteratura possibilmente in edizioni non troppo modernizzate, forse non e' perche' quei libri sono "evaporati" semmai perche' non li si e' ristampati, non li si riesce a vendere perche' il livello forse e' quello che e' o forse talvolta chissà e' una scelta a monte.

Circa il discorso dei formati ecco l'esempio che dimostra proprio il punto che riflettevo; la fisicità dell'oggetto che e' di propria proprietà resta tale con un libro dopo decadi.. in un formato digitale non si puo' sapere cosa oggi e' e cosa domani non e' piu'. Per cui quanti formati ormai sono spariti o aggiornati in modo tale da non essere leggibili con gli strumenti di poco tempo fa. Lo stesso web nell' originale formato html era una sorta di "quotidiano" e cosa e' oggigiorno? Un browser di non tanti anni fa non riuscirebbe piu' a costruire una pagina moderna nel modo previsto.
A parte il DRM, il formato ePub è abbastanza semplice da poter essere convertito tranquillamente in qualsiasi altro futuro formato.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2021, 18:10   #23
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Con il reMarkable non noto questa latenza tra il pennino e eInk.
Non lo conoscevo, com'è? Un gingillo affidabile? Hai la prima versione oppure il remarkable 2? Ce la fa con i pdf tecnici (programmazione, matematica, ecc.)? Si possono prendere note sui pdf e renderle permanenti (all'interno del pdf stesso o su file separato)? Scusa per tutte queste domande ma le esperienze di utenti con questi device sono oro colato

Edit: trovato questo video: sembra piuttosto buono anche con i pdf ed esportazione note.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"

Ultima modifica di Nui_Mg : 21-05-2021 alle 18:24.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2021, 14:28   #24
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Ma il punto imho e' la necessità di una migrazione verso una cosa che di fatto gia' esisteva. Molta tecnologia moderna sembra in preda ad un "ansia di innovazione" per cui non si sà piu' che cosa inventare o reinventare pur di trovare imho un motivo esistenziale anche laddove non e' detto che di "tutto" ce ne sia bisogno.
Ho sempre tralasciato l'idea dell' ebook perche' il problema e' la qualita' del libro che si legge "singolarmente" che non la quantità che si pensa di potersi portare dietro per poi imho finire a non riuscire fisicamente a leggerli tutti. Fisicità che poi tra l'altro manca. Un libro di carta nella sua vetusta forma e' il risultato di una ottimizzazione e reiterazione di secoli e secoli e dura secoli, non ha bisogno di batterie, si puo' dire che è "perfetto" nella sua funzione.
A me i libri di carta piacciono molto, e purtroppo ho un'irrefrenabile mania di acquistarli che rasenta il patologico

Ma puoi considerare un libro "perfetto" solo se identifichi un libro con la sua forma cartacea.
Un ebook reader, al di là del vantaggio del ridotto spazio fisico - vantaggio che aumenta all'aumentare dei libri, che non devono necessariamente essere centinaia: bastano anche solo 3 o 4 -, ha funzionalità che un libro classico non ti può dare in alcun modo: dal poter consultare istantaneamente un dizionario se non conosci un vocabolo (specialmente se non leggi nella tua lingua madre, e per me utilissimo), a cercare velocemente una parte che hai già letto o riferimenti a parole e concetti vari, al poter leggere di notte senza disturbare chi dorme di fianco, etc.; chiaro che dall'altra parte c'è la durata della batteria, la maggiore fragilità, l'impossibilità di "dare una sfogliata" e tutti i limiti della tecnologia.
Sono semplicemente due modi diversi di leggere, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2021, 18:21   #25
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
A me i libri di carta piacciono molto, e purtroppo ho un'irrefrenabile mania di acquistarli che rasenta il patologico

Ma puoi considerare un libro "perfetto" solo se identifichi un libro con la sua forma cartacea.
Un ebook reader, al di là del vantaggio del ridotto spazio fisico - vantaggio che aumenta all'aumentare dei libri, che non devono necessariamente essere centinaia: bastano anche solo 3 o 4 -, ha funzionalità che un libro classico non ti può dare in alcun modo: dal poter consultare istantaneamente un dizionario se non conosci un vocabolo (specialmente se non leggi nella tua lingua madre, e per me utilissimo), a cercare velocemente una parte che hai già letto o riferimenti a parole e concetti vari, al poter leggere di notte senza disturbare chi dorme di fianco, etc.; chiaro che dall'altra parte c'è la durata della batteria, la maggiore fragilità, l'impossibilità di "dare una sfogliata" e tutti i limiti della tecnologia.
Sono semplicemente due modi diversi di leggere, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
Comprendo il punto e infatti la mia e' solo una opinione personale odierna su una riflessione "ampia" della tecnologia e di cio' che si usava prima per svolgere le stesse funzioni, soppesando pro e contro.
Sull' esempio del dizionario, viene da pensare piu' o meno la stragrande maggioranza abbia uno smartphone con cui si possa cercare un vocabolo o il suo significato in tempo reale. Se si considera che immagino il cuore di molti reader sia sempre linux e una sorta di personalizzazione derivante/simil o.s. droid, display a parte che e' la vera differenza (e ammirevole tecnicamente), per il resto piu' o meno sembrano "tablet" solo con il loro mondo sw dedicato e un hw in grado di funzionare immagino in una sorta di standby per consumi bassissimi (sebbene quando leggo quad core e ghz beh.. immagino entro certi limiti).
Ma chiaro, ben contento per chi ci si trova bene e non posso che esserne felice solo sovviene pensare a quante cose oggigiorno si abbia bisogno che tutto sommato sembrano svolgere funzioni simili e i pro del libro di carta in questo esempio sembrano tanti.

Ultima modifica di 386DX40 : 22-05-2021 alle 18:27.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2021, 11:22   #26
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
Considerate le dimensioni, adatte anche a visualizzare pdf, la carenza piu' grave per me e' la mancanza di possibilita' di espandere la memoria con scheda sd
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2021, 12:01   #27
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da hilo Guarda i messaggi
Considerate le dimensioni, adatte anche a visualizzare pdf, la carenza piu' grave per me e' la mancanza di possibilita' di espandere la memoria con scheda sd
Il mio kobo ha lo slot SD. Ma non serve la memoria interna è più che sufficiente.

L'ereader è pensato per i lettori di libri, intesi come romanzi, saggi o altro, va meno bene per i PDF, che sono pensati per essere stampati su carta. PEr questi ultimi il top sarebbe uno schermo verticale bello grande, magari A4.
Se volete uno strumento per leggere saltuariamente o per consultare testi allora meglio un tablet.

Se poi usate un ereader scaricatevi Calibre sia per gestire i libri che le eventuali note, per il kobo ci vuole un plugin. Con Calibre potete usare il cavo USB oppure attivare l'opzione server e collegarvi dal Kobo in WiFi.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2021, 18:27   #28
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
Ho un ereader non espandibile e con molta meno memoria interna ma per gli ebook basta e avanza; relativamente ai pdf date le sue dimensioni (6") non lo considero; pero' con 10" le cose cambierebbero, molte tipologie di pdf possono essere fruite : ho parecchi pdf su sd per i quali utilizzo un tablet da 10" senza problemi, se questo Kobo Elipsa avesse la memoria espandibile potrei dismettere senza problemi tablet ed ereader
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2021, 19:06   #29
Vindicator23
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1667
beh ci sono le tavolette grafiche grosse come un 10 pollici o piu

questo oggetto è rivolto piu ai giornalisti, scrittori o a qualche professore di alto livello che guadagnano molto
Vindicator23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1