Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2019, 12:02   #21
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
Il dissipatore esistente è originale Intel, ho visto su youtube come fare per sostituirlo e penso di farcela. Dovrò solo comprare una confezione minima di quel prodotto che mettono sopra. Spero che parte subito senza problema di Bios altrimenti sarò costretto a chiedere aiuto a voi.
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 11:05   #22
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11676
Quote:
Originariamente inviato da Vincyy Guarda i messaggi
Il dissipatore esistente è originale Intel, ho visto su youtube come fare per sostituirlo e penso di farcela. Dovrò solo comprare una confezione minima di quel prodotto che mettono sopra. Spero che parte subito senza problema di Bios altrimenti sarò costretto a chiedere aiuto a voi.
per la pasta termica in qualsiasi negozio che vende componenti per pc la vendono,esistono sia i tubetti o anche le siringhe da pochi grammi che costano una manciata di euro.se ne prendi una alle polveri d'argento hanno una conduzione termica migliore.
ricordati soltanto di pulire la vecchia pasta termica prima di rimettere la nuova(ne basta una goccia al centro della cpu e poi rimonti il dissipatore) e di nn sbagliare verso della cpu nel socket,fai le cose con molta calma che nessuno ti corre dietro e ti accorgerai che nn è così difficile.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 14:57   #23
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
DANY 76 ho allertato il mio collaboratore domestico asiatico che come tutti di quel continente hanno la tecnologia nel sangue e mi ha assicurato che questo lavoro lo faremo insieme e mi insegnerà come fare. Spero che sia preparato anche per un eventuale aggiornamento Bios. Intanto ho comprato la CPU i5 2400 95W ed arriverà il 7 marzo
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 17:45   #24
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
DANY 76 scusa se faccio domande tecnicamente sciocche però se ricordo bene nel video Youtube ho visto prima la fase di pulitura della CPU tolta e fino a quì è tutto Ok. Poi dopo aver fissato la nuova CPU ricordo che l'ha spalmata tutta anche se in forma leggera di quella pasta. Dopo aver letto il tuo consiglio (una sola goccia al centro) ora mi vengono i dubbi. Spalmo o goccia centrale ?
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 17:56   #25
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11676
Quote:
Originariamente inviato da Vincyy Guarda i messaggi
DANY 76 scusa se faccio domande tecnicamente sciocche però se ricordo bene nel video Youtube ho visto prima la fase di pulitura della CPU tolta e fino a quì è tutto Ok. Poi dopo aver fissato la nuova CPU ricordo che l'ha spalmata tutta anche se in forma leggera di quella pasta. Dopo aver letto il tuo consiglio (una sola goccia al centro) ora mi vengono i dubbi. Spalmo o goccia centrale ?
va bene entrambe le cose,o metti un velo di pasta su tutta la cpu(ma proprio un velo)oppure metti una goccia al centro che tanto quando ci posizioni sopra il dissipatore si spande da sola con la pressione.
tranquillo è una cosa abbastanza semplice da fare,poi te ne accorgerai...
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 11:13   #26
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
Montato processore i5 2400 con successo. Nessun intoppo ed è partito a primo colpo, la temperatura della Cpu si muove dentro un range 29 a 38 gradi. Ho notato che il pc è più silenzioso e che ha modificato, credo in bene, i parametri di lettura della Ram che sono passate da 7 7 7 20 a 9 9 9 24.
Ringrazio a tutti per l'aiuto ed in particolare Dany 76 e Fantantony.
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 16:26   #27
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11676
Quote:
Originariamente inviato da Vincyy Guarda i messaggi
Montato processore i5 2400 con successo. Nessun intoppo ed è partito a primo colpo, la temperatura della Cpu si muove dentro un range 29 a 38 gradi. Ho notato che il pc è più silenzioso e che ha modificato, credo in bene, i parametri di lettura della Ram che sono passate da 7 7 7 20 a 9 9 9 24.
Ringrazio a tutti per l'aiuto ed in particolare Dany 76 e Fantantony.
no le latenze sono aumentate,hai per caso l'app cpu-z sul pc?
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 16:42   #28
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
Si ho quell'applicazione m non riesco a fare la copia con Speccy invece sono riuscito ad estrarre queste notizia:
Tabella timing
Frequenza Latenza CAS# RAS# a CAS# Precaricamento RAS# tRAS tRC Voltaggio
JEDEC #1 457.1 MHz 6,0 6 6 17 23 1,500 V
JEDEC #2 533.3 MHz 7,0 7 7 20 27 1,500 V
JEDEC #3 609.5 MHz 8,0 8 8 22 30 1,500 V
JEDEC #4 666.7 MHz 9,0 9 9 24 33 1,500 V
Grazie ancora
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 16:45   #29
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11676
Quote:
Originariamente inviato da Vincyy Guarda i messaggi
Si ho quell'applicazione m non riesco a fare la copia con Speccy invece sono riuscito ad estrarre queste notizia:
Tabella timing
Frequenza Latenza CAS# RAS# a CAS# Precaricamento RAS# tRAS tRC Voltaggio
JEDEC #1 457.1 MHz 6,0 6 6 17 23 1,500 V
JEDEC #2 533.3 MHz 7,0 7 7 20 27 1,500 V
JEDEC #3 609.5 MHz 8,0 8 8 22 30 1,500 V
JEDEC #4 666.7 MHz 9,0 9 9 24 33 1,500 V
Grazie ancora
usa questo host per postare le immagini/foto :
http://it.tinypic.com/


vorrei capire di default le tue ram cosa sono.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 16:50   #30
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
Sono due da 4 giga di questo tipo
Tipo DDR3
Dimensioni 4096 MByte
Produttore Kingston
Max Larghezza Banda PC3-10700 (667 MHz)
Numero Parte 99U5471-012.A00LF
Numero Serie 2366769017
Settimana/anno 41 / 12
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 17:13   #31
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
nella targhetta delle ram c'è scritto KVR1333D3N9/4G
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 17:14   #32
User111
Senior Member
 
L'Avatar di User111
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19315
L'ho avuta per un breve periodo, secondo me non è problema della cpu. Prova a usare qualche distribuzione linux da usb e vedi se fà lo stesso problema (ubuntu live, fedora live, debian live etc)
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 18:15   #33
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
Se prima di mettere questa CPU i dati della ram erano 7 7 7 20 ed ora sono 9 9 9 24 qualcosa l'avrà modificato, forse la maggiore frequenza o voltaggio ?
Se in termini pratici questi nuovi parametri ram rientrano cmq nella norma e non portano disturbo me li tengo come sono e non faccio prove che sono fuori della mia portata.
L'unica prova che potrei fare per vedere cosa succede è mettere le vecchie ram da 2 giga che ho conservate oppure scambiare di posizione quelle da 4 giga che attualmente sono montate.
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 18:22   #34
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11676
Quote:
Originariamente inviato da Vincyy Guarda i messaggi
nella targhetta delle ram c'è scritto KVR1333D3N9/4G
ok hai delle ddr3 1333 mhz,nel bios impostale così :
667 mhz (1333mhz) a 9 9 9 24 33 a 1.500 V.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 18:35   #35
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
da CPU-Z vedo che già sono riportati questi dati:
DRAM Frequency 665,1 MHz
FSBRAM 1:5
CAS 9
RAS 9
RAS tRP 9
Cycle Time 24
Command Rate IT

necessita cmq inserirle anche Bios ? se si prima dovrei capire come fare.
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 18:48   #36
User111
Senior Member
 
L'Avatar di User111
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19315
Quote:
Originariamente inviato da DANY 76 Guarda i messaggi
per il fatto che il pc nn è fluido secondo me nn è tanto colpa dell'integrata ma della pessima cpu che monti,un dual core(anche economico oltretutto) ormai è troppo poco potente anche per le operazioni più semplici.
sono sicuro che cambiando la cpu con un i5 le cose migliorano sensibilmente.
Non è del tutto vero, io uso un Celeron n3060 dual core (di gran lunga inferiore al pentium) con debian installato (4GB ddr3, 64GB emmc), ci faccio tutto quello che mi serve. Ovviamente un i5 è un altro livello, ma secondo me occorrerebbe ponderare bene le scelte..

https://cpu.userbenchmark.com/Compar...m2636vsm130019

prima di spendere, prova a usare qualche sistema operativo linux live da usb.

Ultima modifica di User111 : 08-03-2019 alle 18:51.
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 18:52   #37
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Vincyy Guarda i messaggi
da CPU-Z vedo che già sono riportati questi dati:
DRAM Frequency 665,1 MHz
FSBRAM 1:5
CAS 9
RAS 9
RAS tRP 9
Cycle Time 24
Command Rate IT

necessita cmq inserirle anche Bios ? se si prima dovrei capire come fare.
Ciao,
Lascia tutto così com'è. Quelle ram sono std e hanno solo profili JEDEC ergo rispettando lo std jedec ddr3 partono al primo avvio alla massima frequenza supportata dal memory controller della cpu. Prima ti andavano con frequenza 533 (ddr3 1066) con latenze a 7 7 7 ecc perché era il massimo supportato dal pentium. Ora che hai un i5 il memory controller supporta fino a 1333 (se ricordo bene i 1600 le hanno supportati dagli ivy bridge alias ix 3000) e quindi carica il profilo ram jedec con la frequenza più alta a cui corrispondono latenze un po' più alte. Le prestazioni come latenze assolute (quelle dei numerini che leggi sono latenze relative espresse in cicli di clock) sono le medesime mentre la frequenza essendo aumentata ti ha fatto aumentare la banda passante.

Detto ciò il mio consiglio che segue quello di altri e di aggiornare successivamente il disco principale con un ssd e mettere una scheda video nuova ma di fascia bassa che supporti i nuovi codec video visto che già oggi vengono sfruttati dai browser e altri programmi.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 21:44   #38
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
Ciao Mister D,
la tua descrizione e consigli sono chiari e semplici come tantissimi altri ricevuti prima in questo forum. Il discorso della frequenza coincide con la logica perché anche prima segnalava la stessa Max larghezza Banda 10700, però con il Pentium che di Mhz ne aveva 2,6 con la caratteristica di questa ram si agganciava a 533 mentre ora che ne trova 3,1 Mhz si aggancia a 665. Pertanto visto che già riporta i dati presi in automatico che coincidono con quelle caratteristiche meglio lasciare in pace il Bios che fra l’altro per me sarebbe anche un problema.
Concordo per la SSD consigliata anche da Dany 76 e metto nel mio programma acquisti, da quello che ho capito la Samsung Evo risulta tra i più gettonati. Riguardo la scheda video di livello medio basso se mi capitasse subito una buona occasione ci penserei su. Eventualmente AMD RX 550 rientra tra quelle che suggerisci e possiede questi nuovi codec ?
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2019, 22:14   #39
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Vincyy Guarda i messaggi
Ciao Mister D,
la tua descrizione e consigli sono chiari e semplici come tantissimi altri ricevuti prima in questo forum. Il discorso della frequenza coincide con la logica perché anche prima segnalava la stessa Max larghezza Banda 10700, però con il Pentium che di Mhz ne aveva 2,6 con la caratteristica di questa ram si agganciava a 533 mentre ora che ne trova 3,1 Mhz si aggancia a 665. Pertanto visto che già riporta i dati presi in automatico che coincidono con quelle caratteristiche meglio lasciare in pace il Bios che fra l’altro per me sarebbe anche un problema.
Concordo per la SSD consigliata anche da Dany 76 e metto nel mio programma acquisti, da quello che ho capito la Samsung Evo risulta tra i più gettonati. Riguardo la scheda video di livello medio basso se mi capitasse subito una buona occasione ci penserei su. Eventualmente AMD RX 550 rientra tra quelle che suggerisci e possiede questi nuovi codec ?
Tutto corretto!
Per gli ssd se vuoi risparmiare ti consiglio i crucial mx500 e i kingston uv500
Per la scheda video se trovi una buona offerta quella è perfetta! Al massimo, visto che non hai fretta, aspetta fine anno le nuove schede video basate su navi (più potenti, aggiornate come decodifica video e con consumi più bassi per i 7 nm vs i 14)
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2020, 13:08   #40
Vincyy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 52
Grazie ai vostri consigli piano piano ho completato le modifiche suggerite: messa SSD e scheda video dedicata e tutto procede bene. Non ho cambiato solo l'alimentatore pensando di farlo appena iniziava i primi segni di cedimento ma nonostante la marca giudicata pessima ancora regge a meraviglia e mi sa che aspetta che prima schiatto io.
A questo punto se volessi dare una ulteriore spinta con un processore più valido dell'attuale i5 2400 ma senza dover aggiornare il Bios che è fuori dalla mia portata cosa potrei mettere ? Dalla lista dei processori compatibili leggo che posso mettere tranquillamente tutti quei processori che riportano una sigla inferiore dalla versione riportata nella scheda madre, nel mio caso Megatrend 3605 del 3/8/2012 e tra questi processori ce ne sono alcuni di terza generazione tipo i5 3450 3550 e 3570K che almeno in teoria non dovrebbero trovare intoppi anche se con un protocollo diverso di grafica. Però da inesperto prima che faccio un passo avanti aspetto vostri consigli.
Vincyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v