Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2018, 18:46   #21
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Dovete solo mettere tante postazioni di ricarica.
Appunto, siamo rovinati!

Ma poi, tutta sta corrente dove la prendiamo che abbiamo appena chiuso l'unica centrale elettrica che avevamo, dato che col carbone ha causato in disastro ambientale non da poco?

Anche questo è un fatto da non sottovalutare, se andiamo tutti con auto elettriche per non inquinare, e poi l'elettricità continuiamo a produrla col carbone, è un po come se tutte le nostre auto andassero a carbone!
E se un giorno tutte le auto andranno in elettrico, a meno di qualche nuova scoperta sensazionale non credo saremmo in grado di soddisfare l'intera esigenza mondiale da fonti pulite e rinnovabili.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 01-06-2018 alle 18:50.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 18:57   #22
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
@gospel
Si ma sono 5 anni solo per il pareggio ergo se proprio vuoi dire ho risparmiato qualcosa devi puntare a minimo un 7 anni.

Inoltre tu conti su corrente gratis (perché se la paghi con il cavolo risparmi 200E al mese) e su esenzione bollo.
La prima non si sa fino a quando ci sarà (e dubito che rimarrà gratis con la diffusione, pure Tesla ha iniziato a far pagare la corrente in alcuni loro centri) e la seconda non c'è in tutte le regioni e nelle più ricche l'elettrico paga come gli altri.

L'elettrico lo si fa (oggi) per passione non per risparmiare (poi certo se si ha già una propria stazione fotovoltaica dal almeno 10kW e con storage elettrico notturno e sei pure in una regione con 5 anni di bollo gratis, cambia tutto)
io ho contato il costo della corrente..praticamente facendo 700km a settimana sono circa 3000 al mese, e mi ci vogliono circa 300/350 euro di carburante.
Con l'elettrico invece si tratterebbe di 10 ricariche a 4 euro ciascuna quindi 40 euro..vuoi mettere?
Oltre al fatto che le ricariche nel weekend sarebbe gratis visto che vado a fare la spesa.
Inoltre in lombardia per ora il bollo si paga al 50% per 3 anni.
Infine una macchina con motore elettrico ha sicuramente meno manutenzione rispetto ad una macchina standard e anche qui sono risparmi (mediamente facendo 35000km l'anno ti partono altri 400-500 euro di tagliando e manutenzioni varie).
Insomma, volendo si riesce a pareggiare il surplus del costo anche in meno tempo rispetto ai 5 anni
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 19:21   #23
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
io ho contato il costo della corrente..praticamente facendo 700km a settimana sono circa 3000 al mese, e mi ci vogliono circa 300/350 euro di carburante.
Con l'elettrico invece si tratterebbe di 10 ricariche a 4 euro ciascuna quindi 40 euro..vuoi mettere?
10 ricariche da 16-24kWh, per circa 240kWh max quindi ?
Perché con 4E è quello che compri (se si parla di corrente a casa).

Se tu spendi 350E per fare circa 3000km (ho arrotondato per eccesso visto che ho preso la cifra maggiore) allora vuol dire che fai una media di 12-14km/l.
Quindi un percorso non certo da risparmio energetico (sennò vedresti facile i 15km/l con benzina e forse 18-20km/l con diesel).

Quindi viene difficile (anche se poi potrebbe dato alla rigenerazione elettrica in frenata) che si faccia un 12.5 km di media con 1 Kw (3000km / 240kw).
La Tesla è data da 4 a 6km per kW (salvo le velocità ridicole dei test di hyper mileage) e la Leaf sui 9.5.

I stimerei un più prudente risparmio del 30-50% (che mica è poco) e quindi un risparmio di 110-170E al mese circa (pagando la corrente, poi se ci metti la quota gratis ovvio che sale)

Quote:
Oltre al fatto che le ricariche nel weekend sarebbe gratis visto che vado a fare la spesa.
E sei già sicuro che sarà così per i prossimi 5 anni ?
O che anche se sarà così che troverai sempre il posto nelle poche piazzole disponibili (facile trovarlo quando siete in 5 ad avere l'auto in zona e ci sono 20 piazzole, per fare un esempio, ma quando saranno 50 le auto ?)
Quote:
Inoltre in lombardia per ora il bollo si paga al 50% per 3 anni.
Quindi molto meno risparmio (circa solo 500E totali meno in 3 anni per un 150CV) ed allunghiamo il tempo di pareggio.
Quote:
Infine una macchina con motore elettrico ha sicuramente meno manutenzione rispetto ad una macchina standard e anche qui sono risparmi (mediamente facendo 35000km l'anno ti partono altri 400-500 euro di tagliando e manutenzioni varie).
Insomma, volendo si riesce a pareggiare il surplus del costo anche in meno tempo rispetto ai 5 anni
Perché la manutenzione l'elettrico non l'avrà in 5-10 anni
O magari al primo guasto serio che sul meccanico ti sistemano con 300E e sull'elettrico ti pelano (magari fregandoti) sui 1000E

Poi certo sono d'accordo che in media la manutenzione dovrebbe essere meno frequente ed in teoria meno cara (se non ti pelano le poche volte che ti vedono).

Secondo me se sistemi i tuoi conti ti viene fuori anche oltre ai 5 anni e sempre solo per il pareggio.

Ultima modifica di Yrbaf : 01-06-2018 alle 19:40.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 19:37   #24
sozoro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 739
Ma perchè non iniziano ad usare batterie Lipo per l'autotrazione?....
sozoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 19:52   #25
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Infatti, e col diesel fai anche i 20+ Km/l (pure con la mia che ha 15 anni e 230cv a limiti autostradali sto sui 15,5Km/l, anche se credo sia meglio sorvolare sulle emissioni... )
Si, io ho contato la benzina per due motivi: il primo -poco interessante- è che mi sta piuttosto sulle balle il gasolio ma soprattutto perchè facevo un'ipotesi di comprare la macchina oggi. Posso comprare la Golf TSI da 125 cavalli a 25k euro o La Golf E a 40K euro. C'è anche la Golf a gasolio a circa il prezzo di quella a benzina.. ma se davvero vogliono dare una sforbiciata alle auto partiranno sicuramente dai diesel (a parit classe euro) quindi oggi non punterei su quel tipo di carburante. Poi non credo che nei prossimi 5 anni cambi qualcosa sia chiaro... ma nel dubbio andrei su benzina/gas.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 19:58   #26
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
I miei conti sono giusti..con una ricarica completa ci faccio più di 340km quindi con 10 ricariche sono coperto.
Ogni ricarica costa 4 euro Max tenendo conto che 3/4 ricariche sono gratis al centro commerciale.
Inoltre ho una macchina attualmente da 250cv che mi costa più di 600 euro di bollo quindi pagarne 150 ogni anno è un bel risparmio.

Ah per il 2018 ci sono 4500 euro di incentivi e per il 2019 saranno aumentati per cui il surplus sarà di 10000 euro

Ultima modifica di gospel : 01-06-2018 alle 20:12.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 20:16   #27
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
40kW non sono max 4E dato che la corrente in bolletta è almeno di 0.18E (e secondo il sito Sorgenia l'Italia è al quinto posto come costo corrente con un circa 0.234E al kW) quindi forse sono min 7E.

Poi certo che se passi da una macchina da 250CV probabilmente pure a benzina ad una elettrica modesta (come prestazioni poi bella macchinetta) ovvio che.
Ma allora prova a prenderti un diesel da 120CV e vedi che il tuo pareggio diventa 10-15 anni altro che.
Non facciamo confronti senza senso.
Confrontiamo il risparmio di chi prende la Leaf con chi prende l'equivalente a Benzina o Diesel e poi possiamo fare un confronto serio (come in questo articolo andrebbe confrontata la e-Golf con la Golf TDI o GTI ma di pare allestimento e potenza).

L'elettrico si prende perché piace non perché sia un vantaggio economico (se comprendiamo anche il costo di acquisto, sennò ovvio che spendi di meno per un pieno) e ne si ammortizza (a parità di veicolo) in tempi brevi.

Poi magari ci sta che ne tuo caso il risparmio ci sia e che riesci in pochi anni a ...
Però non è generalizzabile come se tutti potessero avere quei vantaggi.

Ultima modifica di Yrbaf : 01-06-2018 alle 20:23.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 20:27   #28
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
40kW non sono max 4E dato che la corrente in bolletta è almeno di 0.18E (e secondo il sito Sorgenia l'Italia è al quinto posto come costo corrente con un circa 0.234E al kW) quindi forse sono min 7E.

Poi certo che se passi da una macchina da 250CV probabilmente pure a benzina ad una elettrica modesta (come prestazioni poi bella macchinetta) ovvio che.
Ma allora prova a prenderti un diesel da 120CV e vedi che il tuo pareggio diventa 10-15 anni altro che.
Non facciamo confronti senza senso.
Confrontiamo il risparmio di chi prende la Leaf con chi prende l'equivalente a Benzina o Diesel e poi possiamo fare un confronto serio (come in questo articolo andrebbe confrontata la e-Golf con la Golf TDI o GTI ma di pare allestimento e potenza).

L'elettrico si prende perché piace non perché sia un vantaggio economico (se comprendiamo anche il costo di acquisto, sennò ovvio che spendi di meno per un pieno) e ne si ammortizza (a parità di veicolo) in tempi brevi.
Ma se ti ho detto che su 10 ricariche ne pagherò 7 Max e ho messo 40 euro al mese di costi sono ampiamente dentro il tuo calcolo della corrente..inoltre ad oggi la differenza tra il modello benzina e quello elettrico è di circa 10000 euro visto gli incentivi.
Un benzina classico fa i 16km di media quindi se uno fa lunghe percorrenze è un gran vantaggio l’elettrico, ovvio che se fai 3000km l’anno non rientri più della spesa.

Poi sarei curioso di vedere quale benzina a 25000 euro ti da le stesse prestazioni di un elettrico da 150cv o più..devi prendere almeno il modello da 170-180cv e arrivi ad almeno 30000 euro e quindi la differenza si abbassa a 5000 euro circa
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 20:45   #29
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Diciamo che sulle lunghe percorrenze non c'è ancora niente come il diesel.
Io di auto che con un pieno da 10 min poi fanno anche 1400-1500km (beh andando calmi) ne conoscono (ovviamente sono suv con grosso serbatoio ma i 700-800km a pieno sono alla portata di tutti).
Di elettriche che anche solo arrivino (in test da tutti i gg) oltre i 500km me ne risultano ben poche e poi purtroppo devi lasciarle ferme almeno 5 ore.

Già io una macchina che non ci posso andare alla casa al mare (350km) perché non so se ci arrivo con una carica (a velocità da autostrada e con magari l'auto stracarica) e poi anche se ci arrivo devo lasciarla 40 ore a caricarsi (dovendo usare la casa anche non posso permettermi più 1kW) o dover andare al supermercato (sperando abbia la colonnina e sia libera) per starci comunque varie ore, non la considererei (nonostante mi piacca molto l'elettrico).
Ma finché non avrà autonomia a prezzi normali, nonché soluzioni si ricarica veloce tipo la proposta di swap batterie.
Al più mi andrebbe al più bene se ci fosse la garanzia di ricarica veloce lungo il percorso (roba da max 30min per altri 200km di autonomia), ma purtroppo per ora non è così.

Fino ad allora solo diesel o al più ibrido (che per me avrebbe più senso solo diesel o con altri motori più efficienti del ciclo otto).
Poi certo che se mi regalano una Tesla (o anche una Leaf) la tengo, almeno per un po' anche se non saprei come caricarle, poche colonnine da me e poi mica puoi andare al supermercato un gg si ed uno no per caricarti l'auto.

Ultima modifica di Yrbaf : 01-06-2018 alle 20:53.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 21:01   #30
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Diciamo che sulle lunghe percorrenze non c'è ancora niente come il diesel.
Io di auto che con un pieno da 10 min poi fanno anche 1400-1500km (beh andando calmi) ne conoscono (ovviamente sono suv con grosso serbatoio ma i 700-800km a pieno sono alla portata di tutti).
Di elettriche che anche solo arrivino (in test da tutti i gg) oltre i 500km me ne risultano ben poche e poi purtroppo devi lasciarle ferme almeno 5 ore.

Già io una macchina che non ci posso andare alla casa al mare (350km) perché non so se ci arrivo con una carica (a velocità da autostrada e con magari l'auto stracarica) e poi anche se ci arrivo devo lasciarla 40 ore a caricarsi (dovendo usare la casa anche non posso permettermi più 1kW) o dover andare al supermercato (sperando abbia la colonnina e sia libera) per starci comunque varie ore, non la considererei (nonostante mi piacca molto l'elettrico).
Ma finché non avrà autonomia a prezzi normali, nonché soluzioni si ricarica veloce tipo la proposta di swap batterie.
Al più mi andrebbe al più bene se ci fosse la garanzia di ricarica veloce lungo il percorso (roba da max 30min per altri 200km di autonomia), ma purtroppo per ora non è così.

Fino ad allora solo diesel o al più ibrido (che per me avrebbe più senso solo diesel o con altri motori più efficienti del ciclo otto).
Poi certo che se mi regalano una Tesla (o anche una Leaf) la tengo, almeno per un po' anche se non saprei come caricarle, poche colonnine da me e poi mica puoi andare al supermercato un gg si ed uno no per caricarti l'auto.
In 40 minuti alle colonnine ricarichi l’80% della batteria, quindi mentre pranzo fai tutto

Ah a casa si caricano con la classica spina shucko
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 21:17   #31
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
In 40 minuti alle colonnine ricarichi l’80% della batteria, quindi mentre pranzo fai tutto
Se hai una Tesla dubito .
E poi andiamo al supermercato tutti i gg a pranzare allora

Tu dai per scontato che ci siano ovunque ma da me non mi sembra che sia così in giro, come confermato dall'articolo in molte altre zone.
Ne ho 2 davanti a casa ma una è sempre usata dal servizio di car sharing ed all'altra (o altre 2 non ricordo se sono 2 o 3) non so se ci si può attaccare.

Al supermercati / centri commerciali in città controllerò ma non mi pare di averle viste.
Però so che abbiamo una stazione Enel E-Station (che quindi si paga immagino e che non ha il supermercato integrato per passare il tempo), un gg ci vado a curiosare per vedere come è.
E se devo andare (nel caso peggiore) ad un centro commerciale di Milano ogni volta (con un viaggio di 60km) sai che bellezza.

Quote:
Ah a casa si caricano con la classica spina shucko
Si in 20 ore (50 per la Tesla top) e quasi senza usare la casa nel frattempo, voglio vederti se hai condizionatore e frigo come la ricarichi se non ti fai un contatore dedicato.
In pratica se fai tanti km al gg (non è il mio caso) mi sa che vai al lavoro un gg si ed uno no se al lavoro non hai la colonnina ed a casa non ti fai (se puoi) un impianto dedicato.

Ultima modifica di Yrbaf : 01-06-2018 alle 21:43.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 23:03   #32
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Un utente mette il 4.5kw e di notte ha sempre almeno 3kw liberi e quindi in 12 ore circa la ricarica completamente. Le tesla con le colonnine supercharger ci volgliono 40 minuti per l’80% di ricarica..idem la Nissan Leaf (scritto sul sito ufficiale)
A casa solo le Tesla ti montano il wall charger perche non hanno integrato il convertitore di corrente, le Nissan usano la corrente tradizionale residenziale e non hanno bisogno del wall charger.

Io guardando la mappa delle colonnine di ricarica ne vedo tantissime sparse in tutta Italia, solo al sud sono poche..
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 23:50   #33
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Si, io ho contato la benzina per due motivi: il primo -poco interessante- è che mi sta piuttosto sulle balle il gasolio ma soprattutto perchè facevo un'ipotesi di comprare la macchina oggi. Posso comprare la Golf TSI da 125 cavalli a 25k euro o La Golf E a 40K euro. C'è anche la Golf a gasolio a circa il prezzo di quella a benzina.. ma se davvero vogliono dare una sforbiciata alle auto partiranno sicuramente dai diesel (a parit classe euro) quindi oggi non punterei su quel tipo di carburante. Poi non credo che nei prossimi 5 anni cambi qualcosa sia chiaro... ma nel dubbio andrei su benzina/gas.
Per me a parte su auto prettamente sportive sono i motori a benzina a non avere senso, perchè scegliere un motore che a parità di prestazioni, consuma parecchio di più?
Certo il gas potrebbe essere un'alternativa, ma per me vale sempre quello che ho detto prima, e su un'auto prettamente sportiva non mi andrebbe proprio di snaturarla convertendola a gas.
L'ibrido è ottimo per chi vive in città, ma per chi percorre prevalentemente autostrada o extraurbano è praticamente inutile.

Certo il fatto che il Diesel vogliano farlo sparire è chiaro, ma io ho la fortuna di vivere in Liguria dove posso girare ancora col mio naftone Euro3 senza problemi.


Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Diciamo che sulle lunghe percorrenze non c'è ancora niente come il diesel.
Quoto, recentemente sono dovuto andare d'urgenza a Valencia in Spagna, al funerale di un parente, quasi 1400Km che abbiamo fatto con solo una sosta di un quarto d'ora per fare il pieno, sgranchirci un po le gambe, mangiare un boccone, darci il cambio alla guida e ripartire...

Avessimo avuto un'elettrica quante soste avremmo dovuto fare?
Con la Leaf, anche se tutte le stazioni di servizio fossero dotate di colonnina, almeno 12 da più di 1 ora l'una, non arrivavamo mai più!

Senza contare che se le attuali stazioni di servizio, che ora fanno il pieno ad un'auto impiegano 2 minuti, in un futuro "elettrico" dovessero fare il pieno allo stesso volume di auto in 1 ora, dovrebbero avere un volume di colonnine 30 volte superiore rispetto a quello delle attuali pompe di benzina, cosa non certo facilmente attuabile...

Quello che non capisco è perchè non si studiano un sistema di batterie standard e facilmente sostituibili, basterebbe che nelle stazioni di servizio adeguati macchinari ti smontino la batteria scarica e te ne montano una carica in pochi minuti.
Per bypassare il problema "eh così mi smontano la mia batteria nuova e me ne mettano una vecchia", basterebbe che la batteria non la compri, ma la ottiemi come servizio di comodato d'uso dalle varie compagnie di stazioni di servizio. (in modo simile a come fa ora la Renault con le sue auto elettriche).

Io la vedo l'unica via per riuscire ad ottenere una mobilità elettrica veramente funzionante.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 02-06-2018 alle 00:07.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 01:02   #34
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Per me a parte su auto prettamente sportive sono i motori a benzina a non avere senso, perchè scegliere un motore che a parità di prestazioni, consuma parecchio di più?
È l'eterna diatriba nafta/benzina, non ha senso iniziarla visto che non se ne uscirebbe mai e non è il luogo adatto.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 01:07   #35
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Certo il gas potrebbe essere un'alternativa, ma per me vale sempre quello che ho detto prima, e su un'auto prettamente sportiva non mi andrebbe proprio di snaturarla convertendola a gas.
Preciso che a gas può andare anche il diesel.
Ci sono soluzioni di conversione di motori diesel a metano (non so per il gpl).
Ovviamente non può essere 100% gas (mancano le candele) ma ci deve essere una % di gasolio come incediario.

Il problema maggiore (oltre a quelli tecnici che parrebbero risolti) è la legge.
Fino a vari anni fa sapevo che in Italia un sistema bi-fuel contemporaneo era proibito (perché equiparato a roba tipo sovraalimentazione a protossido di azoto) e naturalmente diesel più gas è bi-fuel contemporaneo.
Però visto che ci sono kit di trasformazione in commercio penso abbiano risolto.

Quote:
L'ibrido è ottimo per chi vive in città, ma per chi percorre prevalentemente autostrada o extraurbano è praticamente inutile.
Tranne evantualmente l'ibrido diesel, ma non lo fa quasi nessuno (costi e pesi).
Il migliore esemplare che conosco è la Volvo V60 Plug-in, però cavolo 50-55.000E di auto (anche se ora si cominciano a trovare usate sotto i 27.000E)

Quote:
Certo il fatto che il Diesel vogliano farlo sparire è chiaro, ma io ho la fortuna di vivere in Liguria dove posso girare ancora col mio naftone Euro3 senza problemi.
Beato te da me con Ottobre si dovranno pensionare perché in zona scatterà il blocco e weekend a parte e chi li avrà ancora potrà circolare solo dopo le 19.30 (e fino alle 7.30).

Pensa che in Germania una città ha già bloccato fino all'Euro5 compreso, se hai diesel solo Euro6 può circolare (per pochi anni ancora salvo cambiamenti).




Quote:
Quello che non capisco è perchè non si studiano un sistema di batterie standard e facilmente sostituibili, basterebbe che nelle stazioni di servizio adeguati macchinari ti smontino la batteria scarica e te ne montano una carica in pochi minuti.
Lo hanno fatto già.
Tesla lo propone (almeno come proposta, non penso sia già operativo al pubblico) ed ha anche un sistema robotizzato che fa il cambio pacco batterie in meno tempo che una macchina benzina (ma auto americana con mega serbatoio) fa il pieno.

Il problema maggiore è che sarà costosissimo, difficile da diffondere e soprattutto uno dei grossi problemi dell'elettrico è che non ci sono abbastanza batterie in commercio per le auto che vogliono produrre.
Figurati se dovessero avere 3 o 4 batterie per ogni auto circolante.
E magari batterie diverse per auto diverse.
Immagina (senza una standardizzazione che ora non c'è e che non mica facile da realizzare) il service che deve tenere più pacchi per ogni modello, che magazzino dovrebbe avere (che non è come interrare una cisterna).
Senza contare che le batterie possono diventare obsolete nel tempo.
Se tra tre anni inventano una tecnologia di capienza migliore, magari il tuo stock crolla di valore e molti meno vengono da te a fare il cambio batteria.

Ultima modifica di Yrbaf : 02-06-2018 alle 03:13.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 01:28   #36
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
È l'eterna diatriba nafta/benzina, non ha senso iniziarla visto che non se ne uscirebbe mai e non è il luogo adatto.
Diatriba senza senso, ogni tipologia di motore ha i suoi pro e i suoi contro, il diesel è più efficiente del benzina e non dovendo rispettare il rapporto stechiometrico può lavorare in maggioranza d'aria, per questo in autostrada a velocità costante anche motori potenti hanno consumi molto contenuti.

Ovvio che per chi ama la guida sportiva e non ha problemi di soldi, come sound, allungo, erogazione un bel V8 o un V6 Turbo benza saranno sempre un'altro mondo.

Il motore Elettrico poi è molto più efficente di qualsiasi motore termico, percui è facile che soppianterà prima il diesel che non il benzina, che avrà sempre i suoi estimatori tra gli appassionati (me compreso, anche se come motore a benzina mi devo accontentare un 1000cc attaccato ad una sola ruota su due... ), finchè non si dovranno rassegnare alla loro totale dipartita.
D'altronde chissà quanti appassionati di cavalli hanno pianto all'arrivo delle prime automobili...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 02-06-2018 alle 01:35.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 03:24   #37
AndreaS54
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 165
Occhio alle bufale....

Tre semplici osservazioni:
Il motore elettrico è senza dubbio più efficiente del motore endotermico, non lo è però la produzione ed il trasporto dell'energia elettrica, sempre ricavata da energia fossile, a meno di non pensare al nucleare. Oggi e per molto tempo a venire il diesel è la soluzione più efficiente per il trasporto privato e su gomma in genere.

- 40 kWh per 200 kilometri? Avete presente che il consumo medio di energia elettrica di una famiglia di 4 persone si aggira sui 400 kWh? Di quante volte dovrebbe aumentare la produzione di energia elettrica e conseguente capacità di trasporto ( elettrodotti) per soddisfare le nuove necessità?

- Per avere tempi di ricarica accettabili, diciamo sui 10 minuti, dovrei erogare 40 kWh in 10 minuti( sempre per percorrere 200 km), ossia dovrei utilizzare colonnine da 240 kW. Di quanto dovrei sovradimensionare il sistema generazione+trasporto di energia elettrica per caricare in contemporanea un numero sufficiente di auto?

Tralascio altre osservazioni su durata batterie, aumento dei consumi e conseguente riduzione delle percorrenze per la climatizzazione (energeticamente gratuita per il riscaldamento su un motore a combustione termica etc... l'impianto di illuminazione,
AndreaS54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 11:03   #38
secerot
Senior Member
 
L'Avatar di secerot
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: NAPOLI
Messaggi: 1631
Ah però! mi domando se trovo traffico alla colonnina quanti gg ci metto a caricare!!!
secerot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 11:10   #39
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Ero convinto che le auto elettriche avessero tutte il cambio completamente automatico .
Seppure mi piacciono le auto in linea generale, io detesto guidare (almeno in Italia forse in paesi più civili sarebbe diverso), lo faccio solo se sono costretto, ma penso che un'auto elettrica migliorerebbe tantissimo la mia esperienza e credo che per come sono fatto mi appassionerei più a cercare la guida "ecologica" al 100% che non a spingere sul pedale per autoproclamarmi pilota urbano...
Il limite per me è ancora il prezzo elevato di questi gioiellini, ne l'autonomia ne la disponibilità di colonne di ricarica ne tantomeno l'estetica, che si ha un valore ma che inciderebbe molto molto poco nella scelta.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/

Ultima modifica di kamon : 02-06-2018 alle 11:40.
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 11:16   #40
DuttZ
Senior Member
 
L'Avatar di DuttZ
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1217
L'autonomia è davvero esigua e per giunta è calcolata su un utilizzo medio del ragionier Filini, questo vuol dire che se la guidi in maniera più sportiva, l'autonomia scende ulteriormente.
Il suo utilizzo nel momento che le colonnine di ricarica sono miraggi, è quasi completamente incentrato su quello urbano. È ancora presto per una distribuzione massiva.
DuttZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1