Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2018, 11:32   #21
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21963
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma siamo sicuri che siano tegole singole?
La notizia dice che Tesla vende sia tegole solari che tegole tradizionali, così a logica io farei dei pannelli grandi coperti da tegole da piazzare al centro del tetto per poi completare con tegole singole.
Non ho approfondito, ma se devi avere una certa versatilità per la copertura devi fare per forza delle tegole.
Comunque quelli di tesla sanno il fatto loro, do per scontato che abbinao pensato ad un sistema di installazione pratico e veloce.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2018, 12:01   #22
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
No non è obbligatorio!
Si preferisce farlo perchè è più comodo e più sicuro in caso di eventi climatici. Ma ci sono supporti per poter regolare l'inclinazione come credi se la falda non è sufficientemente inclinata o è piatta.
E' obbligatorio per legge dello Stato per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante.

Decreto legislativo n. 28/2011 - allegato 3 - comma 4:
"In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda."

Ma vale anche per diverse Regioni.

Se la falda ha inclinazione inferiore a quella ottimale per i pannelli, devi comunque mantenerti all'angolo della falda.

Se non rientri nella legge (installazioni su edifici esistenti), puoi anche non ottemperare al Dlgs, d'altronde l'installazione del fotovoltaico è diventata Edilizia Libera dal mese scorso, ma io mi manterrei comunque la stessa inclinazione della falda.
Parliamoci chiaro, che siano pannelli o che siano tegole fotovoltaiche, metterle ad inclinazione diversa dalla falda, esteticamente fa' schifo

P.S.: Sulle coperture "curve", c'è la guaina fotovoltaica amorfa venduta a rotoli. Non è molto efficiente, ma fa' il suo sporco lavoro.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2018, 12:16   #23
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21963
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
E' obbligatorio per legge dello Stato per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante.

Decreto legislativo n. 28/2011 - allegato 3 - comma 4:
"In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda."

Ma vale anche per diverse Regioni.

Se la falda ha inclinazione inferiore a quella ottimale per i pannelli, devi comunque mantenerti all'angolo della falda.

Se non rientri nella legge (installazioni su edifici esistenti), puoi anche non ottemperare al Dlgs, d'altronde l'installazione del fotovoltaico è diventata Edilizia Libera dal mese scorso, ma io mi manterrei comunque la stessa inclinazione della falda.
Parliamoci chiaro, che siano pannelli o che siano tegole fotovoltaiche, metterle ad inclinazione diversa dalla falda, esteticamente fa' schifo

P.S.: Sulle coperture "curve", c'è la guaina fotovoltaica amorfa venduta a rotoli. Non è molto efficiente, ma fa' il suo sporco lavoro.
Sicuro che non ci siano successive revisioni?
Perchè a me gli installatori ed anche in comune non hanno fatto storie per fotovoltaici non in linea con la falda.
E poi scusa.. che succede se faccio una copertura piana?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2018, 12:26   #24
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sicuro che non ci siano successive revisioni?
Perchè a me gli installatori ed anche in comune non hanno fatto storie per fotovoltaici non in linea con la falda.
E poi scusa.. che succede se faccio una copertura piana?
Che io sappia non ci sono revisioni.
Ma ci sono anche le eventuali leggi regionali ed i regolamenti comunali, ma è difficile che possano essere meno restrittivi del Dlgs.

Per le coperture piane, da me c'è l'obbligo di avere il baricentro del pannello fotovoltaico inclinato, posto a quota inferiore del parapetto d'attico.
Con 110 cm di parapetto, è semplice ottemperare.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2018, 09:32   #25
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
No non è obbligatorio!
Si preferisce farlo perchè è più comodo e più sicuro in caso di eventi climatici. Ma ci sono supporti per poter regolare l'inclinazione come credi se la falda non è sufficientemente inclinata o è piatta.
no, è obbligatorio.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2018, 09:33   #26
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sicuro che non ci siano successive revisioni?
Perchè a me gli installatori ed anche in comune non hanno fatto storie per fotovoltaici non in linea con la falda.
E poi scusa.. che succede se faccio una copertura piana?
c'è una quantità di cose fuori legge che potremmo iniziare adesso e non finire mai...soprattutto sulle rinnovabili....imprese che ancora non installano rinnovabili termiche...e ormai siamo a valori di copertura che si fatica a raggiungere tecnicamente...
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2018, 09:35   #27
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Che io sappia non ci sono revisioni.
Ma ci sono anche le eventuali leggi regionali ed i regolamenti comunali, ma è difficile che possano essere meno restrittivi del Dlgs.

Per le coperture piane, da me c'è l'obbligo di avere il baricentro del pannello fotovoltaico inclinato, posto a quota inferiore del parapetto d'attico.
Con 110 cm di parapetto, è semplice ottemperare.
non possono essere meno restrittive. Se un regolamento comunale è obsoleto ed in contrasto con la normativa nazionale, vale la nazionale/regionale. I comuni (ahimé ) possono "solo" inventarsi cose ulteriori o rendere più restrittivi i parametri.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2018, 10:06   #28
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
non possono essere meno restrittive. Se un regolamento comunale è obsoleto ed in contrasto con la normativa nazionale, vale la nazionale/regionale. I comuni (ahimé ) possono "solo" inventarsi cose ulteriori o rendere più restrittivi i parametri.
Più che inventarsi, gli tocca chiarire tutti gli aspetti che, la normativa nazionale, come al solito lascia nel limbo dell'interpretazione.
Sbattono lì 3 righe (vedi glossario edilizia libera oppure il quadro delle definizioni del 2016) e poi tocca aspettare le "interpretazioni", dei comuni o del TAR/Consiglio di Stato.

Ad esempio, ci sono specifiche per le coperture piane o se il fotovoltaico può avere una superficie più o meno superiore a quella della copertura (inclinata o piana che sia), o qual'è il limite di potenza per cui l'impianto resta in attività libera oppure occorra la SCIA, se non la VIA.

Il tutto moltiplicato per tutte le Regioni come minimo, ma buttando sempre un occhio a cosa ne pensano i comuni, perchè loro fanno presto a bloccarti il progetto, mentre tu poi fai tardi a fartelo sbloccare, anche quando gli sbatti sotto il naso le leggi e le sentenze
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2018, 10:21   #29
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
già...ma non sarebbe loro competenza...o meglio...se facessero gli amministrativi sarebbe molto meglio. Non c'è la concezione che chi lavora in questo settore spesso spazia, non è che ci sono solo i geometri che lavorano nel loro comune...barcamenarsi tra le scelte di ogni castello è un delirio e non porta niente di buono
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2018, 10:27   #30
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
già...ma non sarebbe loro competenza...o meglio...se facessero gli amministrativi sarebbe molto meglio. Non c'è la concezione che chi lavora in questo settore spesso spazia, non è che ci sono solo i geometri che lavorano nel loro comune...barcamenarsi tra le scelte di ogni castello è un delirio e non porta niente di buono
Mi trovi pienamente d'accordo.
Lo dico sempre che in Italia siamo specialisti nella complicazione degli affari semplici
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2018, 15:20   #31
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Mi trovi pienamente d'accordo.
Lo dico sempre che in Italia siamo specialisti nella complicazione degli affari semplici
è il "federalismo" baby
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1