Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2017, 12:59   #21
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21749
Quote:
Originariamente inviato da LucaLindholm Guarda i messaggi
Intel ancora non ha capito che stanno arrivando i Ryzen lato consumer e Naples lato server...

Eh vabbeh... ognuno sceglie di suicidarsi come meglio crede.
Commenti di questo genere nel 2017 sono commoventi.

Perchè tu cosa pensi succeda con ryzen? Che vada un volta e mezzo più di un i7? Povero illuso.

Perchè tu pensi che intel si diverta a fare le cpu che guadagnano briciole dalla precedente generazione? E magari che adesso arriva AMD sul suo bianco destriero a fare cpu che vanno il doppio e raddoppiano la potenza ogni anno?

I casi sono due: o hai otto anni o vivi su marte in una grotta profonda cento metri.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 13:10   #22
michelgaetano
Senior Member
 
L'Avatar di michelgaetano
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: まったく、必要なのか? Trattative: 40
Messaggi: 28227
Questi 10-15 % li hanno già sbandierati in passato e si sono tradotti nel nulla più completo.

Insomma solite manovre di marketing per contrastare la concorrenza a ridosso di un lancio. Nulla di nuovo e nulla che merita reale riflessione.
michelgaetano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 13:43   #23
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14001
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Commenti di questo genere nel 2017 sono commoventi.

Perchè tu cosa pensi succeda con ryzen? Che vada un volta e mezzo più di un i7? Povero illuso.

Perchè tu pensi che intel si diverta a fare le cpu che guadagnano briciole dalla precedente generazione? E magari che adesso arriva AMD sul suo bianco destriero a fare cpu che vanno il doppio e raddoppiano la potenza ogni anno?

I casi sono due: o hai otto anni o vivi su marte in una grotta profonda cento metri.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 13:59   #24
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da tony73 Guarda i messaggi
Era proprio necessario un cambio di socket con un 15% teorico di prestazioni in più? Ovviamente non mi riferisco al lato speculativo, ma a livello tecnico.
Cambio di socket de che? Saranno dei Kaby Lake con 200MHz in più a parità di prezzo e sempre su LGA1151... Così da mantenere stabile la linea di processori e i prezzi con la scusa di aver introdotto "nuovi processori".

Ultima modifica di MiKeLezZ : 10-02-2017 alle 14:02.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 14:10   #25
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
Non voglio buttare benzina sul fuoco ... ma seguendo questo trend che Intel(come AMD,Nvidia,...) dimostra ad ogni nuova piattaforma, questa CPU va il 15% in più della precedente, che era il 15% in più della precedente(5a generazione),... e via dicendo.

Insomma questo KabyLake è il 75% più performante del mio i7 2600 .

Sarò pazzo io ... ma ci crederò quando le mucche voleranno.
Forse numeri alla mano potrebbe essere vero(vedi i test di Sandra), ma all'atto pratico che sia di gaming, o di software video, grafici, ecc ... non vedo questo incremento enorme tale da giustificare(almeno in me) alcuna valutazione di upgrade.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 14:18   #26
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
no, avranno il FIVR integrato.

http://www.bitsandchips.it/software/...m-non-sui-10nm

Ricordiamo, inoltre, che CannonLake non porterà particolari novità rispetto a Skylake/KabyLake, se non l’introduzione del FIVR, che già abbiamo conosciuto con le CPU Haswell (CannonLake, quindi, richiederà un nuovo Socket), e delle SIMD AVX512.
Guarda che Cannonlake l'hanno rimandato. Come dice questa stessa news usciranno i Coffee Lake che sono l'ennesimo rimpasto di Skylake, dopo l'attuale Kaby Lake. Sempre 14nm, stessa architettura, migliorie prestazionali minime probabilmente date da un clock leggermente maggiore a parità di model number.
Il che vuol anche dire che Ryzen non andrà una pippa.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 14:19   #27
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma vi siete accorti dei tagli che intel ha dovuto fare nell'ultimo anno?
Sì.. la notizia l'ho letta anche io.

Ma non la vedo incompatibile con l'IPOTESI (non certezza) che Intel possa avere la prossima architettura già bella che pronta e aspetti le condizioni di mercato più favorevoli per "tirarla fuori".

Risultati finanziari a parte, magari secondo le loro valutazioni a tirarla fuori troppo presto ci guadagnerebbero, sì, ma di meno rispetto ad un posticipo.

Non lo so. Era solo una speculazione come un'altra.. secondo me non così senza senso. Poi io le strategie, le risorse e le valutazioni di Intel in merito non le conosco..
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 14:45   #28
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
cannonlake sarà la variante desktop a 14nm, mentre coffelake la variante mobile a 10nm del 2017.

per ryzen lo schema della uarch non lascia dubbi, sarà adeguatamente performante rispetto ad intel.
Bho forse allora ho capito male io, non è molto chiara la cosa.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 17:43   #29
mattia.l
Senior Member
 
L'Avatar di mattia.l
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 1137
bello vedere commenti del tipo "intel è spacciata, arriva AMD!!1!!1!"
intel ha praticamente il monopolio su server ed uffici

io stesso essendo responsabile acquisti nel mio ufficio (circa 30 pc e 10 server) non vado di sicuro a comprare qualcosa con processore amd
sto su degli ottimi i5 e su degli Xeon E5
oltre al fatto che pure i grandi fornitori (ingram micro, techdata...) hanno a catalogo praticamente solo intel
__________________
Cooler Master 690|Asus Prime X299-Deluxe|Intel Core i7 7800x skt 2066|KFA2 GeForce RTX 3060ti|16GB Corsair Vengeance RGB DDR4 3200|Noctua NH-U12P|Corsair HX850i
mattia.l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 18:01   #30
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Mah... se intel fosse realmente da sola, e ci rimanesse per sempre, allora capirei che avrebbe potuto anche smettere di progettare, ma in realta' vi e' comunque un avversario, e un potenziale avversario ci puo' sempre essere o cosi' almeno dovrebbero pensare loro.
Quindi per me ci sta benissimo che si progetti l'architettura successiva, ma che non la si usi fino a che non sia l'ora, tenendo conto anche delle possibilita' presunte dei concorrenti. Se un progetto e' valido (e comunque penso che abbiano la possibilita' di verificarlo con i prototipi) aspetto il momento opportuno per non bruciarlo. Difficile, anche se non impossibile, che un concorrente tutto d'un tratto esca con una bomba che invalidi totalmente la mia architettura futura.
Ovviamente il processo non va iterato all'infinito, quindi quante achitetture progetto per il futuro (mentre sto vendendo "impunemente" la vecchia, magari spacciandola per nuova)? Forse anche 2 ma magari non di piu', visto il costo: pero' una secondo me e' il minimo. Ma poi mi fermo e cosa faccio? Se voglio comprarmi la nuova ferrari comincio a tagliare gli ingegneri, visto che per adesso non mi servono piu'. Quando mi riserviranno li riassumero'. Non e' questa la flessibilita'?
Non do nessun parere su come la pensi io in merito, ma pensavo che si comportassero piu' o meno cosi'.

Si potrebbe uscire con l'innovazione ugualmente (anche se non necessario), se ci fosse anche una certa etica, ad esempio sui consumi ed una certa reale passione per quello che si fa, ma chissa' se al giorno d'oggi....
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT

Ultima modifica di mirkonorroz : 10-02-2017 alle 18:03.
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 18:43   #31
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da mirkonorroz Guarda i messaggi
Quindi per me ci sta benissimo che si progetti l'architettura successiva, ma che non la si usi fino a che non sia l'ora, tenendo conto anche delle possibilita' presunte dei concorrenti.
Ma appunto. Rientra proprio nell'ottica della "massimizzazione del profitto".
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 19:00   #32
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14664
Ma quindi saranno o non saranno delle cpu mainstream (Z270) e non su X299 queste 8xxx?
Perché ogni sito te la "spiega" in maniera diversa
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 19:33   #33
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
L'annuncio è abbastanza bizzarro, dato che vantano un 15% di prestazioni in più tra la sesta e la settima generazione, e questo mi sembra un dato piuttosto generoso (dato che l'aumento dell'IPC è stato praticamente nullo e l'aumento delle prestazioni è legato essenzialmente all'aumento di clock).
Certo, citano SysMark, che però non mi pare sia un parametro di valutazione che rispecchi in maniera adeguata le prestazioni reali.

Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica;
Non so, ovvio che si tratti di speculazione.. ma magari, visti gli utili che fanno (con roba "obsoleta" dal punto di vista tecnico, se così fosse) potrebbero permetterselo, data anche l'assenza di concorrenza.
(cito te, ma è una citazione generale riguarda a chi pensa che Intel possa avere chissà quali tecnologie che non usa per mancanza di concorrenza)

Dovresti sentire un po' cdmauro (che lavora per Intel) cosa ne pensa a riguardo

In campo tecnologico questa cosa davvero non ha senso.

La mancanza di concorrenza ti consente di ottimizzare i tempi e le rese produttive e questo può introdurre qualche ritardo: per esempio posso aspettare che le rese siano ottimali prima di far uscire un nuovo processore, massimizzando il numero di processori buoni per wafer, anzichè far uscire qualcosa subito ma ad alto costo per avere un'arma da usare contro la concorrenza.
Può inoltre consentirti di investire proprio laddove ritieni possa ottenere dei vantaggi, magari a lungo termine: per esempio Intel ha lavorato molto sull'efficienza, ottenendo prodotti che si sono rivelati ottimi nel mobile (non avendo l'esigenza di fare una rincorsa alle prestazioni pure).

In questo campo avere una nuova tecnologie non usarla è un suicidio, il rischio è quello di aver investito molto soldi per svilupparla (perchè ci vogliono tanti soldi per farlo!) e poi non riuscire a sfruttarne i vantaggi perchè nel frattempo è diventata obsoleta.
Si avrebbero invece tutti i vantaggi ad usarla: un processore migliore mi permette migliori margini e di conseguenza posso venderlo allo stesso prezzo guadagnando di più.
Posso anche guadagnare dal punto di vista delle rese perchè riesco ad ottenere il target prestazionale con minore sforzo, quindi senza la necessità di avere processori selezionati per raggiungerlo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 20:02   #34
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
cdmauro ha altre cose per la testa, in questi giorni, che sentire i solit 4 che si coccolano con le loro convinzioni.

...e comunque uno sguardo ai brevetti non fà mai male farlo, almeno si capisce lo stato di ricerca a cui si è giunti.
Intel ha diverse tecnologie "accessorie" che non ha portato ancora sui suoi processori, per assenza di concorrenza, e che ora si vede proporre dalla stessa concorrenza (e che probabilmente faranno la differenza).

PS:
per chi idolatra i vecchi sanndy bridge, ottimi processori, dimentica forse il fatto che possono arrivare alle prestazioni degli odierni processori, ma non su tutto, non con la stessa efficienza e comunque non con la stessa garanzia.
sarei curioso di vedere un 2500K a 4ghz in un ultrabook che cosa possa ganerare; il progresso si misura con molti paramenti, non solo la potenza assoluta.
PPS: il 15% di prestazioni in piu' è scaturito dall'analisi di uno specifico benchmark generalista, e probabilmente tratta del processore medio della gamma (il piu' acquistato), non certo dell'apice.
il 7500 contro il 6500, con il primo a 3.4(bsae)/38(T1)/3.7(T2)/3.6(T4)-HD630(24@1150) e il secondo a 3.2(base)/3.6(T1)/3.5(T2)/3.3(T4)-HD530(24@1050), oltre che alle nuove SIMD multimediali gen 9.5.
il 7660U rispeto al 6660U (contando che il primo ha un turbo a 4Ghz).
mediando queste due basi si ottiene il 15%.

Ultima modifica di lucusta : 10-02-2017 alle 20:15.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 23:00   #35
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
PS:
per chi idolatra i vecchi sanndy bridge, ottimi processori, dimentica forse il fatto che possono arrivare alle prestazioni degli odierni processori, ma non su tutto, non con la stessa efficienza e comunque non con la stessa garanzia.
sarei curioso di vedere un 2500K a 4ghz in un ultrabook che cosa possa ganerare; il progresso si misura con molti paramenti, non solo la potenza assoluta.
PPS: il 15% di prestazioni in piu' è scaturito dall'analisi di uno specifico benchmark generalista, e probabilmente tratta del processore medio della gamma (il piu' acquistato), non certo dell'apice.
il 7500 contro il 6500, con il primo a 3.4(bsae)/38(T1)/3.7(T2)/3.6(T4)-HD630(24@1150) e il secondo a 3.2(base)/3.6(T1)/3.5(T2)/3.3(T4)-HD530(24@1050), oltre che alle nuove SIMD multimediali gen 9.5.
il 7660U rispeto al 6660U (contando che il primo ha un turbo a 4Ghz).
mediando queste due basi si ottiene il 15%.
Mi sento chiamato in causa . Io non idolatro SB , ma al di la dei meri numeri , i software testati dimostrano quanto lo step verso le nuove tecnologie sia veramente piccolo.
Poi che ci siano feature non sfruttate da chi programma è un deficit .
Ad oggi cambierei piattaforma per il "contorno"... M2 in primis, boot da pciex,...
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 03:05   #36
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Cioè.. ti sembra insensato (a livello economico) tenere da parte un'architettura già sviluppata (visto che la situazione te lo permette ampliamente) .. e poi ti sembra sensato... QUESTO ?

Quando la situazione lo permetteva non sarebbe stato insensato, ma non mi pare che Intel ci abbia marciato più di tanto.
Che la stuazione attuale ed in divenire continui a permetterlo è tutto un altro discorso, da verificare sul campo, ma tutto lascia pensare che i tempi di vacche grasse stiano volgendo al termine.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 03:34   #37
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
cdmauro ha altre cose per la testa, in questi giorni, che sentire i solit 4 che si coccolano con le loro convinzioni.

...e comunque uno sguardo ai brevetti non fà mai male farlo, almeno si capisce lo stato di ricerca a cui si è giunti.
Intel ha diverse tecnologie "accessorie" che non ha portato ancora sui suoi processori, per assenza di concorrenza, e che ora si vede proporre dalla stessa concorrenza (e che probabilmente faranno la differenza).

PS:
per chi idolatra i vecchi sanndy bridge, ottimi processori, dimentica forse il fatto che possono arrivare alle prestazioni degli odierni processori, ma non su tutto, non con la stessa efficienza e comunque non con la stessa garanzia.
sarei curioso di vedere un 2500K a 4ghz in un ultrabook che cosa possa ganerare; il progresso si misura con molti paramenti, non solo la potenza assoluta.
PPS: il 15% di prestazioni in piu' è scaturito dall'analisi di uno specifico benchmark generalista, e probabilmente tratta del processore medio della gamma (il piu' acquistato), non certo dell'apice.
il 7500 contro il 6500, con il primo a 3.4(bsae)/38(T1)/3.7(T2)/3.6(T4)-HD630(24@1150) e il secondo a 3.2(base)/3.6(T1)/3.5(T2)/3.3(T4)-HD530(24@1050), oltre che alle nuove SIMD multimediali gen 9.5.
il 7660U rispeto al 6660U (contando che il primo ha un turbo a 4Ghz).
mediando queste due basi si ottiene il 15%.
Ora che la concorrenza sta arrivando (e non solo da parte AMD), sarà il caso che sti' brevetti accessori li tiri fuori, o no? E se le stesse cose che lei ha occultato ora se le vede proporre dalla concorrenza, evidentemente ha cannato a non proporle per prima, non credi?

Quanto al paragone coi vecchi SandyBridge, sono tutti daccordo nel dire che l'incremento a suon di 15% millantati, o se preferisci il progresso, è marginale, evidenziabile appunto nei casi di impiego al limite cui accenni.

Questo ultimo 15% essenzialmente teorico, per essere credibile, deve essere confortato da verifiche sul campo in condizioni varie di test e non, e le precedenti esperienze insegnano in merito.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 04:01   #38
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da mattia.l Guarda i messaggi
bello vedere commenti del tipo "intel è spacciata, arriva AMD!!1!!1!"
intel ha praticamente il monopolio su server ed uffici

io stesso essendo responsabile acquisti nel mio ufficio (circa 30 pc e 10 server) non vado di sicuro a comprare qualcosa con processore amd
sto su degli ottimi i5 e su degli Xeon E5
oltre al fatto che pure i grandi fornitori (ingram micro, techdata...) hanno a catalogo praticamente solo intel
Intel non è spacciata, ci vuol ben altro, ma che AMD e non solo stia arrivando non vorrai sentirtelo dire ma a noi non lo puoi negare.

Un responsabile di Ufficio Acquisti, almeno in teoria, dovrebbe acquisire i prodotti che, in primis soddisfino le esigenze aziendali, in secundis espongano l'azienda al minimo esborso. Poi se uno preferisce a priori "andare sul sicuro" snobbando alternative a minor costo se altrettanto soddisfacenti le esigenze (almeno finchè qualcuno non gliene chiede conto), beh, vuol dire che si comporta diversamente da come farei io.
Ma io, si sa, sono da sempre un maledetto idealista ribelle all'andazzo delle cose. A quell'andazzo che ha praticamente fatto sparire dal catalogo dei fornitori i prodotti della concorrenza anche quando meritavano a pieno titolo di essere presenti.

PS: Scusami lo sfogo, non ce l'ho con te ma con l'andazzo (più o meno pilotato), ed ovviamente non solo per le scelte HW.

Ultima modifica di rockroll : 11-02-2017 alle 04:19.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 09:43   #39
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Intel non è spacciata, ci vuol ben altro, ma che AMD e non solo stia arrivando non vorrai sentirtelo dire ma a noi non lo puoi negare.

Un responsabile di Ufficio Acquisti, almeno in teoria, dovrebbe acquisire i prodotti che, in primis soddisfino le esigenze aziendali, in secundis espongano l'azienda al minimo esborso. Poi se uno preferisce a priori "andare sul sicuro" snobbando alternative a minor costo se altrettanto soddisfacenti le esigenze (almeno finchè qualcuno non gliene chiede conto), beh, vuol dire che si comporta diversamente da come farei io.
Ma io, si sa, sono da sempre un maledetto idealista ribelle all'andazzo delle cose. A quell'andazzo che ha praticamente fatto sparire dal catalogo dei fornitori i prodotti della concorrenza anche quando meritavano a pieno titolo di essere presenti.

PS: Scusami lo sfogo, non ce l'ho con te ma con l'andazzo (più o meno pilotato), ed ovviamente non solo per le scelte HW.
Purtroppo spesso nella mentalità di molti(non mi riferisco a Mattia.L sia chiaro) c'e' : costo maggiore=qualità migliore.
Ormai sempre più ci rendiamo conto che non è così praticamente in nessun settore, meno ancora nella tecnologia.
Poi che AMD,Intel, Nvidia,Samsung,Apple,... abbiamo dei bravi pubblicitari e commerciali, dove il nuovo prodotto è sempre n% migliore del precedente , più bello , più figo. Sinceramente nell'ultimo anno l'unica che mi ha "sorpreso" è stata NVidia dove a parità di "fascia" ha incrementato le prestazioni notevolmente(una GTX1070 va' un buon 50% in più della GTX970, così come la GTX1080 rispetto la GTX980).
Ma il resto è stata tutta una frittata rigirata.
Magari nei settori professionali quali i server, questo non avviene.
Sinceramente anche io quando propongo un Server(che sia HP o di altra marca) mi baso sempre su Intel, ma solo perché effettivamente in commercio altre soluzioni non ci sono, vuoi perché HP ha da sempre un accordo con le soluzioni Intel, vuoi perché il mercato italiano è abbastanza lento.
Sinceramente ho sempre avuto AMD dal mitico 486 sx a 20Mhz(preistoria) diversi K6,K6 II,K6 III, 9950BE fino al 965BE... e il primo Intel(mio personale) è stato l'i7 che ho in firma, quindi difficile additarmi a fanboy Intel.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 09:42   #40
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
L'abbiamo visto tutti il bagno di sangue del progettare Larrabee per poi dire "no, scherzavamo" no?
Larrabee è divenuto Xeon Phi, che viene utilizzato in ambito HPC, e dunque lo trovi dentro ad alcuni supercomputer.
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
la storia è storia non devo insegnartela posso solo ricordartela, intel esiste oggi perche esiste amd altrimenti l'antitrust decenni fa avrebbe gia smantellato intel e la sua licenza x86.
Quindi se muore amd è storia che intel fara una brutta fine come è normale che sia visto le leggi sulla concorrenza che non hanno mai risparmiato nessuno anche aziende molto piu grandi di intel stessa.
Esistono altre aziende che hanno una licenza per produrre processori x86. AMD non è l'unica. Via è quella più conosciuta dopo AMD, ma ce sono altre aziende (di cui non ricordo il nome adesso).

Per cui non vedo perché dovrebbe intervenire l'antitrust nei confronti di Intel.

Al più se fallisce AMD, l'azienda che l'acquisirà (perché ha un asset strategico in termini di IP, a cui aggiungiamo il monopolio della licenza x64 visto che è farina del suo sacco) si porterà in casa anche la licenza IA-32.

Nel caso peggiore, nessuno impedirebbe all'antitrust di prendere la licenza IA-32 che Intel ha concesso ad AMD, e darla a un'altra azienda intenzionata a far concorrenza al colosso di Santa Clara.

E in ogni il settore del personal computing è ormai appannaggio anche di soluzioni basate su chip ARM, che hanno eroso notevoli quote di mercato a quello x86.

Dunque non vedo alcuna condizione per cui l'antitrust dovrebbe intervenire contro Intel.
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma vi siete accorti dei tagli che intel ha dovuto fare nell'ultimo anno?
Bisogna vedere in quali aree.
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
guarda che la pianificazione di una nuova architettura, o di un nuovo progetto in generale, non avviene per caso eh.

nel momento in cui si decide di fare una nuova architettura, gia' si hanno in mente i target di costi e benefici. poi, possono esserci dei problemi durante lo sviluppo che possono abbassare le aspettative, rallentare i processi, far fallire completamente, ma su progetti di questo tipo che necessitano di migliaia di persone da coordinare a livello mondiale, non e' che si comincia e poi si vede come va a finire, e magari ci esce la nuova super mega ultra architettura che poi teniamo segreta come se fosse un'arma definitiva.
*
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
L'annuncio è abbastanza bizzarro, dato che vantano un 15% di prestazioni in più tra la sesta e la settima generazione, e questo mi sembra un dato piuttosto generoso (dato che l'aumento dell'IPC è stato praticamente nullo e l'aumento delle prestazioni è legato essenzialmente all'aumento di clock).
Si sapeva già che Kaby Lake avrebbe mantenuto lo stesso core di Skylake, e dunque lo stesso IPC. Le prestazioni, in questo caso, sono influenzate esclusivamente dalle maggiori frequenze.
Quote:
Certo, citano SysMark, che però non mi pare sia un parametro di valutazione che rispecchi in maniera adeguata le prestazioni reali.
SYSMark non è un benchmark sintetico. E' una suite di benchmark che fanno uso di applicazioni reali nonché comuni, a cui vengono fatti eseguire dei compiti in modo simulare il carico di un utente che le usa.

Dunque non ha nulla a che vedere con benchmark sintetici come PassMark, Geekbench, ecc., e persino roba come SuperPI che personalmente classifico come tale.
Quote:
(cito te, ma è una citazione generale riguarda a chi pensa che Intel possa avere chissà quali tecnologie che non usa per mancanza di concorrenza)

Dovresti sentire un po' cdmauro (che lavora per Intel) cosa ne pensa a riguardo

In campo tecnologico questa cosa davvero non ha senso.
Infatti non ha il minimo senso, considerata la concorrenza che Intel ha da parte di IBM e, soprattutto, ARM, che da tempo attentano ai suoi mercati più redditizi (server & HPC).

Come già detto anche da altri, questa della tecnologia che Intel terrebbe chiusa nel cassetto è la classica leggenda metropolitana (aka BUFALA ) che purtroppo è dura a morire.

Comunque non lavoro più per Intel. Da quest'anno faccio parte di una sussidiaria di una nota multinazionale bavarese che opera nel settore automobilistico.

P.S. Concordo anche sul resto, ovviamente.
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
cdmauro ha altre cose per la testa, in questi giorni, che sentire i solit 4 che si coccolano con le loro convinzioni.
Più che altro mi manca il tempo. Avendo cambiato lavoro, i primi mesi sono molto impegnativi, per cui arrivo a casa abbastanza stanco, e l'unica cosa che m'interessa è riposare.

Per cui non posso frequentare / contribuire al forum come mi piacerebbe, e sono costretto a scegliere come e in quali thread intervenire, mettendone altri nel cassetto, in attesa del loro turno.
Quote:
...e comunque uno sguardo ai brevetti non fà mai male farlo, almeno si capisce lo stato di ricerca a cui si è giunti.
Intel ha diverse tecnologie "accessorie" che non ha portato ancora sui suoi processori, per assenza di concorrenza, e che ora si vede proporre dalla stessa concorrenza (e che probabilmente faranno la differenza).
Non è così semplice. Un conto sarebbe prendere un'idea e tirarci fuori un brevetto, e tutt'altra cosa sarebbe implementarla per poi vedere, risultati concreti alla mano, se i guadagni siano poi quelli ipotizzati.

Inoltre tieni sempre conto che Intel basa tutto sulla sua architettura, IA-32, e dunque è fondamentale il legacy. Ergo: non può stravolgere nulla che possa mettere in pericolo la retrocompatibilità.

Ti faccio anche un esempio concreto che m'è capitato personalmente lavorando alla Intel.

Ho ideato una completa soluzione per quanto riguarda la sicurezza (il controllo dell'accesso alla memoria; ma in maniera granulare e non a livello di pagina, per intenderci), che sostanzialmente serve per controllare se un certo puntatore a una struttura dati non venga utilizzato per errore (o con dolo) per accedere a memoria diversa (ad esempio prima o dopo i dati della struttura referenziata), e che è pure utile per intercettare i casi (anch'essi comuni, nonché particolarmente rognosi da scovare) di use-after-free (ad esempio allochi una struttura, la usi normalmente, poi la deallochi, ma successivamente tenti nuovamente di accedervi. BOOM!).

Ebbene, la mia richiesta di brevettare questa nuova tecnologia è stata rigettata (DO NOT FILE) dalla commissione Architecture, che si occupa di vagliare le invenzioni/innovazioni per quanto riguarda l'ISA. A seguito di una mia richiesta di chiarimento, il chairman della commissione mi ha risposto affermando che Intel molto probabilmente non è interessata, e idem la concorrenza.

Dopo quasi un anno (cioè un po' di mesi fa) Oracle fa uscire i suoi nuovi SPARC che, guarda caso, implementano qualcosa di simile (ma non è la stessa cosa, ovviamente).

Al che riscrivo al suddetto chairman, che mi risponde nuovamente che l'azienda continua a non essere interessata.

Ora, Intel ha già immesso sul mercato la sua soluzione per il controllo dell'accesso alla memoria, che si chiama MPX, e che è stato introdotto con Skylake. Dunque è chiaro che ormai questa tecnologia fa parte dell'ISA & legacy, e Intel non ha alcun interesse a promuoverne un'altra, visto che sull'MPX ha già speso vagonate di soldi.

Che la mia tecnologia sia complessivamente migliore (IMO straccia MPX in quasi tutto, e di brutto. Ma rimane una mia opinione partigiana ovviamente, anche se ritengo di avere solide motivazioni a sostegno delle mie tesi) è del tutto irrilevante per lei. Che però s'è tenuta i diritti della mia idea, perché non mi ha consentito, nonostante mie richieste, che io possa procedere personalmente alla richiesta di brevetto.

Dunque ne ha, di fatto, bloccato l'uso da parte della concorrenza. Perché Intel ha MPX, Oracle la sua, ma IBM e ARM, ad esempio, non mi pare che abbiano nulla del genere.

E con questo mi sono tolto un macigno che avevo nella scarpa, per quanto possa servire per farmi sentire meglio (cioè niente)...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1