|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 934
|
Quote:
avevo provato anche quello indicato a questo link ma senza successo https://webcache.googleusercontent.c...&ct=clnk&gl=it nel mio caso avevo notato che i freeze aumentavano però quando avevo troppe schede aperte con crome e mi ciucciavano troppa ram, ma non sembra il tuo caso visto che ne hai otto giga.
__________________
CPU:AMD Ryzen 5 2400G Quad Core 3.6 GHz MOBO:Asrock AB350M Pro4 RAM: PATRIOT Viper Elite Series 16 GB DDR4 2400 MHz VIDEO: Sapphire RX 570 Pulse Itx 4 GB GDR5 /SSD 500 GB WD Blue 3D NAND Monitor: LG FlatronE2240ST |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Una cosa strana però l'ho notata. Dal "Registro di Windows: Sistema" leggo questo evento relativo a quando ho spento e riacceso il PC. ERRORE 11/12/2016 EventLog Precedente arresto del sistema inatteso a 17:01:55 su 11/12/2016. Ma l'orologio di sistema risultava fermo alle ore 17:39. Purtroppo nel registro di sistema non sono presenti delle voci relativi a degli eventi occorsi dopo le ore 16:00, ho controllato anche il registro Applicazione. Non c'è un tool che potrei eseguire per monitorare i log di sistema come su Linux? Intanto Fharenheit provo a mettere Chrome e Firefox in modalità compatibilità per Windows 7 come dici.
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 11-12-2016 alle 20:37. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 36
|
Anche io ho questi errori con schermate blu da quando ho aggiornato a Anniversary Update.... e secondo me le cose sono collegate!
Ho una decina di riavvii, uso questo software "BlueScreenView" per leggere gli errori. Non ho trovato ancora la soluzione |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1509
|
W7 32 bit aggiornato a W10 (ram DDR3 4 gb 1600mhz, tutto OK)
Reinstallato W10 (installzione pulita però a 64 bit), tutto OK tranne alcuni freeze casuali della durata di 10 secondi. Non ho fatto prove varie, l'unica di comprare un'altra RAM uguale (peccato di non aver preso la Ram a 2133mhz e sostituirla). Messo la Ram acquistata sul 1 slot e quella vecchia sul 3 slot (intendo i slot dello stesso colore 1nero, 2giallo, 3nero, 4giallo) Adesso W10 64bit (Ram 8gb tutto OK) |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Proprio oggi ne ho avuto un altro ma ho notato che Chrome non era più in esecuzione in modalità compatibilità con Windows 7 (forse si sono ripristinate le opzioni predefinite dopo il suo ultimo aggiornamento Continuo per questa strada anche se usando Chrome in modalità compatibilità Windows 7 lo rallenta parecchio
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1509
|
Ho solo fatto notare che a volte non è l'hardware. Con 32 bit tutto OK, invece col 64 bit freezava.
A me durava 10 secondi, magari a Te dura qualche minuto? Credo che il Tuo problema sia solo hardware. Dovresti togliere tutte le periferiche inutili, anche la scheda Video (usare quella integrata se presente, oppure provisoriamente sostituirla). Tenere il minimo indispensabile, una sola Ram, un nuovo HD formattato e reinstallare W10 (prova il 32bit), una volta fatto testare il tutto per lungo periodo e solo dopo iniziare ad aggiungere le periferiche. Una sola periferica ogni settimana testando continuamente il PC. I driver non credo e casomai fosse la MB, prova installare Virtual-Box, creati una macchina virtuale con W10. La certezza non l'avrai, ma se per caso funziona saprai che è un componente minimale della MB. EDIT in registro eventi, non ho mai visto la causa dei freeze. Tu invece Vedi l'arresto improviso del sistema (perchè lo fermi manualmente, al successivo riavvio capisce che è stato fermato in modo anomalo e lo scrive negli eventi). Ultima modifica di Raffaele53 : 19-12-2016 alle 01:42. |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Come puoi ben leggere dalle mie specifiche non posso togliere la scheda video perché ho il chipset P67. Non posso installare una versione da 32bit e non è assolutamente il fatto di usare una versione a 64bit il problema altrimenti lo avrebbero il 99% degli utenti con Windows 10. Come puoi ben leggere dal primo post ho già provato a reinstallare Windows 10 da zero quindi non perderò altro tempo a fare un'altra installazione pulita. Non posso togliere periferiche al mio PC visto che lo uso per lavorare, studiare e giocare. Tra qualche settimana comunque lo testo con una nuova scheda video ma non credo proprio sia quello il problema.
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Non dirmi che a ogni avvio controlli questa opzione. Edit: mi ha appena fatto un altro freeze e avevo pure avviato Chrome in modalità compatibilità quindi provo un'altra soluzione.
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 20-12-2016 alle 18:55. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 934
|
Quote:
__________________
CPU:AMD Ryzen 5 2400G Quad Core 3.6 GHz MOBO:Asrock AB350M Pro4 RAM: PATRIOT Viper Elite Series 16 GB DDR4 2400 MHz VIDEO: Sapphire RX 570 Pulse Itx 4 GB GDR5 /SSD 500 GB WD Blue 3D NAND Monitor: LG FlatronE2240ST |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Edit 1: intanto ho pulito con DDU e reinstallato gli ultimi Catalyst 16.12.2. Stavo pensando a una cosa mentre facevo questa procedura: in modalità provvisoria non riesco ad utilizzare il mouse (è proprio spento) e sono costretto ad usare la tastiera. Non vorrei che tutto questo casino fosse per via dei driver USB. Edit 2: da questo sospetto mi sono prodigato alla disinstallazione di tutti i driver dei controller USB che non fossero di Microsoft e ne ho trovati due di Intel: - Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller – 1C2D - Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller – 1C26 Ho pensato di disintallarli entrambi per far cercare a Windows dei driver nuovi provenienti da Microsoft stessa cosi ho agito. Il primo sono riuscito a disinstallarlo con successo mentre il secondo non me lo faceva rimuovere e il PC rimaneva inchiodato qui: http://imgur.com/a/bhO4J. Ho provato a riavviare il PC e a togliere tutte le periferiche USB ma niente da fare, questo driver non si vuole rimuovere e bloccava anche il riavvio del computer (ho dovuto forzare il riavvio dal pulsante sul case). Quindi ho provato ad aggiornare i driver di questo maledetto 1C26 e Windows li ha aggiornati con successo, poi ho provato a reinstallare i driver del 1C2D ma qualcosa va storto e mi restituisce questa schermata qui: http://imgur.com/a/s4Z9r. Tutte le porte USB funzionano correttamente.
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 21-12-2016 alle 22:47. Motivo: Disinstallazione driver USB |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1509
|
>>>Non vorrei che tutto questo casino fosse per via dei driver USB.
Ipotesi, se Tu hai altre periferiche USB non dovrebbe funzionare pure quelle..(tastiera)? ....Per un anno in ditta "tecnico dei PC", sono diventato matto con dei crash casuali (30 PC, media 1 tot mesi. Totale 60/100 crash)). Colpa dell'azienda esterna che ci ha fornito PC con driver erratti, relativi ad (non ricordo audio o rete)... Mà qui parliamo di crash e non Freeze casuali. Oggi da 10 anni, non ho una grandissima esperienza di OS, il sistema operativo è cambiato molto da NT ad oggi. Comunque rimango del mio pensiero (problema hardware), hai detto Tu stesso una Ram "con puntali ossidati". Può anche essere che l'ossido abbia intaccato i puntali dello slot sulla MB? A parte che in rete ci sono diverse problematiche di freeze, a parte mia di una nuova RAM, io ho cambiato solo la posizione di slot e ha funzionato. In caso negativo (se fosse mio il PC) sarei andato avanti sino a togliere/sostituire tutte le periferiche inutili per trovarne il motivo. Come detto nel post precedente proverei... (consapevole che solo la MB non potrai cambiarla/testarla) Edit sono entrato nel Bios per abilitare "VT technology, che non trovo" Ho notato che la nuova ram usa 1600mhz, la vecchia ram usa 1333mhz, però sulla scritta c'è scritto 1600mhz Per quanto sappia, se ci sono multi ram, la frequenza sarà "quella più bassa", tolto la vecchia e riavvio, il PC non risponde bene. Non freeze attualmente, mà s'impalla. Ora forse solo la colpa di soli 4gb di ram oppure perchè viaggia a 1600mhz ASUS M5A97, sul manuale c'è scritto che può 4 x DIMM, Max 32gb, DDR3 2133mhz Farò sapere nei prossimi giorni con solo la ram nuova. Ultima modifica di Raffaele53 : 23-12-2016 alle 19:07. |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Non riesco a installare gli altri driver che sono riuscito a disinstallare ieri: http://imgur.com/a/GL1uE
In ogni caso i freeze continuano cosi ho anche installato manualmente i nuovi driver USB Etron (dovrebbero essere quelli per le porte USB 3.0). In ogni caso non mi funziona la porta USB specifica per il mouse che ha la mia scheda madre (quella per il pooling a 1000Hz per il mouse). EDIT: sono riuscito ad installare i driver 1C2D selezionandoli manualmente nella lista dei driver disponibili per questa periferica.
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 23-12-2016 alle 22:12. Motivo: driver installati con successo |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1509
|
Incredi8bile, io con solo la ram nuova a 1600mhz.
Il Pc è impossibile da gestire causa impallamenti (forse frreze) |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Da domani provo a spostare i due nuovi banchi di RAM da un canale all'altro. I driver USB sembrano essere apposto, non saprei che altro fare, oggi ho avuto un altro freeze e nessuna soluzione sembra funzionare.
Purtroppo se dovessero essere la scheda madre o la CPU l'unica soluzione possibile sarebbe quella di ricomprare tutto visto che si tratta di un socket che va per il quinto compleanno (l'ho presa appena uscita in commercio, per questo ho la revision B2), dovrei resistere fino all'uscita delle alternative Ryzen di AMD visto che dare 600€ ad Intel per avere di nuovo una piattaforma quad core non mi pare il caso Se qualcun altro avesse qualche altra idea io sono tutto orecchi, ad esempio potrei spostare la GPU nel secondo slot PCI-e (la mia scheda madre ne ha tre ma solo il primo è a x16 2.0). Edit 1: ho spostato i banchi di RAM dagli slot neri agli slot rossi e applicato dal BIOS il loro profilo XMP predefinito invece di far scegliere alla scheda madre la frequenza in automatico. ![]() ![]() Edit 2: ho eseguito con successo e senza errori lo strumento di diagnostica della RAM di Windows. Edit 3: ho eseguito uno stress test con Prime95 per 90 minuti senza nessuno segno di errore o freeze, temperatura della CPU 50° (55° massima) - http://imgur.com/a/DLgyf
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 25-12-2016 alle 14:35. Motivo: Cambio slot RAM e uso profilo XMP |
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1509
|
>>>e applicato dal BIOS il loro profilo XMP predefinito
Questa non l'ho capita |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 25-12-2016 alle 23:36. |
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1509
|
Volevo solo informarTi che sono in TILT
Una Ram 1600 tutto OK, reimpostato le due Ram OK e dopo 2 giorni KO. Faccio solo una domanda....., il PC l'hai appoggiato a terra? Tipo me (pianterreno, d'inverno il pavimento segna 2 gradi?) PS. Dopo 20/30 minuti (riscaldamento componenti) il PC funziona Faro altre prove Ultima modifica di Raffaele53 : 29-12-2016 alle 02:24. |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Per ora da quando ho cambiato slot alle RAM non ho più avuto freeze e oggi cambio anche la scheda video che ho ricevuto una RX 480 Stavo vedendo da una vecchia foto di quasi 5 anni fa che all'epoca su questa scheda madre usavo (quando avevo 4GB di RAM) i banchi neri delle RAM e non quelli rossi. ![]() Quindi ora che sono passato ad utilizzare i banchi rossi, ovvero quelli che ho usato per meno anni visto che sono passato ad utilizzare tutti e quattro gli slot un anno dopo (aprile 2013) forse non mi da problemi in quanto quelli neri si saranno ossidati o danneggiati in altro modo. Meno male che ho rimediato quei due banchi di RAM da 4GB l'uno. Edit: ho rimesso la CPU a 4.3GHz per provare la nuova scheda video e me ne ha fatto un altro di freeze, per il momento provo a disabilitare il CPU states C6 dal BIOS e rimettere la CPU a dei più ragionevoli 4GHz
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 29-12-2016 alle 19:23. |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 934
|
Quote:
volevo risparmiare qualche grado di temperatura senza bisogno di stare a smontare il dissipatore che non ne sono capace, per cui mi sono scaricato k10stat ed ho diminuito il voltaggio di qualche punto per mantenere la temperatura abbastanza bassa anche videogiocando, prima arrivavo a 55-60° anche guardando video su youtube, adesso non supero i 43-48° diminuendo il voltaggio da 1.375v default a 1.175v, beh per adesso almeno niente più freeze, almeno non come prima al massimo se capita uno ogni tanto al giorno ma dopo pochi secondi si scongela da se e il mouse e il s.o. ritornano a funzionare. per farmi un'idea di come usare k10stat e i vari parametri da mettere mi sono informato tramite queste discussioni,leggi e prova e vedi se risolvi. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093 https://www.tomshw.it/amd-come-migli...-parte-1-26310
__________________
CPU:AMD Ryzen 5 2400G Quad Core 3.6 GHz MOBO:Asrock AB350M Pro4 RAM: PATRIOT Viper Elite Series 16 GB DDR4 2400 MHz VIDEO: Sapphire RX 570 Pulse Itx 4 GB GDR5 /SSD 500 GB WD Blue 3D NAND Monitor: LG FlatronE2240ST Ultima modifica di Fharenheit : 30-12-2016 alle 08:58. |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Posso pensare di sostituire anche l'alimentatore che è bello vecchiotto, se ben ricordo ha circa circa 9 anni. Se devo ritoccare i parametri della CPU mica uso dei programmi, vado nel BIOS della mia scheda madre e da li ritocco tutti i parametri che voglio. Edit: anche a 4.0GHz dopo aver verificato che era stabile per un'ora con Prime l'ho trovato freezato, prova a disabilitare anche lo status C6 della CPU :-(
__________________
My ESL & BOINC Profile: http://www.esl.eu/eu/bf2142/player/3222426/ Ultima modifica di sorcio46 : 30-12-2016 alle 20:28. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.
























