|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
Siccome entrano a rubare nelle case forzando le serrature delle porte allora lasciamo aperto che tanto entrano lo stesso. Siccome se vai in moto e ti stampi contro un autobus muori allora vai in giro senza casco che tanto è uguale. Facciamo anche di meglio, leviamo le telecamere per strada, i controlli sui capitali e togliamo tutte le intercettazioni. Così ognuo fa il caxxo che vuole in santa pace. Tanto se devono deliquere lo fanno lo stesso no?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Che poi mi fa sempre un po' ridere quando alcuni pensano che ipersorvegliando i servizi mainstream allora i criminali avranno la vita più difficile. Come se di ottimi tool e modi per parlare non solo in forma cifrata, ma anche anonima, non ne esistano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Secondo il vostro esempio, siccome c'è il rischio che una tecnologia possa essere usata anche per scopi criminali, allora è meglio vietarla per tutti. Quale sarà il prossimo passo? L'accesso ad Internet solo su autorizzazione governativa? No grazie, io preferisco evitarlo. Il controllo sui capitali? Ma quali? Forse quelli miei e tuoi, altrimenti non mi spiego come mai i mafiosi continuino a muovere MILIARDI così, come niente fosse. Io non voglio vivere in un Paese in cui, potenzialmente, un qualsiasi Governo può aver accesso a qualsiasi mia comunicazione privata. Perché i Governi sono composti da uomini, e gli uomini non sono tutti bravi in base al ruolo che ricoprono. E comunque, come ha scritto matteop3, nulla vieta ad organizzazioni terroristiche "serie" di finanziare e realizzarsi il proprio software di comunicazione criptato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
![]() Torno a dire: criptando le comunicazioni watsapp i vantaggi per un delinquente sono evidenti. Ivantaggi per me e per te quali sono?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
il problema non è il governo che si impiccia di whatsapp, facebook, twitter (fermo restando che dietro il "governo" e le istituzioni ci sono delle persone, che possono sbagliare più o meno intenzionalmente). Il problema è che questi dati, se non protetti, potenzialmente sono accessibili alla criminalità organizzata, che è molto più organizzata di quel che si pensa. Questi non cercano te/me: cercano bersagli che soddisfino certi requisiti. Questi incrociano i dati e - per esempio... - oggi risulta che tu non stai a casa per due giorni, che abiti al primo piano, che non hai inferriate, che il tuo vicino è fuori e che hai un parco ottiche nikon notevole. Utilizzano ovvero rigirano e rivendono l'informazione al ladro di quartiere. Immagina scenari analoghi, con minori, con anziani.
Non dobbiamo preoccuparci di come si possa fare un uso distorto degli strumenti che facilitano la privacy (la crittografia etc); dobbiamo preoccuparci dell'uso distorto delle informazioni che, se non protette, sono a disposizione di tutti. E, ripeto, non parlo dei governi e della polizia (fino a un certo punto, ma vabbè). Discorso analogo al caso Apple. Una volta che crei/autorizzi una breccia, non sai chi ci passa. saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
Sta a capire adesso quale sia il male minore. Io resto della convinzione che poter beccare i messaggi di chi delinque o fa terrorismo sia la cosa migliore.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Che ho la certezza (a meno di bug implementativi, sempre possibili) che nessuno possa leggere i ca**i miei. Magari a te non importa, a me sì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
Ma quale sistema di intercettazione? Per i cybercriminali è sufficiente attaccare server centrali di grossi provider coi dati di milioni di utenti. La verità è che sicurezza e privacy si implicano a vicenda, non c'è un dualismo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
(ringrazio demon77 per aver colto il senso del mio messaggio)
il problema - ulteriore - è che non c'è nemmeno bisogno di attaccare. Basta pagare. Se io mi presento da sede-estera-di-grande-social e gli chiedo dati sui movimenti, fascia d'età.. di miei "potenziali clienti" che vanno da X a Y, intorno ad una certa ora ben precisa, prendendo l'autostrada etc... che non me li danno (ancorchè aggregati)? Al posto di X mettete l'indirizzo di una Banca e al posto di Y quello di un ente, ed ecco che potete mappare tempi medi di percorrenza e quant'altro di un furgone portavalori. Per riflettere su quanto sono organizzate, cercate qualche video "DEF CON". Altra cosa che mi colpisce - per capire come pensano queste persone/organizzazioni: guardate quanto modi facili e veloci ci sono per aprire un lucchetto, cercate "lockpicking" su youtube. Qui il problema non è l'apertura del lucchetto e la connessa violazione della sicurezza, ma il fatto che noi non ci penseremmo mai (in genere). Analogamente - ovvero, non ci penseremmo mai - un giorno potrei diventare un bersaglio perchè in una foto su facebook si vede la mia libreria dove c'è un libro, che ho ereditato da qualche parente, che per me non vale nulla ma per un ladro è il santo graal ed è disposto a uccidere. Se devo scegliere tra la sicurezza per tutti (compresi i terroristi) e la sicurezza per nessuno (comprese le persone comuni, me)... scelgo la prima. Tanto i primi si organizzano facilmente, come vogliono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
Se WA è criptato è cosa certa che chi amministra le chiavi le ha. Quindi se basta pagare per avere i dati anche dopo sarà così. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
Sicurezza informatica vuol dire evitare che mailntenzionati entrino a rubare dati, ma qui il problema è che nel frattempo impedisci alleforze investigative di osservare i dati dei malintenzionati. Come detto, sono due piatti della bilancia che si mplicano a vicenda ma in modo OPPOSTO. Se lasci entrare accetti che guardino i caxxi tuoi ma nel frattempo possono beccare anche chi fa cose losche altrimenti blindi tutto. In ultima analisi la questione si riduce ad una sola domanda: E' più importante beccare i criminali o proteggere da eventuali sbirciate i propri messaggi?? Per quanto mi riguarda beccare i criminali.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6670
|
Quote:
Tu credi che tutti i cittadini di tanti paesi medio-orientali, sud-americani, AMERICANI, ecc., siano d'accordo con chi li comanda? Quote:
I fatti sul tavolo sono i miei, perché reali e documentati a livello mondiale (cazzo pure Obama l'ha ammesso), tu non hai invece niente, solo congetture basate su oggettiva e grassa ignoranza. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6670
|
Quote:
Sulle falsità dei governanti ci hanno perfino costruito delle guerre (armi di distruzione di massa, falsità su uranio impoverito e conseguenti malattie/morti di morti soldati lasciati soli e additati come bugiardi, ecc.), altro che gomblotti, figuriamoci giustificare il semplice furto legalizzato di informazioni usate come cazzo gli pare (e nei regimi totalitari può significare pure torture/omicidi). Ma si sa, sempre più cittadini idioti si sono assuefatti tranne poi che starnazzare quando sarà troppo tardi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
Ringraziamo Open whisper Systems per questo capolavoro di cybersecurity e di averlo rilasciato liberamente al mondo, ciò ha permesso a servizi massivi come WA di integrarlo salvaguardando la nostra sicurezza e privacy digitali. Ultima modifica di matteop3 : 15-03-2016 alle 19:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
Nessuno garantisce che all'interno del codice sorgente, poiché non è visibile essendo chiuso, non siano inserite delle back door per il controllo a distanza. Inoltre, dopo lo scandalo Prism molto meglio non fidarsi delle multinazionali del software come Google, Microsoft, Yahoo, Facebook (Whatsapp), Apple, etc... La conclusione è che Whatsapp pur implementando i migliori algoritmi presi in prestito da Signal rimane a codice sorgente chiuso e quindi inaffidabile. Quote:
Infine la EFF, un'organizzazione internazionale non profit rivolta alla tutela dei diritti digitali e della libertà di parola ha stilato la seguente classifica dove Whatsapp riceve un punteggio bassissimo Non mi pare Whatsapp sia affidabile per la riservatezza della comunicazione, poi sei libero di pensarla come vuoi... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
Le chat private utilizzano una cifratura end-to-end ed essendo il client a codice sorgente aperto, diversamente da Whatsapp che è a codice sorgente chiuso, sono affidabili. Chiunque può analizzare il codice sorgente per vedere se ci sono back door. Le chat pubbliche utilizzano la cifratura tra client e server però purtroppo al momento il codice del server è a sorgente chiuso e quindi non sono affidabili. La EFF, un'organizzazione internazionale non profit rivolta alla tutela dei diritti digitali e della libertà di parola, ha stilato la seguente classifica dove le chat private di Telegram ottengono il punteggio massimo 7/7 mentre quelle pubbliche ottengono 4/7. Ti ricordo che Whatsapp ottiene un punteggio bassissimo 2/7. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
è pazzesco che su un forum di tecnologia trovi gente che darebbe in pasto a chiunque la possibilità di controllare le conversazioni private (di chiunque esse siano), invece di difendere la sicurezza informatica e l'inviolabilità del software.
Bisogna davvero essere poveri di mente per consentire tutto questo. Per i terroristi che tutti tirano in ballo in questa situazione (e che ormai sono lì per poter giustificare qualsiasi atto di forza governativo), se WA avesse delle backdoor allora non lo utilizzerebbero e punterebbero su un'alternativa sicura oppure si farebbero un fork (una grande organizzazione può) di Signal o Telegram per i propri scopi... Insomma chi resta fuori sono solo i comuni utenti per cui la riservatezza è sacrosanta SEMPRE! Anche se stanno organizzando la pizza con gli amici il sabato sera |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
Quote:
Lì ci sono giudizi qualitativi, non quantitativi; è vero che Telegram è open source e con le chat segrete ha tutti i tick verdi, ma il protocollo (MTProto) in realtà ha una scarsa reputazione tra i ricercatori di sicurezza (è chiuso, non collaudato e non segue molti standard consigliati, sia a livello di primitive utilizzate, sia a livello implementativo). Anche Signal ha tutti i tick verdi, ma la qualità del softare è completamente di un altro pianeta. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
https://telegram.org/faq/it#d-quindi...grafate-i-dati Le chat segrete si affidano al traballante MTProto (certo, è comunque meglio che usare le chat normali). Quote:
Crittografia client-server è molto diverso da crittografia end-to-end, l'unica che realmente garantisce che solo mittente e destinatario accedano in chiaro ai messaggi, quindi le chat normali di Telegram non sono sicure. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
Mentre invece essere "ricchi di mente" a quanto pare vuol dire dare la proprità alla protezione totale in modo becero ed universale così tutti potemo gongolare del fatto che nessuno mai riuscirà a rubare le informazioni relative alla prossima pizzata del gruppo di calcetto. Forse forse, oltre alla tecnologia in sè esite pure un mondo là fuori. Ipotizzo eh.. sai sono povero di mente. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:52.