|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
|
Quote:
Quote:
![]() per non parlare dei server che hanno database e carte di credito vabè lasciamo stare e dopo tutto il tuo spiegone, finirà... che torna a Windows ![]() comunque non so te, ma per buttare giù un profilo per AppArmor ho bestemmiato in turco io (e periodicamente quando su Ubuntu cambiano qualcosa, devo continuare ad aggiornalrlo e a bestemmiare), mi immagino un utente che si definisce newbie, sarà una impresa persino attivare il profilo di Firefox ![]() Invece SELinux, a parte il complottismo sulla NSA, mi è sembrato così ostico che mi è scappata la voglia ![]() Ultima modifica di battilei : 18-08-2015 alle 09:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
purtroppo lo so anch'io che nel mondo windows va di moda il punta e clicca, e infatti credono di aver configurato chissà che e poi non hanno fatto proprio niente Quote:
ma se levi selinux e apparmor ( e tomoyo ), si arriva alla conclusione che linux non ha un meccanismo per il firewalling di singole applicazioni/processi e non ha software antivirus/malware degni di nota ovviamente così non è, ma bisogna farsi venire un pò di calli alle mani, il risultato però sarà spettacolare la prima volta che ho compilato un kernel con grsec/pax ho dovuto perdere un bel pò di tempo a studiarmi le varie opzioni, cosa facevano e cosa no, come eventualmente rafforzavano meccanismi di sicurezza già presenti nel kernel, ecc... il risultato è stato decisamente ottimale oppure ( se si ha un computer abbastanza potente ) si può pure prendere la via della virtualizzazione, per cui si creano tante virtual machine e ci si ficcano dentro programmi problematici ( come il browser ) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Non mi ha fatto passare la voglia, so che sarà difficile e ci vorrà pazienza, ma é una scelta che ho preso, l importanza dell open source é spesso sottovalutata. Quello che non capisco é come mai in tutti questi anni in cui sento che il mondo linux vorrebbe (giustamente) farsi conoscere meglio dalla massa e farsi utilizzare da essa con maggior rilievo, non abbia sviluppato un ecosistema a prova di nabbo come me
![]() Sarebbe stato bello se in tutti qiesti anni parte della community avesse sviluppato una "suite" di sicurezza con GUI, d altra parte sia io che la maggior parte delle persone utilizzeremmo il 5 % delle potenzialita dell os |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Fino a quando non esco notizie come quelle del Datagate. In quel momento tutti quelli che bazzicano sui computer, capiscono che la mancanza del codice è il metodo più rapido per inserire backdoor e schifezze varie.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'hanno fatto Redhat e soci, ma solo per le distribuzioni server. Ovviamente rimane il discorso che non può essere un meccanismo troppo semplificato, altrimenti si rischia di farlo usare e configurare in maniera inefficace. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
è il contrario, su un NAS che deve fare un pò tutto ci sono decine di servizi vari, webdav, torrent, ftp, vpn, ssh... Quote:
Un malware deve entrare in un qualche modo, un server ha solo il server web e altre 2 cose che si connettono ad internet, mentre un PC ha browser vari, giochi, l'utente installa applicazioni... Per bucare un server devi per forza passare da vulnerabilità del server web (apache/nginx) o da quelle di ssh o da quelle di un altro programma che gira e che si interfaccia ad internet. Con un PC desktop invece hai millemila possibilità.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 20-08-2015 alle 12:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Gli unici che vogliono veramente farsi conoscere dalla massa e diventare un OS di massa sono quelli di Ubuntu. Ma per strane ragioni seguono esattamente i passi di Windows nell'interfaccia, infilano tracking nel loro OS e per qualche arcana ragione non si sono ancora messi d'accordo con un OEM per fare dei PC con Ubuntu preinstallato. Le altre distro maggiori (debian, Redhat, Suse enterprise linux, arch e altre) sono tutte progetti ideologici o commerciali, dove o aderisci alla loro ideologia e impari a gestirti il PC come un "uomo vero" (più Arch/Gentoo/slackware che Debian) o paghi licenze per farlo fare a terzi (che però ti fanno supporto al contrario di MS, visto che tu non paghi una licenza per l'OS ma per il supporto tecnico). Per farla breve, Linux desktop si è sempre posto come una specie di Apple per i nerd, per fortuna si sta molto addomesticando negli ultimi tempi che ci sono sempre delle derivate amichevoli con configurazioni a prova di niubbo e interfacce grafiche e installer), ma il concetto di fondo resta. Tu, per quanto ti reputi "niubbo" resti una spanna sopra alla massa dell'utenza che non sa usare neanche windows, non distingue il concetto di "internet explorer" da "internet", e che clicca su tutto quello che vede. Per la massa di scimmie utenti, Google nella sua infinita benevolenza ha creato Android e ChromeOS, che sono appunto pensati per soddisfare le necessità dell'utente medio senza fare un OS troppo complesso o che richieda gestioni particolari. Ma sono più limitati, molto più limitati di un OS da PC vero, e molto più spioni (senza modifiche). Quote:
Se la falla è stata invece già patchata da un aggiornamento, il malware che la sfruttava per far danno sbatte la faccia su una porta chiusa, quindi è inutile che l'antivirus lo "blocchi" o metta in quarantena o faccia dio solo sa cosa con popup e segnali di pericolo. Gli antivirus su windows servono solo a rimanere protetti per i mesi o anni (delle volte ci ha messo anni) che MS ci mette a pubblicare le patch per le falle. Su linux le patch escono nel giro di pochi giorni dalla scoperta della falla.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 20-08-2015 alle 12:45. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
|
quoto
![]() Quote:
Quote:
![]() Dicevo che la maggiore fatica di bucare i server può ripagarsi con il risultato ottentuto. Poi sono stufo di leggere la storia dell'1% quando linux è la maggioranza su internet, a partire dai server fino ai router ADSL casalinghi. Sui server di solito ci sta anche roba tipo il database, comunque sul server che mette la faccia su internet non ci metterei 3 servizi, ma uno solo: un reverse proxy ![]() Quote:
Temo che non esiste un sistema sicuro a prova di nabbi, un nabbo per definizione è bucabile come un pollo... bucano anche i guru, figurati i nabbi... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Grazie per le medaglie
![]() Di ubuntu avevo letto il discorso della ricerca profilata, avevo pensato di mettere mint, é "immune" e ricontrollato dalle robe che mette canonical in ubuntu oppure meglio scegliere un altra distro? Ps sono un po indeciso fra mint ed opensuse, in base a cosa dovrei scegliere una delle 2? Le mie necessità sono molto basilari, ovvero navigare e guardare video, con un sistema che sia il piu sicuro e stabile possibile e "niubbo friendly" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
-Ubuntu è una derivata di Debian (cioè è al 99% Debian con qualche modifica minore) -è tutto opensource -c'è anche la documentazione fanno presto a trovarle e non mettere le cavolate. Comunque, io sono su Linux Mint Debian Mate, che invece che basarsi su ubuntu è basata su Debian, è un pò più da pro, ma neanche tanto. ![]() Quote:
I gusti son gusti... non si possono prevedere. Se vai con mint io consiglio MATE o KDE come interfaccia grafica, Cinnamon è bella ma mi dà sempre dei problemi vari con icone caricate male o altro, XFCE è leggera ma è meno sviluppata, non ha i "apri come amministratore" ad esempio (cioè si possono aggiungere ma è a carico dell'utente). Per openSUSE non so, l'ho solo provata qualche volta. ATTENZIONE: se si usa linux tenere SEMPRE a portata di mano un cd con sopra questo https://help.ubuntu.com/community/Boot-Repair (il live-cd che indicano, che è qui http://sourceforge.net/p/boot-repair-cd/home/Home/ ) Che può capitare che a fare un dual-tri-quadboot fai del casino con GRUB (il bootloader, il componente di linux che avvia i sistemi operativi) e dopo non riesci più ad avviare uno o uttti i linux che hai installato. O Windows. Con quello metti il cd, aviii da quello e poi clicchi "recommended repair" che al 99% trova e sistema l'errore di GRUB e dopo puoi avviare i linux che hai installato. Cioè non che sia così comune, ma è uan precauzione da avere per non buttare tutto dalla finestra quando succede un casino. Quote:
I software closed source (Skype, Teamviewer) in genere offrono pacchetti per Redhat e derivate, Debian/ubuntu, ma non sempre per Suse perchè è meno conosciuta. Quote:
![]() Un PC è multifunzione, gli altri in genere... no.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 20-08-2015 alle 16:46. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
ho messo rkhunter lanciandolo da riga di comando, ora non ricordo dove si trovi il log ma alla fine mi dava 2 warning mi sembra strano visto che ho installato linux solo ieri, che ne dite?
inoltre ho messo gufw ma non capisco come configurarlo, vorrei abilitare l'ingresso e l'uscita su internet a firefox, amule, tixati, al gestore applicazioni e al sistema che gestisce gli aggiornamenti al sistema ho iniziato cercando firefox dal menu a tendina e gia quello non lo trova ![]() sapete darmi qualche dritta oppure sapete consigliarmi un firewall piu "amichevole" edit: ho trovato il log incollo la parte con i warning 1:33:00] Performing filesystem checks [01:33:00] Info: SCAN_MODE_DEV set to 'THOROUGH' [01:33:00] Checking /dev for suspicious file types [ Warning ] [01:33:00] Warning: Suspicious file types found in /dev: [01:33:00] /dev/.udev/rules.d/root.rules: ASCII text [01:33:00] Checking for hidden files and directories [ Warning ] [01:33:00] Warning: Hidden directory found: '/etc/.java: directory ' [01:33:00] Warning: Hidden directory found: '/dev/.udev: directory ' [01:33:00] Warning: Hidden file found: /dev/.initramfs: symbolic link to `/run/initramfs' Ultima modifica di NiubboXp : 29-08-2015 alle 09:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
No. Sono directory che crea Mint per fatti suoi.
Riguardo il firewall, come scrivevo alcuni post fa, non è possibile col firewall di default bloccare singole applicazioni. Puoi bloccare il traffico http ( quello generato dai browser come firefox ) ma non il singolo browser. Per fare quella cosa lì ci vuole Selinux o Apparmor. Mint c'ha Apparmor ma non è preinstallato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
![]() quindi quale soluzione potrebbe essere alla mia portata per poter proteggere il pc da attacchi vari? ho un altra domanda, noto dal gestore applicazioni che ho i repository di mint ed ubuntu, ho visto che se ne possono aggiungere altri, anche ppa (che non so cosa sia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
L'unica cosa sarebbe d'installare Google Chrome al posto di Firefox, perchè sfrutta seccomp e il sandboxing per isolare completamente il browser dal resto del sistema. Fatto questo, devono avercela proprio con te e lanciare un attacco mirato per poterti bucare. Quote:
Gli unici repository che ha senso usare ( a meno di necessità particolarissime e supponendo che ti fidi del gestore del PPA che vai ad aggiungere ) sono quelli ufficiali. I software non disponibili nei repository ufficiali, li trovi come pacchetti DEB nei siti web dei produttori degli stessi. Ad esempio Google Chrome lo scarichi dal sito ufficiale di Google come DEB e lo installi in questo modo. Andare a pescare pacchetti in giro per la rete è l'equivalente d'installare roba strana di provenienza ignota su windows. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
![]() ritieni l'aslr e lo stack protector validi? come funzionano in linea di massima? non c'è proprio modo di avere un qualche tipo di configurazione standard per app armor? sarà che mi sono abituato troppo con windows, ma gia non mi entusiasma navigare senza antivirus in realtime, e senza firewall è anche peggio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
C'è la possibilità di usare i namespaces e lxc per fare cose incredibili. E' roba che però richiede un certo studio per essere utilizzata. A confronto configurare Apparmor è un giochetto. Però i risultati sono stabilianti. Quote:
idem per lo stack protector l'idea è di randomizzare lo spazio d'indirizzamento dei processi, in modo da impedire agli exploit di potersi iniettare ed eseguire correttamente Quote:
Ci sono i pacchetti apparmor-profiles e apparmor-profiles-extra nei repository. Ce ne sono altri amatoriali creati da vari utenti ( ma bisogna cercare su internet ). Ce ne sono alcuni sul wiki di Apparmor. Quote:
Non troverai in circolazione nessun banner flash che cercherà di bucarti il sistema o un albanese che ti chiede di scaricare un exe miracoloso che triplica la velocità del pc. Se hai pestato i piedi al governo americano ovviamente le cose cambiano. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
Quote:
![]() i profili che si trovano nei repository di app armor come sono? come faccio a capire quale va bene per me e che cosa fa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
Per esempio ubuntu ( non so mint, ma credo di si ) viene fornito con un profilo firefox preinstallato https://help.ubuntu.com/community/Ap...for_Firefox.3F Basta abilitarlo e il gioco è fatto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
mmm non lo trovo da synaptic, dovrei però prima trovare una gui di apparmor che sempre da synaptic non trovo (ma potrei non capire io quale sia)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.