|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Quote:
Licenze e brevetti possono essere duplicati. Le fab possono essere divise (Intel ne ha tante) o scorporate come entità produttive separata. Volendolo fare, il modo per fare le cose si trova, insomma. ![]() Quote:
Anche io ho i miei dubbi, e per questo la liberalizzazione della licenza rimane una soluzione "light": da delle possibilità in più ma potrebbe non essere risolutiva. Lo scorporo sarebbe invece decisamente più incisivo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Ecco perché ti ho chiesto di elencare quelle che PER TE sarebbero delle innovazioni, così da verificare se lo sono effettivamente oppure fanno parte del "comune pensare" di cui sopra. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se ti riferisci all'esecuzione di codice x86, beh, parliamo di qualcosa che è TUTT'ALTRO che "nativa", visto che Itanium ricorreva all'EMULAZIONE per far girare quel codice. Quote:
Quote:
AMD è da quando è nata che copia Intel, e basta documentarsi un minimo in merito... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non credo, quindi, che si riuscirebbe a trovare un'equa suddivisione delle Fab. Si potrebbe creare un'azienda che inglobi soltanto le Fab, ma a questo punto Intel dovrebbe diventare una sua cliente, e dunque produrre i suoi chip le costerebbe di più. Inoltre se la nuova foundry dovesse aprire le Fab all'attuale concorrenza di Intel (essendo indipendente, potrebbe benissimo farlo), quest'ultima riceverebbe un ulteriore danno. Tutti questi danni chi li pagherebbe? L'antitrust? Quote:
Quote:
Quote:
A meno che l'intento dello scorporo non sia quello vendicativo che cullano tanti utenti, con magari la ciliegina sulla torta l'obiettivo di vedere Intel distrutta. Ma diciamo che si andrebbe UN TANTINO oltre rispetto all'obiettivo preventivato...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Sono multinazionali eh? L'antitrust je fa na pippa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Comunque che io ricordi quello di AT&T è stato un vero e proprio scorporo, non ricordo i dettagli perchè l'ho studiato anni fa. Dovrei ridare un'occhiata, ma dello scorporo sono abbastanza sicuro. Quote:
O mi sono perso qualcosa di recente? Quote:
Se le fabbriche vengono divise, si dividono i clienti. Se le fabbriche vengono scorporate come entità unica da mettere in competizione con le altre fonderie, erediterebbe i clienti. Che poi diciamolo, i clienti terzi sono pochissimi, non sarebbe certo una tragedia, e nel tempo che occorrerebbe per rendere effettivo lo scorporo i contratti attuali farebbero in tempo a scadere ed essere rinnovati. Trovare soluzioni a queste problematiche è veramente il minore dei problemi. Quote:
Intel finora ha sempre tenuto per se i suoi transistor, solo di recente ha aperto le porte con pochi accordi verso terzi, e solo per prodotti che non le facevano concorrenza. Questo ha un costo, ma allo stesso tempo le da un vantaggio di mercato, dal momento che dispone del processo più sofisticato. Quote:
![]() Quote:
Non c'è nessun intento vendicativo, ma solo quello di rendere sano un mercato ipoteticamente diventato malato di monopolio. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma, e l'avevo già detto, ci sono da considerare anche i prodotti non basati su IA-32, come gli SSD, ad esempio. In questo caso che si fa? Si scorpora pure "tutto quello che non è legato a IA-32" in un'ulteriore azienda? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Queste sono soluzioni certamente migliori, perché tengono conto di un fatto che è fondamentale sulla questione in discussione: non c'è più da tempo il monopolio della licenza IA-32.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 27-08-2014 alle 20:41. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
E poi, dov'è l'antitrust per Microsoft? Mi pare che si siano parecchio ammorbiditi dal 1983. Quote:
Quote:
Quote:
Se tu spezzi e fai aziende troppo piccole e spezzetti i team di sviluppo stai uccidendo il progresso con quella architettura perchè serve un bordello di risorse e di conoscenza per andare avanti. Avere un monopolio (di fatto o ufficiale) resta meglio che distruggere il futuro degli x86/64. Comunque, secondo me anche far saltare gli x86/64 non è neanche un problema enorme. Si passa alla architettura ARM e fine della storia (perchè è meglio? perchè fare un chip ARM non richiede il livello di equipaggiamento e budget che ha Intel, ci sono vagonate di produttori di chip ARM). Qui ci rimette qualcosa Microsoft, probabilmente, ma neanche tantissimo. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
A parte il discorso su Microsoft, sono d'accordo su tutto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Rispondo in breve, altrimenti a quote non la si finisce più.
@cdimauro Continui a vedere l'eventuale intervento dell'antitrust come un qualcosa che massacra la povera Intel incolpevole. In realtà è Intel a massacrare questo mercato, e ad essere diventata un gargantuesco ostacolo al suo libero e sano funzionamento. Intel, ora come ora, ci perderebe qualcosa? Ovvio, anzi, naturale, anzi necessario! Se si vuole un mercato sano, non è possibile mantenre un mostro del genere. Hai voglia a liberare le licenze, le barriere di ingresso in questo mercato sono troppo alte, e difatti i possessori di licenza hanno cercato di sopravvivere ricavandosi delle nicchie, ma non è servito a molto. Se a questo aggiungi il comportamento scorretto che Intel ha tenuto in passato, capirai che assegnare le licenze ad altre aziende può semplicemente essere una perdita di tempo per far fare ad Intel, ancora una volta, quello che vuole (ossia una parvenza di mercato libero dove in realtà c'è un quasi monopolio di fatto). @bobafetthotmail Si, infatti per questo avevo premesso che il caso AT&T era differente da molti punti di vista. Per quanto riguarda le fabbriche, probabilmente farne un'azienda a parte che competa con le fonderie sarebbe la soluzione migliore. Comunque il potenziale 20% di guadagno di cui parli non mi pare affatto poca roba. Conta che altre fonderie come Samsung e TSMC sopravvivono egregiamente con spese molto minori (mi pare intorno a 1,5 MLD). Per quanto riguarda la divisione, Intel, come dicevo, secondo me si presta abbastanza bene. Ovvio che nel breve periodo ci saranno dei costi, ma il sanare il mercato darà nel medio periodo vantaggi molto più rilevanti (e senza distruggere x86). |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
L'hanno già presa nei denti con le consolle che le sta facendo tutte la AMD anche se sono machcine con architettura x86.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 28-08-2014 alle 11:28. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
http://www.ificlaims.com/index.php?p...sc_top_50_2012 http://www.ificlaims.com/index.php?p...sc_top_50_2013 AMD nemmeno si vede... Quote:
Quote:
Adesso prendi TSX: anche se è stata annunciata soltanto nel 2012, la trovi implementata già l'anno successivo. E considera che tecnologie complicate come queste non nascono dal giorno alla notte: richiedono ANNI di R&D prima di arrivare all'effettiva commercializzazione. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Altro esempio perfettamente in tema: il colosso Intel col suo Pentium 4 e il nanetto AMD col suo K7 / Athlon... Quote:
Prendiamo un esempio pratico: la TSX di cui sopra. Secondo la tua "tesi", coi suoi fondi "illimitati" Intel avrebbe dovuto tirare fuori un prodotto perfetto. Invece ha dovuto disabilitare questa funzionalità. Adesso dimostrami come e con quanti soldi del suo "illimitato" budget avrebbe potuto implementarla perfettamente. Secondo me tu non hai idea di quello che sta dietro a progetti di una certa complessità, eppure il famigerato Pentium bug avrebbe dovuto servire a chiarirlo a chiunque (e parliamo di un progetto di circa 3 milioni di transistor). Quote:
Dalle mie parti Itanium esegue NATIVAMENTE i SUOI bundle VLIW con codice a 64 bit. Dove starebbe il codice NATIVO a 32-bit? Quote:
Quote:
Quote:
Le difficoltà di Itanium prima e l'arrivo del ben più economico x86-64 poi portarono il mercato nella direzione di quest'ultimo, vanificando i piani di Intel. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
@calabar: bobafetthotmail ha esposto molto bene la situazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
La fonderia diventa un'entità a parte e compete con le altre fonderie. Il resto di Intel viene divisa in due società senza fonderie che competono tra loro. Ovviamente questa è solo una possibilità. Quote:
Se fai lavorare le fonderie all'80%, il 20% è perdita sicura. Se le fai lavorare al 100% e il 20% si guastasse, perderesti il 20% (e il cliente) solo in quell'occasione. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
La prima cosa che fanno è firmare contratti per fare squadra (o dividersi i mercati) e ricostituire nella realtà quello che gli è stato tolto sulla carta. O spostare la base di entrambe le aziende fuori dagli USA dove l'Antitrust degli USA non ha più potere e fondersi di nuovo, e magari "acquistare" di nuovo anche le loro fonderie. E questa sarebbe il piano "cornuti e mazziati" per gli USA che non solo perdono i posti di lavoro e il prestigio di avere i centri Intel sul loro suolo, ma fanno anche la figura da cioccolatai. Quote:
Ci rimettono molto di più del 20% nel tuo esempio. Sono fattori e costi difficili da calcolare e prevedere, li chiamano "rischio". Nel 99% dei casi le aziende preferiscono un profitto sicuro e prevedibile piuttosto che un profitto anche molto maggiore collegato a rischi rilevanti di prenderla in quel posto.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 03-09-2014 alle 08:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Probabilmente se si aprisse completamente al mercato sarebbe lei a mettere in difficoltà le altre fonderie. Quote:
Questo è il prezzo da pagare, ma un prezzo comunque basso rispetto al mantenimento del monopolio. Quote:
Pensi davvero che sia così facile trasferire la sede fuori dagli USA? O firmare un accordo quando si è sotto osservazione dall'antitrust? Certo, questo passaggio rimarrebbe un processo molto complesso. Intel opera in ambito globale, e non credo che basterebbe solamene l'intervento dell'antitrust USA. Quote:
Con i processi produttivi di cui dispone Intel è perfettamente in grado di scegliersi clienti affidabili. Intel stessa in primis (anche se divisa in due). Probabilmente non riuscirà neppure a soddisfare tutte le richieste, dato che ci sarebbe la fila per poter utilizzare i processi Intel da parte di realtà fabless che producono chip di ogni tipo. Francamente non vedo perchè aprirsi al mercato dovrebbe necessariamente creare problemi del genere. Che poi, anche se fosse... non sono i problemi che hanno anche le altre fonderie? Non mi sembra siano nulla di così insormontabile. Pensa invece ai vantaggi che avrebbero i consumatori se altre realtà potessero usare i processi Intel. Ultima modifica di calabar : 03-09-2014 alle 11:02. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Gli altri producono tutto il resto, ram, GPU, controller vari, SoC ARM e Mipsel, eccetera. Faccio notare che AMD e Nvidia sono entrambe fabless quindi chi gli produce la roba sa il fatto suo. Quote:
Quote:
Quote:
Russia, Cina, Irlanda, paradisi fiscali a caso... basta che si delocalizzino e sono intoccabili salvo azioni militari. Quote:
Era quello che succedeva nel tuo esempio del 20%. Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
@bobafetthotmail
Cosa hanno di così figo? Semplicemente Intel al momento ha il miglior processo produttivo in circolazione. Senza contare che finora è stata la più affidabile come tempi e risultati. Le fabbriche Intel producono parecchia roba, non solo CPU e chipset. Il passaggio poi a fonderia indipendente aprirebbe le porte a ogni tipo di cliente e prodotto. Davvero ti devo spiegare i vantaggi nell'abbattere un sistema di monopolio? Tra il potersi delocalizzare e il farlo ce ne passa. In USA e Israele hanno competenze e agevolazioni, e sicurezza. Altrove? Nel mio esempio del 20% non succedeva nulla di quello che dici, semplicemente si saturava la capacità produttiva. I problemi ovviamente possono sempre verificarsi, sta alla fonderia non stipulare contratti troppo restrittivi che possano portare a penali con troppa facilità. Costi di sviluppo? Se le fabbriche vengono scorporate di quali costi di sviluppo parli? Produrrebbe anche lei per terzi, esattamente come le altre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Chi usa la testa (AMD) sta spingendo per muovere i carichi pesanti da CPU sulla GPU integrata che se li fuma. ARM (e associati) consuma meno senza bisogno di processi produttivi così avanzati ma resta ampiamente potente per un uso da ufficio (con Android) con costi inferiori della metà o più. Quote:
Quote:
Quote:
è quello uno dei motivi principali del calo delle vendite dei PC... le prestazioni non aumentano abbastanza velocemente, cose di 7 anni fa non sono ancora obsolete mentre 10 anni fa la roba prodotta 7 anni prima era pattume. Quote:
Le competenze se le devono importare comunque, gli USA son grandi. Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E nemmeno si può parlare di monopolio, tra l'altro.
Quote:
Quote:
Stiamo parlando di uno dei teoremi fondamentali che sono alla base della teoria della computabilità, ed essendo un teorema e non una teoria dubito fortemente che tu o chiunque altro possa smontarlo, visto che è stato, per l'appunto, dimostrato. Dunque su quali basi puoi sostenere quanto riportato sopra? Quote:
Ed è una cosa che prima o poi dovrà fare, perché questa tecnologia ha dei vantaggi non indifferenti in ambito multi-thread (e oggi più che mai si sta spingendo in questa direzione, con tutti i core che le CPU mettono a disposizione), e peraltro è stata già implementata da altri produttori di processori. Dunque è questione di tempo, e anche AMD la metterà a disposizione. Poi continuerai ancora ad affermare che sia troppo rischiosa o ti convincerai, soltanto perché anche AMD l'avrà implementata, che "questo matrimonio si poteva fare"? ![]() Quote:
C'è soltanto un PICCOLISSIMO scoglio: dovresti dimostrare che il teorema di cui sopra sia falso. Cosa che mi pare LEGGERMENTE impossibile. ![]() Quote:
Quote:
Ma, in ogni caso, vale quanto detto prima: contano le buone idee, e quelle le può avere anche un'azienda piccola. Quote:
Quote:
Quote:
A me sembra una ripicca abbastanza infantile: "siccome sono brutto, ti dico stupido perché t'è caduto un meteorite che t'ha distrutto la casa". Ha la stessa "consistenza" logica... Quote:
Quote:
Ci sarebbe stato tutto il tempo per traghettare l'utenza verso Itanium, visto che c'era pure Windows a disposizione per quest'architettura, ma i piani sono stati mandati in fumo da x86-64, per l'appunto. Non c'è stato, insomma, il tempo di attuare il piano al completo. Quote:
Quote:
"Termination of Section 2.0 Limitations . Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:Quindi, come vedi, non riguarda AMD, ma Intel, anche se il significato è sostanzialmente lo stesso. In buona sostanza, nel momento in cui Intel dovesse perdere così tanto da terreno da non diventare più dominante per l'anti-trust, l'accordo diventerebbe nullo. Affinché questo si verifichi il terreno perso non dev'essere un caso isolato, ma mostrare un andamento "stabile", ed ecco il motivo dei 4 trimestri. A me sembra una buona cosa: vuol dire che il mercato avrà raggiunto un buon livello di concorrenza, e che non c'è più bisogno di misure restrittive (per Intel, ovviamente). Perché ritieni che l'accordo extragiudiziale sia una porcheria? Ritieni che sfavorisca AMD? A me non sembra proprio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.