Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2014, 17:42   #21
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Un SSD velocizza i tempi di caricamento e i tempi di risposta alla richiesta di dati dal disco.
Per quanto non è detto che funzi, si nota anche con delle porte Sata vecchie come le tue.

Il punto è che se la cosa dove stenta il pc è nelle elaborazioni (e non perchè il disco è lento) quello non cambia.

Prova ad aprire Gestione Attività e vedi quanto è caricato il processore mentre stai lavorando normalmente e vedi. Se il processore è molto carico o al 100% è quello che sarebbe da cambiare.

Per dare una idea generale del miglioramento facendo un aggiornamento:
questo è il benchmark del processore attuale, http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...lon+64+3000%2B gli danno 450 punti.
E questo è il benchmark del processore di mezzo tra quelli che hai nella lista, l'X2 4200 http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...+64+X2+4200%2B
e gli danno 1200 punti.

Dalla lista dei processori supportati qui http://support.asus.com/cpusupport/l...pdgPNCPaABZRVU
dicono che se vuoi montare un processore decente devi avere il BIOS aggiornato alla versione 1014 come minimo, quindi il tuo BIOS è da aggiornare.
Vai qui e scarica l'ultimo BIOS disponibile che non è un beta (il 1017) http://support.asus.com/download.asp...pdgPNCPaABZRVU

Poi spero che quella scheda madre possa avviarsi da chiavetta USB che così basta seguire questo tutorial, http://www.fattoebloggato.com/2012/0...e-con-dos.html

sennò devi trovare fuori dei vecchi floppy e seguire questo tutorial http://www.pc-facile.com/guide/aggio...bios/24047.htm
O sperare che ci sia un programma che ti permette di farlo da dentro windows (se gira su windows 8).

Ovviamente se la procedura si interrompe mentre sta facendo l'aggiornamento la scheda madre è da buttare (quelle più nuove di fascia media hanno sistemi di riserva, la roba vecchia e di fascia bassa di solito no)
Concordo con quello che dici, tranne quando scrivi che deve aggiornare il bios, dice nel primo post che ha su il bios 1018.002 che va bene per tutte le cpu supportate dalla mobo, anche se é in versione beta... io ho consigliato le cpu dualcore con frequenza più alta, ma anche un 3800+ X2 sarebbe meglio del suo attuale 3000+... certo nn é un pc su cui vale la pena spendere molto, io ho detto 20/25€ altri sono arrivati fino a 30€, ma sicuramente un dualcore con la frequenza un po' più alta gli darebbe un po' di respiro.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2014, 18:44   #22
michelin2
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 85
Vi ringrazio infatti il problema è nella elaborazione dei dati. Infatti la lentezza non è tanto aprire il programma quanto le elaborazioni.
Come dice isomen il bios è aggiornato alla versione 1018.002 (anche se beta). A questo punto procedo allora all'acquisto di una cpu più prestante..tenendo conto del prezzo
michelin2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2014, 19:45   #23
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da michelin2 Guarda i messaggi
Vi ringrazio infatti il problema è nella elaborazione dei dati. Infatti la lentezza non è tanto aprire il programma quanto le elaborazioni.
Come dice isomen il bios è aggiornato alla versione 1018.002 (anche se beta). A questo punto procedo allora all'acquisto di una cpu più prestante..tenendo conto del prezzo
Vai tranquillo, anche se é in versione beta é uno dei più stabili usciti per questa mobo, io l'opteron 165 ce lo tenevo così:



ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2014, 09:46   #24
michelin2
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 85
Grazie dei consigli spero che il cambio di cpu porti un miglioramento, anche parziale, nella performance del pc..
michelin2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2014, 13:02   #25
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da michelin2 Guarda i messaggi
Grazie dei consigli spero che il cambio di cpu porti un miglioramento, anche parziale, nella performance del pc..
Nn credo che griderai... miracolo, miracolo... ma un dualcore con la frequenza un po' più alta sicuramente ti darà un aumento di prestazioni, soprattutto sulla potenza di calcolo (se avessi chiesto un incremento di prestazioni per usare programmi nuovi, visualizzare video su youtube ecc ti avrei consigliato di cambiare sistema con uno più recente, anche se economico, ma per usare senpre lo stesso programma penso che un dualcore possa permetterti di andare avanti ancora per un po'... naturalmente se si può fare con una spesa contenuta).

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2014, 13:47   #26
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Più che altro il dual core ti mantiene il sistema reattivo nel caso un processo ciucci tutto un core.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2014, 16:21   #27
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Con una CPU dual core le performance aumentano parecchio rispetto ai vecchi Athlon single core, anche se ovviamente le nuove architetture sono ancora migliori...
Sicuramente quindi ti consiglio quest'upgrade, se chiaramente il costo della nuova CPU non è molto elevato (direi al massimo intorno ai 35-40€)

Siccome hai detto che in fase di caricamento dei programmi il PC non mostra un'eccessiva lentezza, sconsiglierei il passaggio ad un SSD
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 23-08-2014 alle 16:24.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2014, 18:58   #28
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Con una CPU dual core le performance aumentano parecchio rispetto ai vecchi Athlon single core, anche se ovviamente le nuove architetture sono ancora migliori...
Sicuramente quindi ti consiglio quest'upgrade, se chiaramente il costo della nuova CPU non è molto elevato (direi al massimo intorno ai 35-40€)

Siccome hai detto che in fase di caricamento dei programmi il PC non mostra un'eccessiva lentezza, sconsiglierei il passaggio ad un SSD
Io avevo messo un tetto di 25€, Dumah di 30€, te addirittura arrivi a 40€... sei il più spendaccione

considera che con 100€ prendi un kabini quadcore, mobo am1 e ram... che sicuramente nn farebbe rimpiangere il dual 939.

PS
anche io avevo sconsigliato l'ssd... ma dici che i controller dell'A8V lo vedrebbero?

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2014, 18:14   #29
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Io avevo messo un tetto di 25€, Dumah di 30€, te addirittura arrivi a 40€... sei il più spendaccione

considera che con 100€ prendi un kabini quadcore, mobo am1 e ram... che sicuramente nn farebbe rimpiangere il dual 939.
Si...forse ho un po esagerato con il budget però tieni presente che se l'utente non ha particolari esigenze, con un Athlon X2 potrebbe tirare avanti per diversi anni ancora...

Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
PS
anche io avevo sconsigliato l'ssd... ma dici che i controller dell'A8V lo vedrebbero?

ciauz
Boh...ai tempi di quella scheda madre non c'erano ancora gli SSD ( o meglio erano in fase sperimentale), però i controller potrebbero vederlo come un normale disco SATA

Del resto anche gli SSD con interfaccia IDE funzionano addirittura su vecchissime schede madri socket 7 e slot 1
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2014, 18:44   #30
GREENMERCURY
Senior Member
 
L'Avatar di GREENMERCURY
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: PADOVA
Messaggi: 3121
Cambia con il 4200 anche per i consumi e l' alim. La velocita non sara stratosferica ma la fluidita di utilizzo si. Con 20 euro passa a una scheda che supporti la decodifica via gpu come serie 7000 nvidia o meglio 2600 ati su agp e cosi nessun prob. con flash e simili. Cè gente che usa blender con 1.5gbyte di ram un prescott 3.4 ghz vuoi vedere che tu con un upgrade che va almeno una volta e mezzo quello non vedei la differenza .
GREENMERCURY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2014, 19:29   #31
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Boh...ai tempi di quella scheda madre non c'erano ancora gli SSD ( o meglio erano in fase sperimentale), però i controller potrebbero vederlo come un normale disco SATA

Del resto anche gli SSD con interfaccia IDE funzionano addirittura su vecchissime schede madri socket 7 e slot 1
Chiedevo, perchè come ho detto sopra, il controller via faceve i capricci anche con i sata II tradizionali (se nn limitati tramite jumper a sata I), mentre sul promise io avevo messo 2 sata II in raid 0 e nn hanno mai dato problemi... ma alcuni ne lamentavano anche con questo controller.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2014, 19:38   #32
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da GREENMERCURY Guarda i messaggi
Cambia con il 4200 anche per i consumi e l' alim. La velocita non sara stratosferica ma la fluidita di utilizzo si. Con 20 euro passa a una scheda che supporti la decodifica via gpu come serie 7000 nvidia o meglio 2600 ati su agp e cosi nessun prob. con flash e simili. Cè gente che usa blender con 1.5gbyte di ram un prescott 3.4 ghz vuoi vedere che tu con un upgrade che va almeno una volta e mezzo quello non vedei la differenza .
Ma un Athlon X2 ce la dovrebbe fare a gestire i video in hd (sicuramente quelli a 720p) senza bisogno dell'accelerazione hardware della GPU...almeno i modelli con frequenza più alta...
Poi comunque se deve aggiungere anche altri 20€ per la scheda video, non credo che gli convenga più di tanto l'upgrade
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2014, 12:30   #33
TRUTEN
Senior Member
 
L'Avatar di TRUTEN
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11035
Dipende dal bitrate: se è molto alto rischi che la riproduzione possa no essere fluida anche sui 720p.
Certo se hai una vga semirecente puoi utilizzare l'accellerazione hw ed il problema non si pone.
Il mio htpc è basato su un X2 (a circa 2,5-2,6ghz non ricordo il modello preciso) e se non attivo dxva sulla HD3000 integrata la riroduzione non è sempre fluida.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
TRUTEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v