|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Arma di Taggia
Messaggi: 1194
|
Quote:
__________________
CASE Thermaltake V9 Blacs - Asus P8Z68 V PRO GEN 3 - CPU i7 2600K Tray @4500 - RAM Gskill RipjawsX 1600 4x4GB - VGA Asus gtx 970 - DISSI Noctua U12P SE2 - ALI Corsair TX650W - SSD SAMSUNG 870evo 1TB |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3690
|
All'utente medio non cambia nulla, ma sinceramente anche per me non è un problema, esiste sempre AMD, cmq potrebbe anche essere una buona scelta purché:
- lascino una buona gamma di opzioni - i prezzi si riducano sensibilmente Inoltre questo potrebbe (magari mi sbaglio) portare anche ad una diminuzione di consumi e temperature. Anche la progressiva semplificazione dell'offerta per l'utente medio può essere un vantaggio nel senso che gli si rende più facile la scelta. Per quanto riguarda il alto economico credo che ci guadagnino e basta, in questa maniera il cliente, invece che limitarsi a spendere "pochi euri" per un aggiornamento, dovrà cambiare per intero il prodotto. In sostanza questa è la stessa politica della mela (decido io cosa va bene per voi limitandovi la scelta a pochi prodotti), come funziona per loro non vedo perché non possa funzionare per Intel. Immagino che lo step successivo sia integrare i vari bridge e le GPU nel procio e saldare RAM e SSD onboard, insomma si va verso il SoC.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO! |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8966
|
SACRILEGIOOOOOOOOOO!!!!!!
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quindi se si frigge la scheda madre (capita non così di rado) tocca cambiare anche il processore ?
Oppure, magari ho bisogno di una mobo con una marea di porte sata ma, essendo "top di gamma" me la forniranno solo con un processore top anche se non ne ho bisogno ? Bella idea... Ma poi a che pro ?
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 8
|
Che passo gigante indietro, pure pericoloso!
Il problema è che Intel è in posizione dominante e può abusarne. Visto che le aziende che producono processori rivolto al mercato aperto degli utenti sono solo due, basta che AMD per qualche assurdo motivo decida di fare altrettanto e non rimane più scelta. Se ci pensate un'attimo non è una cosa impossibile.
Se avviene un obrobrio del genere allora ci sarà molto da temere, perché mi sembra che progressivamente si voglia snaturare la piattaforma libera e aperta che è il PC ancora oggi, verso un modello in cui è solo il produttore a decidere cosa è bene e cosa è male per l'acquirente. Non mancherebbe molto ad un totalitarismo informatico: basta pensare che il TPM è ormai integrato in tutti i processori Intel e AMD, i sistemi operativi OSX e Windows 8 vanno sempre più verso gli app store formato Walled Garden, ecc... La nostra libertà è quella che viene sempre più meno. Personalmente non acquisterei mai un computer costruito in questo modo, senza la possibilità di essere espanso e/o modificato. Capisco che a certe categorie di utenza non cambierebbe nulla, ma all'utente medio non farebbe affatto bene. Innanzitutto non potrebbe migliorare nel tempo un componente fondamentale del suo pc, poi in caso di guasto di un qualsiasi componente della scheda madre e/o del processore dovrebbe spendere molto di più per sostituire interamente il blocco dei due. Non trascuriamo anche che sarebbe uno spreco molto grande in termini ambientali buttare via il pezzo intero, invece che sostituire il componente difettoso, considerando quanti sono i pc nel mondo. In ogni caso, oltre ai soldi, è la nostra libertà che viene limitata e lo trovo molto dannoso. |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 53
|
L'ho sempre detto!! Si va incontro ad un mondo di somari e anche pecoroni con le dita consumate dagli strusci e che non sapranno usare neanche una vera tastiera. Avanti cosi'.
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2266
|
Palladium... nessuno lo ricorda?
i più giovani non sanno o non ricordano,
ma quello che all'inizio del 2000 veniva paventato come qualcosa di molto pericoloso, per il tecno-controllo informatico, si sta realizzando senza che nessuno si accorga più di niente... Tutti acconsentiamo a comprare ciò che ci propinano e cosi ci portano dove vogliono loro da tempo: articolo scritto nel 2002: http://www.apogeonline.com/webzine/2...1/200207020102 Leggetevelo... Allora sul progetto palladium ci furono un sacco di proteste, siti che come no1984.org (ora scomparso) divulgavano il pericolo ed informavano, sembrava che tale progetto fosse stato accantonato per le proteste degli utenti, invece piano piano nel sottobosco veniva portato avanti ed ora sempre più si sta realizzando... Tutti ora dicono si a 1984 senza neanche accorgersi di ciò che sta succedendo.... In nome del progresso e delle comodità ci stiamo facendo inchiappettare sempre più, senza neanche accorgercene... |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50938
|
Quote:
propio per le soluzioni desktop do ve non sono necessari hw potenti i pc possono durare decenni. se si rompe un componente di deve poter sostituire anche con pezzi trash. non condivido per niente.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 331
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 896
|
Mah, su un sistema ultracompatto, con tutte le componenti integrate nella main, raffreddamento già studiato etc senza quasi possibilità di upgrade può avere un senso, negli altri casi no.
Dopotutto Intel stava andando troppo forte, forse AMD avrà un po' di respiro. Il pericolo viene da vari "utonti", aziende etc che vuoi per ingnoranza o per stare al gioco delle major accetteranno la soluzione senza battere ciglio invece che lasciare i prodotti sullo scaffale. Meditate gente, meditate.
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
la trovo una buona cosa se si parla di ambito ufficio, ma anche domestico per utenti non avanzati.
Innanzitutto in ambito ufficio non esiste la frase: "voglio il processore X con il chipset Y". In ambito ufficio esiste: "voglio il computer Dell/HP/Lenovo che costa 400/600/800 euro". Quello che c'è dentro non importa proprio a nessuno (forse al tecnico IT). E se si rompe qualcosa durante la garanzia, ci pensa appunta la garanzia. Se si rompe qualcosa dopo, o se si vuole aggiornare il sistema, con quello che costa un tecnico IT che trovi il componente e lo monti, si fa prima a scagliare il pc vecchio fuori dalla finestra e comprare un pc nuovo. Parlo da tecnico IT (tra le altre mie attività In ambito domestico, a parte i frequentatori di questo forum, il resto della popolazione non sa nemmeno cosa sia una scheda madre.
__________________
firma in progress |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10071
|
Quote:
![]() Un evergreen che sbuca SEMPRE periodicamente.........altro che "Azzurro" e "O Sole Mio".....
|
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
|
Kasahara di PCWatch è un giornalista con le palle. Se lo dice lui è vero al cento per cento.
Almeno il socket enthusist è salvo, sempre secondo lui. |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Perchè io mi sono perso Palladium? non doveva essere entro il 2004?
__________________
firma in progress |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Io penso che questa idea può essere percorribile soltanto in abbinamento a dispositivi ultra-compatti (in stile mediacenter e simili) anche se nessuno vieterebbe di usare questo tipo di soluzioni anche come sistema da ufficio e navigazione dato che la Gpu integrata in Broadwell sarà sicuramente più che soddisfacente. (1)
Certo però se poi ti castrano il tutto proponendo, ad es., processori sotto i 2 gb, allora le possibilità di utilizzo di simili sistemi, in ambito generico, si riduce tanto da renderli di scarsa utilità. Per il resto è inutile fare il discorso dato che un progetto costa meno al produttore all'utente finale gliene verrà qualcosa, basta vedere cosa è accaduto con gli Atom, prestazioni indegne, prezzi elevati e margini elevati per il produttore. (1) Per le operazioni base è già sufficiente la Gpu integrata delle soluzioni Intel, nonostante sia molto meno performante rispetto alla Amd, quindi per il futuro sarebbero ipotizzabile usi di ben altra consistenza.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
...lasciamo stare Orwell lì dov'è e iniziamo a capire che ormai l'hw è più che sufficientemente potente da poterne rallentare la sua obsolescenza. Se tutti avessimo un i7 4ghz saldato in quanti si lamenterebbero ? quello che conta è fruibilità,affidabilità ed utilità.
Il concetto di hardware sarà sempre più astratto... |
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 4832
|
Vi posso dare ragione se parliamo di PC che sono talmente low-end da andare a finire in mano ad impiegati tipo poste o amministrazione pubblica che hanno sempre aperto lo stesso programma ogni giorno e devono fare solo determinate semplici cose. Ma in generale chiunque abbia un PC o voglia comprarselo, anche se si rivolge ad un preassemblato, prima o poi decide di fare un aggiornamento HW. Quindi a quel punto diventa un problema. Senza contare che se per caso la CPU è mal funzionante o la motherboard, cambiare entrambi è davvero un casino. Se rimangono separati, via che ne metti sotto un temporaneo e tamponi.
Per quel che riguarda Palladium ne ho sentito parlare ma pensavo si paventasse un sistema dove Windows non può essere craccato e dove il SO e l'HW diventano una cosa sola non scindibili. |
|
|
|
|
|
#38 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 217
|
a me sinceramente non cambierebbe molto, la CPU la aggiorno quando ormai il socket è obsoleto quindi devo cambiare per forza anche la mobo. Sarebbe più problematico invece se fossero saldate RAM o GPU, quelle si aggiornano più spesso.
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10071
|
Quote:
Una tavanata galattica insomma, probabilmente sparata dall'ennesimo Microsoft e Intel hater all'epoca e fino a oggi periodicamente riproposta (e smentita).
Ultima modifica di NighTGhosT : 23-11-2012 alle 14:13. |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Fine dell' overclock estremo.
Se bruci il processore devi ricomprare anche la mainboard. Per chi occa sotto azoto, quando spacca la mainboard per la condensa cambierà anche la cpu, anche se ancora buona. Intel ha capito che AMD è un morto che cammina, e si prepara per prendere l'egemonia totale. Teniamoci stretta Haswell, sarà l'ultima vera cpu. Poi solo sistemi soc e/o ibridi. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.





















