|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
|
qui mi sembra più un'abbandono per motivi "tecnici".
Dato che l'unica versione a 64 bit a venire "eliminata" è quella per Windows penso che ci sia un motivo serio dietro. Le altre versioni (per Linux e MacOS) sono tutte a 64 bit. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1580
|
Brutto segno quando un'azienda abbandona lo sviluppo nell'ambito dell'innovazione e comincia a rinchiudersi nell'esistente.
A me sembra che le ultime scelte (a cominciare dagli aggiornamenti ravvicinati) siano il sintomo di problemi crescenti dal punto di vista industriale.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Un processo a 32bit non può allocare più di 2GB di RAM, e per il resto che si fa? Abbiamo PC con minimo 4-8 GB che non possiamo usare...
Ok che usare più di 2GB per il browser è difficile e che volendo basta suddividere le schede su due processi ma, il punto è che hanno troncato lo sviluppo per il futuro! Il futuro è sempre più browser e richiederà sempre più RAM! I video su HTML5 ne richiedono, e anche le app Javascript! Basta vedere il solo Facebook. Se hai aperto diverse pagine del genere sei finito... ![]() E poi i SW a 64bit sono generalmente più veloci, se fatti bene Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
@Raghnar-The coWolf-
Viene sospeso lo sviluppo esclusivamente della versione per sistemi microsoft, se tu lo usi su linux non sei colpito dal "taglio". @leddlazarus Non è questione di pigrizia, ma di risorse limitate. Devi decidere cosa è meglio fare per potare avanti i tuoi progetti che davvero contano. Inoltre non è questione di "ricerca". I 64 bit non sono un mostro sconosciuto su cui occorre fare ricerca, semplicemente occorre lavoro per tenere costantemente la build aggiornata e risolvere i problemi. Quando sarà il momento semplicemente riprenderanno in mano il progetto a ne creeranno una versione a 64 bit, sempre che le versioni non ufficiali non riescano a mantenere una base così buona da essere riutilizzabile. Ultima nota: sui sistemi MS a 32 bit puoi indirizzare al più 2GB di ram. Penso che questo valga anche per le applicazioni a 32 bit sui sistemi a 64 bit, ma non ne sono sicuro: qualcuno può smentire o confermare? AlPaBo Non c'è nessun abbandono dello sviluppo nell'ambito dell'innovazione, anzi, semmai il contrario. Per poter spingere ancora più sull'innovazione, Mozilla ha sospeso i progetti che riteneva superflui e problematici. Gli aggiornamenti ravvicinati non sono sintomo di nessun problema, ma la risposta ad un problema che c'era in precedenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 270
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Personalmente uso FF 32bit, ma perchè non apro mai tante schede pesanti, ma c'è molta gente che lo fa, specialmente chi sviluppa web app complesse. E questo se non è un grosso problema ora lo diventerà in futuro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1099
|
Che confusione!!!
L'idea che mi sono fatto io è la seguente. Performance 32 vs 64 bit A livello di performance i 64 bit e i 32 bit NON si equivalgono, semplicemente in alcuni casi è meglio avere 64 bit, in altri è meglio averne solo 32. I programmi che lavorano a 64 bit già di per sé occupano un po' più RAM di quelli a 32, ma se movimentano grossi blocchi di memoria, i 64 bit sono più indicati, sia come transfer-rate sia perché consentono di indirizzare più di 2GB. Esempi di utilizzo: compressione di grossi file, video e foto editing. Se si lavora con programmi che movimentano piccoli pezzettini di memoria, allora i 32 bit sono più snelli; se hai poca memoria, raggiungi dopo il momento in cui il sistema comincia a fare paging sul disco rispetto ai 64 bit. Firefox e i 64 bit su SO non-MS E' una vita che esiste e funziona correttamente. Su Linux, oggi come oggi, i problemi relativi alle librerie 32/64 bit sono stati per lo più risolti, anzi c'è il "rischio" che i 64 bit siano più stabili dei 32. Nessun problema quindi a manutenere questa versione Firefox e i 64 bit su SO MS E qui casca l'asino: i problemi derivanti dalla cattiva implementazione di certe API, da parte di MS, stava facendo aumentare a dismisura le segnalazioni di crash, segnalazioni che diventano sempre più ingestibili in quanto non si tratta di errori di Firefox, ma bisogna cmq trovare dei workaround con tanta fantasia e tanto ![]() E allora: ma chi me lo fa fare? Tanto la versione 32 bit gira lo stesso e con le stesse performance su windows a 64 bit, che mi sbatto a fare? Prendo quei 4 ragazzi che sono frustrati, che non ce la fanno più a spalare m...a e li metto a fare qualcosa di più interessante, che gratifichi loro e magari anche noi utilizzatori finali. I 64 bit saranno da riprendere in considerazione solo quando dal browser si cominceranno ad eseguire operazioni più impegnative dal punto di vista della memoria occupata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 47
|
Non si deve troppo preoccupare. Al momento è tutto sospeso, non hanno mica detto che cancellano tutto il lavoro fatto fin'ora. Sarebbe illogico e stupido. Hanno solo bisogno di allocare più risorse in altri progetti e un FF Win-x64 non è al momento una priorità per loro.
Quando FFOS e FF con interfaccia Metro saranno ben avviati, sicuramente riapriranno il ramo Win-x64. Nel fra tempo, per quelli che non possono sopportare la stellina (*) a fianco a firefox.exe, ci sono sempre le alternative Waterfox e Palemoon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
non mi spiego la ragione di questa scelta... soprattutto perchè la tendenza è quella di sostituire ai sistemi 32 bit i 64 bit.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
|
Personalmente questa scelta mi lascia abbastanza indifferente e credo che impatterà gran poco sull'utilizzo reale, lascio a chi ha competenze specifiche sulle architetture software considerazioni più tecniche piuttosto che addentrarmi in diatribe da bar sport.
Trovo comunque che sarebbe più utile assegnare risorse ad altre modifiche, come un modello di gestione dei processi separati per ciascuna tab (alla Chrome per intenderci), una cosa che avrebbe certamente un impatto più significativo per l'utente e che renderebbe di fatto irrealizzabili gli scenari ipotizzati da qualcuno (trovatemi una singola pagina web che arrivi a saturare 2GB di ram ![]() E' curioso poi notare come quando si parla di software a 64bit ci sia sempre qualcuno che accolla sempre la responsabilità della mancata migrazione del sw da architettura x86 a x64 alla "pigrizia" degli sviluppatori o delle software house. A parte che si tratta di una lamentela tanto sterile quanto inutile (roba da "piove, governo ladro" ![]() Mi sorge una domanda, ma chi si lamenta in questo modo ha mai lavorato un giorno in vita sua? ![]() Ha mai pensato al lavoro che richiede una riscrittura del codice? Ha mai pensato che probabilmente questo lavoro richiede delle risorse, e se non c'è un cliente disposto a cacciare i soldi per queste risorse il software non si modifica da se? Forse vi sfugge che una cosa del genere è una modifica evolutiva, e come tale è giusto, normale e sacrosanto che abbia un costo e anche non indifferente... Oppure forse pensate che internet sia il solito "regno del gratis"? ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7746
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1099
|
Quotone per Tasslehoff, che ha espresso la filosofia forse andata persa nel mare di dettagli del mio post precedente.
@Benjamin Reilly chiederei cosa non condivide o non crede sufficientemente esplicativo del mio post precedente e/o di quello di Tasslehoff, entrambi stiamo provando a dare una risposta alla domanda che lui ed altri prima di lui hanno ribadito. Quote:
Io, ingenuo, tendo cmq a fidarmi delle loro affermazioni, non fosse altro che perché finora non le hanno mai sparate grosse... Quindi o mi si chiarisce perché hanno torto oppure rimango della mia idea Ultima modifica di metrino : 23-11-2012 alle 15:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
il mio interrogativo è limitato alla semplice perplessità: nulla da contestare.
probabilmente i plug.-in incidono notevolmente nella fruizione del browser ed hanno determinato questa decisione. io in un sistema operativo a 64 bit prediligo software a 64 bit per evitare l'applicazione dei programmi di transizione che generano latenze e questioni di compatibilità tra differenti piattaforme. attualmente in lubuntu 64bit oltre a Srware Iron impiego anche firefox nella versione nightly perchè pare che migliori la riproduzione audio: quindi specificatamente per l'ascolto dei filmati youtube. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
A chi si domanda quali benefici ci sarebbero con una versiobe64 bit la risposta è molto semplice. Teoricamente performances migliori visto che l'applicazione sarebbe in grado di indirizzare in memoria piu dati, all'atto pratico probabilmente non ci sarebbero grosse variazioni visibili. Le differenze si notano con software piu' complessi e "pesanti" di un semplice browser per sistemi desktop.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7746
|
Quote:
Cioè tu mi dici che le api di microsoft sono bacate e rendono lo sviluppo di firefox difficile e chiedi a me le prove che non è vero? ma in un mondo normale non se i tu che dovresti dimostrare il contratrio? non ti sembra un po assurdo il tuo ragionamento e come se ti dicessi che linux non funziona ma quando mi chiedi del perche io ti dico "dimostrami il contrario", ma non dovrei essere io a dettagliare il motivo tecnico che mi ha portato a fare la mia affermazione?. Le api di windows non sono perfette come non lo sono da nessuna parte ma da questo a essere causa dell'interruzione dello sviluppo di firefox mi sembra esagerato a essere buoni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 22
|
se posso esprimere la mia opinione: w chrome tutta la vita!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
io lavoro in ambiente sanitario. abbiamo delle applicazioni che sono ancora certificate solo per IE6 e windows xp sp2 e sono programmi che fanno parte di progetti da milioni di euro mica bruscolini. eppure se gli chiedi di aggiornare l'applicativo .....aaahhhrggh e poi non devo parlare di pigrizia?
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 27
|
x chi vuole firefox 64bit consiglio waterfox, ormai lo uso da piu di un anno soddisfatissimo e pure aggiornato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 138
|
Credo ci sia moltissima confusione sui programmi a 64 bit.
Intanto, per rispondere a chi ha parlato di 128 bit, vorrei far notare che questo bisogno comparirà quando avremo più di 2^64 = 2 Exbibyte ( 1 exbibyte = 1024 pebibyte = 1 048 576 tebibyte = 1 073 741 824 gibibyte, quello che comunemente viene chiamato gigabyte) byte di ram. Direi che non è un problema a breve. Un sistema a 64 bit ha semplicemente uno spazio di indirizzamento più esteso. Le prestazioni sono peggiori (un indirizzo a 64 bit occupa più spazio in cache di un indirizzo a 32 bit, per cui a parità di codice e ottimizzazione un programma nativo a 32 bit è più veloce di uno a 64 bit). Allora perchè il 64 bit? Si è giunti a livelli in cui alcuni tipi di applicazioni avevano bisogno di più di 4GB di ram (simulazioni fisiche, esplorazioni di alberi(per i più svariati problemi), rendering, previsioni finanziarie, etc.), per cui è iniziata una migrazione verso i 64 bit. In aggiunta a questo, i sistemi operativi hanno iniziato a implementare controlli della ram più evoluti, (semplificando di molto la faccenda) diventando più sicuri. Un'applicazione a 32 bit emulata da un sistema operativo a 64 bit sarà millisecondi meno performante di una a 64 bit nativa (a causa dell'emulazione) e più veloce di una 64 bit nativa se eseguita su sistema operativo 32 bit nativo. Inoltre il sistema operativo può allocare tutta la memoria che vuole (dubito esauriate lo spazio di indirizzamento), per cui di fatto Firefox ha a disposizione tutti i suoi 4Gb allocabili, dato che il SO e le altre applicazioni sfrutteranno gli altri. Vuol dire che Mozzilla ha i vantaggi di sicurezza dei 64 bit, può concentrare tutta la forza di sviluppo su cose più importanti del "io ho i 64 bit!", non avrà problemi di memoria, perchè già la gente si lamenta se arriva a 1GB, figurati se arriva a 4, e per il futuro non ci sono problemi, perchè in HTML5 tutta la grafica è gestita dai driver di sistema, e se si arriverà a implementare qualcosa di simile a NaCl si chrome, verrà gestito nel suo processo apposito, che potrà richiedere ancora i suoi 4 GB di ram! Senza contare la possibilità di usare il caching! Insomma, per favore, cercate di evitare giudizi a freddo su gente che invece le cose che dice le sa, e non fatevi prendere dalla mania e dai bisogni indotti dalle campagne di marketing per cose di cui non avete bisogno
__________________
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition || Gigabyte GA-MA770-UD3 (rev. 2.0) || CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 ||Sapphire 4670 1GB DDR3 HDMI || WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS || CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU Acer 4820tg |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27.