Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2012, 13:03   #21
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Supponiamo che nel giro di una decina d'anni le cose cambino, ad esempio con un aumento bestiale del costo del petrolio, magari legato ad un collasso finanziario di parte dell'europa e degli USA. E intendo una cosa del tipo la benzina a 10 euro al litro (se qualcuno pensa sia impossibile, negli anni 70 ci fu un periodo in cui il prezzo del petrolio aumentò a dismisura in pochi giorni e fu necessario passare al razionamento della benzina e alle targhe alterne forzate).
se succedesse una cosa del genere il telefono e il computer sarebbe l'ultimo dei problemi e la crisi attuale apparirebbe come acqua fresca

l'aumento del costo dell'energia è una mazzata per le fasce più deboli, gente che muore di fame, servizi sanitari quasi azzerati, non è un caso che lo stesso marx teorizzava l'abbassamento del costo dell'energia per il benessere del "popolo"
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 14:42   #22
Framba
Member
 
L'Avatar di Framba
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
Dai ragazzi... È ovvio che questo tipo di approccio non verrà adottato su computer normali, ci manca solo che mi sbagliono i conti sulla busta paga o la dichiarazione dei redditi.
Secondo me è una ricerca interessante. In ambito audio/video/foto in molti casi (non parliamo di analisi cliniche o cose simili) la qualità risulta accettabile. Se per esempio guardo un filmato, fosse anche in Blu-Ray, un errore dello 0.5% non è percepibile (non se non metto in pausa e mi avvicino alla TV per guardare un pixel alla volta!). Ho capito che la macchia sotto il balcone è leggermente diversa, ma l'informazione è la stessa: c'è una macchia di umido sotto il balcone. Su un lettore da salotto il risparmio energetico potrebbe non essere decisivo (per quanto comunque auspicabile in termini di calore sviluppato), ma su dispositivi mobili potrebbe fare la differenza. Per gli apparecchi acustici probabilmente vale lo stesso discorso: se la qualità cala leggermente non me ne accorgo perché c'è comunque il mio cervello a metterci una pezza. Però un'autonomia 2-3 volte superiore la noto eccome. Non stiamo parlando di ascoltare musica in mp3 a qualità alta o bassa, per molte persone si tratta di sentire quello che le circonda o non sentirlo.
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley]
Framba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 22:42   #23
Kouta
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Framba Guarda i messaggi
Dai ragazzi... È ovvio che questo tipo di approccio non verrà adottato su computer normali, ci manca solo che mi sbagliono i conti sulla busta paga o la dichiarazione dei redditi.
Secondo me è una ricerca interessante. In ambito audio/video/foto in molti casi (non parliamo di analisi cliniche o cose simili) la qualità risulta accettabile. Se per esempio guardo un filmato, fosse anche in Blu-Ray, un errore dello 0.5% non è percepibile (non se non metto in pausa e mi avvicino alla TV per guardare un pixel alla volta!). Ho capito che la macchia sotto il balcone è leggermente diversa, ma l'informazione è la stessa: c'è una macchia di umido sotto il balcone. Su un lettore da salotto il risparmio energetico potrebbe non essere decisivo (per quanto comunque auspicabile in termini di calore sviluppato), ma su dispositivi mobili potrebbe fare la differenza. Per gli apparecchi acustici probabilmente vale lo stesso discorso: se la qualità cala leggermente non me ne accorgo perché c'è comunque il mio cervello a metterci una pezza. Però un'autonomia 2-3 volte superiore la noto eccome. Non stiamo parlando di ascoltare musica in mp3 a qualità alta o bassa, per molte persone si tratta di sentire quello che le circonda o non sentirlo.
come ho già scritto nel mio precedente post, a fronte di una riduzione costante del tempo di esecuzione dato da questa soluzione, la matematica discreta permette di velocizzare le funzioni asintotiche degli algoritmi, i quali diventano via via più efficienti con l'aumentare dell'input (n):

ad es avendo un algoritmo che impiega 100*n³ secondi

con questo metodo, ipotizzando una riduzione di 3 volte si avrebbe un tempo di esecuzione 100/3*n³ s, quindi con un input grande, diciamo 1000, impiega
33333333333,333333333333333333333 secondi

mentre usando un algoritmo meno preciso, ma che richiede solo 200*n²*log(2)n s, si ha 200*1000*1000*9,9657842846620870436109582884681 = 1993156856,9324174087221916576936 secondi, ovvero 16,7 volte più veloce!

come inoltre già detto da LMCH, si hanno anche vari altri modi per velocizzare perdendo (a volte anche no) precisione nei calcoli, ad esempio usando calcoli in float (32bit) invece che in double (64bit) o ancora in half-float (16bit),
oppure usare valori interi per rendere valori frazionari, come nelle foto e video dove i gradienti da 0 (nero) a 1(bianco) sono espressi da 0 a 255 (8bit) o da 0 a 65535 (16bit);
oltretutto, programmando a basso livello (assembler) si possono scegliere arbitrariamente sia la precisione che il numero di bit da utilizzare nei calcoli (cosa che si può fare anche in c/c++ ma è meno efficiente e più complessa da gestire).

ovviamente il tempo di esecuzione minore, con un assorbimento costante, implica un consumo ugualmente minore, o un'autonomia maggiore. (se la stessa cosa che su un processore da 1GHz va fluida, si può riuscire a farla andare fluida con un processore da 200MHz, consumando un quinto)
Kouta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1