|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 24
|
Remote retrieval and display management of electronic document with incorporated images mmm c'e' già in Gmail e Google Docs e non li ha inventati HTC.
Loading status in a hypermedia browser having a limited available display area. Webkit non lo ha inventato HTC. Selection handles in editing electronic documents questo non lo so ma il copia incolla e la lente li ha anche l'iphone. Method and apparatus for capturing and rendering annotations for non-modifiable electronic content Copia incolla ce l'hanno tutti i terminali android... Mi sa di dispetto fatto perchè HTC ha messo da parte Win for mobile e ha utilizzato Android e ora Ms si è dovuta comprare la Nokia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
E' la solita questione dei brevetti sul software.
Fanno solo danni, limitano l'innovazione e portano benefici solo alle grosse aziende che possono permettersi schiere di avvocati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 570
|
@LMCH: No, portano benefici a CHIUNQUE possegga un brevetto che viene violato... se viene violato, devi PAGARE... non è che se un tizio inventa il telefono ed io mi presento un'anno dopo con la stessa identica invenzione, lui se la prende in quel posto ed io mi faccio pagare suon di royalties dalle aziende che vogliono produrlo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Solo dopo che avrai vinto almeno una volta con un pesce grosso gli altri preferiranno venire a patti con te invece che spendere soldi in tribunale. Sai quindi cosa fanno le grosse aziende quando qualcuno relativamente "piccolo" ha un brevetto che gli interessa ? Quando va bene gli comprano il brevetto al prezzo più basso possibile e poi vanno a batter cassa da altre aziende concorrenti o se lo tengono ben stretto facendoci molti più soldi di quanto vedrà mai il detentore originario. Quando va male o aspettano che scadano i diritti ed intanto lavorano ad una versione leggermente migliorata (da brevettare a loro nome) oppure cercano della prior art (qualcosa di sufficientemente simile e già commercializzato prima che il tizio brevettasse la cosa) in modo da invalidare il brevetto e magari nel frattempo registrano un loro brevetto "quasi uguale ma con qualche innovazione significativa". In certi casi semplicemente ignorano il detentore del brevetto (i brevetti vanno difesi in tribunale, ma come ho scritto sopra prima bisogna accorgersi che qualcuno ha violato il tuo brevetto). Non è un caso se i cosidetti "Patent Troll" (quelli che comprano dei brevetti e poi cercano di far soldi su chi possono portare in tribunale accusandoli di violazione) di solito stanno alla larga dai brevetti sul software (troppi casini e gli unici che puoi mungere sono colossi del settore che hanno il loro arsenale di brevetti e prior art da riversarti contro). A parte aziende private relativamente grosse, gli unici che riescono a difendere bene i loro brevetti sul software sono le grosse università estere (su quelle italiane meglio stendere un velo pietoso) ma solo perchè avevano già da prima avvocati e consulenti legali vari ben agguerriti sui brevetti su hardware e prodotti materiali vari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Monza
Messaggi: 197
|
Ciao.
![]() Copme se alla Microsoft mancassero i soldi.....................però tutto fa cassa. ![]() Però fa rabbia pensare, che l'inventore di Linux, un sistema operativo, non semplici applicativi, lo abbia distribuito gratuitamente, mentre questi si attaccano a tutto pur di far soldi. ![]()
__________________
"Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova" - Euclide |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.