|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
|
Comunque da perfetto ignorante in materia queste stime di crescita mi paiono allucinanti... cioè gia i Tegra3 saranno potenti quasi come dei core2duo, (con buona pace per i nuovi atom) ma nel giro di 2 anni avremo chip 75 volte (settantacinque volte!) più potenti dei Tegra2??
Ma come possono crescere in performance così velocemente in così poco tempo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 127
|
PER GIOVE 1.21 GIGAWATT??!?!?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 223
|
Comunque è chiaro che si parla di prestazioni,non di consumi.
Quindi sembra proprio che i tegra 3 siano più potenti dei core2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
|
Quote:
una cosa sono le performance reali altro è una slide dove ci potevano scrivere anche 1000. Gli arm per come sono nati e per il loro scopo sono comunque cpu lentissime quindi è facile che ora con impegno e investimenti elevati abbiano un grande margine di miglioramento, altro è invece una cpu da 100W ottimmizzata al massimo dove gia fare un salto del 10% senza aumentare i core la frequenza o con nuove litografie singificano 3-4 anni di lavoro da team di migliaia di persone. Prendi per esempio una cpu intel come il SB per milgiorare di un 10% il core ha lavorato anni con migliardi di $ investimenti. Gli arm sono partiti dal basso e da non molto tempo quindi adesso mettendo assieme nuove litografie core multipli soc complessi danno l'impressione di milgiorare piu degli altri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Ricordo, comunque, che nvidia è nella posizione di poter "attaccare" all'architettura ARM delle unità di calcolo dedicate (tipo vettoriali) che in maniera innalzano di brutto il valore TEORICO di istruzioni elaborate al secondo. E di fare in modo che il mercato le supporti (e non siano dei semplici gadget di ornamento). Ovviamente, però, l'aumento delle prestazioni non sono solo quelle del microprocessore, ma del SOC in generale, inclusa la parte video. E in questo caso credo che nvidia abbia molto da dire ed esprimere rispetto alla concorrenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
|
Ma a nessuno (e intendo anche i PR nVidia) è parso strano che vadano a balzi di 5, poi 2, poi ancora 5, poi di nuovo 2?
![]() Quel grafico ha l'asse y logaritmico! A metà tra 1 e 10 non c'è il 5 ma radice di 10 (circa 3.16). Così hanno (nei loro sogni) un aumento di performance di un fattore circa 3 ogni anno, cioè 10x ogni 2 anni. Detto questo, ovviamente calcolano le performance aggregando la potenza di cpu e gpu, e sappiamo che le gpu fanno presto a scalare, ma sono difficili da sfruttare, quindi il reale beneficio è tutto da vedere.
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley] |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Ciao a tutti,
occhio che i riferimenti contro il Core2 sono viziati da evidenti differenze lato compilatore. In sostanza per il Core2 hanno usato un vecchio compilatore (gcc 3.4.x) e un livello medio di ottimizzazione (O2) mentre i Tegra sono stati provati con una nuova versione di gcc (4.4.x) e un livello di ottimizzazione decisamente più spinto (O3 + altra roba). Se a qualcuno interessa, qui ho scritto un articolo che dettaglia la cosa e mostra come, nelle giuste condizioni, il Core2 può rendere un 50% in più: http://www.ilsistemista.net/index.ph...-a-core2-.html Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.